Chinesiologia chinesiterapia ginnastica medica
Glutei vitali. L'importanza dei glutei nel connettere il ciclo del passo al dolore e alla disfunzione
John Gibbons
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 197
Prefazionel successo del mio primo libro, Muscle Energy Techniques: A practicalGuide for Physical Therapists, mi ha ispirato a proseguire nel mio sogno, nellavia della scritt ura; ho voluto farlo nello specifi co su quella che sento esserel’area più trascurata nella fi sioterapia: i “glutei”. L’ultimo capitolo del miolibro precedente dava att enzione alle funzioni del grande gluteo (Gmax) edel medio gluteo (Gmed) e a come questi infl uenzino lo schema del passoe, di conseguenza, a come possano causare dolore e disfunzione in unaqualche parte del corpo. Ho inoltre accennato ai patt ern di att ivazione deimovimenti specifi ci di estensione e abduzione dell’anca. Ora vorrei tutt aviasviluppare questa aff ascinante tematica e spero di riuscire a farlo in modoesaustivo con il presente libro. Vorrei anche che i miei lett ori acquisissero lacapacità di dimostrare e spiegare, in sede di discussioni corali, a colleghi epazienti che, qualora si presenti una debolezza o una disfunzione all’internodi questi particolari patt ern di att ivazione, uno schema disfunzionale ha lapotenzialità di sfociare in meccanismi di compensazione naturale del corpo.In questo libro voglio accompagnare il lett ore in un viaggio, così comeho fatt o nel mio primo libro. Il feedback che ho ricevuto da chi lo ha lett o èstato enorme; mi è stato dett o che il mio modo di spiegare guida il lett orenel dipanarsi dell’argomento. Considero i miei libri (e anche i miei insegnamentied articoli) un po’ come dei puzzle: quando all’inizio apri la scatola,hai molti pezzi da cercare di mett ere insieme per formare un’immagine.Dopo aver lett o il primo capitolo avrai qualche informazione nel tuo cervello,ma “l’immagine” sarà piutt osto sfuocata. Tutt avia, continuando a leggerei capitoli successivi, spero di cuore che un’immagine più limpida cominci aformarsi. Una volta che avrai lett o il libro dall’inizio alla fi ne dovresti avereun’immagine chiara; non sarà probabilmente cristallina, ma spero possa esserloa suffi cienza da poter venire usata e adatt ata al tuo contesto clinico.Spiegherò la teoria della debolezza e dell’att ivazione disfunzionale deimuscoli allo scopo di discutere e di dimostrare come e perché questi tessuticausino dolore e disfunzione in così tanti pazienti ed atleti. Ho ancheaggiunto dei protocolli di tratt amento integrativi che aiuteranno il fi sioterapistaad occuparsi delle cause della debolezza e dell’att ivazione disfunzionale,piutt osto che semplicemente di tratt are i sintomi. Una volta che tutt oquesto sarà stato compreso e le cause tratt ate, voglio che il fi sioterapista siain grado di consigliare all’atleta/paziente la pratica di esercizi specifi ci perott enere un ott imale controllo dei glutei.Attualmente mi succede in quasi ogni corso di fi sioterapia al quale insegno(perfi no nel caso di “Shoulder Joint Master Class”), che mi venga costantementechiesto dei glutei e di come essi causino dolore in una specifi caarea. Discuto sempre a parole di come questo fenomeno possa accadere epoi mi accingo a dimostrare in pratica le cause e gli eff ett i; in ogni caso nonsono mai stato capace di dire “Leggi quello e quell’altro libro e troverai larisposta”. Ora il mio scopo come scritt ore è soddisfare la necessità di un libroche dia queste risposte. Ho voluto comporre un testo che nel tempo aiuteràmolte migliaia di fi sioterapisti, siano essi studenti o da molti anni praticanti.Io credo che questo libro possa servire come testo chiave per chiunque, nelcampo della fi sioterapia, voglia una migliore comprensione di come allenarei glutei per conseguire un’ott imale funzionalità, e per aiutare a ridurre il doloree la disfunzione di un paziente in quasi ogni parte del corpo!
Molti anni fa ho scritt o un articolo intitolato “Putt ing maximus back intothe gluetus” (“Rendere il gluteo di nuovo grande”, NdT). Ho scritt o numerosiarticoli negli anni ma considero questo il più importante: è stato lett oda molti fi sioterapisti nel mondo, e ho ricevuto molti commenti e numeroseemail dai terapisti (e anche dai pazienti) riguardo al suo contenuto. Mi èpiaciuto così tanto fare questo articolo che ho deciso di scrivere un librosul tema dei glutei e di conseguenza questa guida pratica per fi sioterapistisull’ott imizzazione di tale gruppo muscolare.Una revisione di quell’articolo costituisce il primo capitolo di questo libro,e mi piace pensare che leggerlo ti ispirerà e stuzzicherà il tuo appetitoa continuare nella lett ura. Spero che continuerai in questo viaggio con meatt raverso il resto del libro, che sviscererà le cause per cui il dolore e la disfunzioneassociati ai glutei sono ben presenti nei tuoi atleti o pazienti.Una vacanza di tre sett imane in Turchia mi è stata utile per cominciarea scrivere. Per quanto ami il sole, non è una grande idea per me passaretutt o il mio tempo in esposizione, dal momento che ho avuto un problemadi cancro alla pelle in passato (infatt i mio padre è morto di tale patologia);pertanto questa è stata una grande opportunità per scrivere qualcosa. Unamatt ina, mentre me ne stavo seduto con un caff è, scrivendo al computerportatile, mio fi glio Thomas mi ha raggiunto e mi ha chiesto cosa stessifacendo. Sapeva che avevo scritt o un libro l’anno precedente, e gli avevomenzionato che stavo pensando di scriverne un altro solo sui glutei, manon sono sicuro che mi avesse capito a quel tempo. Gli ho dett o che stavoscrivendo il libro di cui gli avevo parlato qualche tempo prima, ma cercaredi parlare del Gmax e del Gmed ad un bambino di 12 anni stava diventandodura, così gli ho dett o che stavo scrivendo un libro sui muscoli del “sedere”.Lui mi ha dett o: “Papà, stai scrivendo un libro intero solo sui muscoli delsedere?”. E io ho risposto con un “Sì”, al quale mio fi glio ha poi replicato:“Ma il sedere è solo grande e un po’ floscio”!Dal momento che ora iniziamo questo viaggio, spero di ispirarti a continuarea leggere tutt i i capitoli, cosicché tu possa avere una migliore comprensionedel ruolo dei glutei. Una volta che avrai fi nito il libro, realizzeraiche il sedere è molto di più che “solo grande e un po’ floscio”.
La testa sulle spalle il ben essere del corpo. Con esercizi e consigli utili per il dolore di spalla
Anna Maria Naddei
editore: Verduci Editore
pagine: 114
La macchina umana in movimento. Locomozione naturale, assistita e sportiva
Franco Saibene, Alberto E. Minetti
editore: Hoepli
pagine: 176
Un volume che spiega come funziona la macchina umana sotto sforzo, indicando quali siano i suoi limiti ma anche le sue potenzi
Stretching prescrittivo. Eliminare il dolore e prevenire gli infortuni
Kristian Berg
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 179
Nessuno ama vivere pieno di acciacchi e dolori
Fondamenti di biomeccanica. Equilibrio, movimento e deformazione
Nihat Özkaya, Margareta Nordine altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 234
Gli autori della terza edizione (Nihat Özkaya, Margareta Nordin, David Goldsheyder e Dawn Leger) hanno abbinato il necessario
L'arte del movimento. Come riprendere il controllo della mobilità eliminando ogni tipo di dolore
Aurélien Broussal Derval, Stéphane Ganneau
editore: Calzetti Mariucci
pagine: 356
lmparare a eliminare quei dolori persistenti, anche di lieve intensità, e a muoversi correttamente per allenarsi meglio o, sem
Anatomia funzionale
Adalbert Ibrahim Kapandji
editore: Monduzzi
pagine: 1076
"Anatomia funzionale" di Adalbert Ibrahim Kapandji si occupa nei suoi tre volumi della dimensione funzionale dell'apparato loc
Anatomia funzionale dell'apparato locomotore
Rita Rezzani, Luigi Fabrizio Rodellae altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 191
Conoscere bene l'anatomia dell'apparato locomotore, da un punto di vista topografico e funzionale, è molto importante sia per
Siamo come ci muoviamo. Il movimento è vita
Katy Bowman
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 224
Una raccolta di saggi in cui l'esperta di biomeccanica, Katy Bowman, continua la sua pionieristica indagine sulla meccanica de
Anatomia umana e movimento. Anatomia umana generale e anatomia funzionale dell'apparato locomotore
Roger Soames, Nigel Palastanga
editore: Edra
pagine: 698
Quali sono le caratteristiche anatomiche del corpo umano in movimento? Per chi si occuperà nella vita lavorativa di programmaz
Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Fondamenti per la riabilitazione
Donald A. Neumann
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 800
Bioginnastica. Per il riequilibrio posturale bioenergetico
Stefania Tronconi, Sara Franchini
editore: Red
pagine: 155
Lavorare sul nostro corpo e sulla nostra componente emozionale ed energetica è alla base del benessere psicofisico
The Mulligan Concept of Manual Therapy
Textbook of Techniques
Wayne Hing, Toby Halle altri
editore: Elsevier Australia
pagine: 411
Red Flags and Blue Lights
Managing Serious Spinal Pathology
Sue Greenhalgh, James Selfe
editore: ELSEVIER HEALTH SCIENCES
pagine: 232
The book's small, portable size makes it ideal for reference in any practice setting.
Presents information in an accessible, at-a-glance format.
The unique red flag hierarchy assists with clinical reasoning.
Index of Suspicion highlights the most likely conditions indicated by specific red flags.
Discussion of 3D thinking encourages clinicians to look beyond immediate symptoms to find the underlying cause of a problem.
Discussion of red herrings describes how to approach indicators that may mislead a diagnosis.
Information on the concept of conditional probabilities helps practitioners make informed clinical decisions.
Attività fisica. Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione
a cura di G. D'Antona
editore: Poletto
pagine: 668
I maggiori protagonisti italiani del mondo accademico e della professione delle scienze motorie finalmente raccolti intorno al
Il mito della ginnastica. I problemi muscolari si risolvono con una corretta alimentzione
Gilles Bacigalupo
editore: Nuova IPSA
pagine: 132
Scoliosi, torcicollo, lombaggine, artrosi
Trigger point. Manuale di autotrattamento. Muoversi in libertà e senza dolore
Donna Finando
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 203
La maggior parte dei problemi di mobilità delle persone inizia con leggeri infortuni muscolari che l'approccio ortopedico trad
L' energia non è magia
IIl Pilates Kinesiologico per l'onnipotenza
Alessia Filippa
editore: Dudit
pagine: 128
Cinesiologia. Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive
Vincenzo Pirola
editore: Edi. Ermes
pagine: 560
Di libri di cinesiologia ne esistono diversi. Alcuni hanno privilegiato la biomeccanica, altri l'anatomia funzionale, altri ancora gli aspetti neurofisiologici. Nessun volume, tuttavia, è finora riuscito a coniugare i tre argomenti in un numero di pagine relativamente ridotto, comprendendo l'indispensabile della parte di neurofisiologia e di biomeccanica e contemporaneamente fornendo una pressoché completa disamina degli aspetti articolari e muscolari di competenza dell'anatomia funzionale. Il volume è diviso in quattro sezioni. Nella prima parte è trattata l'ontogenesi, l'organizzazione delle vie nervose che presiedono agli atti motori, la struttura e la funzione del muscolo; la seconda parte mette in rilievo le leggi meccaniche che si oppongono o favoriscono il movimento; nella terza parte, che riguarda l'anatomia funzionale, vengono esaminati nel dettaglio singoli muscoli o i gruppi muscolari cui spettano le diverse modalità di movimento per ogni specifica articolazione; la quarta parte raccoglie brevi monografie sui movimenti complessi. Concludono l'opera alcune appendici pratiche e numerose tabelle funzionali dei muscoli.