Conservazione e restauro
Interni con archeologia. Interiors with Archaeology. Ediz. italiana e inglese
a cura di D. Palterer, N. Medardi
editore: Sillabe
pagine: 128
Questo volume raccoglie i contributi specialistici di noti architetti e archeologi presentati in occasione del Convegno Intern
Il restauro della Cappella dei Tessitori di Seta. Chiesa dei Gesuiti a Venezia. Ediz. italiana e inglese
Fabio Cani, Graziella Zannone Milan
editore: Antiga Edizioni
pagine: 120
Restituzioni. Tesori d'arte restaurati 2022
editore: Skira
pagine: 336
Guida alla mostra I capolavori d'arte antica e moderna appartenenti al patrimonio artistico italiano "restituiti" grazie ai re
L'Annunciazione ritrovata. Un'importante restituzione a Spotorno
a cura di C. Masi
editore: SAGEP
pagine: 64
Nel marzo 2017 il restauratore Andrea Semeria, durante la disinfestazione di un mobile nella sacrestia dell'oratorio della SS
Villa Mergè «Palazzetto» e del suo parco. Concorso di idee per la valorizzazione e il restauro
editore: Palombi Editori
pagine: 135
Nero's Domus Aurea. Reconstruction and Reception of the Volta Dorata
Marco Brunetti
editore: Silvana
pagine: 400
Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela
a cura di S. Settis, G. Ammannati
editore: Skira
pagine: 296
Rinnovando il testo e l'analisi della celebre Lettera a Leone X, questo libro individua in essa l'origine della moderna tutela
Mauro Pelliccioli e la cultura del restauro nel XX secolo
a cura di S. Cecchini, B. Failla
editore: SAGEP
pagine: 392
Dal 1998 gli eredi hanno depositato il fondo "Mauro Pellicioli" presso l'Associazione Giovanni Secco Suardo di Lurano (in prov
La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità
Sandra Pinto
editore: Einaudi
pagine: 512
Questo saggio è considerato ancora oggi, a quarant'anni dalla sua originaria pubblicazione, una delle sintesi più intelligenti
I pigmenti dell'800
Leonardo Borgioli
editore: Il Prato
pagine: 128
L'Ottocento è stato senza dubbio il secolo più importante per lo sviluppo del colore come lo conosciamo oggi
Gli enzimi per il trattamento di manufatti artistici
Paolo Cremonesi
editore: Il Prato
Gli enzimi sono catalizzatori biologici capaci di modificare la velocità di reazioni chimiche di trasformazione di vari substr
Polimeri di sintesi per la conservazione della pietra
Leonardo Borgioli
editore: Il Prato
Il mercato dei prodotti per il restauro, troppo di nicchia per poter sostenere una ricerca mirata, ha sempre "preso a prestito
Castello di Madrignano
a cura di M. Cogorno, M. Moriconi
editore: SAGEP
pagine: 176
Questo volume ha l'obiettivo di presentare al pubblico il percorso che ha condotto la Soprintendenza al restauro e riuso dei r
Il putto reggifestone di Raffaello. Studi indagini restauro
a cura di V. Rotili, S. Ventra
editore: SAGEP
pagine: 136
Il volume raccoglie gli esiti delle ricerche condotte da un'equipe multidisciplinare e del restauro che hanno gettato nuova lu
Tra vecchio e nuovo mondo Le sete dipinte di Palazzo Barberini. Studi e restauro
a cura di P. Nicita, C. Zaccheo
editore: Gangemi
pagine: 96
La Fondazione Paola Droghetti presenta con sincera soddisfazione questo volume, il ventisettesimo della collana Interventi d'A
La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione
Elvira Cajano
editore: Gangemi
pagine: 240
Il libro ripercorre criticamente, attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso gli archivi del Minister
Il quadro dell'Assunta di Altamura. Storia, culto, iconografia, restauro
Nunzio Falcicchio
editore: Adda
pagine: 102
La commode. Una storia italiana. Il tradimento della tutela
Gino Famiglietti
editore: Castelvecchi
pagine: 204
Intorno a una commode di eccezionale bellezza, commissionata dal re di Francia Luigi XV, si combatte una guerra più che venten