Criminologia / psichiatria forense
Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 560
Test grafici in ambito clinico e forense. Criticità, validità e problematiche
Leonardo Abazia
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Un manuale utile per comprendere e approfondire non solo l'importanza e la pregnanza che i test grafici proiettivi hanno assun
Criminologia minorile. Un approccio sostenibile
Roberto Thomas, Fabiola Riccardini
editore: Giuffrè
pagine: 592
Il volume offre una lettura della "criminologia minorile" attraverso il concetto di "sostenibilità": una disciplina che deve s
Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo
Adolfo Ceretti, Niccolò Nisivoccia
editore: Il Saggiatore
pagine: 333
Il diavolo non esiste: il male è ovunque
Manuale per l'intervento psicologico in ambito penitenziario. Modelli teorici e prassi operative
Alfredo De Risio, Giacomo Salvanellie altri
editore: Alpes
pagine: 194
Sono passati più di 40 anni da quando la psicologia, trovando un sostegno normativo nell'art
Fatti di quotidiana follia
Liliana Dell'Osso
editore: Giunti Editore
pagine: 160
Ci sono avvenimenti fuori dal comune che coinvolgono e stravolgono le persone, magari anche all'improvviso cambiando il corso
Psichiatria forense
Giancarlo Nivoli, Liliana Lorettue altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 556
"La Società Italiana di Psichiatria (SIP) presenta in questo volume l'approfondimento di quattro temi molto rilevanti nel sett
La perizia psicologica. Prospettive e metodi in psicologia e psicopatologia forense
Luca Sammicheli
editore: Il Mulino
pagine: 234
Nell'attività di consulenza tecnico-scientifica che lo psicologo (e il medico) forniscono all'interno dei processi, una delle
Le 200 regole della cross-examination
Un'arte scientifica
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 387
Questo volume identifica duecento regole per l'esame incrociato. L'origine di queste regole deriva dal codice di procedura penale, dall'esperienza professionale dell'autore e di altri professionisti, da un'imponente letteratura italiana e angloamericana sul tema della cross examination e da prassi e consuetudini che compongono quello che si potrebbe definire il "galateo processuale". Questa attività viene definita un'arte scientifica da un lato perché prevede un certo talento composto da senso critico, flessibilità, e creatività, dall'altro perché la bussola dei comportamenti suggeriti è di carattere scientifico; non solo ovviamente con riferimento alla scienza del diritto ma anche alle scienze psicosociali che studiano la condotta umana, tra queste in particolare la psicologia e la psico-socio-linguistica. Inoltre, nel testo sono richiamate numerose "carte" che si trovano dopo le 200 regole e che sono una delle caratteristiche più innovative del volume. Sono dedicate infatti a spiegare, giustificare e criticare i comportamenti che vengono suggeriti o sconsigliati. Esse rispondono a domande di questo tipo: quando e perché una domanda può definirsi suggestiva? Cosa succede nella mente della persona che deve rispondere ad una domanda suggestiva? È possibile per il giudice non tener conto di quello che ha sentito dopo che ha giudicato una domanda o una risposta inammissibile o inutilizzabile? Fino a che punto è possibile distinguere il racconto di un fatto dall'opinione che ci siamo fatti di quel fatto? Come dobbiamo decidere quando ci troviamo in condizioni di rischio e di incertezza? Che fare quando le nostre scelte sono dipendenti da quelle del nostro antagonista senza che noi siamo in grado di sapere quali esse saranno? Il testo dunque consiglia ciò che giudici, avvocati e pubblici ministeri dovrebbero fare o non fare in relazione alle interazioni e alle interrogazioni. Gli argomenti vengono poi sviluppati con riferimento ai diversi tipi di soggetti che depongono: l'imputato e la parte offesa (anche minorenni), i funzionari di polizia, i periti e i consulenti tecnici. Per questi ultimi vi sono anche numerose indicazioni su come debbano essere preparati e come possano sopravvivere agli attacchi del controesame.
Intersessualità e devianza criminale nella teoria del reato
Annarita Franza, Vincenzo Lusa
editore: Alpes Italia
pagine: 139
Il volume analizza sotto il profilo antropologico, criminologico, giurisprudenziale e carcerario il concetto di devianza crimi
Scrivere la relazione psicodiagnostica. Dal test alla stesura del report in psicologia clinica e forense
Luigi Abbate, Maria Paola Andraos
editore: Cortina Raffaello
pagine: 275
Il volume illustra le linee guida per la stesura di un report psicodiagnostico, passo finale del processo di valutazione effet
La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti
Isabella Merzagora
editore: Cortina Raffaello
pagine: 217
Abitualmente la criminologia si occupa di atrocità che si possono considerare eccezioni, anomalie
Nodi e snodi nell'alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
a cura di M. Pingitore
editore: Franco Angeli
pagine: 172
Seguito naturale del precedente volume, "Alienazione parentale
L'io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica
a cura di M. De Mari
editore: Alpes
pagine: 285
"Il libro che ci apprestiamo a leggere percorre un territorio pionieristico per gli studi psicoanalitici ed è la testimonianza
La giustizia riparativa. Dalla parte delle vittime
Marco Monzani, Francesca Di Muzio
editore: Franco Angeli
pagine: 246
La giustizia riparativa si propone come percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e come nuovo
innocenza e colpevolezza sul banco degli imputati
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 424
Quest'opera costituisce la più alta espressione del connubio tra attività forense e psicologia nelle sue varie espressioni, quali quella cognitiva, sociale, neuro, della comunicazione ed interpersonale. Si svolge come commento alle Linee Guida elaborate da un gruppo di studiosi, accademici e professionisti del diritto e delle scienze psicosociali che le hanno redatte con l'intento di limitare i numerosi errori giudiziari - sia nel senso dell'assoluzione di un colpevole che della condanna di un innocente - che affliggono il nostro Paese. Tutto l'iter processuale, dalla investigazione al giudizio, sempre in materia penale, viene vagliato per contrastare gli errori, gli inciampi e i preconcetti che possono inquinare l'azione forense con l'obiettivo di raggiungere una vigilanza cognitiva informata e critica.
Il diniego nei sex offender. Dalla valutazione al trattamento
Georgia Zara
editore: Cortina Raffaello
pagine: 250
Il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender, che spesso continuano a negare la loro partecipazione agli eventi offensivi anche quando la condanna è diventata irrevocabile. Qualunque siano le cause e le spiegazioni offerte, il diniego svolge un ruolo importante a livello psicologico, clinico e soprattutto sociale. Capire la funzione del diniego nei sex offender è il primo passo per una valutazione accurata che sta alla base del trattamento e che ha come obiettivo la prevenzione. A questo scopo, il volume introduce in Italia il CID-SO (Comprehensive Inventory of Denial - Sex Offender Version), uno strumento che valuta il diniego in modo dimensionale e che può essere utilizzato nel contesto clinico e di cura, clinico-forense e terminologico.