Filosofia della medicina
Curare e prendersi cura. Introduzione alla filosofia della medicina
Jacob Stegenga
editore: Aboca Edizioni
pagine: 328
La pratica della medicina ha ovviamente un'importanza immensa nella nostra società
Filosofia per la medicina, medicina per la filosofia. Oriente e Occidente a confronto
Francesco Bottaccioli
editore: Tecniche Nuove
pagine: 376
La prima edizione di questo libro (2010) presentava una tesi che appariva alquanto singolare nel panorama storico e filosofico
Malattia come metafora e L'AIDS e le sue metafore
Susan Sontag
editore: Nottetempo
pagine: 240
Un classico, ha scritto Italo Calvino, non ha mai finito di dire quel che ha da dire
La corsia della memoria
Renzo Dionigi
editore: Interlinea
pagine: 411
"L'autobiografia e il racconto di come un io si è visto vivere, anche negli altri
Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza
Edoardo Boncinelli
editore: Il Saggiatore
pagine: 288
Da millenni proviamo a dire, in infiniti modi, che cos'è il male
Curare, guardare. Epistemologia ed estetica dello sguardo in medicina
Antonia Chiara Scardicchio
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Un libro curioso per medici curiosi
Gli uomini sono erba. Conversazioni sulla cura
Giorgio Bert
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 252
In questo suo nuovo volume Bert fa ancora della cura il perno, la chiave di lettura di riflessioni su diversi momenti ed eventi della vita: la nascita, la morte, il genere, la salute, la malattia, la scienza, il dubbio, le relazioni, la capacità di ascolto, il senso di estraneità. Conversando idealmente con il lettore, Bert lo invita a guardare con lui ai diversi aspetti dell'esistenza attraverso la lente della cura.
Le parole della cura. Medicina e filosofia
Umberto Curi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 152
Al centro della riflessione sono le parole della cura, vale a dire alcuni termini-chiave – medicina, terapia, farmaco, chirurgia – capaci di delineare nel loro insieme l’ambito, la natura, gli strumenti e le finalità di quella che convenzionalmente viene definita la scienza medica. Nell’esplorazione di questo territorio, si risale più volte alle origini storico-concettuali della medicina, affondando anche nel repertorio mitologico, letterario e filosofico del mondo classico. Con la convinzione che un primo passo per superare una concezione banalmente positivistica della medicina possa essere compiuto da un lato valorizzandone il percorso storico, i successi e le sconfitte, e dall’altro misurandosi con le grandi questioni soggiacenti alle “parole” che ne definiscono il campo.
Medici a metà. Quel che manca nella relazione di cura
Claudio Rugarli
editore: Cortina Raffaello
pagine: 200
Valore e sanità. Un binomio possibile che mette al centro la persona anche in tempi di crisi
Un binomio possibie che mette al centro la persona anche in tempi di crisi
Tiziana Stobbione
editore: Franco Angeli
pagine: 256
A partire dagli anni '70 del secolo scorso l'evoluzione legislativa e la necessità di progressivo adattamento legate alla cong
De matrice. Trattato sulle cause e origini di tutte le malattie delle donne
Paracelso
editore: OM
pagine: 180
Dottori, domani
Storie, dialoghi e riflessioni per una nuova educazione alle cure
Giacomo Delvecchio, Luciano Vettore
editore: Antonio Delfino Editore
pagine: 263
Il libro si propone come il primo testo italiano dedicato alle iniziative – sempre più necessarie – di“formazione dei formatori” in ambito sanitario.
“Dottori, domani” considera con stile narrativo le basi pedagogiche e i problemi concreti che ri-guardano l’insegnamento e l’apprendimento nelle Scienze della salute e della cura in Italia. Tuttii capitoli – con l’intento di stimolare nei lettori una riflessione creativa – iniziano con un racconto,proiettato in un futuro abbastanza prossimo, nel presupposto che la formazione di oggi deve ri-spondere adeguatamente alle domande di salute che incontreranno i professionisti di domani;segue un dialogo tra gli autori, che fa emergere gli aspetti problematici narrati nel racconto; ognicapitolo si conclude con numerosi approfondimenti teorici di natura pedagogica e con una sintesidei contenuti.
L' obiezione di coscienza nella relazione di cura
Fabio Cembrani, Gianluca Cembrani
editore: SEEd
pagine: 380
Medicina e rivoluzione
La rivoluzione francese della medicina e il nostro tempo
Giorgio Cosmacini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 320
La storia della medicina non è separabile da quella politica e sociale nella quale si inscrive, ma non sono pochi gli storici che, trattando dell'una, tacciono dell'altra, considerandola inessenziale ed estrinseca. Hanno dimenticato che, tra il XVIII e il XIX secolo, Parigi fu il centro della medicina universale, resa illustre da protagonisti del pensiero filosofico, dell'innovazione clinica, dell'agire politico. In seguito, la medicina ha cessato di essere una scienza dell'uomo per diventare una confederazione di tecniche. Quale contromisura? Per rimediare agli eccessi dello scientismo e del tecnicismo ci si augura oggi il ritorno a quella "medicina della persona" che si affermò durante la Rivoluzione francese. Giorgio Cosmacini contribuisce qui a recuperare la memoria di un patrimonio ideale in gran parte dissipato o dimenticato, ricercando anche le cause e le conseguenze di tale perdita culturale.
I bravi e i buoni. Perché la medicina clinica può essere una scienza
Luigi Tesio
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 216
La medicina clinica, l'antica disciplina di chi si china sul letto del malato per visitarlo, appare sempre più l'arte dei "buoni" e sempre meno una scienza per i "bravi". Partendo da questa osservazione, Luigi Tesio si interroga sullo scarso status scientifico della propria disciplina: c'è ancora una via scientifica alla clinica? Il volume risponde al quesito proponendo strategie per la ricerca, la formazione e l'assistenza, tutte coerenti con un modello epistemologico che fa della medicina clinica una scienza, dura e affascinante proprio perché scienza.
Le trame della cura. Le narrazioni dei pazienti e l'esperienza di un medico per ripensare salute e malattia
Alfredo Zuppiroli
editore: Maria Margherita Bulgarini
pagine: 143
Il senso di salute e malattia. Lo esplora un medico attraverso la sua esperienza, con l'aiuto di alcune storie, che parlano di persone e non solo di ammalati, di anime e coscienze, e non solo di corpi lesionati. Storie che aiutano l'autore a riflettere sul significato di parole come: cura, salute, malattia. La biologia richiede il contrappunto della biografia, le cause naturali delle malattie s'intrecciano con i loro significati personali, i risvolti sociali, le scelte organizzative e le politiche sanitarie. Tra i fattori determinanti della salute rivestono un peso fondamentale anche le condizioni ambientali, socio-economiche e culturali, per cui, se a livello individuale si richiede un crescente impegno delle persone nelle scelte di cura, a livello collettivo è necessario che in tutte le decisioni politiche vi sia una rigorosa attenzione alle conseguenze sulla salute.
Il paziente tra coscienza e relazionalità
Collana di Filosofia della Medicina
Antonio Moretto
editore: Libreria Cortina Verona
pagine: 147
Etica della cura medica
Elisa Buzzi
editore: La Scuola
pagine: 160
La problematica etica che coinvolge tutti i settori della medicina odierna prospetta una serie di sfide intellettuali e morali