Riabilitazione in ortopedia e traumatologia
Il bendaggio in podologia: materiali e tecniche di applicazione. Testo atlante
Alice Volpini, Maurizio Volpini
editore: Edizioni Scientifiche Falco
pagine: 150
Il bendaggio è tra i dispositivi di più facile e veloce realizzazione in podologia, in quanto economico e confezionabile ovunque.Trova spazio nelle varie fasi dell'età dei pazienti e in differenti contesti, dalla podologia sportiva alla clinica interventistica. Le parole d'ordine sono sempre partire da una buona valutazione funzionale e da un esame obiettivo completo del piede per scegliere quale metodica utilizzare. In questo manuale illustrato, abbiamo voluto raccogliere le principali tecniche di bendaggio e di padding che il podologo può applicare sul piede.Attraverso le immagini fotografiche, realizzate nello specifico per questo testo atlante, si avranno le descrizioni di tutti i passaggi delle tecniche proposte e sarà così possibile cimentarsi e confrontarsi facilmente con le diverse metodiche di applicazione.Le descrizioni accurate sulle tecniche e le tipologie di bende consentiranno, inoltre, di acquisire padronanza nell'utilizzo delle stesse.Questo manuale, e i successivi che seguiranno su altre tematiche della podologia, sono stati fortemente voluti, da parte nostra, per sottolineare l'importanza dei vari aspetti di questa professione in continua evoluzione e di quanto sia importante la coralità di opinione e di lavoro di squadra.
Il legamento crociato anteriore. Dall'evidenza alla pratica
Antonio Poser, Alberto Vascellarie altri
editore: Edra
pagine: 296
Il legamento crociato anteriore (LCA) rientra tra le componenti maggiormente coinvolte in caso di lesione o trauma al ginocchi
Terapia infiltrativa. Manuale illustrato di tecniche iniettive nel sistema muscolo-scheletrico
Antonio Frizziero
editore: Timeo
pagine: 399
Con il contributo di oltre trenta specialisti, coordinati dal professor Antonio Frizziero, il manuale spiega nel dettaglio ogn
La spalla. Guida illustrata a valutazione, trattamento e riabilitazione
John Gibbons
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 440
La spalla da sola potrebbe essere la protagonista di decine e decine di manuali per la gestione e il trattamento delle disfunzioni e patologie che affliggono il sistema muscoloscheletrico. È un’articolazione di una complessità che meraviglia ma che può anche spaventare, data la quantità di relazioni anatomo-funzionali che la compongono. Siamo di fronte a un capolavoro dell’evoluzione funzionale dell’essere umano e che porta con sé adattamenti e relazioni con tutto il resto del corpo.
Per approcciarsi in maniera completa a questo capolavoro “biofunzionale” è necessario avere conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia ma soprattutto essere in grado di contestualizzare in modo sistemico l’articolazione della spalla. Questa contestualizzazione è il frutto di un lavoro che integra la spalla all’interno del corpo in toto, facendo emergere le relazioni funzionali con le altre strutture muscoloscheletriche, fasciali, organiche e neurali.
In questo libro si trova una vasta gamma di strategie di management dei disordini legati alla spalla molto ben contestualizzati da una visione sistemica e sistematica, con protocolli di valutazione e trattamento manuale integrati a diverse attività di recupero funzionale basate su esercizi specifici articolari e soprattutto esercizi funzionali che integrano l’articolazione all’interno di schemi motori complessi.
Il manuale della terapia dei Trigger Point. Guida all'auto-trattamento per alleviare il dolore
Clair Davies
editore: Macro Edizioni
pagine: 352
Superare la disabilità. Storia e antropologia della riabilitazione
Vittorio A. Sironi
editore: Carocci
pagine: 196
La storia della disabilità dall'antichità ai giorni nostri, attraverso un travagliato itinerario culturale che passa dal rifiu
Riabilitazione e osteopatia nello sport. Pratica basata su evidenza scientifica ed esperienza. Innovare nella gestione e cura della persona-atleta
Rosario D'Onofrio, Claudio Civitilloe altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 203
La salute nello sport e dell’atleta è uno degli obiettivi primari non solo del sistema sanitario ma di tutto l’associazionismo nazionale, sia esso amatoriale, dilettantistico o professionistico. Il concetto di salute è enfatizzato nello sport, dove non è semplicemente uno stato di assenza di malattie, ma è una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale.Così, possiamo esprimere come il concetto di prevenzione è collocato nella categoria della “riabilitazione sportiva”. Una caratteristica comune tra tutti i programmi è l’obiettivo di normalizzare la funzione clinica-biomeccanica e ridurre al contempo qualsiasi “complicanza” durante il processo di ritorno alla piena attività sportiva agonistica. La riabilitazione sportiva è un termine ampio che, ancor oggi, non ha una definizione chiara. La riabilitazione stessa è concettualmente indicata come “un trattamento o trattamenti progettati per facilitare il processo di guarigione da lesioni, ovvero da eventi lesivi traumatici e non”. Con la parola “sport” che segue ad essa, implica che c’è un infortunio ricollegabile ad uno sport specifico, piuttosto che una malattia o un processo di malattia. La maggior parte degli atleti concorderebbe con molti clinici sull’importanza nello sport di studiare strategie preventive che abbiano un fondamento ed un consensus scientifico tale da ridurre i fattori di rischio di lesioni o re-lesioni, che possono inficiare il decorso della carriera di un atleta. Il concetto di questa opera sulla riabilitazione ed osteopatia applicata allo sport si basa sulla trasferibilità concettuale dell’espansione del recupero dell’atleta infortunato attraverso anche una “Vision” multidisciplinare. Questa opera, grazie agli autori, coniuga le conoscenze scientifiche con una pratica basata sulle evidenze per riconoscere pienamente le diverse aree, applicative e di gestione, che spesso rappresentano un percorso unico all’interno del ritorno allo sport dell’atleta infortunato, ma distintamente diverso da campi di pratica e di studi simili. L’opera, presentata dagli autori nella sua filosofia, fornisce uno sguardo aggiornato non sui diversi protocolli, ormai non più rappresentabili all’interno delle strategie del ritorno allo sport dell’atleta infortunato, ma su un ragionamento che si basa su prove scientifiche e su esperienza da campo, inquadrando le iniziali strategie di valutazione multidisciplinare, per lo screening degli infortuni e delle condizioni patologiche.L’obiettivo degli autori è quello di fornire spunti, a chi è interessato, per approfondire le proprie conoscenze e una guida per i propri interventi in ottica di multidisciplinarietà.
Terapia dell'osteoartrosi
Gianantonio Saviola
editore: Minerva Medica
pagine: 164
Questo volume è frutto di una consolidata e duratura collaborazione tra diversi professionisti che, da anni, si occupano a vario titolo di alcuni differenti aspetti della malattia artrosica e del suo trattamento. La sua finalità è quella di fornire aggiornamenti ufficiali e nuovi spunti a tutti coloro che nella pratica clinica quotidiana, inevitabilmente, si trovano a dover trattare pazienti artrosici.
Trattamento riabilitativo e conservativo e post-chirurgico delle lesioni degenerative del menisco
Gianluca Palmas
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 229
Nell'ultimi decennio un grido si è levato forte e chiaro; salvate i menischi! Seppur lesionati, svolgono un'importante funzion
Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Fondamenti per la riabilitazione
Donald A. Neumann
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 800
L'atleta infortunato: medicina riabilitativa.Tecniche attuali di riabilitazione motoria e di fisioterapia
Giuseppe Falcone, Pietro Pasquetti
editore: Editori Vari
pagine: 670
K-taping. Guida illustrata
Birgit Kumbrink
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 246
"Cari lettori, questo testo è stato scritto per fornire un punto di riferimento per esperti 'K-tapers' e uno strumento utile n
Neuromuscular Taping
Treatment of Edemas, Hematomas, and Scars Edizione lingua Inglese
David Blow
editore: Edi. Ermes
pagine: 410
Taping kinesiologico nella traumatologia sportiva moderna. Testo-atlante
Rosario Bellia
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 582
Physical Agents in Rehabilitation
An Evidence-Based Approach to Practice
Michelle H. Cameron
editore: Saunders
pagine: 464
With straightforward, in-depth coverage of the use of physical agents to improve patient outcomes, Physical Agents in Rehabilitation: An Evidence-Based Approach to Practice, 5th Edition reflects how physical agents and modalities are being taught in the classroom. This new edition brings the ideal balance of evidence and practical instruction to the teaching and practice of physical agents in rehabilitation. Comprehensive coverage of all physical agents includes the mechanisms, clinical effects, and application techniques for thermal agents, ultrasound, electrical currents, electromagnetic radiation, hydrotherapy, traction, and compression. Plus, each chapter includes a scientific rationale and step-by-step instructions in the use of the agent(s), as well as up-to-date research support and new Find the Evidence tables. The new edition is supported with electronic ancillaries including review questions for students, PowerPoints (R), and links to all references on Medline.Comprehensive coverage of all physical agents includes the mechanisms, clinical effects, and application techniques for thermal agents, ultrasound, electrical currents, electromagnetic radiation, hydrotherapy, traction, and compression.Find the Evidence tables guide the reader in finding up-to-date, patient-specific evidence using the PICO framework.UNIQUE Step-by-step illustrated application techniques boxes guide you in reproducing effective treatment options.Electronic ancillariesElectrical Stimulation, Ultrasound & Laser Light Handbook helps you to understand the material and can be printed out for quick reference to use in the clinical setting. NEW! Chapter on biofeedback complements the coverage of powered devices used in rehabilitation.UNIQUE! New Find the Evidence tables guide the reader in finding up-to-date, patient-specific evidence using the PICO framework.
Principles of Hand Surgery and Therapy
David J. Slutsky, Ghazi M. Rayane altri
editore: Elsevier - Health Sciences Division
pagine: 840
Ideal for hand surgeons, residents in a hand surgery rotation, and therapists interested in a review of surgical principles, Principles of Hand Surgery and Therapy, 3rd Edition, by Drs. Thomas E. Trumble, Ghazi M. Rayan, Mark E. Baratz, Jeffrey E. Budoff, and David J. Slutsky, is a practical source of essential, up-to-date information in this specialized area. This single-volume, highly illustrated manual covers all areas of adult and pediatric hand surgery and therapy, including the elbow. Both in print and online, you'll find state-of-the-art basic science combined with step-by-step techniques and therapeutic protocols, helping you hone your skills and prescribe effective long-term care for every patient.
Postoperative Orthopaedic Rehabilitation
Green
editore: Lippincott Williams and Wilkins
pagine: 816
Bridge the gap between orthopaedic surgery and rehabilitation! Postoperative Orthopaedic Rehabilitation, published in partnership with the AAOS, is the first clinical reference designed to achieve better outcomes and to empower orthopaedic surgeons and rehabilitation specialists by breaking down the traditional boundaries between these two phases of patient management.Key FeaturesAchieve the best possible outcomes with multidisciplinary content co-written by expert surgeons and physical and occupational therapists. Chapters include discussions of relevant anatomy, surgical indications and techniques, rehabilitation protocols, and specific clinical tips and pearls, as well as clear rationales for each rehabilitation protocol.Gain a more thorough, holistic understanding of the entire course of patient management so you can optimally collaborate with your colleagues and accomplish superior results.Access guidance at a glance through concise, clearly formatted chapters containing step-by-step protocols and bulleted lists as well as abundant imaging studies, intraoperative photographs and diagrams, and photographs of rehabilitation methods.Includes eBook! Your book purchase includes a complimentary download of the enhanced eBook for iOS, Android, PC or Mac. Take advantage of these practical features that will improve your eBook experience: The ability to download the eBook on multiple devices at one time - providing a seamless reading experience online or offlinePowerful search tools and smart navigation cross-links that allow you to search within this book, or across your entire library of VitalSource eBooksMultiple viewing options that enable you to scale images and text to any size without losing page clarity as well as responsive designThe ability to highlight text and add notes with one click