Psicoterapia familiare e sistemica
La scienza della terapia di coppia e della famiglia
John Gottman, Julie Schwartz Gottman
editore: Cortina Raffaello
pagine: 340
John e Julie Gottman, la cui terapia di coppia basata sull'evidenza è apprezzata in tutto il mondo, ci consegnano i risultati
Rodolfo de Bernart e l'immagine della famiglia. Teorie e tecniche di un terapeuta visionario
a cura di D. Giommi, E. R. Giommi
editore: Franco Angeli
Rodolfo de Bernart è stato uno dei più importanti pionieri della terapia familiare in Italia e nel mondo
Le competenze psicoterapeutiche
Laura Fruggeri, Francesca Balestrae altri
editore: Il Mulino
pagine: 264
La ricerca sui fattori comuni ha avuto il merito di dare un nome ai molteplici fattori aspecifici che entrano in gioco nel pro
Sul bordo del caos. Complessità, terapia sistemica e dipendenze
Maurizio Frisina
editore: Mimesis
pagine: 260
La clinica delle dipendenze è una pratica complessa, appassionante, faticosa
Nella pelle del bambino. Figura materna e costruzione del sé
Maria Amati
editore: Psiconline
pagine: 110
Tutti abbiamo un ricordo legato alla nostra mamma, per alcuni sono bei ricordi mentre per altri rappresentano ferite insanabil
Intimità di coppia e trame familiari
Maurizio Andolfi, Anna Mascellani
editore: Cortina Raffaello
pagine: 280
Il modello di terapia proposto si fonda sull'idea che per aiutare le coppie in crisi a riscoprire la propria intimità sia nece
Percorsi del cambiamento in psicoterapia sistemica. Il caso dell'uomo che non c'era
Sandro Montanari
editore: Franco Angeli
pagine: 136
Dove stanno andando terapeuta e paziente? Come valutare i processi di cambiamento in atto? Per rispondere a queste fondamental
Anemoni in viaggio. Il modello sistemico integrato. Nuove rotte per una psicoterapia sensibile ai temi della complessità
Antonio Restori
editore: Alpes Italia
pagine: 94
"Cosa significa fare psicoterapia nel nostro tempo? Che modelli ereditiamo dal passato? Al di là dei contesti, pubblici o priv
La diagnosi tridimensionale della famiglia. Valutazione e formulazione sistemiche del caso
Luca Vallario
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Tutti i sistemi diagnostici maggiormente accreditati propongono come protagonista l'individuo
Complessità e psicoterapia. L'eredità di Boscolo e Cecchin
P. Barbetta
editore: Cortina Raffaello
Quale eredità hanno lasciato i fondatori del Centro Milanese di Terapia della Famiglia? Il primo insegnamento di Boscolo e Cec
Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie
Valeria Ugazio
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 370
Entro quale conversazione familiare si sviluppano i disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi? Quali dina
Legami generazionali. Strumenti di assessment clinico
Vittorio Cigoli, Eugenia Scabinie altri
editore: Edra
pagine: 160
A partire dalla matrice di pensiero che caratterizza il Modello Relazionale- Simbolico, gli autori presentano nel dettaglio me
Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione
Davide Sacchelli, Renzo Marinello
editore: Edra
pagine: 400
Il fenomeno delle separazioni conflittuali sta diventando una questione di importante rilevanza sociale. Si tratta di un problema che sta aumentando numericamente in modo esponenziale e che genera vissuti psicologici profondamente drammatici negli adulti e nei bambini; gli individui sviluppano sintomatologie differenziate che possono includere la depressione e che in molti casi sfociano nella psicosi. A ciò va ad aggiungersi il problema dell'indigenza economica: molte famiglie cadono in povertà in seguito al protrarsi nel tempo del problema. Le risorse disponibili per affrontare il problema sia a livello dei servizi pubblici che privati.
Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande in terapia relazionale
Corrado Bogliolo
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Il titolo di terapeuta relazionale prevede un percorso formativo, la supervisione e, a seguire, l'esperienza clinica. Ma "esserlo" è qualcosa che appartiene alla sua persona: ne è una specifica identità. Coloro che vanno in psicoterapia portano una richiesta d'aiuto: a volte sono impauriti e diffidenti; altre irretiti nella morfostasi sistemica. Il terapeuta si muove tra la finalità di favorirne l'evoluzione e la trasformazione e l'impegno di non forzare l'autonomia e l'originalità del sistema. Resta il conduttore del processo, attraverso una sintonizzazione empatica: una delle più straordinarie espressioni del vivere umano. Questo riguarda sia la terapia familiare sia quella relazionale individuale. Come tale, il terapeuta è chiamato a comporre un incontro e a immergersi, pur per un breve tratto, nell'esistenza di chi decide di andare in terapia. Potrà farlo avvicinandosi con rispetto, curiosità, nella dimensione del cum-sentire e del cumprendere, sapendo gestire le proprie emozioni. Una famiglia potrà allora porgere il codice per aprire la porta di accesso ai propri mondi. In questa dimensione sarà possibile accostarsi alla storia, ai modelli incarnati, ai recessi emotivi, facendo sì che le risorse, occultate o misconosciute, possano affiorare, inducendo la ripresa del cammino. In questa seconda edizione il volume propone una cornice d'insieme della psicoterapia relazionale, ma dedica il maggiore spazio all'esperienza del terapeuta. Attraverso esempi e citazioni, viene proposta una serie di "casi" in cui può non essere semplice trovare una soluzione adeguata o, talvolta, si può cadere in errore. La psicoterapia relazionale qui esposta non abbandona la sua matrice epistemologica e si embrica con le acquisizioni più recenti: non prevede solo la competenza teorica, o la padronanza delle tecniche: consiste, soprattutto, in un modo di essere del terapeuta. Il libro è utile per studenti durante la formazione, o più avanti, dopo il diploma. Ma può essere interessante anche per terapeuti esperti, e per tutti coloro che vogliano curiosare su qualche aspetto della terapia sistemico relazionale.
Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità
Gianni Cambiaso, Roberto Mazza
editore: Cortina Raffaello
pagine: 280
È possibile coniugare i modelli teorici e clinici della psicoterapia familiare con quelli della psicodinamica? Gli autori, forti di una doppia formazione sistemica e psicoanalitica, costruiscono un modello clinico e interpretativo complesso, in grado di integrare il paradigma sistemico con alcuni fondamentali costrutti della psicoterapia psicoanalitica, indicando una serie di procedure operative concrete. Vengono affrontati i temi della presa in carico individuale e della costruzione dell’alleanza terapeutica, suggerendo l’uso di una lente bifocale che consente di alternare nel ruolo di protagonista ora l’individuo, ora la sua storia familiare. L’attenzione si centra sulla ricerca di rimandi tra le caratteristiche individuali del paziente, la storia dei legami nella famiglia d’origine, le strategie che improntano i suoi stili relazionali attuali e la riedizione di tali modelli all’interno della relazione terapeutica.
La neurobiologia della terapia focalizzata sull'attaccamento. Migliorare la connessione e la fiducia nel trattamento dei bambini e degli adolescenti
Jonathan Baylin, Daniel Hughes
editore: Ist. Scienze Cognitive
pagine: 240
Questo libro innovativo esplora come il modello di terapia familiare focalizzata sull'attaccamento funziona a livello neurale. L'analisi della scienza cerebrale sull'infanzia e sul trauma dello sviluppo offre ai medici nuove intuizioni - e nuovi potenti metodi - per aiutare i bambini trascurati e inesorabilmente bloccati a ritrovare fiducia in se stessi e nelle relazioni. Gli autori descrivono gli strumenti necessari per fornire un trattamento, esperienziale e riflessivo, rivolto a bambini e adolescenti fortemente traumatizzati e che possono essere resistenti alla terapia, ritirati o aggressivi. Sono discussi principi e strategie di psicoterapia e genitorialità che utilizzano l'attaccamento e il ruolo dell'intersoggettività.
Sistemi familiari e mentalizzazione. Verso una prospettiva integrata
Marco Cacioppo, Alessio Gorie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 244
Questo libro propone una riflessione sull'integrazione di due principali modelli psicoterapeutici: il modello sistemico-relazionale di stampo familiarista e il modello basato sulla mentalizzazione. Grazie alla ricerca è stato possibile non solo approdare a modelli di psicoterapia di tipo evidence-based con conseguente miglioramento degli esiti dei trattamenti, ma anche delineare modelli dinamici integrati che hanno permesso il superamento dei limiti legati ai singoli approcci. Gli autori mostrano come un modello integrato sistemico basato sulla mentalizzazione possa agevolare il lavoro clinico con le famiglie. Queste analisi teorico-empiriche si concretizzano in uno specifico trattamento breve e manualizzato per le famiglie che fonda le sue radici in modelli già esistenti e sposa il concetto di funzione riflessiva del classico trattamento basato sulla mentalizzazione, i princìpi del filone delle relazioni oggettuali e l'ethos sistemico. Nell'ambito sistemico, tale approccio appare molto vicino sia ai progetti Minuchiani che alla filosofia dell'etica della comunicazione ed ha come obiettivo principale l'incremento della capacità di mentalizzazione intesa come la capacità di attuare un processo di pensiero riflessivo sulle determinate esperienze esistenziali da parte di tutti i membri della famiglia. Una visione olistica-globale ed integrata dell'uomo, sostengono gli autori, non può che indurre ad adottare un modello sistemico-evolutivo basato su un approccio biopsicosociale che, a sua volta, ingloba la scienza dell'epigenetica e le neuroscienze, al fine più grande di donare un senso alla filogenesi e all'ontogenesi dell'uomo.
Ricomporre famiglia. Tra ferite e risorse
a cura di M. Accordini, S. Browning
editore: Franco Angeli
pagine: 196
Il testo è frutto di una collaborazione internazionale sul tema della ricomposizione familiare cui hanno partecipato nel corso degli anni i più noti ricercatori e clinici a livello internazionale. Oltre ai curatori, hanno offerto il loro contributo, tra gli altri: Adler-Baeder, Coleman, Ganong, Papernow, Van Eeden-Moorefield, Vetere. Vengono affrontati i temi dell'influenza dei genitori acquisiti, della vulnerabilità specifica delle famiglie ricomposte, i programmi educativi loro rivolti e le modalità di intervento clinico-terapeutico. A quest'ultimo proposito vengono presentate, anche attraverso l'uso di esemplificazioni cliniche, tecniche specifiche di lavoro. Un testo che si propone come un valido strumento sia per i clinici che desiderano acquisire competenze specifiche per supportare le famiglie ricomposte sia per i professionisti che lavorano a contatto con queste famiglie allo scopo di riconoscerne le caratteristiche e le sfide specifiche. Il volume rappresenta inoltre un'utile guida anche per i membri delle famiglie ricomposte, riconoscendone le transizioni critiche.
Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare
Luigi Onnis
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 269
Gli sviluppi recenti delle neuroscienze e un'epistemologia della costruzione e della complessità hanno cooperato, su fronti di
La sfida delle famiglie ricomposte. Un modello di intervento clinico
a cura di M. Vetere
editore: Alpes Italia
pagine: 208
Quando un libro è (a cura di) si pensa alla raccolta, intorno a un tema, dei contributi di autori vari. Questo video-libro, invece, è il risultato di un articolato lavoro di un gruppo di psicoterapeuti e ricercatori a cercare risposte soddisfacenti alla sfida che la nuova realtà delle famiglie ricomposte pone sul piano del trattamento clinico. In poco più di mezzo secolo sono avvenuti nei sistemi di produzione della ricchezza e, conseguentemente, nel mondo del lavoro, più cambiamenti che dall'uomo di Neanderthal alla metà del secolo scorso. La portata di tali cambiamenti non poteva non investire anche la famiglia nel funzionamento, nell'organizzazione, nella dimensione etica e affettiva, nel suo essere struttura di scambio fra le generazioni. Oggi le famiglie si costituiscono e si disgregano in tempi più ristretti. Trattandosi di macrosistemi plurinucleari la sfida che le famiglie ricomposte pongono ai clinici ha richiesto una rivisitazione critica dei miti classici della terapia familiare e la messa a punto di nuove metodologie di trattamento. Un percorso per fasi ci è sembrato la procedura più idonea quando una famiglia ricomposta si presenta per un problema di coppia.