Medicina e scienze umane
Gli Ospedali Territoriali della Croce Rossa Italiana nella grande guerra
Filippo Lombardi
editore: Franco Angeli
Nel 2020 l'idea di Ospedale Territoriale ha compiuto 140 anni
Le emozioni tra cura e malattia
Ilaria Durosini, Stefano Triberti
editore: Maggioli Editore
pagine: 148
L'intento di questo libro è esplorare il tema dell'emozione, e di altri costrutti psicologici a essa legati, in riferimento al
Medical professionalism e costruzione dell'identità professionale negli studenti di medicina. Riflessioni e proposte didattiche per la formazione in Italia
a cura di L. Montagna, F. Consorti
editore: Franco Angeli
pagine: 346
Il primo volume che riunisce e analizza le diverse componenti di un costrutto così complesso come quello del medical professio
L'ospedale pediatrico: una comunità accogliente
a cura di P. Felli, M. C. Torricelli
editore: La nave di Teseo
pagine: 528
Al centro del modello pediatrico della cura non c'è soltanto l'aspetto tecnico, medico, della salute, ma anche il tema della u
Diario di una guerra non convenzionale. La nostra lotta contro il virus
Giulio Gallera
editore: Guerini e Associati
pagine: 160
Sono le 21:30 del 20 febbraio quando Giulio Gallera, allora assessore al Welfare della Regione Lombardia, riceve una telefonat
The Covid show. Dalla pandemia alla ristrutturazione socio-economica globale
Andrea Tosatto
editore: Arianna Editrice
pagine: 96
«Si sa che quando un sistema arriva alla frutta diventa necessario modificarlo, e che i cambiamenti possono essere pensati in
La supplico, mi salvi! Dell'alleanza tra il medico e il paziente
Claudio Cuccia
editore: Scholè
pagine: 144
Come impostare il rapporto tra medico e paziente in una logica di dialogo e all'insegna di una alleanza contro la malattia? L'
La morte è un giorno che vale la pena di vivere
Ana Claudia Quintana Arantes
editore: TEA
pagine: 272
«Quando passiamo la vita aspettando la fine della giornata, il fine settimana, le ferie, la fine dell'anno, la pensione, stiam
Buongiorno Dottore... Il rapporto medico-paziente. L'anamnesi e la semeiotica nei casi clinici più frequenti in un ambulatorio di medicina generale
Antonio Gobbi
editore: Edi. Ermes
pagine: 92
La medicina generale ha un preciso spazio nei percorsi formativi della laurea in Medicina e Chirurgia, infatti rappresenta una
Prendersi cura. Per il bene di tutti: nostro e degli altri
Giada Lonati
editore: Corbaccio
pagine: 256
Giada Lonati è un medico palliativista, ed è la direttrice sociosanitaria di VIDAS
Formarsi alla relazione di cura in medicina
Debora Tringali, Alessandra Amatoe altri
editore: Maggioli Editore
pagine: 130
Ogni giorno, negli ospedali e negli ambulatori, la più grande paura dei pazienti di tutte le età è quella dell'abbandono, ed è
Etica della comunicazione sanitaria
Elisabetta Lalumera
editore: Il Mulino
Una sintetica introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicaz
Comunicare in medicina. Ovvero la perduta arte del "parlare" in corsia
Roberto Antonicelli
editore: Momento Medico
pagine: 95
Il messaggio della gentilezza nelle relazioni di cura in pediatria
a cura di D. Tringali, R. L. Grotto
editore: Maggioli Editore
pagine: 104
Nell'immaginario collettivo i bambini rappresentano la spensieratezza, ma che cosa avviene quando la loro salute fisica e/o me
Una diversa fiducia. Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura
Sandro Spinsanti
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 232
In questo nuovo lavoro, l'autore si concentra sulla fiducia perché è convinto che sia la sua perdita a funestare il complesso
Il narratore ferito. Corpo, malattia, etica
Arthur W. Frank
editore: Einaudi
pagine: 288
Quella della malattia è un'esperienza sempre più diffusa nei nostri tempi
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini
Walter Ricciardi, Chiara Cadeddue altri
editore: Vita e Pensiero
pagine: 148
È ora tempo che la dura lezione appresa con l'esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale
Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina
Jacob Stegenga
editore: Aboca Edizioni
pagine: 328
La pratica della medicina ha ovviamente un'importanza immensa nella nostra società
Prendersi cura di chi si prende cura. Riflessioni per gli operatori della salute sul valore e la funzione della psicologia come presenza e accompagnamento
a cura di L. Foggetta, M. Pigazzini
editore: Mimesis
pagine: 140
Il testo ci permette di entrare nel vivo della sofferenza reattiva all'esperienza pandemica da covid-19 a livello, individuale
Disuguaglianze e malattie. La sfida aperta della sanità mondiale
Domenico Ribatti
editore: La nave di Teseo
pagine: 160
Il diritto alla salute è uno dei diritti fondamentali e imprescindibili della società in cui viviamo