Coltivazioni biologiche
Orticoltura biologica da reddito. Gestire un orto professionale biologico attingendo alle pratiche della biodinamica, della sinergica e della permacultura
Alessio Capezzuoli
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 259
Nei lunghi anni di esperienza in Italia e all'estero, l'autore ha potuto sperimentare in campo le potenzialità, ma anche i lim
How permaculture changed my life
Karmela Kis
editore: Europa Edizioni
pagine: 219
How Permaculture changed my life explores the process of growth of agricultural ecosystems in a self-sufficient and sustainabl
Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica. In ambiente mediterraneo
Vincenzo Vacante, Massimo Benuzzi
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 470
L'agricoltura biologica in Italia si avvicina ai due milioni di ettari coltivati divenendo di fatto una nuova opzione produtti
Anche l'usignolo. Vita di città, di bosco e di campagna
Niccolò Reverdini
editore: Mondadori
pagine: 276
L'inatteso ritorno a trent'anni su un luogo originario nella vita, rivelato una prima volta d'inverno, lungo rive d'edera e pe
Il cibo ribelle. Liberarsi dal cibo industriale, riscoprire i sapori e ritrovare la salute
Gabriele Bindi
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 300
I tempi della pandemia impongono un cambio di rotta: è giunta l'ora di dire basta alle menzogne diffuse dall'industria aliment
In un mare di ulivi. Cultura dell'ulivo e bioresistenze
Marina Fresa
editore: DeriveApprodi
pagine: 126
L'acquisto avventato di un uliveto cambia la vita di due cinquantenni metropolitani
Sorsi letterari. Vino naturale come utopia
Lorella Reale
editore: Altravista
pagine: 96
Il vino è presente nella storia dell'umanità da 11
Ortaggi insoliti
Matteo Cereda, Sara Petrucci
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 162
Più biodiversità nell'orto e più varietà a tavola: è questo l'invito lanciato dagli autori di Ortaggi insoliti, dedicato alla
Fondamenti di agro-omeopatia. Un'agricoltura per la vita
Radko Tichavský
editore: Nuova IPSA
pagine: 280
L'enorme richiesta di alimenti sani, in grado di poter apportare alla dieta umana un adeguato contenuto di sostanze ha portato
Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa
Ruggero Mazzilli
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 423
La viticoltura è sempre stata alla ricerca di valide alternative tecniche tramite il confronto tra le varie esperienze con un
Agricoltura organica e rigenerativa. Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le pratiche per un'agricoltura di qualità
Matteo Mancini
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 155
Con un linguaggio semplice e diretto, il libro riporta tecniche agronomiche, riferimenti scientifici, strategie produttive ed
L'ABC dell'agricoltura organica e rigenerativa. Manuale pratico
Jairo Restrepo Rivera
editore: Libreria Editrice Fiorentina
pagine: 185
Orto biologico. Tecniche di difesa
Luca Conte
editore: L'Informatore Agrario
pagine: 208
Difendere l'orto dai parassiti e dagli organismi dannosi che minacciano quotidianamente le orticole si può fare efficacemente
Prodotti vegan vegetariani e da agricoltura biologica. Conoscerli per saperli riconoscere, regole per la produzione e l'acquisto
Daniela Maurizi
editore: EPC
pagine: 155
È possibile seguire le mode alimentari anche nelle produzioni alimentari? Come si fa a riconoscere un prodotto vegano, vegetariano, o da agricoltura biologica attraverso la lettura della sua etichetta? Se c'è scritto "BIO" o se c'è scritto "Vegan", è veramente biologico o vegano? Produttori e consumatori sullo stesso piano per capire e approfondire un mondo che offre opportunità diverse e che vale la pena conoscere per non sbagliarsi. Questo libro vuole rispondere a queste ed altre domande attraverso la presentazione dei principali modelli alimentari, approfondendo gli aspetti legati alla loro etichettatura ma anche i trabocchetti che possono nascondersi dietro una produzione. Particolare attenzione e approfondimento è dato ai prodotti vegani e da agricoltura biologica presentando, in modo accessibile a tutti, gli aspetti normativi che li regolamentano e distinguono i due principali modelli di alimentazione che vorrebbero cambiare il mondo.
Biologico etico. 10 storie di cittadinanza per un biologico responsabile
editore: Altreconomia
pagine: 144
L'Italia del biologico. Un fenomeno sociale, dal campo alla città
Roberta Paltrinieri, Stefano Spillare
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 200
L'orto di guerra e l'orto di famiglia
a cura di G. Roversi
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
pagine: 192
Perché parlare oggi di orti di guerra? Solo qualche anno fa avrebbe suscitato sguardi compassionevoli ed acceso occhi increduli, ora torna invece di terribile attualità. E non mi riferisco alla parola "guerra", bensì all'accezione più diffusa del termine che riconduce ancora una volta all'esigenza di "rimboccarsi le maniche". [...] Risultato: far da sé, non vale solo per tre in termini economici ma accresce indubbiamente il valore qualitativo e intrinseco di quel che si produce. Ecco che questo pamphlet ci riporta con disarmante modernità alle conoscenze più profonde della tecnica dell'epoca, basata principalmente sulla perfetta conoscenza dei fattori e degli elementi a disposizione, dal rispetto delle regole sul corretto uso dell'acqua in funzione della sua disponibilità alla giusta pendenza del terreno per evitare la lisciviazione dello stesso, all'analisi del tipo di suolo. Ai nostri giorni diremmo prevenzione; a quei tempi era semplicemente strategia. E in un mondo che sembra privo dell'una e dell'altra, anche l'orto di guerra pare un'innovazione. Prefazione di Guglielmo Garagnani.
Perché proprio (B)io? Il primo agricoltore biologico certificato dell'Umbria racconta
Alfredo Fasola Bologna
editore: Pigreco Edizioni
pagine: 168
La storia di Alfredo Fasola Bologna è il racconto di una vita dedicata all'agricoltura di qualità, alla sostenibilità della produzione alimentare, al rispetto per il territorio in cui si opera. Sì, perché Fasola, la cui azienda agricola è stata la prima certificata biologica in Umbria, non ha mai abbandonato un percorso di crescita e di approfondimento di ciò che significa produrre il cibo, l'energia per la vita, senza precludere alle future generazioni la possibilità di fare altrettanto.