Osteopatia e Tecniche di manipolazione
Manipolazione fasciale. Parte teorica
Luigi Stecco, Antonio Stecco
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 256
Osteopatia non strutturale che ascolta il corpo. Un'evoluzione del metodo Poyet
Jean Marchandise, Anne-Paule Marchandise
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 114
Migliorare la postura. Dalla vita quotidiana alla pratica sportiva
Frédéric Brigaud
editore: Epsylon (Roma)
La postura costituisce la base su cui si costruisce ogni movimento e da essa dipendono la nostra stabilità, reattività e capac
Meridiani miofasciali. Percorsi anatomici per i terapisti del corpo e del movimento
Thomas W. Myers
editore: Tecniche Nuove
pagine: 360
In questa quarta e rinnovata edizione di Meridiani Miofasciali, con acclusa versione digitale, Thomas Myers prosegue il suo la
Il respiro della vita. Introduzione alla biodinamica craniosacrale
Cherionna Menzam-Sills
editore: Na.Me.
pagine: 286
Cherionna Menzam-Sills presenta il suo contributo alla conoscenza e all'insegnamento della Biodinamica Craniosacrale, fondato
Biosistemi. Viaggio alle origini del movimento
Iginio Furlan
editore: Ghedimedia
pagine: 255
Un prezioso lavoro originale che fornisce nuove chiavi di lettura del rapporto osteopatico, ma non solo, tra forma e funzione.
Un libro fuori dagli schemi che racconta le origini del movimento, collegando l’infinitesimale con la tridimensione.
Un viaggio attraverso la fisica quantistica che approda alla tridimensione.
La vita diventa il ponte tra il mondo dei quanti e la tridimensione. Un percorso alle origini della materia, alla ricerca di ciò che siamo e del movimento che caratterizza il nostro essere viventi soggetti ai fattori temporali.
Siamo sulla retta via? Le opere di Robert C. Fulford, DO, FCA
Robert C. Fulford
editore: Futura Publishing Society
pagine: 242
Robert C
Manipolazione del sistema neurovegetativo
Simone Rigalza, Massimo Garavaglia
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 244
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT), come la terapia manuale in generale, rappresenta una modalità di trattamento mo
Anatomia per osteopati. Testo atlante
Magga Corts
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 510
Questo atlante di anatomia di grande successo si addice perfettamente al concetto di formazione di ACON (Arbeitsgemeinschaft für Chiropraktik, Osteopathie und Neuraltherapie deutscher Heilpraktiker e.V., Collegio di chiropratica, osteopatia e terapia neurale deinaturopati tedeschi). Esso risponde esattamente ai bisogni dei colleghi osteopati. È un grosso aiuto sia per la formazione e l’aggiornamento professionale che come ausilio per l’attività di consulenza verso i pazienti.
Quest’opera spiega chiaramente il lavoro e il modo di pensare degli osteopati. Oltre alla classica anatomia strutturale, prende in considerazione soprattutto l’anatomia funzionale. La conoscenza delle connessioni fasciali, per esempio dei sistemi di sospensione degli organi, e il relativo trattamento differenziano in modo fondamentale la medicina osteopatica dagli altri approcci terapeutici.
Glutei vitali. L'importanza dei glutei nel connettere il ciclo del passo al dolore e alla disfunzione
John Gibbons
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 197
Prefazionel successo del mio primo libro, Muscle Energy Techniques: A practicalGuide for Physical Therapists, mi ha ispirato a proseguire nel mio sogno, nellavia della scritt ura; ho voluto farlo nello specifi co su quella che sento esserel’area più trascurata nella fi sioterapia: i “glutei”. L’ultimo capitolo del miolibro precedente dava att enzione alle funzioni del grande gluteo (Gmax) edel medio gluteo (Gmed) e a come questi infl uenzino lo schema del passoe, di conseguenza, a come possano causare dolore e disfunzione in unaqualche parte del corpo. Ho inoltre accennato ai patt ern di att ivazione deimovimenti specifi ci di estensione e abduzione dell’anca. Ora vorrei tutt aviasviluppare questa aff ascinante tematica e spero di riuscire a farlo in modoesaustivo con il presente libro. Vorrei anche che i miei lett ori acquisissero lacapacità di dimostrare e spiegare, in sede di discussioni corali, a colleghi epazienti che, qualora si presenti una debolezza o una disfunzione all’internodi questi particolari patt ern di att ivazione, uno schema disfunzionale ha lapotenzialità di sfociare in meccanismi di compensazione naturale del corpo.In questo libro voglio accompagnare il lett ore in un viaggio, così comeho fatt o nel mio primo libro. Il feedback che ho ricevuto da chi lo ha lett o èstato enorme; mi è stato dett o che il mio modo di spiegare guida il lett orenel dipanarsi dell’argomento. Considero i miei libri (e anche i miei insegnamentied articoli) un po’ come dei puzzle: quando all’inizio apri la scatola,hai molti pezzi da cercare di mett ere insieme per formare un’immagine.Dopo aver lett o il primo capitolo avrai qualche informazione nel tuo cervello,ma “l’immagine” sarà piutt osto sfuocata. Tutt avia, continuando a leggerei capitoli successivi, spero di cuore che un’immagine più limpida cominci aformarsi. Una volta che avrai lett o il libro dall’inizio alla fi ne dovresti avereun’immagine chiara; non sarà probabilmente cristallina, ma spero possa esserloa suffi cienza da poter venire usata e adatt ata al tuo contesto clinico.Spiegherò la teoria della debolezza e dell’att ivazione disfunzionale deimuscoli allo scopo di discutere e di dimostrare come e perché questi tessuticausino dolore e disfunzione in così tanti pazienti ed atleti. Ho ancheaggiunto dei protocolli di tratt amento integrativi che aiuteranno il fi sioterapistaad occuparsi delle cause della debolezza e dell’att ivazione disfunzionale,piutt osto che semplicemente di tratt are i sintomi. Una volta che tutt oquesto sarà stato compreso e le cause tratt ate, voglio che il fi sioterapista siain grado di consigliare all’atleta/paziente la pratica di esercizi specifi ci perott enere un ott imale controllo dei glutei.Attualmente mi succede in quasi ogni corso di fi sioterapia al quale insegno(perfi no nel caso di “Shoulder Joint Master Class”), che mi venga costantementechiesto dei glutei e di come essi causino dolore in una specifi caarea. Discuto sempre a parole di come questo fenomeno possa accadere epoi mi accingo a dimostrare in pratica le cause e gli eff ett i; in ogni caso nonsono mai stato capace di dire “Leggi quello e quell’altro libro e troverai larisposta”. Ora il mio scopo come scritt ore è soddisfare la necessità di un libroche dia queste risposte. Ho voluto comporre un testo che nel tempo aiuteràmolte migliaia di fi sioterapisti, siano essi studenti o da molti anni praticanti.Io credo che questo libro possa servire come testo chiave per chiunque, nelcampo della fi sioterapia, voglia una migliore comprensione di come allenarei glutei per conseguire un’ott imale funzionalità, e per aiutare a ridurre il doloree la disfunzione di un paziente in quasi ogni parte del corpo!
Molti anni fa ho scritt o un articolo intitolato “Putt ing maximus back intothe gluetus” (“Rendere il gluteo di nuovo grande”, NdT). Ho scritt o numerosiarticoli negli anni ma considero questo il più importante: è stato lett oda molti fi sioterapisti nel mondo, e ho ricevuto molti commenti e numeroseemail dai terapisti (e anche dai pazienti) riguardo al suo contenuto. Mi èpiaciuto così tanto fare questo articolo che ho deciso di scrivere un librosul tema dei glutei e di conseguenza questa guida pratica per fi sioterapistisull’ott imizzazione di tale gruppo muscolare.Una revisione di quell’articolo costituisce il primo capitolo di questo libro,e mi piace pensare che leggerlo ti ispirerà e stuzzicherà il tuo appetitoa continuare nella lett ura. Spero che continuerai in questo viaggio con meatt raverso il resto del libro, che sviscererà le cause per cui il dolore e la disfunzioneassociati ai glutei sono ben presenti nei tuoi atleti o pazienti.Una vacanza di tre sett imane in Turchia mi è stata utile per cominciarea scrivere. Per quanto ami il sole, non è una grande idea per me passaretutt o il mio tempo in esposizione, dal momento che ho avuto un problemadi cancro alla pelle in passato (infatt i mio padre è morto di tale patologia);pertanto questa è stata una grande opportunità per scrivere qualcosa. Unamatt ina, mentre me ne stavo seduto con un caff è, scrivendo al computerportatile, mio fi glio Thomas mi ha raggiunto e mi ha chiesto cosa stessifacendo. Sapeva che avevo scritt o un libro l’anno precedente, e gli avevomenzionato che stavo pensando di scriverne un altro solo sui glutei, manon sono sicuro che mi avesse capito a quel tempo. Gli ho dett o che stavoscrivendo il libro di cui gli avevo parlato qualche tempo prima, ma cercaredi parlare del Gmax e del Gmed ad un bambino di 12 anni stava diventandodura, così gli ho dett o che stavo scrivendo un libro sui muscoli del “sedere”.Lui mi ha dett o: “Papà, stai scrivendo un libro intero solo sui muscoli delsedere?”. E io ho risposto con un “Sì”, al quale mio fi glio ha poi replicato:“Ma il sedere è solo grande e un po’ floscio”!Dal momento che ora iniziamo questo viaggio, spero di ispirarti a continuarea leggere tutt i i capitoli, cosicché tu possa avere una migliore comprensionedel ruolo dei glutei. Una volta che avrai fi nito il libro, realizzeraiche il sedere è molto di più che “solo grande e un po’ floscio”.
Riabilitazione e osteopatia nello sport. Pratica basata su evidenza scientifica ed esperienza. Innovare nella gestione e cura della persona-atleta
Rosario D'Onofrio, Claudio Civitilloe altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 203
La salute nello sport e dell’atleta è uno degli obiettivi primari non solo del sistema sanitario ma di tutto l’associazionismo nazionale, sia esso amatoriale, dilettantistico o professionistico. Il concetto di salute è enfatizzato nello sport, dove non è semplicemente uno stato di assenza di malattie, ma è una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale.Così, possiamo esprimere come il concetto di prevenzione è collocato nella categoria della “riabilitazione sportiva”. Una caratteristica comune tra tutti i programmi è l’obiettivo di normalizzare la funzione clinica-biomeccanica e ridurre al contempo qualsiasi “complicanza” durante il processo di ritorno alla piena attività sportiva agonistica. La riabilitazione sportiva è un termine ampio che, ancor oggi, non ha una definizione chiara. La riabilitazione stessa è concettualmente indicata come “un trattamento o trattamenti progettati per facilitare il processo di guarigione da lesioni, ovvero da eventi lesivi traumatici e non”. Con la parola “sport” che segue ad essa, implica che c’è un infortunio ricollegabile ad uno sport specifico, piuttosto che una malattia o un processo di malattia. La maggior parte degli atleti concorderebbe con molti clinici sull’importanza nello sport di studiare strategie preventive che abbiano un fondamento ed un consensus scientifico tale da ridurre i fattori di rischio di lesioni o re-lesioni, che possono inficiare il decorso della carriera di un atleta. Il concetto di questa opera sulla riabilitazione ed osteopatia applicata allo sport si basa sulla trasferibilità concettuale dell’espansione del recupero dell’atleta infortunato attraverso anche una “Vision” multidisciplinare. Questa opera, grazie agli autori, coniuga le conoscenze scientifiche con una pratica basata sulle evidenze per riconoscere pienamente le diverse aree, applicative e di gestione, che spesso rappresentano un percorso unico all’interno del ritorno allo sport dell’atleta infortunato, ma distintamente diverso da campi di pratica e di studi simili. L’opera, presentata dagli autori nella sua filosofia, fornisce uno sguardo aggiornato non sui diversi protocolli, ormai non più rappresentabili all’interno delle strategie del ritorno allo sport dell’atleta infortunato, ma su un ragionamento che si basa su prove scientifiche e su esperienza da campo, inquadrando le iniziali strategie di valutazione multidisciplinare, per lo screening degli infortuni e delle condizioni patologiche.L’obiettivo degli autori è quello di fornire spunti, a chi è interessato, per approfondire le proprie conoscenze e una guida per i propri interventi in ottica di multidisciplinarietà.
I cinque diaframmi. Medicina manuale
Bruno Davide Bordoni
editore: Edi. Ermes
pagine: 188
I cinque diaframmi – nell’ottica della medicina manuale – sono il tentorio del cervelletto, lo stretto toracico, il complesso linguale, il pavimento pelvico e il diaframma respiratorio. Il libro analizza – da punto di vista teorico-pratico – le funzioni di questi distretti corporei e approfondisce le relazioni embriologiche, anatomiche, miofasciali e neurologiche del respiro fasciale. Sono descritti i concetti più aggiornati e innovativi riguardo al tessuto fasciale, enfatizzando il ruolo della fascia nell’azione del respiro, insieme a molteplici valutazioni e tecniche manuali, con forti contributi pratici. Il libro descrive per la prima volta la scala di valutazione manuale per il diaframma e il test non strumentale per valutarne la funzione.
Unico libro sul trattamento manuale dei diaframmi: raccoglie anni di studio e di attività professionale dell’Autore sull’argomento
Manuale sintetico, aggiornato e di facile consultazione
Test di valutazione: vengono presentati la Manual Evaluation Diaphragm Scale e il Bordoni diaphragmatic test
Protocolli di valutazione palpatoria
Tecniche di trattamento
Casi clinici illustrati
La presentazione del volume da parte di Jean-Pierre Barral, osteopata di fama internazionale e pioniere in questo campo, conferisce un imprimatur da parte del Maestro al più giovane allievo, che ha già comunque ottenuto notevoli riconoscimenti internazionali.
Medicina osteopatica, sistema neuroendocrino, gastroenterico e neuroscienze
Roberto Pagliaro
editore: Edra
pagine: 579
I sistemi nervoso, endocrino e immunitario costituiscono un'unità funzionale unica e complessa, attraverso la quale le afferen
Chiropratica. Per corpo e mente in salute
a cura di A. Gil
editore: Castello Editore
pagine: 223
In tutto il mondo milioni di persone per mantenersi in salute ricorrono a un Dottore in Chiropratica
Dai meridiani alle catene miofasciali
Sergio Palandri
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 40
Spesso quando si vuole fornire un'idea di concetti antitetici, Oriente e Occidente costituiscono un facile e consolidato esemp
La resilienza del corpo. L'essenza del tocco terapeutico nelle tradizioni osteopatica, ayurvedica e cinese
Patrick Ghossoub
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 160
La Terapia Tissutale Funzionale creata da Patrick Ghossoub unisce i diversi modelli esistenti di tocco terapeutico (osteopatia
I seni venosi della dura madre: un approccio al dolore cranico
Christian Defrance de Tersant
editore: Futura Publishing Society
pagine: 152
Nel libro "I seni venosi della dura madre" Christian Defrance de Tersant, D
Manipolazioni viscerali avanzate
Approccio neuroendocrino dell'addome
Jean-Pierre Barral
editore: E.S.O.M.M. European Society Of Osteopathy and Manual Medicine
pagine: 318
Questo manuale, diverso ma complementare a Manipolazioni viscerali 1 e 2, fa il punto sulle nuove tecniche di manipolazioni viscerali avanzate dell'addome e della giunzione con l'arto inferiore. L'attenzione è concentrata sulle tecniche di stimolazione neuroendcrina e i loro effetti sull'addome.Ogni zona anatomica (grande omento, peritoneo, aorta, diaframma, stomaco, duodeno, pancreas, milza, colecisti, fegato, intestino tenue, colon, reni, ghiandole surrenali e canale inguinale) è trattata allo stesso modo con una presentazione anatomica; la vascolarizzazione; l'innervazione; l'embriologia semplificata; la fisiologia, le manipolazioni; con tecniche dettagliate e illustrate; le relazioni osteo - articolari.Il filo conduttore, molto innovativo, di questo manuale è l'approccio globale delle disfunzioni dell'addome e l'azione del professionista sul sistema neuroendocrino.Con oltre cento disegni anatomici originali e foto, che rappresentano i diversi test e le diverse tecniche utilizzate, questo libro didattico ed esauriente si rivolge a tutti gli osteopati e a tutti i professionisti di medicina manuale, desiderosi di consolidare le proprie conoscenze e di sviluppare nuovo approcci diagnostici e terapeutici.
Fondamenti fisiologici della medicina osteopatica
Irvin Korr, Keith A. Buzzelle altri
editore: Futura Publishing Society
pagine: 152
La terza edizione italiana rivista e corretta si arricchisce di ulteriori scritti di Irvin M
La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale. Il tempo di integrazione somatosensoriale
Louise Tremblay
editore: Futura Publishing Society
pagine: 144
Il volume "La pausa terapeutica in osteopatia e in terapia manuale" sottolinea l'importanza delle pause durante l'applicazione