Storia della medicina
Storia delle epidemie
Frank M. Snowden
editore: LEG Edizioni
pagine: 618
Questo saggio esplora ampiamente e nella forma scientificamente più aggiornata la storia delle malattie epidemiche che hanno colpito il mondo, l'impatto sulle popolazioni e i costi in termini di vite umane. L'Autore spiega come i focolai infettivi di massa, dalla Morte Nera alla più recente Sars, abbiano inciso sulle società del passato e le abbiano plasmate in maniera significativa. In uno stile chiaro e accessibile, sorretto da una vena comparativa, Snowden illustra i modi in cui le malattie non hanno solo influenzato la scienza medica e la salute, ma hanno anche reindirizzato i percorsi di arte, religione, storia intellettuale e delle guerre. Questo libro è dunque un'indagine multidisciplinare della storia medica e sociale delle principali epidemie emerse nel corso della storia. Molti i temi affrontati, quali l'evoluzione della terapia medica, la letteratura sulla peste, la povertà, l'ambiente e l'isteria di massa. Oltre a fornire una prospettiva storica su malattie come il vaiolo, il colera e la tubercolosi, Snowden esamina le ricadute di recenti epidemie come l'HIV/AIDS, la SARS e l'Ebola e la questione della preparazione del mondo alla prossima generazione di malattie. Questa edizione è aggiornata all'insorgere del Covid-19 nel mondo e, in particolare, all'evolversi della pandemia in Italia, dove l'Autore si trovava al momento del lockdown generale del marzo 2020.
La grande pandemia. Come la peste nera generò il mondo nuovo
Klaus Bergdolt
editore: Libreria Pienogiorno
pagine: 311
«Quegli eventi spaventosi, che comportarono un momentaneo imbarbarimento di tutti gli standard morali e un carico atroce di so
L'arte della medicina
Ippocrate
editore: Einaudi
pagine: 552
A partire dal famoso giuramento, Carlo Carena ha selezionato, tradotto e commentato le pagine più importanti delle opere di Ip
Pandemia 1836. La guerra dei Borbone contro il colera
Gigi Di Fiore
editore: UTET
pagine: 202
Una pandemia globale
Dalla peste mi guardi Iddio. Le epidemie da Mosè a papa Francesco
Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Per secoli epidemie di diversa natura hanno falciato l'umanità
La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità
William H. McNeill
editore: Res Gestae
pagine: 292
Una ricostruzione storica esaustiva delle pestilenze travalica la semplice storia della medicina
L'ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro. 150 anni del Bambino Gesù di Roma
Andrea Casavecchia
editore: Rizzoli
pagine: 264
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce da un regalo
Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell'Italia
Eugenia Tognotti
editore: Franco Angeli
pagine: 248
La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze degli antinoculisti nell'Italia del
Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus
Manoscritti medico-filosofici per longevi di oggi e di domani
Giorgio Cosmacini
editore: Pantarei
pagine: 182
Questo libro, scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia dovuta al coronavirus, è stato in ultimo aggiornato estendendo “fino al tempo del coronavirus” la ricognizione dei “concetti di salute e malattia” con riflessione ulteriore sugli ostacoli, frapposti da natura e società, che impediscono a ogni essere umano, come i “longevi di oggi e di domani”, di completare il suo naturale ciclo vitale.È quindi il risultato di un progetto che il sottotitolo dispiega appieno: “Manoscritti medico-filosofici per longevi di oggi e di domani”. L’autore affronta il tema della longevità avendo contezza della sua attualità. Mai nella storia della specie l’aspettativa di vita si è così allungata come oggi avviene in modo ormai pressoché generalizzato. Le popolazioni umane invecchiano progressivamente intrecciando multiple tendenze che includono il risultato dei progressi della medicina e della sanità pubblica e la contraddizione bruciante del calo della natalità. L’inverno demografico, da solo, già dimostra i limiti intrinseci del modello sociale contemporaneo.
La paura ci può salvare
Rosario Sorrentino
editore: Solferino
pagine: 208
Un nemico invisibile e letale si è abbattuto su di noi obbligandoci a fare i conti con la paura
La sinfonia del corpo. Trattato medievale sulla salute e il benessere delle donne
Trotula De Ruggiero
editore: Manni
Tra il IX e il XIII secolo fiorisce a Salerno una importante scuola di medicina, dove insegnano i maggiori studiosi dell'epoca
Storia delle epidemie
Stefan Cunha Ujvari
editore: Odoya
pagine: 352
"Storia delle epidemie" di Stefan Ujvari è un excursus su terribili contagi e mortali malattie, ma anche un percorso di cura e
Storia della chirurgia. Dalle origini al Novecento
Knut Haeger
editore: Odoya
pagine: 336
Durante il suo sviluppo da strumento di stregoneria e religione a campo di scienza e tecnologia, la chirurgia ha sempre ispira
Trotula. La prima donna medico d'Europa
Pietro Greco
editore: L'Asino d'Oro
È la prima donna medico d'Europa
Epidemie. I perché di una minaccia globale
Giovanni Rezza
editore: Carocci
pagine: 142
Ben lungi dall'essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all'umanità
L'istituto neurologico Carlo Besta. Cento anni di cure e ricerca
a cura di L. Lorusso, S. Motta
editore: Carocci
pagine: 262
Il libro celebra il centenario della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, centro d'eccellenza nelle ne
Malattie terribili e atroci cure. La storia della medicina attraverso i secoli
Jonathan J. Moore
editore: Logos
pagine: 256
La lunga notte della medicina in tutti i suoi raccapriccianti dettagli
Con grazia di tocco e di parola. La medicina delle sante
Erika Maderna
editore: Aboca Edizioni
pagine: 140
Dopo l'accurata indagine sulla strega come donna di medicina, Erika Maderna, studiosa dell'intima natura femminile e della sua
I medici di Molière. La medicina del Seicento nel teatro del grande drammaturgo
Marco Rossi
editore: ETS
pagine: 138
Il racconto che attraverso il teatro di Molière si dipana in questo libro vuole portare il lettore a gettare uno sguardo sulla
1918. L'influenza spagnola. La pandemia che cambiò il mondo
Laura Spinney
editore: Marsilio
pagine: 348
Quando si chiede qual è stato il principale disastro del XX secolo, quasi nessuno risponde l'influenza spagnola