Idrobiologia
The art and science of Ernst Haeckel. Ediz. inglese
Rainer Willmann, Julia Voss
editore: Taschen
pagine: 512
Haeckel, il pioniere ottocentesco che colse la bellezza artistica della natura Ernst Haeckel (1834-1919) è stato un biologo, n
Pianeta oceano. La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi
Mariasole Bianco
editore: Rizzoli
pagine: 189
Il mare: culla della vita, meraviglia della natura capace di dividere come di unire
Il mare intorno a noi
Rachel Carson
editore: Piano B
pagine: 274
In questa storia del mare, madre di ogni forma di vita, Rachel Carson - biologa e simbolo del movimento ambientalista - passa
Il libro dell'acqua. La storia straordinaria della più ordinaria delle sostanze
Alok Jha
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 372
Tra le sostanze presenti sulla Terra, l'acqua è probabilmente l'unica di cui proprio tutti conoscono la formula chimica: H20
Pinneggiando nei mari italiani. Atlante della flora e della fauna
Marco Bertolino, Maria Paola Ferranti
editore: Hoepli
pagine: 462
Questo atlante della flora e della fauna, frutto di anni di studio e della passione degli autori per il mondo marino, ha come
Cosa pensano i pesci. Percezione, coscienza, consapevolezza
Jonathan Balcombe
editore: Ricca
pagine: 312
I pesci pensano? Hanno veramente una memoria corta? E possono riconoscere un umano che li scruta da sopra la superficie dell'a
The art and science of Ernst Haeckel. Ediz. inglese, francese e tedesca
Rainer Willmann, Julia Voss
editore: Taschen
pagine: 704
Haeckel, il pioniere ottocentesco che colse la bellezza artistica della natura Ernst Haeckel (1834-1919) è stato un biologo, n
Atlante della fauna e flora marina dell'Adriatico nord-occidentale
Attilio Rinaldi
editore: La Mandragora Editrice
pagine: 720
Viene proposto un nuovo Atlante sulla fauna e la flora del mare Adriatico
Coralli del Mediterraneo
Egidio Trainito, Rossella Baldacconi
editore: Il Castello
pagine: 176
Coralli è un nome generico che indica quella categoria di invertebrati marini appartenenti al tipo degli Cnidari e il cui aspetto li fa assomigliare a fiori. Alcuni sono coloniali, altri solitari; alcuni sono sostenuti da uno scheletro di varia natura, altri, privi di scheletro, mantengono la posizione eretta inglobando acqua all'interno del corpo. Testi rigorosi, ma semplici introducono all'argomento e inquadrano ordini, famiglie e singole specie, per ciascuna delle quali vengono indicate la zona biogeografica di appartenenza, le dimensioni e le caratteristiche particolari utili al riconoscimento sul campo. Le immagini riproducono le diverse specie in modo da consentire una facile identificazione sul campo e nei casi di variabilità della specie sono rappresentati più esemplari per inquadrarla. In assenza di immagini fotografiche vengono riprodotti i disegni originali dell'autore che ha pubblicato la specie.
Il libro dell'acqua. La storia straordinaria della più ordinaria delle sostanze
Alok Jha
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 372
Praticamente tutte le nostre funzioni biologiche possono essere ricondotte al modo in cui le molecole d'acqua si attraggono e danzano tra loro. Ogni luogo della Terra è saturo d'acqua o è stato in qualche modo forgiato da essa. L'acqua è la sostanza più comune che abbiamo: la usiamo quotidianamente nelle nostre case, ci cade addosso direttamente dal cielo e si muove in continuazione sotto i nostri piedi nelle falde acquifere; ma si trova anche allo stato gassoso nell'aria che respiriamo, liquida negli oceani e nei fiumi e solida nella neve e nei ghiacciai. Non stupisce che proprio l'acqua sia al centro dei rituali di quasi tutte le religioni. L'acqua è anche "semplice", o almeno così crediamo: H20, una piccola molecola fatta di soli tre atomi legati tra loro a formare una microscopica V. Eppure, a un esame più accurato, l'acqua risulta essere una sostanza più che mai sorprendente e straordinaria. Ad esempio si espande quando si raffredda (il ghiaccio galleggia sull'acqua), cosa che pochissime altre sostanze fanno. Ma non sono solo le sue caratteristiche fisiche ad essere particolari: in effetti l'acqua è lo sfondo costante della grande storia della Terra, della vita e dell'umanità, come ci racconta, con prosa ispirata e coinvolgente, Alok Jha in questo libro. Viene dallo spazio profondo, è una figlia del Big Bang, e si è concentrata sul nostro pianeta in maniera fortuita. Una volta arrivata non è più andata via e il suo costante movimento ciclico ha letteralmente dato forma al mondo.
Atlante illustrato del mare
a cura di
editore: Touring
pagine: 240
L'atlante contiene perle della ricerca scientifica più recente, presenta materiale fotografico che illustra le varietà degli a
L'istituto di scienze marine ISMAR-CNR-The institute of marine sciences ISMAR-CNR
Franco Costa
editore: Supernova
pagine: 116
Questo libro di Franco Costa in versione double face, italiana e inglese, con prefazione di Fabio Trincardi, direttore di ISMA
Le 100 parole dell'acqua
Jean-Louis Chassaude, Maryvonne Pellay
editore: Gremese Editore
pagine: 127
A immagine della sua natura fluida, l'acqua si infiltra dappertutto: economia, geopolitica, ecologia, fisica e chimica, medicina, letteratura, geografia, storia, arte, ecc. Ha permesso la nascita della vita e continua a sostenerla, accompagnando lo sviluppo delle civiltà. Se l'acqua è una sostanza assai diffusa sulla Terra, essa è tuttavia in gran parte inadatta al consumo diretto, essendo salata per il 97%. Con i prossimi 9 miliardi di abitanti del pianeta, i cambiamenti climatici, l'inquinamento delle fonti e le difficoltà di approvvigionamento, la gestione dell'acqua sarà sempre più una sfida politica, tecnologica ed economica. Da "H2O" a "sirene", passando per "acquedotto" e "nanofiltrazione", questo volume rivela i mille diversi volti dell'acqua e l'affascinante complessità del suo ciclo vitale.
Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini
Roberto Danovaro
editore: CittàStudi
pagine: 461
"Biologia marina" fornisce agli amanti del mare uno strumento per capire e conoscere la vita che popola gli oceani, gli straordinari adattamenti degli organismi marini al loro ambiente e la varietà delle forme di vita che popolano i diversi habitat del nostro Pianeta. Il lettore viene introdotto alla conoscenza della biologia marina vedendo il mare con gli occhi dei suoi abitanti. Le proprietà dell'acqua di mare, le correnti e le caratteristiche dei fondali sono descritte in funzione di come gli organismi marini le percepiscono e le sfruttano a proprio vantaggio. Si spiega non solo come riconoscere e classificare le diverse forme di organismi marini, ma si aiuta anche a comprendere i loro cicli vitali, i fattori ambientali che controllano distribuzione, riproduzione e crescita. Il presente volume si rivolge in primo luogo agli studenti universitari che vogliono diventare biologi marini, ma anche alle scuole superiori e ai professionisti del mare (guide, istruttori sub). Grazie alle schede di approfondimento, alla descrizione dettagliata delle metodologie di indagine, unite al supporto di un ricco sito web, questo testo costituisce anche un riferimento per i laureati e giovani ricercatori che vogliono svolgere le loro ricerche in mare.
La conquista dell'acqua. Dai laghi preistorici alla gestione del bene comune
Erasmo D'Angelis
editore: Polistampa
pagine: 288
Una guida corredata di immagini per entrare nel complesso e affascinante mondo dell'acqua, facendosi sorprendere dalla storia idrica del nostro territorio, in gran parte sconosciuta. Scritto in occasione del decimo anniversario della nascita di Publiacqua, l'azienda pubblica più grande della Toscana, il volume si muove su tre livelli, con l'obiettivo di raccontare il passato, descrivere il presente e far immaginare il futuro. Il lettore scoprirà che differenza c'è fra l'acqua dei laghi preistorici che coprivano la piana occupata oggi da Firenze, Prato e Pistoia e quella che esce dai rubinetti delle case o dai fontanelli nei parchi. Oppure cos'è cambiato da quando scorreva nei canali scavati dagli etruschi o lambiva i ponti romani, azionava i mulini medievali o zampillava nei giardini dei Medici. Leggerà infine la storia delle straordinarie trasformazioni ambientali e urbanistiche, culturali e sociali attraverso la chiave di lettura dell'acqua, i suoi usi per la vita e la sua potenza distruttiva, il faticoso passaggio dalle prime, rudimentali opere all'attuale moderna gestione integrata.
La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
Maria B. Rasotto
editore: Il Mulino
pagine: 132
La Terra è il pianeta blu