Storia dell'architettura
La forma e lo spazio della città antica: Akragas e Herculaneum
Ermelinda Di Chiara, Roberta Esposito
editore: Libria
pagine: 120
Questo libro mira allo studio della morfologia e della spazialità delle città antiche di Akragas e di Herculaneum, utile alla
Cantieri medievali in Europa
C. Freigang, D. Hochkirchene altri
editore: Jaca Book
pagine: 200
Il volume si occupa di una delle forze trainanti dell'Europa medievale, l'attività costruttiva, ricollocata nell'ampio orizzon
Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra
Filippo De Pieri
editore: Quodlibet
pagine: 304
Scomponendo e ricomponendo i destini incrociati di alcuni complessi residenziali italiani del secondo dopoguerra, l'autore si
Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico Età arcaica
a cura di L. M. Caliò, S. Todaro
editore: Quasar
pagine: 652
Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall'Università degli Studi di Catania, dall'Università degli Studi della Campan
Roma. Pigneto 1870-2022 «...l'istituto farmacologico della Serono, il primo del genere a Roma...»
Carmelo G. Severino
editore: Gangemi
pagine: 288
Il Pigneto, che fa parte del quartiere Prenestino-Labicano, non è un territorio omogeneo
Napoli. Contro il panorama
Giovanna Silva, Lucia Tozzi
editore: Nottetempo
pagine: 144
Questo libro guarda Napoli dando le spalle al panorama, rifiuta il vecchio e il nuovo pittoresco e abbraccia una prospettiva l
Cemento. Arma di costruzione di massa
Anselm Jappe
editore: Elèuthera
pagine: 200
Se c'è un materiale in grado di rappresentare la perfetta concretizzazione della logica capitalista, questo è il cemento
La crypta neapolitana
a cura di Rotary Club Napoli Castel dell'Ovo
editore: Guida
pagine: 96
Oggetto nel corso dei secoli di una tradizione letteraria enigmatica e complessa, che l'ha resa uno dei topoi più famosi dell'
Francesco Colonna antiquario. Viaggio nel cantiere dell'Hypnerotomachia Poliphili
Stefano Borsi
editore: Libria
pagine: 312
L'Hypnerotomachia Poliphili è un testo dal fascino soggiogante e dagli infiniti motivi d'interesse
Accademia di Villa Adriana. Tecniche, processi di costruzione ed evoluzione architettonica del cd. piccolo palazzo
Adalberto Ottati
editore: Quasar
pagine: 290
Villa Adriana è stata riconosciuta come una delle maggiori conquiste dell'architettura romana, divenendo così argomento di stu
Genova Sessanta. Arti visive, architettura e società
editore: Silvana
pagine: 304
I favolosi anni sessanta, il decennio dell'ottimismo, del progresso, del boom economico, dei diritti civili, della minigonna,
«Uno contone de marmoro». Angoli del Rinascimento a Ferrara
Adriano Ghisetti Giavarina
editore: Campisano Editore
pagine: 136
Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo). Ediz. MyLab
a cura di A. Naser Eslami, M. R. Nobile
editore: Pearson
pagine: 672
Diviso in due parti (dal VII al XII secolo; dal XIII al XVIII secolo), il volume percorre attraverso capitoli ricorrenti (Prem
Sub ruinis posita. Studi di archeologia e urbanistica sull'Umbria tardoantica e altomedievale
Letizia Ermini Pani
editore: Fondazione CISAM
pagine: 642
Nel volume sono raccolti tutti gli studi che Letizia Ermini Pani ha dedicato all'Umbria e ad alcune sue città, come Spoleto, N
La costruzione della campata in cemento armato per l'industria. Il pensiero artigianale di Aldo Favini e Marco Zanuso-Constructing the reinforced concrete bay for industry. The Aldo Favini and Marco Zanuso's craftman thought
Vito Quadrato
editore: Edizioni di Pagina
pagine: 248
All'indomani della Seconda guerra mondiale, la cultura materiale italiana affronta la sfida della ricostruzione in uno scenari
Roma antica. Profilo urbanistico
Ferdinando Castagnoli
editore: Jouvence
pagine: 170
Questo agile manuale ci sollecita, attraverso la storia dello sviluppo urbanistico della città dalle origini alla fine dell'Im
Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna
Jean Pascal Marcacci
editore: Persiani
pagine: 300
Le opere del Regime in Emilia-Romagna e lungo tutta la Linea Gotica furono guardate con stupore e ammirazione dagli occupanti
La muratura alla romana ed altre murature di fine Ottocento. La casa d'affitto della Roma umbertina
Malte Nettekoven
editore: LetteraVentidue
pagine: 160
Il libro contiene l'estratto di una tesi di dottorato che nel suo complesso ha indagato le tecniche costruttive di tutti gli e