Disegno tecnico
Vademecum per disegnatori e tecnici
Luigi Baldassini, Lorenzo Fiorineschi
editore: Hoepli
pagine: 1232
Testo di rapida consultazione e fonte di puntuali informazioni sul disegno e la progettazione di componenti meccanici, il Vade
Introduzione all'ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente
Roberto Nicoletti, Claudio Vandi
editore: Carocci
pagine: 168
Ormai da alcuni anni l'ergonomia cognitiva ha smesso di essere una materia di nicchia legata a specifici contesti ad alto cont
Esercizi di disegno meccanico
Monica Carfagni, Rocco Furferie altri
editore: Zanichelli
pagine: 384
Chi affronta il corso di Disegno meccanico per la prima volta si rende immediatamente conto che capire le regole alla base del
Design e corpo umano
Andreas Sicklinger
editore: Maggioli Editore
pagine: 330
Il presente libro è una rivisitazione e ampliamento importante del volume "Ergonomia applicata al progetto - Cenni storici ed
Ergonomia cognitiva. Dalle origini al design thinking
Antonio Rizzo
editore: Il Mulino
pagine: 296
L'ergonomia cognitiva è divenuta una disciplina centrale con l'avvento delle nuove tecnologie digitali
Quaderno di disegno. Anche a distanza
Claudio Umberto Comi
editore: Maggioli Editore
pagine: 172
«Ma c'era proprio bisogno di un altro libro sul disegno? Probabilmente no, se non fosse che la recente pandemia sembra aver ri
Il disegno industriale prima del disegno industriale. Antichità e Medioevo
Stefano Borsi
editore: Libria
pagine: 76
Il disegno industriale prima del disegno industriale non vuole essere un paradosso, ma un agile saggio dedicato a una serie di casi esemplari in cui la civiltà antica e medievale si è misurata con problematiche tipiche del mondo industriale moderno. Casi di produzione su grandi numeri, di decentramento dei centri di produzione, di accurata elaborazione di sistemi numerici di precisione, di razionalizzazione dell'impiego delle risorse, ma anche di vere e proprie ricerche sullo styling e sull'affermazione commerciale del prodotto in base a un quadro dilatato di proprie qualità. Un mondo di grande fascino, su cui purtroppo pesano la dispersione delle testimonianze, la scarsa attenzione delle fonti, la segretezza corporativa delle procedure, che qui si è inteso riproporre all'attenzione.
Disegno tecnico industriale
Sandro Barone, Alessandro Polie altri
editore: CittàStudi
pagine: 388
Il disegno tecnico (o metodi di rappresentazione) fa parte del bagaglio di base di ogni ingegnere
Teaching methodologies for educational design. From classroom to community
Marina De Rossi
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 115
BIM e cantiere digitale 4.0. Il cantiere edile e infrastrutturale tra data analytics e internet of things
a cura di L. C. Tagliabue, S. Mastrolembo Ventura
editore: Grafill
pagine: 139
Il Building Information Modeling (BIM) si sta diffondendo rapidamente nel settore della costruzione e dell'immobiliare, svolge
La geometria animata. Lezioni multimediali di geometria descrittiva-La geometría animada. Lecciones multimedia de geometría descriptiva
Alessandra Pagliano, Antonella Gesuelee altri
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
pagine: 40
Il supporto della multimedialità fornisce al tradizionale insegnamento del disegno e della geometria uno strumento di provata
SketchUp per l'architettura. Guida alla progettazione dal concept al BIM
Alessandro Barracco
editore: Apogeo
pagine: 458
SketchUp è un software per la modellazione 3D utilizzato nella progettazione architettonica, l'urbanistica, l'ingegneria civil
La professione dell'ergonomo. Nella progettazione dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione
a cura di F. Tosi
editore: Franco Angeli
pagine: 308
Ergonomia olistica. Il progetto per la variabilità umana
Luigi Bandini Buti
editore: Franco Angeli
pagine: 232
In tanti anni di attività sul campo, l'autore di questo libro si è convinto che l'ergonomia è andata sfrangiandosi, rischiando
Building information modelling. Geographic information system. Augmented reality per il facility management
a cura di A. Osello
editore: Flaccovio Dario
pagine: 297
BIM/GIS/AR per il FM è un volume che raccoglie tre anni di ricerca teorica e applicata basata su un metodo di lavoro interdisciplinare che fonda le sue origini nell'essenziale concetto per cui conoscere è la premessa per gestire. In un mondo delle costruzioni costantemente alla ricerca di nuovi modi per aumentare l'efficienza e la produttività, questo volume, a partire dai concetti essenziali del Building Information Model/Modelling, del Geographic Information System e della Augmented Reality come strumenti e metodi a servizio del Facility Management, riporta, raggruppati per aree tematiche (BIM-GIS-AR), gli argomenti trattati dai diversi autori sotto forma di domanda&risposta. In questo modo ogni lettore può facilmente individuare quelli di proprio interesse e trovare al tempo stesso la soluzione a problematiche specifiche. Il capitolo finale è dedicato al tema dell'interoperabilità per porre l'accento su come non sia sufficiente avere a disposizione degli strumenti interoperabili utili allo scambio dei dati, ma sia, piuttosto, essenziale che ogni professionista che debba utilizzare questi dati abbia la consapevolezza di poterlo fare e possieda le competenze per farlo.
Disegno meccanico per ingegneria biomedica
editore: McGraw-Hill Education
Disegno industriale: un riesame
Tomás Maldonado
editore: Feltrinelli
pagine: 126
Questo libro presenta, in veste rinnovata e ampiamente aggiornata, un saggio del 1976, in cui Tomàs Maldonado avanzava una pro
Esercitazioni di disegno
Barbara Messina
editore: Maggioli Editore
pagine: 152
Esercitazioni di disegno