Astronomia
In viaggio tra le stelle. Guida alle esplorazioni spaziali di oggi e di domani
Les Johnson
editore: Apogeo
pagine: 192
Grazie al numero sempre crescente di pianeti noti al di fuori del sistema solare e a progetti come SpaceX di Elon Musk o Blue
I miti delle stelle
Giulio Guidorizzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 312
Per decine di migliaia di anni, gli uomini hanno cercato nel cielo punti d'orientamento, o forme divine, attirati dal mistero
Kant e gli extraterrestri. Cosmopolitica e vite interstellari
Peter Szendy
editore: Luiss University Press
pagine: 168
Cosa c'è di più sublime della Terra vista dal cielo? Un pensiero del genere deve aver attraversato anche la mente di Immanuel
Origini. Quattordici miliardi di anni di evoluzione cosmica
Neil deGrasse Tyson, Donald Goldsmith
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 344
Di tutte le storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini toccano le corde più profonde
Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività
Amedeo Balbi
editore: Rizzoli
pagine: 228
Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta
Buchi neri. La chiave per capire l'universo
Brian Cox, Jeff Forshaw
editore: Hoepli
pagine: 288
Nel cuore della Via Lattea c'è un buco nero supermassiccio con una massa 4 milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole
Sotto cieli alieni. Una guida turistica dell'Universo
Philip Plait
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 290
Come sarebbe viaggiare davvero nell'universo? Essere proprio lì, fisicamente? Ad esempio, come ci apparirebbero gli anelli di
Prima del Big Bang. Come è iniziato l'universo e cosa è avvenuto prima
Gian Francesco Giudice
editore: Rizzoli
pagine: 252
Un fisico teorico tra i più importanti del CERN di Ginevra torna in treno da un convegno, gli occhi fissi su un denso articolo
Prospettive cosmiche. Lo sguardo di uno scienziato sul mondo
Neil deGrasse Tyson
editore: Mondadori
pagine: 240
Quando Galileo Galilei diede alle stampe il Sidereus Nuncius, nel 1610, svelò ai lettori un'immagine del cosmo radicalmente di
L'universo come non si era mai visto. Le nuove astronomie
Gabriele Ghisellini
editore: Hoepli
pagine: 224
Una guida all'esplorazione del cielo e alle scoperte dei nuovi potentissimi telescopi, che hanno rivelato un universo molto di
Dal quanto al tutto. Le teorie sull'origine spontanea dell'Universo
Guglielmo Sangiorgi
editore: CLEUP
pagine: 126
Se l'Universo è nato col big bang, quale spiegazione dare al big bang stesso? Qui vengono esposte in modo accessibile ed esaur
Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l'universo potrebbe ucciderci
Licia Troisi
editore: Rizzoli
pagine: 224
La fine del mondo è parte del nostro immaginario dall'alba dei tempi e, nei secoli, sono molte le volte in cui qualcuno l'ha p
Nuovi mondi. L'Odissea dell'umanità: da Sapiens a uomini delle stelle
Andrea Raponi, Fabrizio Olivae altri
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 320
Cosa c'è oltre le stelle? Perché siamo tanto attratti dallo spazio? Che cosa ci spinge ad alzare lo sguardo verso il cielo not
Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar
Kip Thorne
editore: Bompiani
pagine: 496
Chi, guardando un cielo stellato di notte, non si è mai chiesto almeno una volta se un giorno saremo in grado di andare tra qu
Storia di un protone. Un grande racconto d'amore dal Big Bang a noi
Filippo Bonaventura
editore: Rizzoli
pagine: 272
Appena dopo il Bing Bang, Primo il protone si ritrova accanto a Priscilla ed è amore a prima vista
L'universo. Una nuova biografia
Paul Murdin
editore: Einaudi
pagine: 328
Siamo entrati in una nuova era di esplorazioni e scoperte, siamo ormai in grado di sondare angoli sempre più remoti dello spaz
Dal Big Bang all'eternità. I cicli temporali che danno forma all'universo
Roger Penrose
editore: Rizzoli
pagine: 368
Uno dei più profondi misteri del nostro universo è costituito dal problema della sua origine: il Big Bang ci spiega la sua nas
Le città dell'universo. Come sarà abitare nello spazio
Annalisa Dominoni, Benedetto Quaquaro
editore: Il Saggiatore
pagine: 200
"Le città dell'universo" svela per la prima volta come abiteremo nello spazio e che forma avranno le nostre vite in una dimens
Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo
Ersilia Vaudo Scarpetta
editore: Einaudi
pagine: 168
La conoscenza del cosmo è una storia di balzi in avanti, autentiche rivoluzioni che hanno messo in crisi certezze radicate, so