Nanotecnologie
Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanomedicina e la vita intorno
Mauro Ferrari
editore: Mondadori
pagine: 456
Infinitamente piccolo, come una particella
Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie
Sergio Barbaro
editore: Città Nuova
pagine: 351
«Il volume offre una puntuale e scrupolosa disamina dei principali modelli che si contendono il campo su scala globale, e che
Breve viaggio multilingue nel nanomondo. Con un glossario di nanoscienze e nanotecnologie
a cura di S. Ossicini
editore: Scienza Express
pagine: 496
Come sempre di fronte all'avvento di nuove scoperte e nuove tecnologie la tendenza da parte delle persone è quella di polarizz
Quello che gli occhi non vedono. Il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno
Alberto Diaspro
editore: Hoepli
pagine: 160
La più recente strumentazione ha permesso di arrivare a vedere quello di cui sono fatte le cose che ci circondano con un conti
Nanotecnologie! Una rivoluzione già iniziata
Gianfranco Pacchioni
editore: Scienza Express
pagine: 128
Cosa sono le nanotecnologie? Quali cambiamenti porteranno nel futuro? La rivoluzione nanotecnologica è già cominciata, modific
Umani e umanoidi. Vivere con i robot
Roberto Cingolani, Giorgio Metta
editore: Il Mulino
pagine: 183
Aiutano l'uomo nei lavori domestici, intervengono accanto ai chirurghi nelle sale operatorie, affrontano situazioni estreme, dai disastri naturali ai conflitti. In un futuro non poi così lontano l'uomo vivrà e lavorerà con robot costruiti a sua immagine e somiglianza, sempre più sofisticati negli aspetti cognitivi come in quelli emotivi. Una prospettiva affascinante che suscita domande ineludibili. Per esempio: macchine che sanno decidere, scegliere, pensare hanno anche delle responsabilità nei nostri confronti? E noi, a nostra volta, abbiamo responsabilità verso di loro? Tra vent'anni potrebbe esserci un umanoide amico in ogni casa per assistere i nonni, portare i nostri figli a scuola e prepararci il caffè.
Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie
Roberto Cingolani
editore: Il Saggiatore
pagine: 209
Un robot che ricorda volti e impara dai propri errori
Cemento nanotech. Nanotecnologie per l'innovazione del costruire
Mattia Federico Leone
editore: CLEAN
pagine: 111
Il libro esplora le recenti innovazioni nel campo dei materiali per l'architettura sviluppate mediante l'apporto delle nanotec
Il nano-mondo che verrà. Verso la società nanotecnologica
Federico Neresini
editore: Il Mulino
pagine: 193
La convergenza tra nanotecnologie, biotecnologie, neuroscienze e informatica avrà un impatto rivoluzionario non solo sul nostro mondo, ma su noi stessi. Queste tecnologie, infatti, "hanno cominciato a fondersi con la nostra mente, i nostri ricordi, il nostro metabolismo, la nostra personalità, la nostra progenie e forse anche la nostra anima". Le nanotecnologie consentono di manipolare la materia "atomo per atomo": farlo con le mani sarebbe come afferrare una capocchia di spillo con una gru larga un chilometro. Eppure oggi è possibile. Delle ricadute si parla con un linguaggio che pare quello di "Star Trek"; elettronica molecolare e computer quantistici, celle solari superefficienti e biosensori, uomini potenziati sull'esempio di Oscar Pistorius. E non è lontano il giorno dei nano-farmaci e del nano-dosaggio, né quello in cui ci saranno iniettati nano-robot capaci di "riparare" le cellule difettose o sostituirle una per una. Il "viaggio allucinante" raccontato da un vecchio film è già quasi realtà.
Nanostructuring operations in nanoscale science and engineering
Kal Sharma
editore: McGraw-Hill Education
Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l'uso della prossima rivoluzione scientifica
Dario Narducci
editore: Sironi
pagine: 156
Le nanotecnologie permettono di manipolare la materia a livello molecolare e atomico, sulla scala di 1 milionesimo di metro. Già nel 1959 il premio Nobel per la Fisica Richard Feynman intravedeva la possibilità di trascrivere l'intera Enciclopedìa Britannica sulla punta di uno spillo, ma nel prossimo ventennio le nanotecnologie sono destinate a sorprenderci in ben altro modo, e nei campi più disparati: computer potentissimi, asfalti capaci di abbattere l'inquinamento stradale, nanoetichette per farmaci che consentono dosaggi personalizzati. In effetti, senza che ce ne siamo accorti, diverse applicazioni nanotecnologiche fanno già parte della vita quotidiana: dobbiamo averne paura o aprire fiduciosi le porte di casa a questa tecnologia? D'altro canto, la progettazione e la produzione di nanocomponenti è tutt'altro che futuribile e l'Italia potrebbe fare da subito la sua parte: dobbiamo restare a guardare quel che succede all'estero o investire risorse in questo settore? Partendo dal contesto tecno-scientifico ed economico dei primi anni Novanta, quando cominciò la progettazione di materiali e dispositivi "nano", l'autore racconta la storia delle nanotecnologie e ne descrive le prospettive future, distinguendo il possibile dall'impossibile.
Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie
Roberto Cingolani
editore: Il Saggiatore
Un robot che ricorda volti e impara dai propri errori
Nanotecnologie in edilizia. Innovazione tecnologica e nuovi materiali per le costruzioni
Francesca Scalisi
editore: Maggioli Editore
pagine: 252
La nanotecnologia impiega metodi e tecniche per la manipolazione della materia su scala dimensionale inferiore al micrometro,
L'invasione delle nanotecnologie. Cosa sono e come funzionano i nuovi microrobot invisibili che colonizzeranno il mondo
Niels Boeing
editore: Orme Editori
pagine: 198
Cosa dobbiamo aspettarci da queste nuove, promettenti tecnologie? Avremo, tra poco, micromacchine capaci di veicolare farmaci anti cancro direttamente sulle cellule malate? Disporremo presto di stoviglie autopulenti o di abiti sensibili alle temperature? Oppure dovremo, un giorno, fronteggiare il rischio che questi potenti nanorobot, sempre più invasivi, possano contagiare come virus l'habitat umano? Il libro di Niels Boeing, indaga con rigore scientifico, ma con l'efficacia di un'inchiesta giornalistica, i fondamenti e le prospettive della nanoscienza.
L'invasione delle nanotecnologie. Cosa sono e come funzionano i nuovi microrobot invisibili che colonizzeranno il mondo
Niels Boeing
editore: Orme Editori
pagine: 200
Il lato controverso della tecnoscienza. Nanotecnologie, biotecnologie e grandi opere nella sfera pubblica
Andrea Lorenzet
editore: Il Mulino
pagine: 115
La relazione tra scienza e società è considerevolmente cambiata nel corso degli ultimi decenni: sempre più di frequente, infat
Forme di responsabilità, regolazione e nanotecnologie
editore: Il Mulino
pagine: 773
Lo sviluppo delle nanotecnologie e la loro commercializzazione, in settori che vanno dal manifatturiero al tessile, dalla cosm
Innovazioni in corso. Il dibattito sulle nanotecnologie fra diritto, etica e società
a cura di S. Arnaldi, A. Lorenzet
editore: Il Mulino
pagine: 482
Le nanotecnologie stanno uscendo dai laboratori, portando con sé nuove conoscenze, aspettative, rischi e qualche paura
L'immaginazione creatrice. Nanotecnologie e società fra presente e futuro
Simone Arnaldi
editore: Il Mulino
pagine: 174
Quali effetti avranno sull'uomo e sull'ambiente le nanotecnologie e i prodotti che le incorporano? Una domanda sul futuro