Tecnologie dei combustibili fossili
L'Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell'indipendenza energetica
Giuseppe Oddo, Riccardo Antoniani
editore: Feltrinelli
pagine: 544
Perché Enrico Mattei fu ucciso mentre stava per firmare una tregua con le compagnie petrolifere USA? Chi furono i mandanti del
Il ricatto del gas russo. Ragioni e responsabilità
Alberto Clô
editore: Il Sole 24 Ore
pagine: 112
Dopo decenni di completa noncuranza, il tema della sicurezza energetica è tornato ad essere una priorità politica per l'Occide
Sistemi di rivelazione gas e incendio. Progettazione, installazione e manutenzione dei Fire & Gas Systems (FGS)
Alessandro Brunelli, Gianbattista Zago
editore: Editoriale Delfino
pagine: 208
Il libro intende fornire al lettore una completa panoramica sulle tecniche di rivelazione e trattamento degli stati di allarme
Esercizi di gasdinamica
Renato Paciorri
editore: Edizioni Efesto
pagine: 194
Il libro può essere utilizzato nei corsi universitari che affrontano le tematiche dei flussi compressibili, è suddiviso in set
Green new deal. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra
Jeremy Rifkin
editore: Mondadori
pagine: 304
«Ancora una volta Jeremy Rifkin ha messo la sua brillante mente al servizio delle maggiori sfide dell'umanità, mostrando in te
Ricomincio da 60. In viaggio tra reattori, nucleare e serbatoi della discordia
Walter Tosto
editore: Il Sole 24 Ore
Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell'ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini
a cura di C. Benedetti, M. GragnolatiD. Luglioe altri
editore: Quodlibet
pagine: 316
"Petrolio 25 anni dopo" è dedicato all'ultima opera di Pier Paolo Pasolini, interrotta dalla morte violenta dell'autore, e usc
In difesa dei combustibili fossili
Alex Epstein
editore: IBL Libri
Tutto quello che sappiamo sui combustibili fossili è falso? Per decenni ci è stato detto che il loro utilizzo avrebbe portato
Trattamento e trasporto del gas naturale
Carlo Giavarini
editore: Edizioni Efesto
pagine: 100
Il gas naturale:tipologie e riserve; adeguamento alle specifiche; separazione dei condensati; trattamenti secondari; trasporto
Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimici
Carlo Giavarini
editore: Edizioni Efesto
pagine: 460
Introduzione ai processi: L'industria dei prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici; Materie prime e prodotti petroliferi;
Che cos'è il petrolio
Riccardo Varvelli, Federica Varvelli
editore: Mind Edizioni
pagine: 95
Il petrolio si è formato molti milioni di anni fa, tra il Paleozoico e il Mesozoico, ed è una miscela naturale di diversi idrocarburi - solidi, liquidi, gassosi - formatasi nei terreni rocciosi degli strati superiori della crosta terrestre. Fin dall'antichità i popoli che ne conoscevano i giacimenti superficiali lo utilizzavano per produrre calore e medicamenti vari; come bitume per le costruzioni edilizie (e dal bitume si ricavava la pece, fondamentale per impermeabilizzare la struttura delle navi) e per creare o potenziare armi offensive (il cosiddetto "fuoco greco" era una miscela preparata con il petrolio e veniva anche usata sulle frecce per causare incendi). L'industria petrolifera vera e propria nasce verso la metà dell'Ottocento quando il petrolio veniva ormai largamente impiegato per l'illuminazione e il "colonnello" Drake fece scoppiare la febbre dell'oro nero per aver portato a termine il completamento di un piccolo pozzo verticale perforando un terreno nelle vicinanze di una sorgente di petrolio. Già negli anni sessanta del secolo successivo soppiantò il carbone come fonte energetica prevalente a livello mondiale e la sua era non si è ancora conclusa.
Tecnica delle reti e degli impianti acqua e gas
Gianfrancesco M. Ghelli, Gianluca Ghelli
editore: Maggioli Editore
pagine: 430
L'opera, giunta alla sua quinta edizione, è stata completamente revisionata per aggiornarla alla legislazione degli ultimi ann
La climatizzazione a gas naturale e ad azionamento termico
Ennio Macchi, Stefano Campanarie altri
editore: Polipress
pagine: 400
L'industria petrolifera tra Otto e Novecento
Paolo Macini, Ezio Mesini
editore: CLUEB
pagine: 449
Cento anni or sono si stampava a Bologna lo studio "I giacimenti petroliferi dell'Emilia" degli ingegneri E. Camerana e B. Galdi. Esso costituì la base tecnico-scientifica che consentì, qualche decennio dopo, di avviare la produzione di gas naturale dai numerosi giacimenti della Pianura Padana, che tanto ha contribuito all'industrializzazione del paese nell'immediato dopoguerra. Cento anni or sono venne emanato il primo provvedimento legislativo dello Stato a favore dei "cercatori" di petrolio. Risale, infine, a cento anni fa la data convenzionale che sancì il predominio del petrolio, e quindi degli idrocarburi, sul carbone.
Tecnica delle reti e degli impianti acqua e gas
Gianfrancesco M. Ghelli, Gianluca Ghelli
editore: Maggioli Editore
pagine: 430
L'opera, giunta alla sua quinta edizione, è stata completamente revisionata per aggiornarla alla legislazione degli ultimi ann
Celle a combustibile. Tecnologia e possibilità applicative
Marco Noro
editore: Flaccovio Dario
pagine: 219
Il ricorso all'idrogeno come combustibile del futuro e la sua applicazione più diretta, cioè la cella a combustibile (in inglese fuel celi) sono temi oggi molto attuali, soprattutto a causa delle problematiche dell'inquinamento atmosferico: l'intenzione dichiarata di tutti i Paesi industrializzati è infatti quella di muoversi verso la cosiddetta "economia dell'idrogeno", che, in una visione di lungo termine, vede l'idrogeno e l'elettricità come vettori puliti di energia. In questo libro viene descritta la tecnologia delle celle a combustibile nell'ambito dello sviluppo dell'idrogeno come vettore energetico, in termini chiari ed esaurienti sia per il lettore che abbia conoscenze specialistiche sia per chi desideri semplicemente fare il punto su un argomento di cui si parla spesso e spesso a sproposito.
L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese
Michele Pittaluga, Manuela Signorelli
editore: ERGA
pagine: 224
Il gas naturale è una miscela di gas di cui il metano rappresenta oltre il 90 per cento; viene estratto dal sottosuolo, purificato, trasportato, odorizzato e distribuito nelle nostre case. Ma non è sempre stato così. Un tempo (fino agli inizi degli anni '70) il gas combustibile, chiamato gas di città, era un prodotto artificiale, frutto della distillazione secca del carbon fossile, effettuata in officine specializzate. La variazione delle caratteristiche del gas di città nel corso dei decenni è stata particolarmente significativa, tanto da renderne necessario il cambiamento del nome: il gas di città, fino agli inizi del '900, era infatti noto come gas illuminante. Già, perché in origine, il gas non serviva per alimentare calderine o fornelli, ma lampioni stradali. La tecnica di produzione venne sviluppata in Europa, nei paesi dove si trovano i giacimenti di carbon fossile: Inghilterra, Germania, Francia. Furono proprio francesi le società che avviarono a Genova un rudimentale impianto di produzione che, nel 1846 consentì l'accensione dei primi fanali pubblici. Era iniziata per Genova l'epopea del gas.
L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese
Michele Pittaluga, Manuela Signorelli
editore: ERGA
pagine: 224
Il gas naturale è una miscela di gas di cui il metano rappresenta oltre il 90 per cento, viene estratto dal sottosuolo, purificato, trasportato, odorizzato e distribuito nelle nostre case. Ma non è sempre stato così. Un tempo (fino agli inizi degli anni '70) il gas combustibile, chiamato gas di città, era un prodotto artificiale, frutto della distillazione secca del carbon fossile, effettuata in officine specializzate. La variazione delle caratteristiche del gas di città nel corso dei decenni è stata particolarmente significativa, tanto da renderne necessario il cambiamento del nome: il gas di città, fino agli inizi del '900, era infatti noto come gas illuminante. Già, perché in origine, il gas non serviva per alimentare calderine o fornelli, ma lampioni stradali. La tecnica di produzione venne sviluppata in Europa, nei paesi dove si trovano i giacimenti di carbon fossile: Inghilterra, Germania, Francia. Furono proprio francesi le società che avviarono a Genova un rudimentale impianto di produzione che, nel 1846 consentì l'accensione dei primi fanali pubblici. Era iniziata per Genova l'epopea del gas.
La ricerca di una vita. Verso un futuro sostenibile
George A. Olah
editore: Di Renzo Editore
pagine: 64
Gli idrocarburi e i loro prodotti sono essenziali per la crescita dell'economia globale, ma le risorse di combustibili fossili sono in esaurimento ed è dunque necessario cercare fonti di energia alternative. La conversione dell'anidride carbonica prodotta dagli impianti industriali o presente nell'atmosfera in metanolo liquido, utilizzabile a sua volta come carburante o come materia prima per la produzione di altri idrocarburi, rappresenta una soluzione perfetta e a portata di mano. George A. Olah ci racconta le tappe della sua scoperta e l'impegno per un ambiente più pulito in un futuro sostenibile.
Modelli di industrializzazione e salute umana. Lo sviluppo tra benessere e rischio nei poli petrolchimici della Sicilia
Marina La Rocca
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Questo volume intende valutare il delicato rapporto tra economia, ambiente e salute umana, con riferimento ai casi di studio d