Psicoterapia di gruppo
Green care. Un contributo dalle comunità terapeutiche
a cura di INDTC International Network of Democratic Therapeu
editore: Alpes Italia
pagine: 224
Gli effetti benefici della natura sulla salute degli esseri umani sono da sempre riconosciuti anche se sacrificati ai tempi de
Viaggio nei gruppi. Una prospettiva psicoanalitica
Enrico Varrani
editore: Alpes Italia
pagine: 132
Il fil rouge del volume è rappresentato dal gruppo considerato dentro la cornice psichiatrica (gruppo curante e gruppo di pazi
Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche
Giorgia V. Margherita
editore: Franco Angeli
Il lavoro con i gruppi richiede coordinate composite per osservare, rappresentare e narrare i processi
Il gruppo come cura
Claudio Neri
editore: Cortina Raffaello
pagine: 248
Due racconti e due modi di raccontare si intrecciano in "Il gruppo come cura"
Gestire i conflitti. Dreamtelling, disturbi della relazione e matrice del soldato
Robi Friedman
editore: Franco Angeli
Cosa sono i conflitti e come possono essere gestiti? In questo importante lavoro, Robi Friedman, gruppoanalista esperto e clin
Il grande gruppo. Osservazione psicoanalitica di istituzioni e insiemi sociali ai margini del caos
Margherita Guelfo
editore: Franco Angeli
Un Grande Gruppo nella sua oscillazione nel reale e nel mentale tra lo stato di massa e quello istituzionale si racconta non c
ACT per adolescenti. Trattare teenager e adolescenti in terapia individuale e di gruppo
Sheri L. Turrell, Mary Bell
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 292
Il focus non è fornire una descrizione approfondita dei concetti fondamentali dell'ACT ma presentare la migliore spiegazione d
Trattamento dei disturbi emotivi comuni. Guida pratica per la conduzione di gruppi
Ilaria Martelli Venturi
editore: Franco Angeli
pagine: 232
Pensato come un vero e proprio manuale, "Trattamento dei disturbi emotivi comuni" è rivolto ai professionisti della salute men
Terapia istantanea di consulenza. Gruppoanalisi clinica del sistema immunitario e aggregazioni difensive multiple e sequenziali (ADMS)
Alberto Patella
editore: Franco Angeli
pagine: 300
L'autore sviluppa il commentario alla prolusione "On suffering change", assemblata in occasione del conferimento del I Abercro
Il gruppo e l'inconscio. L'immaginario gruppale
Didier Anzieu
editore: Cortina Raffaello
pagine: 281
In questo libro Didier Anzieu incentra il discorso sulla nozione di immaginario gruppale: il gruppo ha una propria psicologia,
Vittime, vendetta e perdono. Trattamento del trauma individuale e collettivo
Ivan Urli?, Miriam Bergere altri
editore: Edra
Gli esiti traumatici del rapporto vittima-carnefice e la costruzione di percorsi che, attraverso la dimensione laica del perdo
Terapia di gruppo per abuso di sostanze. Manuale per un percorso a stadi
Mary Marden Velasquez, Cathy Crouche altri
editore: Il Mulino
pagine: 366
Questo manuale presenta un percorso fortemente orientato alla praticità di utilizzo, basato sul modello transteorico del cambi
Psicoanalisi e campo gruppale. Riflessioni ferencziane
Emanuele Prosepe, Marco Piccinini
editore: Alpes Italia
pagine: 351
Questo lavoro trae origine dalla pratica terapeutica gruppale e dalla riflessione su quali siano i fattori che la rendono poss
La struttura e le dinamiche delle organizzazioni e dei gruppi
Eric Berne
editore: Franco Angeli
pagine: 332
L'edizione italiana del primo libro di Eric Berne sui gruppi costituisce un grande evento sia editoriale sia scientifico
Essere in gruppo. Modelli e interventi
a cura di F. Bello, L. Tombolini
editore: Franco Angeli
pagine: 284
All'interno della radicale evoluzione intervenuta nella struttura organizzativa dell'assistenza psichiatrica, assistiamo oggi
Gruppo
Nuova edizione
Claudio Neri
editore: Cortina Raffaello
pagine: 370
Dopo aver inquadrato la questione del gruppo dal punto di vista storico e teorico, Claudio Neri prende in considerazione le relazioni all’interno del lavoro analitico, la qualità della vita dentro il gruppo, il pensiero a esso collegato e le sue trasformazioni, prestando grande attenzione alla comunicazione non solo verbale. Il volume è ricco di spunti, riquadri riassuntivi e, grazie ai rimandi interni e al glossario, può essere letto in modo lineare, ma anche a partire da un argomento a scelta seguendo un percorso personale. Il libro è stato tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco. Questa edizione include alcuni nuovi capitoli e presenta un testo completamente revisionato e aggiornato.
Processi percettivi inconsci multipli e processi traumatici. Metodologia gruppoanalitica ad innesti per le bio-patologie auto-immuni e cronico-degenerative
Alberto Patella
editore: Franco Angeli
pagine: 252
Processi percettivi inconsci multipli e processi traumatici presenta la prima ricerca scientifica di base che procede senza so
Il giocatore di scacchi. Una metafora per le relazioni interpersonali
Francesco Colacicco
editore: Alpes Italia
pagine: 108
In stanza di terapia "si gioca" su più piani con i pazienti, si va dall'utilizzo del gioco (dei giochi) in seduta alla scoperta del gioco familiare (al tipo di gioco che giocano i membri della famiglia), delle trame familiari e della danza della coppia. Questo è l'esercizio che ho cercato di portare avanti in questo libro attraverso la terapia di un mio paziente: un buon giocatore di scacchi, professionale ed esperto. È il racconto di una terapia individuale condotta con un approccio relazionale ed interpersonale, tesa alla ricerca di una teoria che connettesse la messa in atto dei modi di fare problematici di Fabio al desiderio di prossimità psichica con le sue figure di attaccamento. Il paziente è riuscito a bloccare i suoi modi di fare disfunzionali solo quando ha potuto rinunciare alle antiche lealtà con "la famiglia che si portava nella testa" e per raggiungere questo risultato c'è stato di grande aiuto il gioco degli scacchi, attraverso i continui riferimenti alle sue "partite relazionali". Da questa terapia e "rileggendo" le regole degli Scacchi ho tratto poi altre considerazioni, utili nel lavoro con le coppie e le famiglie e di cui parlo nell'ultimo capitolo.
Analisi corporea in gruppo. L'approccio reichiano
Giorgio Nigosanti
editore: Alpes Italia
pagine: 216
L'analisi in gruppo potrebbe essere considerata la sorella minore di quella individuale. Il libro inizia con la nascita della psicoterapia di gruppo per poi presentare Wilhelm Reich e i suoi allievi: Raknes, Lowen e Navarro. Affronta la metodologia dell'Analisi Reichiana in gruppo descrivendo il passaggio dagli acting individuali a quelli di gruppo a cui si sono aggiunti i vissuti esperenziali. Il tutto inserito in una metodologia globale di intervento che prevede l'integrazione tra lavoro corporeo e quello verbale. Si analizzano aspetti fondamentali, come la differenza tra analisi di gruppo o in gruppo, il tema del tempo, le caratteristiche e la formazione dei conduttori. L'ultima parte illustra i possibili sviluppi che la metodologia reichiana in gruppo consente con contesti e tematiche diverse. L'opera si propone come supporto per tutti quei colleghi che si avvicinano o che già hanno intrapreso un lavoro di gruppo. Si analizzano: il setting, la periodicità degli incontri, la durata temporale di ogni incontro e del gruppo nel suo complesso, il numero e la composizione dei partecipanti, i gruppi aperti/chiusi, la proposta di gruppo, la sostenibilità, la scansione di una seduta. Presentazione di Roberto Maria Sassone.
La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale
Antonio Lo Iacono, Pietro Milazzo
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra