Psicomotricità
L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia
Francesco Casolo
editore: Vita e Pensiero
pagine: 416
L'assunto fondamentale su cui poggia questo volume è la consapevolezza dell'unità biologica della persona ove è assodata l'ins
Motricità. Un nuovo approccio per la valutazione motoria, sue variabili e relativi effetti
Roberto Carlo Russo
editore: CEA
pagine: 448
Questo libro affronta in modo innovativo le diverse caratteristiche organizzative ed espressive del movimento e le sue diffico
Emozioni in movimento. Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti
Marcella Ortali
editore: Erickson
pagine: 108
Gioco psicomotorio e disegno sono un ottimo supporto per l'elaborazione cognitiva
Creatività motoria. Come svilupparla in età evolutiva e anziana
Patrizia Scibinetti
editore: Calzetti Mariucci
pagine: 93
Risolvere un problema in modo creativo può essere un'opportunità e non un ostacolo
Giocosamente in movimento. L'analisi del gioco per lo sviluppo e la maturazione del bambino
Valentina Biino
editore: Calzetti Mariucci
pagine: 214
GiocosaMente in movimento è un manuale che promuove l'apprendimento motorio nei bambini in età scolare
Il bambino ipercinetico e la terapia psicomotoria. Un approccio terapeutico al bambino instabile
Anne-Marie Wille
editore: Armando Editore
pagine: 135
Questo libro è la sintesi tra un'esperienza clinica con bambini che presentano difficoltà di controllo emotivo e neurologico s
Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
a cura di Ricerca e Sviluppo Erickson
editore: Erickson
pagine: 368
La collana «Le Guide» nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di
Gioco psicomotorio a scuola. Pedagogia della psicomotricità nei contesti educativi
a cura di G. Nicolodi
editore: Erickson
pagine: 210
Il libro propone una visione di educazione e formazione del bambino orientata al pensiero psicomotorio
Psicomotricità
Roberto Carlo Russo
editore: CEA
pagine: 352
La psicomotricità da sempre è utilizzata come intervento terapeutico, e per questo apprezzata e diffusa
Agire, giocare, pensare. I fondamenti della pratica psicologica
Bernard Aucouturier
editore: Cortina Raffaello
pagine: 185
Tutti i bambini giocano spontaneamente. Perché? Bernard Aucouturier ci invita a considerare questa attività come mezzo privilegiato di espressione di una storia relazionale arcaica, talvolta dolorosa. Nel gioco spontaneo si concretizza un processo di rassicurazione che il bambino mette in atto contro le angosce derivanti dal suo passato. Per favorire uno sviluppo armonioso, Aucouturier propone una metodologia pedagogica, educativa e terapeutica che pone il corpo, il gioco e il piacere al centro dell’attenzione. In quest’opera, l’autore approfondisce i concetti fondanti della pratica psicomotoria, illustrando i contesti in cui si fa della cooperazione e del piacere di imparare i principi cardine della relazione con il bambino.
Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale
Laura Bettini
editore: Erickson
pagine: 428
Il presente volume, frutto di quarant'anni di esperienza dell'autrice in campo psicomotorio, desidera divulgare i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici. Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell'ambito dell'infanzia e dell'adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere. Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d'uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all'attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti. Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.
Disprassia in età evolutiva e riabilitazione
a cura di A. Risoli
editore: Carocci
pagine: 266
La disprassia può provocare fragilità nelle attività della vita quotidiana, nell'area del linguaggio, problemi emozionali e di
La musica nella terapia psicomotoria. Esperienze e proposte di intervento
Anne-Marie Wille
editore: Erickson
pagine: 119
Il libro presenta un modello di psicomotricità che utilizza la musica come strumento per sintonizzarsi con lo stato emotivo de
Insegnare la vita con il movimento e con lo sport
Rosalba Marchetti, Pasquale Bellottie altri
editore: Calzetti Mariucci
pagine: 95
"Insegnare la vita con il movimento e con lo sport" riaffronta originalmente il tema sempre attuale, sempre bisognoso di nuovi punti fermi, del fenomeno movimento. Di esso, inteso come attività motoria in sé ed anche come sport, esalta il significato e il ruolo nella vita delle persone, la funzione di educare alla vita, in quanto capace di conferire fondamentali abilità di vita a chi lo pratica e, perciò stesso, lo esplora. Di abilità di vita tratta appunto questo testo, cioè delle cosidette life skills, che nell'ambito dello sport e dell'educazione fisica trovano ambienti e pratiche ideali per farne esperienza diretta e facilitarne il transfer ad altre - forse tutte le altre situazioni di vita. I tre autori espongono così indagini, ricerche, programmi sperimentati nel mondo con successo e con precise procedure che coinvolgono direttamente ogni persona nel processo decisionale e nel raggiungimento degli obiettivi. Il testo si avvale anche di importanti appendici: la prima, sulle definizioni e sulle classificazioni date alle life skills; la seconda sui programmi monodisciplinari sperimentati con successo in diversi continenti; la terza sui possibili strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa della efficacia del cosiddetto life skill training; la quarta, sulle interrelazioni fra efficienza fisico-motoria, funzioni cognitive e life skills in popolazioni con sviluppo tipico o atipico.
L'educazione psicomotoria nell'infanzia. Lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia
Giuseppe Nicolodi
editore: Erickson
pagine: 207
Il libro presenta un modello di psicomotricità che restituisce al movimento e all'uso del corpo da parte del bambino la sua naturale valenza emozionale, compensando l'attuale tendenza funzionalista e cognitivista che lo vorrebbe rinchiudere in un'ottica produttiva di apprendimenti o risultati. La richiesta nei confronti degli adulti per lui importanti è insita nell'essere osservato: il bisogno di uno sguardo attento e compartecipe a ciò che fa e sente, riconosce, legittima e restituisce l'emozione alla base del proprio vissuto. Il volume si rivolge a tutti i professionisti impegnati nel mondo educativo infantile e ai genitori. Esplicitando i principi e gli obiettivi teorici e metodologici della psicomotricità, intende presentare il progetto psicomotorio in una concreta programmazione didattica composta da organizzazione di spazi, tempi, materiali e disponibilità dell'adulto che costituiscono la specificità tecnica e professionale del setting psicomotorio. Tale programmazione potrà così diventare, per le professionalità educative, un valido strumento pedagogico per rispondere alle accorate richieste del bambino, e un'efficace risposta preventiva nei confronti del disagio infantile.
Didattica del movimento per la scuola dell'infanzia
Maurizio Mondoni, Cristina Salvetti
editore: Vita e Pensiero
pagine: 242
"Una volta noi bambini andavamo a scuola a piedi, correvamo liberi e felici nei cortili e all'aperto, giocavamo a palla, a rincorrerci, a nascondino. Eravamo padroni del nostro corpo, scavalcavamo i muretti, ci arrampicavamo sugli alberi, saltavamo i fossati e mettevamo a dura prova il nostro fiato e la nostra resistenza". La speranza di oggi è che la scuola possa offrire ai bambini un'alternativa allo stress, alla televisione, al computer, allo smartphone o al tablet, creando al suo interno un ambiente stimolante, che valorizzi il movimento, la comunicazione, l'interazione e la collaborazione, il bisogno di fare e di conoscere. Ed è proprio nella Scuola dell'Infanzia che si sviluppano gli apprendimenti più significativi per la strutturazione dei prerequisiti motori: a questo livello dovrà quindi iniziare l'alfabetizzazione motoria del bambino. Questo testo si propone quindi come strumento nelle mani degli insegnanti per una didattica attiva e coinvolgente, che riesce a far vivere al bambino esperienze significative per la costruzione del sé e per "un fare che stimola il sapere". I suoi tre capitoli si strutturano seguendo le linee-guida delle "Nuove Indicazioni Nazionali" e riprendendo alcuni nodi cardine degli Orientamenti. Nel primo capitolo vengono illustrate alcune proposte operative per favorire il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria, con una sintesi ragionata sui traguardi di competenza e spunti per una didattica attiva.
Dal respiro al mondo interno. Psicomotricità psicoanalitica: diario clinico di un trattamento in supervisione
a cura di T. Baldini
editore: Magi Edizioni
pagine: 111
Questo libro propone un'originale doppia stilatura: di sopra nel testo una revisione del diario clinico di due anni di trattamento di un bambino che non ce la faceva ad alzarsi in volo, redatta dalla "brava, attenta e sensibile terapista" Carla, la quale porta il fanciullo "dal respiro al mondo interno"; di sotto in nota scorre parallela al primo testo la costante presenza stilata della supervisione dello psicoanalista Tito. Due percorsi "paralleli, concomitanti e dipendenti" - come in metapsicologia sono quelli fra il biologico e lo psichico, fra psiche e motricità - che insieme salvano un bambino. Tragitti entrambi umili e meticolosi, ma soprattutto dialoganti e appassionati. Il testo lega per sempre psicoanalisi e psicomotricità con il rigore e la semplicità della clinica per il motivo, appunto elementare ma efficace, che insieme esse permettono svincoli evolutivi nei casi di precoci e intense patologie dello sviluppo, altrimenti difficilmente raggiungibili. Il volume si propone come utile viatico per i percorsi importanti e difficili di terapisti della riabilitazione, pediatri e psichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti, insegnanti e genitori.
Joy of moving. Movimenti & immaginazione. Giocare con la variabilità per promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo e del cittadino. Con aggiornamento online
editore: Calzetti Mariucci
pagine: 644
Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio
Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni
Ana Merletti, Patrizia Corsi
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 250
Partendo dal presupposto che la stimolazione globale aiuti lo sviluppo armonico del bambino e contribuisca a prevenire future difficoltà scolastiche, questo volume si propone di stimolare le competenze emergenti nelle diverse aree di sviluppo attraverso sedute integrate di logopedia e psicomotricità con piccoli gruppi di bambini da 3 a 5 anni. Il libro è suddiviso in 10 Unità a difficoltà crescente: "La socialità e l'imitazione". "L'organizzazione dello spazio e del movimento". Lo schema corporeo. "Le sequenze". "L'attenzione e la memoria". "Il ritmo e la discriminazione uditiva". "L'ampliamento del vocabolario". "La comprensione del racconto". "L'area metafonologica". Il pregrafismo. Nel programma si descrivono le aree da stimolare e si propongono schede fotocopiabili con centinaia di esercizi e giochi. Il percorso proposto è efficace sia in termini di recupero riabilitativo per terapisti della neuro e psicomotricità e logopedisti che lavorano sui disturbi di linguaggio e di sviluppo della prima infanzia, sia come strumento di stimolazione globale per educatori e insegnanti.