Psicologia del linguaggio

Multilinguismo. Contesti educativi e clinici

Maria Teresa Guasti, Desiré Carioti
e altri

editore: Carocci

pagine: 176

La diffusione del bilinguismo nei paesi occidentali pone nuove sfide nei contesti clinici ed educativi
19,00 18,05

Psicologia del linguaggio

Cristina Cacciari, Paolo Canal

editore: Il Mulino

pagine: 384

La psicologia del linguaggio, o psicolinguistica, si è ormai solidamente affermata come settore di punta della psicologia cogn
35,00 33,25

PSICOLINGUISTICA DELLE LINGUE DEI SEGNI

BEATRICE GIUSTOLISI

editore: Cortina Libreria Milano

pagine: 136

16,00 15,20

Black Mamba. Il reale potere dell'immaginazione

Fred Mast

editore: Feltrinelli

pagine: 272

Creatività, immaginazione e percezione sono le caratteristiche più importanti della psiche umana, in quanto non solo sono font
17,00 16,15

Che cos'è la psico-linguistica

Andrea Marini

editore: Carocci

pagine: 148

Dopo aver ripercorso le tappe che hanno visto l'evoluzione della psicolinguistica nell'alveo delle scienze cognitive, il volum
13,00 12,35

La verità sul linguaggio (per quel che ne so)

Michael C. Corballis

editore: Carocci

pagine: 264

Nel corso dei secoli, il linguaggio è stato spesso considerato come il dono di una qualche divinità o il prodotto di un fortui
21,00 19,95
17,00 16,15

Il bilinguismo in età evolutiva. Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, educativi

a cura di A. Marini, M. C. Levorato

editore: Erickson

pagine: 190

Il volume presenta in modo approfondito i differenti aspetti cognitivi, linguistici e neuropsicologici della competenza biling
20,00 19,00

Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue

Franco Fabbro, Elisa Cargnelutti

editore: Astrolabio Ubaldini

pagine: 310

Più della metà della popolazione mondiale è bilingue
20,00 19,00

Il cervello pragmatico

Valentina Bambini

editore: Carocci

pagine: 142

Il cervello pragmatico è il cervello che sa usare il linguaggio nella comunicazione, adattando le parole al contesto d'uso e a
13,00 12,35

Le lingue impossibili

Andrea Moro

editore: Cortina Raffaello

pagine: 140

Un biologo potrebbe definire impossibile un animale che contraddicesse le leggi fisiche della natura (l’entropia, per esempio, o la gravità). Esistono leggi simili in grado di condizionare le lingue? In questo libro, Andrea Moro, autorevole linguista e neuroscienziato, esplora la possibilità delle lingue impossibili, alla ricerca dell’“impronta digitale” del linguaggio umano. L’autore ci conduce oltre i confini di Babele, attraverso l’insieme di proprietà che, al di là delle apparenze, tutte le lingue condividono, e indaga le fonti dell’ordine, facendo riferimento a esperimenti che egli stesso ha contribuito a progettare. Descrive il cervello come un setaccio e ascolta il suono del pensiero attraverso la registrazione dell’attività elettrica encefalica. Parole e frasi, ci dice, sono come sinfonie e costellazioni: non hanno contenuto proprio; esistono perché le ascoltiamo e le guardiamo. Siamo parte dei dati.
16,00 15,20

Fondamenti di RFT. Un'introduzione alla Relational Frame Theory e alle sue applicazioni cliniche

Niklas Törneke

editore: Giovanni Fioriti Editore

pagine: 258

La Relational Frame Theory, o RFT, è la poco compresa teoria comportamentale dietro un recente sviluppo nella psicologia moderna: lo spostamento dal paradigma cognitivo che sostiene la terapia cognitivo-comportamentale verso una nuova comprensione di linguaggio e cognizione. Learning RFT presenta un'introduzione basilare tuttavia esauriente a questa affascinante teoria, che costituisce la base dell'Acceptance and Commitment Therapy. Il libro offre inoltre indicazioni pratiche per applicare direttamente la RFT nel lavoro clinico. Nel libro, l'autore Niklas Törneke presenta gli elementi costitutivi della RFT: il linguaggio come un particolare tipo di correlazione, le relazioni stimolo derivate e la trasformazione delle funzioni stimolo. In seguito mostra come questi concetti siano essenziali per comprendere l'Acceptance and Commitment Therapy e altri modelli terapeutici. Learning RFT mostra come utilizzare esercizi esperienziali e metafore nel trattamento psicologico e spiega come questi possano aiutare i clienti. Questo volume è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, studenti e coloro che cercano d'approfondire la loro comprensione del trattamento psicologico da una prospettiva comportamentale.
26,00 24,70

Il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle forme complete e delle forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI

Patrizio Pasqualetti, Silvia Stefanini
e altri

editore: Franco Angeli

pagine: 272

"Il Primo vocabolario del bambino-PVB" (adattamento italiano del "MacArthur-Bates Communicative Development Inventory-CDI"), è
34,00

Bilinguismo. Mito e realtà

François Grosjean

editore: Mimesis

pagine: 235

Per essere definiti bilingui non è necessario avere una padronanza perfettamente bilanciata delle lingue conosciute, sostiene Grosjean, né occorre esserlo divenuti sin da bambini (e sicuramente un bilingue non è per forza un traduttore nato). Basta saper usare due o più lingue (o dialetti) nella vita di ogni giorno, alternandoli a seconda della situazione nella quale ci si trova o dell'argomento del quale si sta discutendo. I bilingui smettono allora di essere una rarità, per arrivare anzi a rappresentare quasi la metà della popolazione mondiale. In questo libro l'autore prende in esame una serie di idee preconcette (tra cui quelle appena viste) e ne smonta in modo sistematico i presupposti attraverso l'esame dei più rilevanti fenomeni riguardanti il bilinguismo e i bilingui, dal cambiamento di codice ai prestiti e alle interferenze (grammaticali, fonetiche, lessicali). Se i genitori di un bambino decidono di crescerlo nel bilinguismo, quali strategie, quali accorgimenti usare, quali errori sono assolutamente da evitare? E che ruolo può svolgere la scuola? Grosjean non manca di rispondere a queste preoccupazioni, mostrando inoltre chiaramente che il bilinguismo, a lungo termine, non determina alcun ritardo nell'acquisizione del linguaggio, né può creare problemi di altro tipo nei bambini; al contrario, presenta invece diversi vantaggi cognitivi. Un libro per tutti: studenti di lingue, di scienze dell'educazione o di psicologia cognitiva, genitori, insegnanti...
20,00 19,00

La musica, il linguaggio e il cervello

Aniruddh D. Patel

editore: Giovanni Fioriti Editore

pagine: 548

"La mia speranza è che questo libro possa contribuire a fornire un quadro di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le relazioni musica-linguaggio da un punto di vista cognitivo. Sia che la loro prospettiva teorica favorisca la ricerca delle differenze sia che favorisca quella dei punti in comune, una cosa è certa: l'approccio comparativo sta aprendo indirizzi di ricerca completamente nuovi e il viaggio è appena cominciato."
38,00 36,10

Psicologia dello sviluppo del linguaggio

a cura di S. D'Amico, A. Devescovi

editore: Il Mulino

pagine: 382

Questo manuale offre una panoramica completa delle teorie riguardanti lo sviluppo del linguaggio e dei meccanismi psicologici
32,00 30,40
16,50

Tra testo e inconscio. Strategie della parola nella costruzione dell'identità

G. Luca Barbieri

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Come si può infrangere quell'approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si acc
24,50

Guida per genitori di bambini bilingui

Barbara Abdelilah Bauer

editore: Cortina Raffaello

pagine: 158

Ricerche recenti hanno evidenziato gli effetti benefici del bilinguismo precoce. Molti però restano gli interrogativi. In quale lingua parlare con il neonato? Tutti i bambini possono diventare bilingui? Che tipo di scuola scegliere? Coppie miste, espatriati o monolingui, i genitori giocano un ruolo importante nell'educazione bilingue. Questo libro è destinato a loro e a tutti quelli - familiari, insegnanti, professionisti dell' infanzia - che si occupano di bambini che sono già bilingui o lo diventeranno. Dalla trasmissione delle lingue materne all'apprendimento precoce delle lingue straniere, l'autrice analizza le condizioni del successo e quelle invece che possono creare difficoltà, offrendo utili consigli per guidare i bambini verso una competenza bilingue duratura.
16,00 15,20