Storia della medicina
Le parole in chirurgia. Dal Medioevo al SARS-CoV-2
Renzo Dionigi
editore: Mimesis
pagine: 540
Oggi, la comunicazione scientifica avviene in inglese, e le altre lingue europee sono meno utilizzate e rimangono in un ambito
Dermatology and venereology in Italy. The first XXV centuries
Carlo Gelmetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
This volume illustrates the history of dermatology and venereology in Italy from their origins to the present day, making up for chronic neglect in the scientific literature.An alternative title might have been "A history of the importance of appearance and sexuality in Italy", given the extent to which the concepts are interwined. When medicine enters the sphere of private life, it sheds light on the defining traits of a civilization, and Professor Gelmetti has resurrected historical figures and unhearted astonishing stories that will give the reader pause for thought.The fact, for example, that syphilis was called "French desease" by the Neapolitans and "Neapolitans disease" by the French - and that nearly every country named it pejorayively after its neighbor - is more telling than many sociology texts. But prejudice does not begin or end with disease, and skin color, of course, has been used as an illegitimate but powerful weapon in the service of the most disgraceful ideologies. Meanwhile, our fixation with body image turns out to be no contemporary fad, nor is there anything new in the erotic impulses of humankind. Knowing the history of dermatology and venereology in Italy is therefore a useful tool for understanding our origins, and for making today's reader a bit more tolerant and wise.
Breve storia della medicina
Jean Starobinski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Starobinski propone una storia senza frontiere che lega la medicina alla letteratura e alla filosofia, e mette in luce il modo
Note sulla storia della pediatria in Italia dall'Unità al secondo dopoguerra
Patrizia Cincinnati
editore: SEU
pagine: 354
Seguendo il volume "Fonti per una storia della pediatria", queste Note sono state fondate sulla pubblicistica medica d'epoca e
Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata
Silvia Bencivelli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 288
"Eroica, folle e visionaria" parla di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee
Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale
Tommaso Duranti
editore: Carocci
pagine: 236
Per comprendere il rapporto delle società medievali con la malattia e, soprattutto, con il malato, è necessario uno sguardo am
Storia avventurosa della medicina
Paolo Mazzarello
editore: Neri Pozza
pagine: 256
«Chiunque abbia assistito a un'autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova en
Contagi. Le malattie e il corso della storia umana
Kyle Harper
editore: Einaudi
pagine: 800
La monumentale ricostruzione del ruolo decisivo e paradossale delle malattie nello sviluppo delle civiltà umane in un esemplar
Il medico di se stesso. Testo francese a fronte
Jean Devaux
editore: Mimesis
pagine: 236
Nel 1682, il grande chirurgo Jean Devaux debutta con successo nel campo della letteratura con un libro, Il medico di se stesso
Rivoluzioni nella storia delle scienze della vita. Lezioni universitarie di filosofia delle bioscienze
Giorgio Cosmacini
editore: Pantarei
pagine: 214
Il libro raccoglie un ciclo di lezioni che il professor Giorgio Cosmacini ha tenuto, nel corso dell'Anno Accademico 2021-22, a
Una lanterna nel buio. Florence Nightingale, la prima infermiera
Bruno Cianci
editore: Laterza
pagine: 288
Il 4 novembre 1854, mentre infuriava la guerra di Crimea, una giovane donna inglese di nome Florence Nightingale, di estrazion
Per virtù d'erbe e d'incanti. La medicina delle streghe
Erika Maderna
editore: Aboca Edizioni
pagine: 184
Nella riflessione sull'immaginario del femminile dal Medioevo all'epoca moderna, il tema della stregoneria è un nodo centrale
Inventare la sanità pubblica in età moderna: Venezia e l'Alto Adriatico
Giulia Delogu
editore: Ibis
pagine: 108
Oggi pensiamo alla sanità pubblica come "la scienza e l'arte di prevenire le malattie, prolungare la vita e promuovere la salu
Gli Ospedali Territoriali della Croce Rossa Italiana nella grande guerra
Filippo Lombardi
editore: Franco Angeli
Nel 2020 l'idea di Ospedale Territoriale ha compiuto 140 anni
Medicina. La storia illustrata
Steve Parker
editore: Gribaudo
pagine: 288
Da guaritori, erboristi e sciamani, i primi salassi e gli albori degli studi di anatomia umana fino ai nuovi sviluppi della fe
Sul moto del cuore e del sangue. L'apparato cardiocircolatorio dall'antichità alla rivoluzione scientifica
Enrico Crivellato
editore: Carocci
pagine: 652
Il volume analizza il lento procedere verso la conoscenza dei meccanismi relativi al moto sanguigno e a quello cardiaco, come
Storia della malaria in Italia. Scienza, ecologia, società
Gilberto Corbellini
editore: Carocci
pagine: 344
La malaria è stata probabilmente la principale causa infettiva di morte nell'evoluzione umana
Lo splendore della cura. Viaggio negli ospedali storici d'Italia
Paolo M. Galimberti
editore: Editori Vari
pagine: 240
Il libro racconta la storia degli ospedali italiani, riuniti nell'Associazione Acosi, che in qualche caso hanno una vita mille
Giuramento Ippocratico
Ippocrate
editore: Editori Vari
pagine: 96
Nella sua storia più che bimillenaria, il Giuramento ippocratico ha rappresentato, se non sempre una norma vincolante per la p