Medicina e scienze umane
Gli interferoni nei tumori e nelle malattie autoimmuni. Il loro ruolo nella cura e nella ricerca per la salute globale
Filippo Belardelli
editore: Scienza Express
pagine: 245
Le fasi della ricerca sugli interferoni vengono ricostruite sull'arco dei 65 anni trascorsi dalla loro scoperta: un viaggio ca
Bambini geneticamente modificati? La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano
Henry Greely
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel period
Diritti del paziente fra trattamenti sanitari e fine vita
Roberto Masoni
editore: Giuffrè
pagine: 368
Il volume affronta la tematica dei trattamenti sanitari, sotto il profilo dell'autodeterminazione del paziente (l
Decidere, morire, essere nella medicina di oggi
Giovanni Boniolo
editore: Mimesis
pagine: 218
Nonostante le polemiche e le fake news nate negli ultimi anni, la medicina è ancora oggi il modo migliore - probabilmente l'un
Gli Ospedali Territoriali della Croce Rossa Italiana nella grande guerra
Filippo Lombardi
editore: Franco Angeli
Nel 2020 l'idea di Ospedale Territoriale ha compiuto 140 anni
Dodici respiri. Ospedale in Fiera Milano. Storia di un'esperienza eccezionale
Saschia Masini
editore: Guerini e Associati
pagine: 252
Come si può anche solo credere di tirare su un ospedale in dieci giorni? E non un ospedale da campo, ma un vero reparto di ter
Le emozioni tra cura e malattia
Ilaria Durosini, Stefano Triberti
editore: Maggioli Editore
pagine: 148
L'intento di questo libro è esplorare il tema dell'emozione, e di altri costrutti psicologici a essa legati, in riferimento al
Medical professionalism e costruzione dell'identità professionale negli studenti di medicina. Riflessioni e proposte didattiche per la formazione in Italia
a cura di L. Montagna, F. Consorti
editore: Franco Angeli
pagine: 346
Il primo volume che riunisce e analizza le diverse componenti di un costrutto così complesso come quello del medical professio
L'ospedale pediatrico: una comunità accogliente
a cura di P. Felli, M. C. Torricelli
editore: La nave di Teseo
pagine: 528
Al centro del modello pediatrico della cura non c'è soltanto l'aspetto tecnico, medico, della salute, ma anche il tema della u
Diario di una guerra non convenzionale. La nostra lotta contro il virus
Giulio Gallera
editore: Guerini e Associati
pagine: 160
Sono le 21:30 del 20 febbraio quando Giulio Gallera, allora assessore al Welfare della Regione Lombardia, riceve una telefonat
The Covid show. Dalla pandemia alla ristrutturazione socio-economica globale
Andrea Tosatto
editore: Arianna Editrice
pagine: 96
«Si sa che quando un sistema arriva alla frutta diventa necessario modificarlo, e che i cambiamenti possono essere pensati in
La supplico, mi salvi! Dell'alleanza tra il medico e il paziente
Claudio Cuccia
editore: Scholé
pagine: 144
Come impostare il rapporto tra medico e paziente in una logica di dialogo e all'insegna di una alleanza contro la malattia? L'
La morte è un giorno che vale la pena di vivere
Ana Claudia Quintana Arantes
editore: TEA
pagine: 272
«Quando passiamo la vita aspettando la fine della giornata, il fine settimana, le ferie, la fine dell'anno, la pensione, stiam
Buongiorno Dottore... Il rapporto medico-paziente. L'anamnesi e la semeiotica nei casi clinici più frequenti in un ambulatorio di medicina generale
Antonio Gobbi
editore: Edi. Ermes
pagine: 92
La medicina generale ha un preciso spazio nei percorsi formativi della laurea in Medicina e Chirurgia, infatti rappresenta una
Prendersi cura. Per il bene di tutti: nostro e degli altri
Giada Lonati
editore: Corbaccio
pagine: 256
Giada Lonati è un medico palliativista, ed è la direttrice sociosanitaria di VIDAS
Formarsi alla relazione di cura in medicina
Debora Tringali, Alessandra Amatoe altri
editore: Maggioli Editore
pagine: 130
Ogni giorno, negli ospedali e negli ambulatori, la più grande paura dei pazienti di tutte le età è quella dell'abbandono, ed è
Etica della comunicazione sanitaria
Elisabetta Lalumera
editore: Il Mulino
pagine: 152
Una sintetica introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicaz
Comunicare in medicina. Ovvero la perduta arte del "parlare" in corsia
Roberto Antonicelli
editore: Momento Medico
pagine: 95
Il messaggio della gentilezza nelle relazioni di cura in pediatria
a cura di D. Tringali, R. L. Grotto
editore: Maggioli Editore
pagine: 104
Nell'immaginario collettivo i bambini rappresentano la spensieratezza, ma che cosa avviene quando la loro salute fisica e/o me
Una diversa fiducia. Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura
Sandro Spinsanti
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 232
In questo nuovo lavoro, l'autore si concentra sulla fiducia perché è convinto che sia la sua perdita a funestare il complesso