Disturbi dell’attenzione e del comportamento
Ragazzi con ADHD. 11-25 anni: guida pratica per i genitori
Donatella Arcangeli
editore: Red Edizioni
pagine: 160
Il Disturbo da deficit di attenzione non riguarda solo l'età evolutiva: nella maggior parte dei casi, nell'adolescenza e nell'
ADHD negli adulti. Un modello per l'intervento psicoeducativo
Giovanni Migliarese, Viviana Venturie altri
editore: Erickson
pagine: 168
Il disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell'età evolutiva, continua a manifestarsi
Bambini con ADHD. Guida pratica per i genitori
Donatella Arcangeli
editore: Red Edizioni
pagine: 141
Cari genitori, da più di dieci anni mi occupo quotidianamente di bambini con diagnosi di ADHD
Mindfulness per i disturbi del comportamento. Modelli di intervento e attività per bambini e genitori
Pietro Muratori, Silvia Villanie altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 288
Il volume presenta un percorso terapeutico sviluppato in setting di gruppo e basato sulla mindfulness, pensato e creato dagli autori per bambini con difficoltà di comportamento e per i loro genitori.
Abitare una casa. Il lavoro clinico con gli adolescenti nei servizi di neuropsichiatria
a cura di L. F. Bianchi, P. Conti
editore: Mimesis
pagine: 246
Il volume descrive e racconta il lavoro degli operatori nei servizi della NPIA, a contatto con la domanda di aiuto, con i biso
Iperattività, impulsività e disattenzione. Cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti. Scuola dell'infanzia
Sara Pezzica
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 140
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con iperattività impulsività e disattenzion
So-stare nel disagio. Riconoscere, sostenere e accompagnare i ragazzi. Una proposta per insegnanti ed educatori
Giovanni Tagliaferro, Zbigniew Formella
editore: Alpes Italia
pagine: 342
Che cos'è il disagio? In quali forme si manifesta? Perché da strumento di accelerazione dei processi di cambiamento, dall'età
ADHD: dall'infanzia alla terza età. Diagnosi e metodi di intervento
a cura di C. Termine, M. UccelloL. Ventrigliae altri
editore: Carocci
pagine: 200
Il disturbo da deficit di attenzione, iperattività e impulsività, noto con l'acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hyperact
I disturbi del neurosviluppo e del comportamento. Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell'inclusione scolastica
Filippo Dettori, Franca Carboni
editore: Franco Angeli
pagine: 332
L'inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali (BES) fatica a concretizzarsi nonost
Bambini con l'etichetta. Dislessici, autistici, iperattivi: cattive diagnosi ed esclusione
Michele Zappella
editore: Feltrinelli
pagine: 176
Una nuova emarginazione, basata su diagnosi di disabilità trasformate in etichette di "diversità" irrecuperabile, è in pieno s
ADHD nell'adulto. Dalla diagnosi al trattamento
a cura di C. Mencacci, G. Migliarese
editore: Edra
pagine: 352
L'ADHD del soggetto adulto rappresenta una tematica affascinante, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista della
Attività neuro e psicomotorie per bambini con deficit di autoregolazione e ADHD. Materiali operativi per allenare le funzioni esecutive in età prescolare
Gian Marco Marzocchi, Silvia Contie altri
editore: Centro Studi Erickson
L'autoregolazione è un aspetto di importanza essenziale per lo sviluppo del bambino e il suo benessere, poiché è l'insieme di
Deficit di attenzione e iperattività
Deny Menghini, Stefano Vicari
editore: Carocci
pagine: 112
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è spesso al centro di polemiche legate al suo riconoscimento e tratta
ADHD cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria
Donatella Arcangeli
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 122
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per Pi gestire un bambino con ADHD a scuola? Questo libro, nello stile di un qua
La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative
Ramona Cardillo, Irene Cristina Mammarellae altri
editore: Franco Angeli
pagine: 200
La memoria di lavoro e le funzioni esecutive sono implicate in molteplici attività della vita quotidiana: da situazioni più ba
La mindfulness per l'ADHD e i disturbi del neurosviluppo. Applicazione clinica della Meditazione Orientata alla Mindfulness - MOM
D. Menghini
editore: Erickson
pagine: 142
Il volume ha lo scopo primario di descrivere in modo dettagliato un training basato sulla Meditazione Orientata alla Mindfulne
Non ci sto piu dentro! Diario di un bambino con ADHD e dei suoi stremati compagni di viaggio
Anna Maria Sanders
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 282
«Il libro che avete in mano (
Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e inegnanti
Giacomo Stella, Marina Zoppello
editore: Il Mulino
pagine: 160
Anche se per parlare di loro si fa ricorso a tante sigle (a indicare dislessia, discalculia, disturbo di attenzione), i ragazzi con disturbi di apprendimento sono considerati nel giudizio comune dei «somari», cioè - stando al dizionario - alunni «di scarsa intelligenza e capacità che non traggono profitto dagli studi». Una visione ottusa e improduttiva. Il libro parte da storie toccanti, vissute e raccontate da mamme, padri, nonni, oppure dagli stessi studenti diventati adulti, o ancora dagli insegnanti che non hanno allontanato il problema, ma lo hanno affrontato seriamente. Su questo terreno, fatto di esperienze di disagio, di incomprensioni, ma anche di vicende a lieto fine, gli autori hanno fondato il loro progetto appassionante e coraggioso: pensare la scuola come un luogo in cui nessuno resti indietro, una istituzione rinnovata che, grazie a più aggiornati e flessibili modelli didattici e pedagogici, faccia crescere davvero tutti, diventando anzi il posto migliore in cui crescere.
Mio figlio non riesce a stare fermo
Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Un volume sulle difficoltà e i disturbi di iperattività e disattenzione, che spiega con grande chiarezza queste problematiche
CURARE IL PTSD IN ETA' PRESDCOLARE. UNA GUIDA CLINICA
Michael S. Scheeringa
editore: Hogrefe
Più di due terzi dei bambini vive almeno un evento traumatico entro i 16 anni; di questi, oltre un terzo vive più di un evento traumatico. Questa guida offre ai terapeuti un protocollo per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico nei bambini piccoli, elaborato in base alla letteratura sull’uso delle tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (CBT), ai risultati della ricerca sulla valutazione in età prescolare e all’esperienza clinica dell’autore nel trattamento del PTSD.
Il protocollo è uno dei pochissimi oggi disponibili per il trattamento del PTSD in bambini molto piccoli. L’autore, Michael S. Sheeringa è un’autorità mondiale nel campo e la traduzione italiana è stata curata da psicoterapeute esperte che hanno in cura bambini che lamentano difficoltà nei rapporti coi coetanei o in famiglia, ansia, fobie e altri disturbi, riconducibili a eventi traumatici dovute a vissuti di violenze, incidenti o disastri naturali.
Il libro fornisce istruzioni passo-passo per guidare il bambino a una riesposizione graduale in un contesto sicuro e appropriato dal punto di vista del suo sviluppo. Casi ed esempi di dialogo terapeuta-soggetto illustrano come mettere in atto ogni singolo componente della terapia, coinvolgendo sia il bambino che il genitore nel trattamento, adatto per bambini esposti a qualsiasi tipo di trauma. Particolarmente utili ai fini del successo del trattamento, infine, sono le numerose schede bambino o genitore e i moduli per il terapeuta, tutti liberamente riproducibili ed adattabili.