Medicina e scienze umane
Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia. Oriente e Occidente a confronto
Francesco Bottaccioli
editore: Tecniche Nuove
pagine: 376
La prima edizione di questo libro (2010) presentava una tesi che appariva alquanto singolare nel panorama storico e filosofico
Malattia come metafora e L'AIDS e le sue metafore
Susan Sontag
editore: Nottetempo
pagine: 240
Un classico, ha scritto Italo Calvino, non ha mai finito di dire quel che ha da dire
Longevità. Perché invecchiamo e perché non dobbiamo farlo
David A. Sinclair, Matthew D. LaPlante
editore: Verduci
pagine: 406
Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne
Veronica Passeri
editore: Castelvecchi
pagine: 96
Quattordici storie dentro la quarantena, quattordici donne protagoniste dell'emergenza e della ripartenza, con le loro vite e
Logica e diagnosi. Principi di metodologia medica
Giacomo Delvecchio
editore: Rubbettino
pagine: 186
Il medico, che vuole essere artefice della propria professione, deve indagare sui fondamenti del proprio strumento intellettua
Un esperimento di medicina narrativa. Le molte storie di Mariateresa
a cura di C. Gallo
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 192
Nel laboratorio di improvvisazione teatrale che Ciro Gallo realizza con gli studenti della Facoltà di medicina della Seconda U
Essere vivi e basta. Cronache dal limite
Edoardo Boncinelli
editore: Guanda
pagine: 168
Quando si abbandona la retta via della salute il mondo appare più lontano, più consunto, e per penetrarlo si è costretti a uno
Margini di errore. Perché i medici sbagliano
Daniele Coen
editore: Mondadori
pagine: 168
«Questo libro parte dalla memoria di casi clinici, di storie e di persone che ho incrociato nel corso della mia carriera per e
Vivere con l'emicrania. Dalla sottovalutazione al condizionamento esistenziale
a cura di M. C. Vaccaro
editore: Franco Angeli
Il CENSIS ha realizzato un'indagine sulla condizione delle persone che soffrono di emicrania e cefalea a grappolo, con partico
La cura con parole oneste. Ascolto e trasparenza nella conversazione clinica
Sandro Spinsanti
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 124
Ogni farmaco può essere sia un rimedio che un veleno
La corsia della memoria
Renzo Dionigi
editore: Interlinea
pagine: 411
"L'autobiografia e il racconto di come un io si è visto vivere, anche negli altri
Consenso informato e disposizioni anticipate
a cura di E. Calò
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 296
Il presente volume raccoglie i contributi di specialisti fra i più stimati in materia, che ora si sono cimentati nel commento
Corpo, potere e malattia. Antropologia e Aids nei Grassfields del Camerun
Ivo Quaranta
editore: Meltemi
pagine: 316
Con meno dell'8% della popolazione mondiale, l'Africa subsahariana comprende circa i due terzi dei casi globali di AIDS
Vivere la malattia oncologica. Dalla parte del paziente: un aiuto efficace e pratico con la psiconcologia
Efrem Sabatti
editore: Tecniche Nuove
pagine: 174
Il tumore è uno tsunami che irrompe improvvisamente nella vita di chi lo subisce e di tutte le persone che ci vivono attorno
Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti
Rita Charon
editore: Cortina Raffaello
pagine: 316
Come integrare le storie dei pazienti nella i pratica clinica? Come arricchire le evidenze e l'oggettività della scienza medic
I servizi socio-sanitari: regolazione, principio di concorrenza e ruolo delle imprese sociali
Alceste Santuari
editore: Giappichelli Editore
pagine: 155
I servizi sanitari e i servizi socio-assistenziali rientrano nella definizione di "servizi di interesse generale", elaborata d
La salute del minore come diritto umano. Orientamenti e prospettive operative per una sociologia dei diritti umani
Ilaria Simonelli
editore: Giappichelli Editore
pagine: 123
Il lungo cammino teorico, sociale e culturale che ha portato alla proclamazione della Dichiarazione universale dei Diritti del
Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza
Edoardo Boncinelli
editore: Il Saggiatore
pagine: 288
Da millenni proviamo a dire, in infiniti modi, che cos'è il male
Il ragazzo fortissimo. Cosa mio figlio e io abbiamo imparato dal cancro
Mirella Borgocroce
editore: Sonzogno
pagine: 137
Rocco ha quattordici anni