Psicologia della religione
Psicologia della religione e della spiritualità. Aspetti teorici e applicativi
Fraser Watts
editore: Vita e Pensiero
pagine: 224
La dimensione religiosa è complessa e assume forme diverse a seconda delle caratteristiche individuali delle persone e dei con
C'è dell'altro. Saggi su psicoanalisi e religione
Julia Kristeva
editore: Vita e Pensiero
pagine: 156
Nuove malattie dell'anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazione
Compassione. Bibbia e psicoanalisi per uno studio della società
Erminio Gius
editore: EDB
pagine: 224
È grazie alla compassione che le persone possono prendersi cura di chi è debole e fragile, fino all'atto estremo di perdersi p
Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni
Franco Fabbro
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 201
Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pencolo, perché in suo nome si sono perpetrati crimini
L'inconscio cristiano di Sigmund Freud
Paul C. Vitz
editore: Alpes Italia
pagine: 307
Sebbene Freud si sia sempre pubblicamente dichiarato ateo, la sua relazione con la religione, ed in particolare con il Cristia
Psicoterapia di Dio
Boris Cyrulnik
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 205
Sulla Terra, ogni giorno, miliardi di esseri umani si rivolgono a Dio in cerca di aiuto
Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale
Al di là del fantasma sacrificale
Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 147
La passione per il sacrificio è solo umana
Il rito religioso. Uno studio psicoanalitico
Theodor Reik
editore: Ghibli
pagine: 353
Seguendo la tecnica psicoanalitica suggerita da Freud in "Totem e tabù "(1913), Reik analizza le ritualità comuni sia ai costumi degli uomini primitivi sia alle credenze di certe religioni moderne, alla ricerca di un significato e una funzione profondi, ignoti ai praticanti, analoghi a quelli dei "riti privati" dei nevrotici ossessivi. Gli usi, le tradizioni e le credenze dei popoli seguono infatti, secondo Reik, la logica di tutte le produzioni mentali che scaturiscono dall'inconscio, come la logica dei sogni o dei sintomi morbosi nevrotici.
Psicoanalisi e fede: un discorso aperto
a cura di L. Fattori, G. Vandi
editore: Franco Angeli
pagine: 226
Che relazione hanno le concezioni psicoanalitiche con la fede? E come si confronta lo psicoanalista con la religiosità, estran
Introduzione alla psicologia della religione
Eugenio Fizzotti
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La letteratura psicologica internazionale è ricca di testi che, da prospettive diverse, analizzano l'atteggiamento religioso e
Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nella tradizioni religiose
a cura di F. Fabbro
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 212
Neuroscienze, filosofia e studi religiosi si interrogano in questo testo sui fondamenti dell'esperienza spirituale: la mente,
Grandi dei. Come la religione ha trasformato la nostra vita di gruppo
Ara Norenzayan
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 346
Come le società umane si sono trasformate da piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori strettamente imparentati in grandi stru
Dio nell'inconscio. Psicoterapia e religione
Viktor E. Frankl
editore: Morcelliana
pagine: 208
Nel 1948, tre anni dopo il rientro a Vienna dalla tragica esperienza nei Lager nazisti, Viktor E
Religione e psicologia individuale
Alfred Adler, Ernst Jahn
editore: Mimesis
pagine: 149
Il grande successo della Psicologia Individuale aveva indotto alcuni allievi di Adler ad inserire la sua psicologia nel pensiero cattolico e in quello luterano indicandola come utile mezzo per l'attività pastorale. Fu così necessario che Adler ribadisse l'assoluta indipendenza della scienza da qualsiasi religione, ideologia o movimento politico, tracciando le fondamentali distinzioni tra cura d'anime e psicoterapia. L'interessante dibattito, che non è la sintesi finale del problema, ma solo il punto di partenza per ulteriori discussioni, confronti e verifiche, rimase sconosciuto perché tutte le copie di questo libro, pubblicato nel 1933, furono bruciate dai nazisti. Le puntualizzazioni di questo scritto sono comunque ancor oggi necessarie per distinguere la vera psicoterapia da qualsiasi altra "guida dell'uomo" esercitata da chiunque, psicologicamente più forte, influenza il più debole. Postfazione di Gian Giacomo Rovera.
Dalla mente spirituale al cervello modulare
Giuseppe Conti
editore: Armando Editore
pagine: 224
Gli psicologi, i neurobiologi, gli antropologi, i filosofi, nonché gli studiosi delle religioni, si sono sempre sforzati di capire l'uomo. Ognuno di essi ha però necessariamente avuto un punto di vista specifico rischiando di perdere il senso della totalità. Questo saggio vuole essere un tentativo di vedere l'insieme: il pensiero mistico primitivo e il pensiero arcaico prelogico. Tali mentalità, viste attraverso la formazione del rito e del mito a partire dai testi più antichi dei poemi assiro-babilonesi e delle varie altre mitologie, ci offrono le prospettive primitive del rapporto uomo-mondo.
Il religioso risorsa nella sofferenza psichica. Spunti per un dialogo tra clinica e patologia
a cura di A. Filiberti, E. Torre
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Oggi le discipline psicologiche, psichiatriche e psicoterapiche sempre più si interrogano sull'influenza che la religiosità e
Preti sul lettino
Fabrizio Mastrofini, Giuseppe Crea
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Dalle ricerche recenti risulta che i sacerdoti in Italia invecchiano sempre più soli, con carichi di lavoro in crescita, abitu
Dio, l'inconscio, l'evoluzione
a cura di P. De Silvestris, A. Vergine
editore: Franco Angeli
pagine: 160
I due autori, Pia De Silvestris e Adamo Vergine, propongono qui una sintesi della loro lunga esperienza di psicoanalisti, fac
Nuove religioni e sette. La psicologia di fronte alle nuove forme di culto
Raffaella Di Marzio
editore: Magi Edizioni
pagine: 140
Attraverso un'analisi esaustiva della struttura e del funzionamento dei cosiddetti gruppi carismatici e dei dati relativi all'