Opere di carattere generale
Mountain emergency medicine. Edizione in lingua Inglese.
Hermann Brugger, Luigi Festie altri
editore: Edra
pagine: 648
Medicina legale per i corsi di laurea a orientamento giuridico e triennali
a cura di E. Silingardi
editore: Idelson-Gnocchi
pagine: 464
Medicina legale orientata per problemi
Michele Zagra, Antonina Argo
editore: Edra
pagine: 400
Con l'esame di Medicina Legale gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia si confrontano con il concetto di responsabilità professionale e con i fondamenti etico - deontologici della professione. La nuova edizione del manuale di Argo e Zagra affronta le principali questioni d'interesse medico legale e le più frequenti problematiche legate all'esercizio della medicina in un modo più efficace dal punto di vista didattico, anche grazie a una nuova grafica che mette in evidenza i concetti principali e aiuta lo studente a orientarsi con maggiore facilità. La nuova edizione si è resa necessaria per aggiornare il manuale rispetto alle grandi novità rappresentate dalle leggi sulla sicurezza delle cure, sulla responsabilità professionale, sui reati stradali, sulle vaccinazioni obbligatorie nonché per l'intenso dibattito in tema di autodeterminazione del paziente e consenso informato.
Il romanzo della criminologia
Pierluigi
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 303
"Il romanzo della criminologia" è un libro che presenta la nascita e lo sviluppo della criminologia dai suoi primi accenni nel
L'attività medica di équipe tra affidamento ed obblighi di controllo reciproco. L'obbligo di vigilare come regola cautelare
Lucia Risicato
editore: Giappichelli
pagine: 104
Medicina legale e delle assicurazioni
G. Aristide Norelli, Claudio Buccellie altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 740
Manuale di medicina legale. Per una formazione, per una conoscenza. Con CD-ROM
a cura di F. De Ferrari, L. Palmieri
editore: Giuffrè
pagine: 896
Anche questa seconda edizione del Manuale di medicina legale nasce con l'intento primario di fornire agli studenti dei diversi corsi universitari un'opera compatta che conduca a una esaustiva conoscenza delle diverse tematiche proprie dell'intera disciplina. Oltre al naturale aggiornamento di tutta la trattazione, il volume si arricchisce di nuove tematiche, quali l'amianto e il suo impatto ambientale e la tutela della salute del lavoratore. In questo panorama, non poteva mancare una disamina dei nuovi risvolti giurisprudenziali in tema di valutazione del danno alla persona e di responsabilità professionale del medico. L'opera e finalizzata a dare agli studenti un valido strumento per la preparazione all'esame, ma rivela la sua utilità anche per tutte quelle figure professionali che si cimentano con tematiche che vedono abbinate la biologia e il diritto, sia nell'ambito della giurisprudenza, sia nell'ambito delle professioni medico-sanitarie. L'intento didattico è ben rappresentato dalla struttura del volume che affronta aspetti etici, deontologici e giuridici della professione, nonché quei rilievi biologici di realtà che il sanitario affronterà nel suo quotidiano impegno lavorativo. Il manuale è completato da un CD-Rom contenente un ricco apparato iconografico di tipo medico-legale, utile soprattutto per gli studenti di Medicina.
Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto. Deontologia. Legislazione sociale
Paolo Arbarello, Tommaso Feolae altri
editore: Minerva Medica
pagine: 222
La professione infermieristica, grazie alle nuove norme che ne disciplinano la formazione e l'esercizio, si apre a nuove responsabilità e a diversa autonomia rispetto al passato. Gli ordinamenti didattici, con la previsione di articolati curricola universitari e l'acquisizione di diplomi universitari di diversa valenza, e le moderne disposizioni del nuovo codice di deontologia professionale sono una palese conferma delle maggiori responsabilità che il professionista è chiamato oggi ad assumersi nel quadro del Servizio Sanitario Nazionale. Si comprende quindi la necessità di una puntuale preparazione anche sulle problematiche legali della professione, con specifico riguardo a quelle inerenti il rapporto con l'assistito, con le Istituzioni pubbliche, con quelle addette al governo della salute, all'Autorità giudiziaria, ecc., unitamente all'importanza crescente che assumono taluni argomenti come ad esempio quelli inerenti la responsabilità e la colpa professionale, il consenso dell'avente diritto, i rapporti con le altre professioni sanitarie e la definizione degli ambiti della autonomia professionale. Il volume intende rispondere appieno a questa necessità formativa.
Trattato di medicina legale e scienze affini
a cura di G. Giusti
editore: CEDAM
pagine: 1132
Il primo Volume del Trattato è interamente dedicato alla Tutela della persona, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
Trattato di medicina legale e scienze affini
a cura di G. Giusti
editore: CEDAM
pagine: 896
Il secondo Volume del Trattato è dedicato alla semeiotica medico legale, esaminando il tema sotto tutti i punti di vista utili non solo al medico legale ma anche all'avvocato e al consulente
Argomenti di medicina legale in geriatria
Ozrem Carella Prada, Marta Giammaria
editore: SEU
pagine: 166
Il volume ha tratto la sua ragion d'essere dall'esperienza dell'autore Ozrem Carella Prada maturata nel ruolo di docente di Medicina Legale in materia geriatrica presso il Dip. di Scienze dell'invecchiamento dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza". Nella seconda edizione si sono ampliati i concetti, si sono corrette alcune argomentazioni e si sono rivisti i presupposti dottrinali e giuridici, cercando in questo modo di essere esaurienti nella trattazione di una materia specifica, complessa ed importante in funzione del tumultuoso invecchiamento della popolazione del nostro Paese.
Argomenti di medicina legale per i corsi di laurea delle professioni sanitarie
D. De Mercurio, F. Paolaccie altri
editore: CIC Edizioni Internazionali
pagine: 192
La procreazione assistita
Riccardo Villani
editore: Giappichelli
pagine: 260
Dopo anni di dibattiti e di progetti di legge mai giunti in porto, l'Italia si è finalmente dotata di una normativa tesa a disciplinare la delicata materia della procreazione assistita. Le problematiche poste dalle vicende delle c.d. "mamme-nonne" e quelle dei figli di non si sa quanti genitori, gli inquietanti scenari di sperimentazioni genetiche sugli embrioni, ma anche, semplicemente la fisiologica regolamentazione del fenomeno, richiedevano una normativa positiva che portasse ordine in un campo altrimenti lasciato prevalentemente al senso di responsabilità degli operatori. Il presente volume si propone di dare una prima lettura e un'interpretazione della nuova legge (19-2-2004 n.40) al fine di agevolare la comprensione.
La procreazione medicalmente assistita. Commento alla Legge 19 febbraio 2004, n. 40
Fernando Santosuosso
editore: Giuffrè
pagine: 200
La medicina difensiva. Questioni giuridiche, assicurative, medico-legali
editore: Maggioli Editore
pagine: 338
L'opera si pone come strumento di ausilio per tutti coloro che si occupano di responsabilità professionale sanitaria. Si cerca di analizzare l'esigenza della adeguata "informazione" che risulta una priorità non solo del paziente, ma anche di chi in concreto se ne prende cura, e che non infrequentemente si sente condizionato nelle sue scelte diagnostiche e terapeutiche più dal timore di incorrere in "guai" giudiziari, che dal perseguire ciò che "scienza e coscienza" gli consiglierebbero. Parimenti non trascurabile è la necessità di una mirata informazione anche degli "addetti ai lavori" non sanitari (avvocati, assicuratori ecc.) riguardo a temi che necessariamente richiedono approfondimenti e aggiornamenti continui. Identificando la Medicina Difensiva come una forma patologica del fare medico, sarebbe forse stato meglio procedere alla disamina dell'argomento in discussione attraverso i seguenti capitoli: anamnesi, esame obiettivo, diagnosi, prognosi e cura.