Conservazione e restauro
La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro
Raffaele Amore, Claudia Avetae altri
editore: ArtstudioPaparo
pagine: 160
La storia plurisecolare della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, costruita trasformando le strutture di una più antica Loggia c
I miracoli di Santa Zita di Francesco Narici. Restauri per la chiesa di Nostra Signora Assunta e Santa Zita
editore: SAGEP
pagine: 96
Partendo dal restauro di due opere d'arte contenute all'interno dell'edificio ecclesiastico, il volume affronta la storia dell
Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche
a cura di C. Frosinini
editore: Silvana
pagine: 240
Fra il 1641 e il 1643, Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) realizzò su commissione del grand
Revixit. Un capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato da Venetian Heritage
a cura di M. Clemente
editore: Marsilio
pagine: 80
Il 12 novembre 2019 Venezia fu inondata da un'eccezionale marea che sfortunatamente compromise gravemente la maggior parte del
Revixit. A carved masterpiece by Giuseppe Torretti restored by Venetian Heritage
a cura di M. Clemente
editore: Marsilio
pagine: 80
Il 12 novembre 2019 Venezia fu inondata da un'eccezionale marea che sfortunatamente compromise gravemente la maggior parte del
Per un'altra Firenze. Voci sul futuro del nostro patrimonio
a cura di O. Lovino, S. Migaleddu
editore: Firenze University Press
pagine: 133
La situazione inedita e drammatica che la pandemia ha determinato condiziona pesantemente la ripresa dell'offerta turistica e
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia
editore: Marsilio
pagine: 112
La Procuratoria di San Marco dedica il quattordicesimo numero dei suoi Quaderni alle quattro colonne in marmo d'Aquitania del
La conservazione dei monumenti a Trieste, in Istria e in Dalmazia 1850-1950
G. Perusini, R. Fabiani
editore: Forum Edizioni
pagine: 256
Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi studi sulla conservazione e il restauro del patrimonio artistico in Friuli Ve
Burocrazzismo e arte. Cronaca di un'equiparazione cosmetica nell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreneutica
Antonio Bisaccia
editore: Castelvecchi
pagine: 136
Il progetto di riforma di Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, Acc
Il biorestauro. Batteri per la conservazione delle opere d'arte. Biopulitura e bioconsolidamento
Eleonora Gioventù, Giancarlo Ranallie altri
editore: Nardini
pagine: 172
Cos'è il biorestauro? Si possono restaurare opere d'arte con microbi virtuosi, materiali sicuri, rispettosi degli operatori e
Método y práctica de la restauración arquitectónica-Metodo e pratica del restauro architettonico
María Margarita Segarra Lagunes
editore: Edizioni Efesto
pagine: 360
La conoscenza e la profonda comprensione di un edificio sono le condizioni indispensabili su cui basare qualsiasi intervento s
Intersezioni. Ricerche di storia. Disegno e restauro dell'architettura
a cura di G. Aureli, F. Colonnese
editore: Artemide
pagine: 351
Il volume raccoglie le ricerche presentate nei seminari organizzati fra il 2017 e il 2019 presso il Dottorato in Storia, Diseg
Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città
a cura di M. T. Gigliozzi, M. Nuzzo
editore: Viella
pagine: 328
Le novità emerse dai restauri condotti nella cattedrale nell'ultimo decennio e i dati forniti dalle recenti ricerche hanno por
Nuovi polimeri per il restauro. La sperimentazione MIUR/Smart Cities
Giovanna C. Scicolone
editore: Nardini
pagine: 220
Questo volume sui polimeri apre la collana "Heritage Maintenance Innovation" con la presentazione della sperimentazione MIUR/S
Il restauro del Santuario di Santa Maria della Croce di Roio
a cura di M. Galletti
editore: SAGEP
pagine: 144
Il sisma del 6 aprile 2009 ha colpito duramente la popolazione dell'Aquila e il suo patrimonio storico-artistico e culturale
Patrimonio e coscienza civile. Dialogo con l'associazione «Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali»
Tomaso Montanari
editore: Castelvecchi
pagine: 48
È possibile un nuovo futuro per il patrimonio culturale del nostro Paese? Gli attivisti e le attiviste dell'associazione «Mi R
La chiesa di San Carlo alle Mortelle dopo il ventitresettembreduemilanove
a cura di U. Siola, G. D'Addato
editore: CLEAN
pagine: 80
Un libro sul progetto di restauro e consolidamento della chiesa di San Carlo alle Mortelle a Napoli
Il canale Cavour come corridoio della collettività
Noela Besenval
editore: Accademia University Press
pagine: 208
Il Canale Cavour, prima opera infrastrutturale dell'Italia post-unitaria, permette ancora oggi l'irrigazione della pianura ris