Bioetica
Etica della comunicazione sanitaria
Elisabetta Lalumera
editore: Il Mulino
Una sintetica introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicaz
Curare la persona. La dimensione umana della medicina
Marco Doldi, Paolo Petralia
editore: Mattioli 1885
pagine: 224
"Il rischio, che corre ogni medico, è di curare la malattia tralasciando la persona
Le parole della bioetica. Dizionario ragionato
a cura di M. T. Busca, E. Nave
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 320
Breve dizionario ragionato, di agile consultazione, rivolto a chiunque voglia avvicinarsi all'affascinante disciplina della bi
Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura
Sandro Spinsanti
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 320
L'autore riflette sull'inevitabile urgenza di una dimensione spirituale del processo di cura
Le attività pericolose nel settore bio-medico. Spunti per una rilettura dell'art. 2050 c.c.
Francesca Di Lella
editore: Pacini Giuridica
pagine: 176
La «soluzione intermedia» pensata dal legislatore del 1942 nell'introdurre l'art
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranicoe altri
editore: Il Mulino
pagine: 196
Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il
Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria
Giovanni Fornero
editore: UTET
pagine: 812
Nel celebre dialogo platonico Fedone, Socrate afferma con tranquillità: «Noi uomini siamo proprietà degli dèi»
Bioetica. L'uomo sperimentale. Ediz. MyLab
Adriano Pessina
editore: Pearson
pagine: 251
Un "classico", pubblicato per la prima volta quando la "questione bioetica" era entrata pienamente nell'agenda filosofica e l'
Il fine-vita tra medicina, etica e diritto. Una riflessione comune per un cambiamento condiviso
Federico Valentini, Mauro Arcangelie altri
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 220
A quasi due anni dall'entrata in vigore della Legge 219/17 in materia di consenso informato e Disposizioni Anticipate di Tratt
Diritto penale e malattia irreversibile: dal «dovere di vivere» al diritto di autodeterminazione
Antonio Nappi
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 176
La concezione della vita come dovere, già in sé problematica, appare decisamente inadeguata in rapporto al moltiplicarsi di am
Relazione di cura e volontà anticipate. Un commento etico-giuridico alla legge 22 dicembre 2017, n. 219
Antonio Rimedio
editore: Minerva Medica
pagine: 304
Pediatria e bioetica. Integrità, comunicazione, limite, uguaglianza, educazione
a cura di S. Semplici
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 232
Un volume per tutti i pediatri, che prende spunto dalla constatazione secondo cui, negli ultimi anni, la complessità e il ruol
Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri
Claudio Sartea
editore: Giappichelli
pagine: 206
Nata dalla costola della bioetica come frutto della necessità di tematizzare anche ad un livello normativo di tipo collettivo
Nella zona grigia. Un neuroscienziato esplora il confine tra la vita e la morte
Adrian Owen
editore: Mondadori
pagine: 254
Quando, nel 2011, viene sottoposto a risonanza magnetica funzionale presso il Brain and Mind Institute della Western Universit
Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale
Lorenzo Chieffi
editore: Giappichelli Editore
pagine: 200
La legge 22 dicembre 2017, n
Sul morire. Lezioni di filosofia sulla vita e la sua fine
Shelly Kagan
editore: Mondadori
pagine: 420
Riflettere sulla morte
Il biotestamento
Andrea Sirotti Gaudenzi
editore: Maggioli Editore
pagine: 208
Il volume offre una panoramica completa delle tematiche trattate dalla Legge 22 dicembre 2017, n
Il diritto sulla vita. Testamento biologico, autodeterminazione e dignità della persona
a cura di Valentina Verduci
editore: Pacini Giuridica
pagine: 160
La coscienza di Ippocrate. Vaccini, fine vita, obiezione di coscienza e altri problemi di etica e medicina
Mirko Daniel Garasic
editore: Luiss University Press
pagine: 136
Qual è l'obiettivo primario di un medico, e come deve comportarsi di fronte alle convinzioni religiose, politiche e morali di un suo paziente? E di fronte alle sue? Qual è la scelta giusta da prendere davanti a un genitore che non vuole vaccinare suo figlio, a una ragazza che rifiuta il cibo o a una persona che non intende continuare a vivere? Una riflessione e un tentativo di risposta a questioni da sempre tra le più difficili, ma diventate oggi ancora più urgenti.