Biologia dello sviluppo
Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento
a cura di C. Pecini, D. Brizzolara
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 475
Il volume, grazie alla grande esperienza e competenza clinica e di ricerca nel campo della neuropsicologia dello sviluppo dell
Developmental Biology
Michael J. Barresi, Scott. F. Gilbert
editore: Oxford University Press
pagine: 700
Thoroughly updated, streamlined, and enhanced with pedagogical features, the twelfth edition of Barresi and Gilbert's Developmental Biology engages students and empowers instructors to effectively teach both the stable principles and the newest front-page research of this vast, complex, and multi-disciplinary field. This much loved, well-illustrated, and remarkably well written textbook invigorates the classical insights of embryology with cutting edge material, and makes the most complex topics understandable to a new generation of students. Designed with the undergraduate student in mind, this new, streamlined edition now contains studies of plant development, expanded coverage of regeneration, over a hundred new and revised illustrations, and deeply integrated active learning resources that build on the text's enthusiasm and accuracy. This is a text designed to make students become excited about how animals and plants develop their complex bodies from simple origins.The new edition makes it easier to customize one's developmental biology course to the needs and interests of today's students, integrating the printed book with electronic interviews, videos, and tutorials. Michael J. F. Barresi brings his creativity and expertise as a teacher and as an artist of computer-mediated learning to the book, allowing the professor to use both standard and alternative ways of teaching animal and plant development.
Manuale di biologia dello sviluppo animale. Processi, fasi, modelli e nuove frontiere
Elena Menegola, Patrizia Bonfantie altri
editore: Edises
pagine: 376
Il testo analizza lo sviluppo embrionale partendo dai singoli processi biologici fino ad arrivare all'evoluzione e alla biodiv
Fisiologia evolutiva. Riflessioni su stabilità e modificazione nei viventi
Luca Munaron
editore: Franco Angeli
pagine: 174
La straordinaria varietà delle forme di vita che abbiamo il privilegio di ammirare e descrivere è così articolata da prestarsi
Eco-devo. Ambiente e biologia dello sviluppo
Scott F. Gilbert, David Epel
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 525
Biologia dello sviluppo
Lewis Wolpert, Cheryll Ticklee altri
editore: Zanichelli
pagine: 680
La biologia dello sviluppo studia come i geni contenuti nell’uovo fecondato controllino le attività cellulari dell’embrione, determinando le caratteristiche dei viventi. È una disciplina alla base di tutta la biologia degli organismi multicellulari ed è fondamentale anche per studiare i processi evolutivi, poiché gli organismi meglio adattati all’ambiente sono il risultato di cambiamenti nei processi di sviluppo. Fin dall’inizio l’attenzione degli autori si concentra sui processi di formazione del piano corporeo di Drosophila (Capitolo 2), per il ruolo centrale che il moscerino della frutta svolge da sempre nella comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo. Si passa poi a descrivere l’embriologia e la genetica degli organismi modello dei vertebrati e si trattano le principali metodologie impiegate per il loro studio (Capitolo 3) introducendo uno schema dello sviluppo embrionale dell’uomo, importante per le applicazioni mediche. I meccanismi coinvolti nella formazione del pattern nei primi stadi di sviluppo dei sistemi modello di vertebrati sono approfonditi nei due capitoli successivi (Capitoli 4 e 5), Il Capitolo 6 è incentrato sulla formazione del piano corporeo di due organismi modello di invertebrati: nematodi e ricci di mare. Il Capitolo 7 è dedicato allo sviluppo delle piante, spesso trascurato nei testi generali di biologia dello sviluppo. Il Capitolo 8 tratta il differenziamento cellulare e le cellule staminali, il Capitolo 9 la morfogenesi. Il Capitolo 10 approfondisce lo studio di cellule germinali, fecondazione e determinazione del sesso principalmente nel topo, in Drosophila e in Caenorhabditis elegans. Sia il Capitolo 11 sull’organogenesi che il Capitolo 12 sullo sviluppo del sistema nervoso riguardano argomenti molto ampi di cui trattano i concetti fondamentali. Crescita e rigenerazione sono riunite nel Capitolo 13, mentre il Capitolo 14 delinea infine come l’evoluzione degli organismi sia collegata allo sviluppo embrionale. Sono inoltre presenti numerose schede di approfondimento che mettono in evidenza gli argomenti di rilevanza medica.
Cervelli che contano
Giorgio Vallortigara, Nicla Panciera
editore: Adelphi
pagine: 191
Se vediamo uno stormo di uccelli "per un secondo o forse meno" - come nel famoso apologo di Borges nell'"Artefice" -, non siamo in grado di stabilire il numero esatto di volatili: possiamo però stimarne approssimativamente l'ampiezza, giudicare se lo stormo è più grande o più piccolo rispetto a un altro. Muovendo da questo elegante esempio letterario, Giorgio Valortigara e Nicla Panciera ci introducono alla scoperta che la successione dei numeri interi, la cosa più intuitivamente discreta, è rappresentata nel cervello da quantità continue, affette da caratteristico "rumore". Queste due modalità, discreta e continua, sono riconducibili a una "qualità sensoriale primaria" che risponde al numero come agli altri stimoli visivi o acustici. In altre parole, ci sono nel cervello neuroni selettivamente sensibili alla numerosità degli oggetti a prescindere dalla loro grandezza, forma o posizione, e responsabili di un "senso del numero" analogo a quello dello spazio e del tempo. Dispiegando varie prove sperimentali che vanno dall'analisi del comportamento fino a quella dell'attività dei singoli neuroni, gli autori da un lato mostrano l'esistenza di innate capacità matematiche in un ventaglio sorprendentemente ampio di specie, e dall'altro, sul versante specificamente umano, ricostruiscono il passaggio storico-culturale che ha portato Homo sapiens all'elaborazione dei numeri astratti in parallelo a quella delle lettere dell'alfabeto.
La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli
Giorgio Vallortigara
editore: Mondadori Università
pagine: 224
Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate
Il differenziamento dei tessuti e degli organi
Chiara Campanella, Luisa De Martini
editore: Liguori
pagine: 140
Biologia dello sviluppo
Paolo Abrescia, Piero Andreuccettie altri
editore: Liguori
pagine: 120
Negli ultimi 15 anni, l'embriologia classica e sperimentale è diventata il centro d'interesse degli studiosi che hanno adopera
Forme del divenire. Evo-devo: la biologia evoluzionistica dello sviluppo
Alessandro Minelli
editore: Einaudi
pagine: 231
Ogni vivente può essere osservato da due prospettive distinte: la sua forma e la funzione cui è chiamato a rispondere. Com'è fatto e cosa fa. La forma è il campo di studi della biologia dello sviluppo, che ci racconta come si costruisce un organo durante l'embriogenesi; la funzione è appalto dell'evoluzionismo, che studia perché quell'organo è fatto cosi e non altrimenti e come opera nell'ambiente secondo le leggi darwiniane. Sono due prospettive che hanno dialogato poco tra loro, ma che di recente hanno trovato una composizione nella nuova disciplina della "biologia evoluzionistica dello sviluppo", evo-devo per gli amici. Gli esseri viventi si trovano all'incrocio fra queste due logiche e devono soddisfarle entrambe: riusciamo a fare poca strada se cerchiamo di leggere la storia delle forme biologiche solo in termini di espressione genica. La natura non ha un progettista che possa sbizzarrirsi in esercizi di libera creazione, ma parte sempre da ciò che ha già imparato a produrre e che ha dato buona prova di sé, in ogni stadio dello sviluppo. Questo libro racconta il divenire delle forme, in un viaggio zoologico appassionato e illuminante.
Meccanismi dello sviluppo embrionale e della differenziazione
Tommaso Alescio
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 40
Biologia dello sviluppo. Embriologia generale, molecolare e comparata
Leo Raunich, Giovanni Giudicee altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 480
Biologia dello sviluppo
Piero Andreuccetti, O. Carnevali
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 608
Questo testo è indirizzato agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale che intendono avvicinarsi all
Fondamenti di biologia dello sviluppo
Jonathan M. Slack
editore: Zanichelli
pagine: 832
Questo volume presenta gli elementi fondamentali della moderna biologia dello sviluppo con un taglio compatto, avvalendosi di