Storia dell'architettura
Figure e temi nell'architettura italiana del Novecento. Da Gigiotti Zanini a Vittorio Gregotti
Giorgio Ciucci
editore: Quodlibet
pagine: 340
Il volume presenta un'originale storia dell'architettura italiana del Novecento organizzata non secondo periodi storici o cate
Dall'Ina-Casa alla Gescal. 15 quartieri milanesi
a cura di E. Mussinelli, F. Schiaffonati
editore: Maggioli Editore
pagine: 232
Quindici itinerari nella geografia civile ed economica di Milano, dalla Ricostruzione agli anni Settanta
Storia dell'architettura contemporanea
Marco Biraghi
editore: Einaudi
pagine: 704
L'architettura contemporanea costituisce la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde tr
America Latina. Saggi sull'architettura del Novecento
Jorge Francisco Liernur
editore: Franco Angeli
pagine: 248
Il libro raccoglie sette dei più importanti saggi di Jorge Francisco Liernur, pubblicati per la prima volta tra il 1992 e il 2
Alghero e la corona d'Aragona. Architettura civile catalana tra XV e XVI secolo: tipi, stile e tecniche
Schintu Francesca
editore: Carlo Delfino Editore
Padiglione Tavolara. Il restauro del padiglione dell'artigianato di Sassari
a cura di P. Sanjust, D. Virdis
editore: Altralinea
pagine: 184
Il Padiglione dell'Artigianato di Sassari, progettato e realizzato tra il 1951 e il 1956 su progetto di Ubaldo Badas, è stato
Spazio pubblico. Dai primi insediamenti umani alle città del futuro
Nicolò Savarese
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 230
Il saggio di Nicolò Savarese approfondisce la storia degli spazi d'uso collettivo e la loro possibile evoluzione futura all'in
Piccole storie con grandi maestri
Claudio Aldegheri
editore: Maggioli Editore
pagine: 100
Carlo Aymonino, Daniele Del Giudice, Guido Guidi, Vittorio Gregotti, Alessandro Mendini, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Carlo S
Zenobia, Anastasia, Costanza, Elena. Storie di templi e di regine
Paolo Biondi
editore: Edizioni di Pagina
pagine: 164
Quattro biografie di donne: Zenobia (regina di Palmira nella Roma di Aureliano), Anastasia (sorellastra di Costantino), Costan
Il momento presente del passato. Scritti e progetti di architettura
Angelo Torricelli
editore: Franco Angeli
pagine: 156
In questo libro sono raccolti scritti e progetti cui l'autore ha lavorato nell'arco di un trentennio
Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi
Alois Riegl
editore: Abscondita
pagine: 144
«La riscoperta de Il culto moderno dei monumenti» scrive Sandro Scarrocchia, il curatore di questa edizione, «testo pubblicato
L'architettura italiana nel Trecento
Carlo Tosco
editore: Il Mulino
pagine: 440
Il Trecento segna una grande svolta nell'arte del costruire in Italia, che si distingue dal resto dell'Europa dominata dagli s
La casa ideale. Progetti domestici per «Domus» dal 1928 al 1945
Viviana Saitto
editore: LetteraVentidue
pagine: 132
Questo libro è una riflessione sullo spazio domestico e sul rapporto con la natura a partire dal concetto di ideale e dall'ana
Costruire la frontiera. L'architettura a Malta fra XVI e XVII secolo
Armando Antista
editore: Caracol
pagine: 148
L'architettura di età moderna a Malta è il prodotto di una comunità di frontiera, continuamente animata da un flusso ininterro
Piero Bottoni a Mantova. L'urbanistica come opera corale, 1954-59
Renzo Riboldazzi
editore: La Vita Felice
pagine: 132
I primi cento piani regolatori redatti sulla base della legge urbanistica del 1942 e in virtù del decreto interministeriale n
Una rotta transatlantica. Sulle tracce della presenza italiana nell'architettura argentina degli anni Cinquanta
Federico Deambrosis
editore: Accademia University Press
pagine: 160
Andare alla ricerca dell'architettura italiana nell'Argentina dei lunghi anni Cinquanta implica un difficile esercizio di dist
Strade di città. Letture interpretative dello spazio del tra nella città occidentale
Marianna Ascolese
editore: LetteraVentidue
pagine: 168
La strada è quell'elemento urbano in grado di contenere la qualità, l'essenza e l'aura di un luogo: parti distinte tenute insi
Il Rinascimento a Malta. Architettura e potere nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Valentina Burgassi
editore: Olschki
pagine: 430
Il volume prende in esame la fondazione della città capitale dell'Ordine, La Valletta, a metà Cinquecento, anche attraverso i
Le residenze di corte del Regno d'Italia (1805-1814). Architettura ed etichetta in età napoleonica
a cura di G. D'Amia
editore: Mimesis
pagine: 182
Tra i diversi fattori di modernizzazione che l'epoca napoleonica contribuì a diffondere nella Penisola italiana un ruolo signi