Tipografia e disegno dei caratteri
Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale
Piero Scapecchi
editore: Olschki
pagine: 248
In questo volume sono pubblicati alcuni studi sulla tipografia italiana del XV secolo, approfondendo casi esemplari e problemi
History of press graphics. 1819-1921. Ediz. inglese, francese e tedesca
Alexander Roob
editore: Taschen
pagine: 604
Scoprite il mondo singolare dei giornali illustrati e del loro design modernista
In un mare di lettere
Simona Bonardi
editore: Gam
Come dice Bruno Munari "ogni disegno contiene un messaggio"
Le lettere magiche. Dalle iniziali medievali alla poesia visiva
Paola Bozzi
editore: Mimesis
pagine: 156
Siamo ormai abituati dalla nostra cultura alfabetica a immaginare per la scrittura il solo referente della lingua parlata
Farfalle agli antipodi. Quindici elzeviri
Franco Maria Ricci
editore: Henry Beyle
pagine: 120
L'amore per il libro ben fatto; l'emozionante avvistamento della cometa di Halley; le singolari vicende di una bizzarra pittri
Typeart. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Marini
editore: Fausto Lupetti Editore
pagine: 168
Typeart è il libro che racconta la ricerca artistica di Lorenzo Marini, il creativo che ha liberato le lettere dalla funzione
Il lettering tra grafica e arte
Deborah Salvetti
editore: Postmedia Books
pagine: 122
Lettering, grafica, arte, design, scultura, architettura
Lettering creativo. Alfabeti, tecniche e ispirazioni per principianti ed esperti
Barbara Calzolari, Alessandro Salice
editore: De Vecchi
pagine: 256
"Vi siete mai chiesti perché alcune lettere sono belle e altre lo sono meno? Questo manuale nasce con l'intento di suscitare i
L'arte del libro e della rivista nei diversi paesi d'Europa e d'America
Cesare Ratta
editore: Pendragon
pagine: 190
Pubblicato in due sontuosi volumi illustrati nel 1927, il testo di Cesare Ratta qui riproposto ripercorre la storia dell'arte
Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font
Simon Garfield
editore: TEA
pagine: 364
Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effet
The early bibliography of central Italy. Annali tipografici (sec. XV-XVII) di alcuni centri di Umbria, Marche e Abruzzo
Dennis E. Rhodes
editore: Olschki
pagine: 252
Questo volume è l'ultimo della lunga serie di scritti di Dennis E
Alfabeti creativi. Progetti e idee per un lettering originale
Laura Toffaletti
editore: White Star
pagine: 192
Dedicato agli appassionati del fai-da-te e a tutti coloro che vogliono mettere alla prova la propria creatività, questo volume
L'arte della calligrafia. Tecniche ed esercizi di scrittura
Laura Toffaletti
editore: White Star
pagine: 192
La calligrafia è un'arte antica che trova ancora oggi grande applicazione in svariati campi e conosce un crescente successo in
Vita di G.B. Bodoni. Con uno scritto di Giovanni Mardersteig
Piero Barbera
editore: Luni Editrice
pagine: 80
Come si può entrare nella storia dell'umanità esercitando il semplice mestiere di tipografo? Quanti ce ne sono stati prima di
mixture of semantics, poetry and marketing. Approaches to the typeface design of inuktitut syllabics
David Bennewith
editore: Humboldt Books
pagine: 48
"A mixture of semantics, poetry and marketing
La tipografia del Seminario di Padova. Quaderno di cultura tipografica. Ediz. italiana e inglese
Marco Callegari
editore: Antiga Edizioni
pagine: 64
La Tipografia del Seminario fu senza dubbio la più importante realtà tipografica nella storia della città di Padova, ma per tu
Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555)
Silvia Curi Nicolardi
editore: Mimesis
pagine: 320
Melchiorre Sessa e i suoi eredi furono, prima di tutto e in senso pieno, editori
Una tipografia del Seicento fra Roma e Bracciano: Andrea Fei e il figlio Giacomo
Dennis E. Rhodes
editore: Storia e Letteratura
pagine: 268
I tipografi romani del Seicento sono stati studiati molto meno di quelli dei secoli precedenti
Campo Grafico. Quaderno di cultura tipografica. Ediz. italiana e inglese
editore: Antiga Edizioni
pagine: 72
La rivista "Campo Grafico" ha rappresentato un vero e proprio caso unico nel panorama della tipografia italiana del XX secolo,