Microbiologia degli alimenti
Legislazione alimentare ed autorità sanitaria competente
Saverio Linguanti, Angelo Baggianie altri
editore: Pisa University Press srl
pagine: 387
Alimenti di origine animale e salute
a cura di M. Mele, G. Pulina
editore: Franco Angeli
pagine: 404
Nell'anno dell'esposizione mondiale dedicata al tema "feeding the planet", appare evidente il significato dei prodotti di origine animale nella dieta dell'uomo, al fine di apportare elementi nutrizionali essenziali per tutte le fasce di età e non facilmente sostituibili. Mentre per i Paesi in via di sviluppo si conoscono i drammatici effetti legati alla mancanza di cibo e in particolare di fonti proteiche, nelle aree sviluppate del mondo è in corso un ampio dibattito sugli stili dietetici più favorevoli per la salute umana e sul significato etico dei consumi alimentari. Questo volume rappresenta uno strumento di aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agrozootecniche, professionisti e comuni cittadini.
Microrganismi della Vite e del Vino
Origine, funzioni e applicazioni enologiche
Raffaele Guzzon, Ilaria Pertot
editore: Tecniche Nuove
pagine: 240
Il campione per l'analisi chimica. Tecniche innovative e applicazioni nei settori agroalimentare a ambientale
Sabrina Moret, Giorgia Purcaroe altri
editore: Springer Italia
pagine: 280
Questo volume illustra le principali tecniche di preparazione del campione con particolare enfasi sulle tecniche innovative e sui sistemi on-line che mirano a ridurre il tempo di analisi, la manipolazione del campione e il consumo di solventi. L analisi chimica prevede infattigeneralmente una fase di preparazione del campione, che ha lo scopo di isolare gli analiti di interesse dalla matrice ed eliminare i potenziali interferenti prima della determinazione analitica finale. Il testo e arricchito da numerosi esempi applicativi nel settore dell analisi chimica degli alimenti e in particolare dei contaminanti. Il volume e rivolto, oltre che a studenti universitari, dottorandi e ricercatori, anche ai tecnici di laboratorio che devono acquisire conoscenze e competenze per la preparazione del campione per l analisi chimica nel settore alimentare, ambientale e farmaceutico."
Biochimica della nutrizione
Ugo Leuzzi, Ersilia Belloccoe altri
editore: Zanichelli
pagine: 352
"Biochimica della nutrizione" fornisce un supporto chiaro e omogeneo per studenti e professionisti interessati ad analizzare
Alimenti, microbiologia e igiene
Johannes Krämer, Carlo Cantoni
editore: Tecniche Nuove
pagine: 489
Batteri, funghi e virus possono influenzare negativamente in vari modi la qualità di un alimento. Particolarmente rischiosa è la presenza di microrganismi patogeni o delle relative tossine. L'assunzione di questi alimenti contaminati può causare gravi malattie nell'uomo. Importante è quindi il settore della microbiologia degli alimenti, che si occupa della descrizione di cause ed effetti delle intossicazioni e tossinfezioni alimentari. Solo adottando adeguate misure igieniche nelle attività produttive e utilizzando corretti metodi di conservazione è possibile mantenere freschi gli alimenti o prolungarne la durata. Il libro presenta una sintesi delle misure e dei metodi adottabili e descrive cause ed effetti delle infezioni e delle intossicazioni alimentari.
Bioactive proteins and peptides as functional foods and nutraceuticals
MINE Y. , LI-CHAN E. , JIANG B.
editore: Wiley-Blackwell
pagine: 420
Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno
Marco Gobbetti, Aldo Corsetti
editore: CEA
pagine: 384
Questo volume colma una carenza editoriale in uno dei settori alimentari che vanta una delle più antiche e vaste tradizioni ne
Microbiologia degli alimenti
James J. Jay, Martin J. Loessnere altri
editore: Springer Verlag
pagine: 872
Questo volume rappresenta la versione italiana dell'ultima edizione di uno dei testi più autorevoli e completi sulla microbiologia degli alimenti "Modern Food Microbiology". La trattazione introduce i fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica negli alimenti e quindi approfondisce il ruolo e la rilevanza dei diversi microrganismi prendendo in esame le principali categorie di prodotti alimentari, compresi quelli di quarta gamma e pronti al consumo. Conclude il volume un'esaustiva rassegna delle principali malattie trasmesse da alimenti, dei patogeni responsabili e delle misure di controllo e prevenzione. L'opera è ricca di illustrazioni, tabelle e grafici e ogni capitolo è completato da un'ampia bibliografia. Un testo utile per gli studenti e i ricercatori, ma anche uno strumento di lavoro e di consultazione per tutti coloro che operano professionalmente nel settore alimentare o a stretto contatto con esso.
Le basi della microbiologia
Richard D. Fisher, Richard Harveye altri
editore: Zanichelli
pagine: 464
I novel food. Attalità e prospettive
Bruno Scarpa
editore: Di Renzo Editore
pagine: 136
Il campo normativo dei novel food si è rivelato complesso nello svolgimento delle sue procedure di autorizzazione. Questo testo è un aiuto indispensabile per tutti gli addetti del settore. Indice: Alimenti, nutrienti e dieta - I novel food - L'uso tradizionale - Interferenze del regolamento su prodotti disciplinati da norme specifiche come integratori alimentari - Novel food autorizzati - Tipologie di novel food - Catalogo dei novel food - Modifica del regolamento (CE) 258/97 - Allegati.
Microbiologia e tecnologia lattiero-casearia. Qualità e sicurezza
Germano Mucchetti, Erasmo Neviani
editore: Tecniche Nuove
Il testo intende fornire al lettore, anche non già esperto in microbiologia o tecnologia lattiero-casearia, uno strumento di studio e lavoro che consenta, sia in generale sia specificamente, di mettere in relazione gli aspetti della sicurezza dei prodotti lattiero-caseari italiani con le pratiche tradizionali e innovative utilizzate per la loro fabbricazione. Seguendo il filo logico dell'interazione tra microrganismi e materia prima, mediata dalle differenti opzioni tecnologiche, gli autori descrivono un percorso che rappresenta un contributo alla conoscenza dei prodotti lattiero-caseari italiani e uno stimolo al miglioramento della loro qualità.
Microbiologia enologica
a cura di R. Tofalo, G. Suzzi
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 218
Il libro, a cui hanno collaborato ricercatori italiani noti per i loro studi nel campo, vuole fissare lo stato dell'arte ma so