Allevamento di animali
Dizionario di apicultura
Corrado Rainaldi
editore: De Vecchi
pagine: 192
Per chi con le api ci lavora, per chi le ama e vuole conoscerle meglio, per chi è attento all'ambiente, per tutti gli appassio
Prontuario degli alimenti per il suino. 110 schede per valutare le materie prime
Daniele Cevolani
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 582
Come le precedenti, questa quarta edizione si prefigge di aiutare allevatori e tecnici nel valutare gli alimenti ad uso zootec
Piccoli apicoltori. Attività educative e didattiche per fare apicoltura con i bambini
Fabrice Allier
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 96
Negli ultimi anni l'ape è diventata il simbolo della biodiversità in pericolo, un baluardo da proteggere per evitare la catast
Trattato teorico pratico degli animali domestici
Gaetano Salamone
editore: Lampi di Stampa
pagine: 209
Particolarmente interessante, la seconda parte del trattato teorico pratico degli animali è dedicata ai ruminanti ed alle prat
Transumanza e proprietà collettive. Storia dei beni demaniali delle comunità del Gran Sasso
Alessio Rotellini
editore: Pacini Giuridica
pagine: 400
Sulle tracce dei pastori in Liguria. Eredità storiche e ambientali della transumanza
a cura di N. Gabellieri, V. Pescini
editore: SAGEP
pagine: 192
I riti e le pratiche legate alla transumanza plasmano le relazioni tra persone, animali ed ecosistemi e rappresentano forme di
L'apicoltura. Manuale pratico illustrato
Henri Clément
editore: Macro Edizioni
pagine: 112
Un manuale perfettamente illustrato che presenta passo dopo passo tutte le tecniche apistiche
In cerca delle api. Viaggio dall'alveare all'ecosistema
Francesco Nazzi
editore: Hoepli
pagine: 160
Da anni le api hanno guadagnato l'attenzione dell'opinione pubblica, e non solo per il fondamentale contributo al mantenimento
Manuale di nutrizione dei ruminanti da latte
a cura di B. Ronchi, G. Savoini
editore: Edises
pagine: 416
Il testo, rivolto agli studenti di discipline zootecniche, tratta la nutrizione dei ruminanti da latte e i suoi effetti in var
Trattato teorico pratico degli animali domestici
Gaetano Salamone
editore: Lampi di Stampa
pagine: 609
Il "Trattato teorico pratico di agricoltura e pastorizia", composto di circa 270 pagine, fu pubblicato per la prima volta nel
Ritratti di gente invisibile. Storie di apicoltori
Diego Pagani
editore: Pendragon
pagine: 143
"Tutti strani
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
a cura di A. Calvo, A. Pazzona
editore: Franco Angeli
pagine: 264
Questo libro è stato concepito per colmare la mancanza di una trattazione sistematica degli impianti e delle tecnologie utiliz
Guida pratica di apicoltura
Giovanni Bosca
editore: Il Castello
pagine: 480
Dal 1986, con l'aggiornamento periodico, questa "guida" è sempre "giovane" e attuale, con le informazioni utili sia agli apico
Latte nostro. Due film di Michele Trentini
Michele Trentini
editore: Cierre Edizioni
pagine: 64
Le latterie e i caseifici turnari rappresentano una delle più antiche forme di cooperazione agro-alimentare in Italia, adottan
L'asino. Conoscerlo e coinvolgerlo in attività all'aperto e per il benessere
Silvia Allegri
editore: L'Informatore Agrario
pagine: 96
Gli asini stanno tornando a popolare le nostre campagne e la cosa non deve sorprendere considerando i loro innumerevoli pregi:
Il mondo delle api e del miele. Le stagioni, i problemi, la vita dell'alveare e dei suoi prodotti
Cinzia Scaffidi
editore: Slow Food
pagine: 256
Tutto sull'affascinante mondo delle api e del miele
Le api. Nostre insostituibili compagne di viaggio
Publistampa Edizioni
Francesco Cadeddu
editore: Editori Vari
Il libro vuole far conoscere le stupefacenti capacità dell'ape mellifera ma anche la stringente necessità di una sua tutela; da millenni l'ape garantisce la biodiversità delle piante, sarebbe veramente grave interrompere questa sua funzione. Da una decina d'anni infatti arrivano da tutto il mondo notizie sempre più allarmanti legate alla mortalità delle api e alle possibili conseguenze negative sulla biodiversità; di fronte a simili notizie l'opinione pubblica dovrebbe reagire con la necessaria forza e sostenere con convinzione le politiche finalizzate al miglioramento della qualità dell'ambiente e alla minimizzazione dell'impatto ambientale attraverso una razionalizzazione dei pesticidi impiegati in agricoltura. L'approccio con l'allevamento apistico è bene che subisca un profondo cambiamento; sarebbe necessario privilegiare l'aspetto biologico rispetto a quello prettamente produttivo, magari attraverso incentivi economici di compensazione che sarebbero certamente giustificati, data la funzione impollinante delle api.
Il libro del miele. Dall'alveare al raccolto
Gianni Ravazzi
editore: Demetra
pagine: 192
Tutto l'essenziale sulle api e sull'apicoltura
Buono, pulito e giusto
Carlo Petrini
editore: Slow Food
pagine: 352
Buono, pulito e giusto deve essere il nostro cibo