Conservazione e restauro
La gloria degli Angeli. I restauri delle pitture medievali rupestri della provincia di Frosinone
a cura di L. Riccardi
editore: Campisano Editore
pagine: 224
Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO
a cura di G. Marotta, E. MoroC. NazzaroM. Niolae altri
editore: Il Mulino
pagine: 232
Negli anni Settanta alcuni viticultori del Sannio beneventano individuano nella Falanghina un potenziale enologico ancora acer
Le teorie del restauro dalla Carta di Atene a oggi
Orietta Rossi Pinelli
editore: Einaudi
pagine: 232
Questo libro ricostruisce le posizioni teoriche dei principali protagonisti del dibattito artistico, politico e culturale rela
You are beautiful. Riuso creativo degli spazi dimenticati
Francesca Agostinelli
editore: Gaspari
pagine: 128
«L'Italia è piena di spazi vuoti: ciò costringe il Bel Paese a confrontarsi con un patrimonio abbandonato e in crescente degra
Raffaello nella galleria Borghese. Nuove indagini e un progetto di conservazione programmata
a cura di M. Minozzi, S. Ciofetta
editore: Silvana
pagine: 216
Non si immaginava, all'inizio del progetto, di incrementare così tanto la conoscenza di queste opere di Raffaello, già da temp
Annuario Accademia di Belle Arti di Venezia 2019-2020-2021. L'arte al tempo della pandemia: le virtù del virtuale
editore: Laterza
pagine: 320
Questo Annuario nasce dallo stato di eccezione che va dal 2020 al 2022, quando il mondo ha dovuto fare i conti con la pandemia
Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza «archeologica» e restauro di una fabbrica rinascimentale
a cura di U. Soragni
editore: Il Prato
pagine: 164
A distanza di un anno dall'apertura del cantiere di restauro di Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino (Vicenza) si è svol
VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista
a cura di B. Cortese, B. M. Savy
editore: Giappichelli
pagine: 336
È particolarmente suggestivo cominciare una riflessione sul tema della restituzione dell'arte depredata dai nazisti agli ebrei
Bagni di Petriolo. Restauro e valorizzazione
a cura di A. Paolella, G. E. Cerliani
editore: EDIFIR
pagine: 528
A confine tra le provincie di Grosseto e Siena, Petriolo è una delle più importanti località termali della Toscana
Arte che trema. Riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale dopo il terremoto in Irpinia del 1980
a cura di A. Ricco
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 432
Riflettere sugli esiti dei terremoti sul patrimonio culturale italiano è lo scopo del volume che, prendendo spunto dall'evento
La conservazione delle materie plastiche nelle collezioni di design e nell'arte contemporanea
Susanna Bassotti, Eliana Costa
editore: Nardini
pagine: 254
Il primo testo che fornisce notizie complete, storiche, tecnologiche e metodologiche sul mondo delle materie plastiche nella p
La cena di san Gregorio Magno di Paolo Veronese
a cura di F. Meneghetti
editore: Skira
pagine: 116
Il restauro e la restituzione della maestosa Cena di San Gregorio Magno di Paolo Veronese
In corso d'opera. Ricerche dei dottorandi in storia dell'arte della Sapienza
Luca Esposito, Elisa Albanesie altri
editore: Campisano Editore
La Chiesa di San Giovannino detta degli Scolopi. La storia del cantiere e i restauri architettonici
a cura di J. Celani, G. CaselliS. Ragazzinie altri
editore: Polistampa
pagine: 136
Sulla scia del testo uscito nel 2020, il volume arricchisce e completa l'indagine sugli interventi di restauro che hanno coinv
L'organo settecentesco dell'Oratorio di N.S. Assunta ad Arquata Scrivia
Giancarlo Bertagna
editore: ERGA
pagine: 60
Nel borgo di Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, è conservato nell'oratorio di N
Vite per la cultura italiana. Testimonianze di amministratori, artisti e professionisti
a cura di A. Lampis, L. Tecchiati
editore: Carocci
pagine: 192
Il volume raccoglie trenta interviste ad altrettanti personaggi che incarnano il rilevante progresso culturale italiano degli
Il restauro archeologico (o dei materiali archeologici). Una guida per archeologici, museografi e direttori museali
Andrea Camilli
editore: EDIFIR
pagine: 284
Il restauro archeologico (o dei materiali archeologici) ha una serie di peculiarità che necessitano di una definizione, sia in
Paesaggi di Puglia. Conoscere per conservare
Angela Diceglie
editore: Progedit
pagine: 112
I paesaggi pugliesi rivelano valori di sedimentazione storica e di memoria collettiva espressi dalla simbiosi tra natura e cos
Prospettive per il restauro
editore: Artemide
pagine: 80
Questo libro raccoglie alcuni interventi di illustri studiosi di architettura elaborati in occasione del Convegno ReUso 2021 t