Grafologia
Psicologia dell'albero. Simboli, archetipi e modelli clinici tra psicologia e grafologia
Renato Crivelli, Francesca Zannoni
editore: La Vita Felice
pagine: 192
L'albero è solitamente rappresentato come un simbolo archetipico, o addirittura un'emanazione molto vicina dello stesso archet
Trattato scientifico di perizie grafiche su base grafologica
Girolamo Moretti
editore: EMP
pagine: 256
L'opera illustra le applicazioni pratiche della grafologia in campo peritale, richiamando alcuni principi teorici generali, in
Grafologia. Testo teorico-pratico
Lamberto Torbidoni, Livio Zanin
editore: Scholé
pagine: 448
È merito anche di questo "Testo teorico-pratico", già tradotto in spagnolo e in francese, se la grafologia italiana oggi è ent
La perizia in tribunale. Manuale di consulenza grafotecnica
Evi Crotti, Alberto Magnie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 304
La scrittura è la traccia, l'impronta che l'uomo lascia, grazie alla sua ricchezza culturale, intellettiva e di esperienze sul
Il talento del tratto. Grafologia e autobiografia per individuare, ri-conoscere, sviluppare e liberare i personali talenti
Ornella Lo Prete
editore: Tecniche Nuove
pagine: 143
I talenti sono presenti in ognuno di noi, tutto sta nel conoscerli e riconoscerli. Certo, a volte sono nascosti sotto il peso di scelte di vita che hanno portato lontano, ma sono lì, come un tesoro che aspetta di essere riportato alla luce. Non è mai troppo tardi per indossare la veste di esploratore e mettersi sulle tracce che i talenti personali hanno lasciato nei comportamenti di scrittura e di vita. L'autrice propone un percorso che regalerà ad ognuno la consapevolezza dei propri punti di forza, e le personali modalità per svilupparli, ma anche il riconoscimento dei punti sensibili, e le possibilità altrettanto personali per gestirli. Tanti nuovi "valori" con i quali riempire il proprio portafoglio di talenti spendibili in un progetto di vita di maggiori soddisfazioni. Per la formazione aziendale o per lo sviluppo individuale, il "Talento nel tratto" si pone come nuovo modo semplice ed accessibile per individuare punti di forza e aree di miglioramento partendo dall'osservazione della propria grafia e attraversando la storia di vita.
Osservazioni sulla scrittura dei bambini
Elena Manetti
editore: Epsylon (Roma)
pagine: 120
Non si può negare che per i bambini e i ragazzi di oggi, i cosiddetti "nativi digitali", la scrittura a mano abbia un ruolo e
Conoscere il bambino attraverso la scrittura. L'approccio grafologico all'infanzia e alle sue difficoltà
Jacqueline Peugeot
editore: Epsylon (Roma)
pagine: 208
Un testo classico per capire le difficoltà di apprendimento dei bambini tramite l'analisi dell'attività grafomotoria
La forma del formatore. La grafologia rintraccia il profilo del formatore
Alessandra Bartolini, Alessandra Cervellati
editore: Franco Angeli
pagine: 144
La Grafologia incontra la Formazione: 30 formatori autorevoli e di comprovata esperienza hanno offerto alle due autrici le lor
Scegli il partner giusto con la grafologia
Paola Urbani
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Caro grafologo, non ho ancora trovato l'uomo giusto
Manuale pratico di grafologia e caratterologia
M. Antonietta Longo
editore: Hermes Edizioni
pagine: 178
L'indagine grafologica è una specie di specchio del profondo, che può far luce anche su quanto vi è di più nascosto o mimetizz
Test di scrittura
Evi Crotti
editore: Red Edizioni
pagine: 300
Un libro che concilia la pratica con una solida base teorica di riferimento. Con chiare illustrazioni e tanti esempi concreti. Presentazione di Marcello Cesa Bianchi, esponente della Psicologia accademica italiana.
Leggere la scrittura. Manuale pratico di grafologia
Barbara Majnoni D'Intignano
editore: Castelvecchi
pagine: 224
In quanto autentica "voce" dell'inconscio, la scrittura è l'impronta che il nostro modo di essere lascia sul foglio, un tratto
Quanto vali? Scopri il tuo potenziale con la grafologia
Paola Urbani
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Abbiamo le doti necessarie per essere leader? Il nostro pensiero è logico? Siamo bravi a trattare con gli altri? Quanto è fort
La salute tra le righe. Manuale di grafologia psicosomatica
Fabrizio Strata
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
pagine: 176
La scrittura dice molto di noi: il carattere, le inclinazioni, il passato, la nostra storia e
Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana
Lidia Fogarolo
editore: EMP
pagine: 304
Il volume propone un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti, basato sulla presentazione in forma antologica dei segni grafologici da lui individuati. Con chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come e perché ogni singolo segno grafologico sia indice di una certa tonalità psichica legata a uno specifico modo di essere, di vedere, di interpretare la realtà, in termini di pensiero e di sentimento e conseguentemente di una specifica tendenza a rispondere in un certo modo.
Grafologia giudiziaria e psicopatologia forense. Metodologia di indagine nel falso grafico e la capacità di intendere e di volere dalla grafia. Giurisprudenza
Vincenzo Maria Mastronardi, Sante A. Bidolie altri
editore: Giuffrè
pagine: 309
Il volume, oltre ad affrontare la storia della grafologia dal '600 in poi, prende in esame le coordinate relative ad una idonea impostazione peritale in tema di falso grafico sulla scorta delle esperienze ormai consolidate e della giurisprudenza corrente. Considerando la neuroanatomia funzionale del gesto grafico e l'influenza delle malattie organiche sulla scrittura, vengono esaminati gli elementi basilari in tema di profili psicologici, di psicopatologie e di capacità di intendere e di volere dalla grafia. Il libro è prodigo di esemplificazioni, nonché di profili psicologici e psicopatologici di più autori responsabili di reati anche omicidiari e riporta le ricerche svolte in ambito clinico-accademico in tema di schizofrenia, disturbi depressivi, alcoolismo e tendenza al suicidio.
Interpreta l'alfabeto. Conosci te stesso e gli altri con la grafologia
Paola Urbani
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Nel mondo antico ogni lettera aveva un messaggio da trasmettere, un insegnamento da tramandare
La grafologia
Antonella Colonna Vilasi
editore: Edizioni Univ. Romane
pagine: 52
La grafologia, segnala le avventure dello spirito; occuparsi della scrittura significa seguire le tracce del corpo che conducono a modi di esistenza, percorsi, direzioni invisibili. Il grafismo parla direttamente a colui che l'osserva, non diversamente da un sorriso o dalla forma di un tratto del volto. I segni grafici, infatti, funzionano come traccia, impronta, ma nello stesso tempo anche come indice di colui che li ha prodotti. Nella scrittura certi segni espressivi sembrano evocare un determinato sentimento di somiglianza con una data emozione. È un sentimento prodotto come effetto di senso, piuttosto che una proprietà ontologica, inscritta nell'oggetto. In questo modo, la scrittura si costituisce come un microcosmo: metafora del mondo e volto dell'animo umano.
Psicologia della scrittura. Interpretazione grafologica di segni e tendenze del linguaggio scritto
Antonello Pizzi
editore: Armando Editore
pagine: 576
La scrittura parla. Conoscersi con la grafologia
M. Luisa Ferrea, Jeanne Rossi Lecerf
editore: Magi Edizioni
pagine: 185
Risalire al carattere di una persona attraverso un suo scritto. In questo volume, finalizzato a far conoscere le basi della grafologia anche a chi è privo di qualsiasi nozione in materia, la scrittura viene accostata ai linguaggio dell'arte figurativa cori lo scopo di affinare le capacità percettive e poter effettuare una lettura dinamica della grafia. Aiutato dalle immagini dell'arte, il lettore si abitua a vedere il gesto grafico come un gesto espressivo, a cogliere le emozioni, gli stati d'animo, le sensazioni e i sentimenti che la grafia comunica e trasmette. Questo approccio fornisce un codice grafologico di base accessibile a tutti. Osservare il tracciato grafico "seguendolo con gli occhi", ripercorrere il movimento da cui è scaturito il segno senza curarsi del contenuto della scrittura si rivela un'azione compiuta già mille altre volte, mentre si guardava un disegno, una scultura, una qualsiasi opera d'arte. Imparare a guardare la scrittura come se fosse un linguaggio fatto di movimenti, di linee e di figure permette di scoprire le caratteristiche di personalità associate a quel determinato modo d'espressione. Il lettore sarà stupito di possedere, senza saperlo, un buon "occhio" grafologico e di superare brillantemente le prove di abilità di fronte alle quali la lettura di questo volume lo porrà costantemente.