Storia della medicina
La guerra dei vaccini. Cosa può insegnare la vicenda di Albert B. Sabin
Paolo Leoncini, Paolo Neri
editore: Passigli
pagine: 168
La resistenza ai vaccini non è un fenomeno nuovo: come oggi nei confronti di quello contro il Covid-19, così anche nei confron
La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo
Valentina Giuffra, Gino Fornaciari
editore: Pisa University Press
pagine: 400
Il tentativo dell'uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna
Medichesse. La vocazione femminile alla cura
Erika Maderna
editore: Aboca Edizioni
pagine: 208
Il percorso che segna l'evoluzione della scienza medica ed erboristica si intreccia in modo imprescindibile alla storia delle
Auscultando il passato. Un medico di oggi visita i grandi del Rinascimento
Citro Della Riva Massimo
editore: Lindau
pagine: 288
Insieme a Massimo Citro, i lettori viaggeranno nel tempo e faranno visita a illustri personaggi del Rinascimento, a corte, a b
Il cuore di un uomo
Luca Serafini
editore: Rizzoli
pagine: 312
La vera storia del leggendario italoargentino che ha salvato milioni di persone
La pediatria a Padova. Una storia secolare
a cura di F. Zacchello, G. Perilongo
editore: Laterza
pagine: 560
Frutto di ricerca interdisciplinare, il libro ripercorre la secolare storia della Pediatria a Padova, vivida testimonianza del
Storia della medicina antica. La Grecia Roma l'età bizantina
con passi tradotti da Ippocrate Platone Galeno Oribasio e Alessandro di Tralles
editore: Editori Vari
pagine: 125
Storia della medicina del lavoro. Da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri
Giorgio Cosmacini
editore: UTET
pagine: 174
L'autore ripercorre la nascita di una disciplina fondamentale per comprendere la società
La chirurgia in Piemonte. Storia di una scienza e di una regione
Mario Nano, Domenico Bertero
editore: Minerva Medica
pagine: 348
Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse
Monica Pais, Luca Beatricee altri
editore: Chiarelettere
pagine: 192
Umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità: i sette princìpi che hanno dato vita alla
La danza della peste. Storia dell'umanità attraverso le malattie infettive
Charles Kenny
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Se osserviamo lo sviluppo dell'umanità nello scorrere dei millenni, ci rendiamo conto che la vitalità degli imperi, di qualsia
L'impossibile «cura» della vita. Cechov, Céline e Carlo Levi medici-scrittori coscienziosi e senza illusioni
Filippo La Porta
editore: Castelvecchi
pagine: 112
Vita e opere di tre notissimi medici-scrittori, presentati da Filippo La Porta
Le cere dermatologiche in Italia e intorno al mondo. Ediz. italiana e inglese
Carlo Gelmetti
editore: Cortina Raffaello
pagine: 148
Dante e l'arte medica
Giorgio Cosmacini
editore: Pantarei
pagine: 162
Dante è l'ultimo poeta medievale, il grande campione di un Medioevo in declino, ed è il primo poeta della modernità, non solo
Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo
Marco Bardazzi
editore: Rizzoli
pagine: 240
In un giorno di maggio del 1999, settemila persone affollarono la basilica di San Petronio a Bologna e la piazza antistante pe
Homo pharmacus. Dieci farmaci che hanno scritto la storia della medicina
Thomas Hager
editore: Codice
pagine: 329
I farmaci possono dare assuefazione ma anche salvarci la vita
Nel segno del dente. Breve storia dell'ex libris odontoiatrico
Claudio Stacchi
editore: Edra
pagine: 88
Gli ex libris sono piccole opere di grafica d'arte personalizzate con il nome del committente e destinate a essere applicate c
Risorgimento a due voci ovvero Il medico politico. Vite parallele di Giovanni Lanza e Agostino Bertani
Giorgio Cosmacini
editore: Pantarei
pagine: 214
Il libro intreccia le "vite parallele" di due medici con gli avvenimenti che precedono e seguono l'unificazione italiana: il p
L'invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall'età classica a oggi
a cura di M. Malatesta
editore: Viella
pagine: 228
Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è s