Psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica
Sull'amore. Jacques Lacan e il «Simposio» di Platone
Bruno Moroncini
editore: Cronopio
pagine: 206
Questo libro ripercorre il commento che nel seminario sull'amore di transfert del 1960-61 Lacan dedica all'opera platonica: lo
Identità e silenzio
Edoardo Giusti, Maria Antonietta Avanzolini
editore: Armando Editore
pagine: 176
Gli aspetti costitutivi dell'identità rappresentano le radici e le caratteristiche della nostra casa psichica, che sta nella m
Tenerezza
Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 112
È la più fragile e la più evanescente delle emozioni
Castrazione. Simbolizzazioni. Problematiche
Jean Laplanche
editore: Mimesis
pagine: 344
Nei corsi universitari ininterrottamente tenuti dal 1962 al 1992 e riuniti col titolo generale di Problematiche, Jean Laplanch
Esercizi di psicanalisi
Elvio Fachinelli
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Nell'Italia sospesa fra gli anni di piombo e la fine della storia, un viaggio nei nuovi fenomeni di costume e nei linguaggi de
L'eredità emotiva. Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma
Galit Atlas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 272
Le persone che amiamo e quelle che ci hanno cresciuto vivono dentro di noi
Queer psicoanalisi. Clinica minore e decostruzione del genere
Fabrice Bourlez
editore: Mimesis
pagine: 200
Dall'idea di famiglia all'autopercezione di noi stessi, gran parte dei dogmi del Novecento sono stati messi in discussione
La supervisione. Teoria e pratica psicoanalitiche
Nancy McWilliams
editore: Cortina Raffaello
pagine: 302
Attingendo dalla sua grande esperienza e da ampie conoscenze teoriche e di ricerca, Nancy McWilliams fornisce una nuova prospe
La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio. Risonanze tra psicoanalisi e neuroscienze
a cura di A. M. Nicolò, G. Giustino
editore: Franco Angeli
pagine: 258
Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente
Etiche della psicoanalisi
a cura di L. Fattori, G. Vandi
editore: Alpes Italia
pagine: 354
Il volume nasce dall'ipotesi che molteplici possano essere le forme di etica implicite nel trattamento analitico e nella teori
In trans
Jacques-Alain Miller
editore: Quodlibet
pagine: 110
Nella primavera del 2021 Jacques-Alain Miller, custode dell'eredità intellettuale di Jacques Lacan, è intervenuto in Francia c
Dall'intersoggettività all'intimità. Un itinerario nella relazionalità umana tra ricerca psicologica e neuroscienze
Danilo Solfaroli Camillocci
editore: Franco Angeli
pagine: 168
Lo studio dell'intersoggettività è sempre più al centro dell'interesse di psicologi, psichiatri, sociologi e, più in generale,
Jung e il suo doppio. L'ombra del funambolo nei seminari sullo Zarathustra di Nietzsche
Paolo Paolozza
editore: Castelvecchi
pagine: 160
Dal 1934 al 1939, alla vigilia di una guerra che annunciava la catastrofe umana, filosofica e psicologica, Carl Gustav Jung te
La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
Massimo Recalcati
editore: Einaudi
pagine: 400
La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola
Giovani adulti. Nuovi modi di essere e apparire
a cura di E. Rosci
editore: Franco Angeli
pagine: 186
L'età del "giovane adulto", che va dai 19 ai 35 anni, è un intervallo esistenziale in cui si è chiamati a un importante sforzo
La sartoria di Lacan. Sulle geometrie del desiderio e l'etica del godimento
Antonio Rainone
editore: Mimesis
pagine: 238
Sartoriali sono per Lacan le geometrie che studiano lo spazio della soggettività
Rivelazioni dell'incompiuto. Leonardo da Vinci
André Green
editore: Alpes Italia
pagine: 126
«L'uscita della traduzione italiana di Révélations de l'inachèvement di André Green suscita un'emozione particolare come se si
Rivista di Psicoanalisi
LXVIII - (1) - Gennaio/Marzo 2022
editore: Cortina Raffaello
pagine: 304
Il numero è aperto da quattro lavori, due dei quali mettono in relazione l’esperienza clinica alla dimensione storica e sociale.Questo numero ospita nella rubrica Ricerca e Metodo un Focus molto importante e complesso, ben introdotto da Giulio Cesare Zavattini, che contiene due lavori di Wilma Bucci, uno più a carattere teorico insieme a Charles Jaffe e Bernard Maskit e l’altro più clinico, scritto con Bernard Maskit.Il numero propone anche la discussione di un caso clinico nella rubrica Incroci. Si tratta di un caso seguito da Clelia De Vita presso una scuola con un setting di durata limitata, che ha comportato in parte un’osservazione in classe e in parte alcune sedute che costituivano uno spazio di gioco e di elaborazione in modo da attivare una situazione analitica contenuta in un contesto istituzionale, in quanto estensione del metodo in una particolare esperienza clinica.Il numero si chiude con alcune recensioni che riprendono in parte temi che ricorrono negli altri lavori che lo compongono.
«Egli ha due avversari: il primo lo incalza alle spalle dall’origine, il secondo gli taglia la strada davanti. Egli combatte con entrambi. Veramente il primo lo soccorre nella lotta col secondo perché vuole spingerlo avanti, altrettanto lo soccorre il secondo nella lotta col primo perché lo spinge indietro. Questo però soltanto in teoria, perché non ci sono soltanto i due avversari, ma anche lui stesso: e chi può dire di conoscere le sue intenzioni? Certo sarebbe il suo sogno uscire una volta, in un momento non osservato – è vero che per questo ci vuole una notte buia come non è stata mai – dalla linea di combattimento e per la sua esperienza nella lotta essere nominato giudice dei suoi avversari che combattono tra loro».Kafka, 1920, 811-812
La fantasia del mondo distrutto. Uno studio psicoanalitico su cultura e politica
David P. Levine, Matthew H. Bowker
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 208
Le fantasie esistono a due livelli di esperienza: il mondo interno, o privato, e lo spazio esterno, pubblico
Un altro ascolto. Tempi di virus
Gabriella Ripa di Meana
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 198
Una meditazione profonda sull'inaspettato e drammatico 'sintomo' che ha colpito l'intera società umana a partire dal marzo 202