Controllo degli infestanti
La difesa delle piante da frutto. Avversità, sintomatologia, provvedimenti
Aldo Pollini
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 760
Pratico, veloce e soprattutto aggiornatissimo, questo testo-atlante raccoglie in una dettagliata rassegna fotografica delle si
Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento
Pasquale Viggiani, Maurizio Tabacchi
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 328
Questo testo-atlante, diviso in cinque parti, ha lo scopo di offrire uno strumento di identificazione aggiornato delle erbe in
Difesa integrata e sostenibile delle pomacee. Fitopatologia e difesa
Massimo Bariselli, Riccardo Bugiani
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 321
Dal 1 gennaio 2014 è diventata obbligatoria la difesa fitosanitaria integrata che cerca di privilegiare i metodi non chimici,
Parassiti e malattie comuni di vite e olivo
editore: Armando Editore
Antiparassitari naturali per l'orto, il frutteto e il giardino
Adriano Del Fabro
editore: Demetra
pagine: 128
Per limitare l'uso di pesticidi e concimi sintetici occorre adottare un metodo di lotta biologica basato sugli equilibri prese
Difesa sostenibile delle colture. Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole
a cura di P. Battilani
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 335
Illustrare l'importanza e la complessità della difesa sostenibile delle colture e dei loro prodotti è impresa ardua, per la molteplicità delle conoscenze richieste e per l'istintiva avversione dei non addetti ai lavori all'impiego di sostanze "non naturali". Partendo dal principio che la conoscenza dei fenomeni è la base per una loro gestione razionale, il testo inizia dalla descrizione delle interazioni pianta-parassita-ambiente, incluse le erbe infestanti, e dei conseguenti effetti indesiderati, compresa la produzione di sostanze tossiche. Segue poi la rassegna dei mezzi di prevenzione e lotta, agronomici, fisici, chimici e biologici, il tutto visto nel contesto legislativo vigente. È stato dato spazio ad esperienze significative e consolidate nella gestione delle avversità, quali la resistenza genetica e l'uso dei feromoni, o più innovative, come l'impiego dei modelli previsionali, dei metodi molecolari e della genomica. Inoltre, sono stati definiti gli indicatori di sostenibilità come strumento di valutazione del percorso seguito nella difesa delle colture.
Nematodi dannosi delle colture. Dalla biologia alle moderne strategie di difesa
editore: L'Informatore Agrario
pagine: 176
Cydia. Lepidotteri dannosi su pomacee e drupacee
editore: L'Informatore Agrario
Lepidotteri dei fruttiferi e della vite
P. Cravedi, S. Zangherie altri
editore: L'Informatore Agrario
pagine: 190
Raccolta di schede per il riconoscimento e lo studio dei lepidotteri dannosi alle piante da frutto e alla vite. Un breve capitolo iniziale permette di conoscere la morfologia dei lepidotteri, mentre la parte speciale è sviluppata a schede recanti la descrizione dei diversi stadi di sviluppo e del ciclo biologico, una rassegna delle piante ospiti, degli organi attaccati e dei relativi danni e infine dei fattori naturali di limitazione. È un volume di facile consultazione, squisitamente illustrato, basato su sperimentate informazioni scientifiche.
Principi di fitoiatria
Giacomo Lorenzini, Cristina Nali
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 280
Gestione integrata degli animali infestanti nelle industrie alimentari
editore: Firenze University Press
pagine: 174
Queste linee guida sono indirizzate alle autorità competenti per l'esecuzione dei controlli ufficiali sugli alimenti ma possono rappresentare, altresì, un valido riferimento per gli operatori del settore alimentare, i consulenti di HACCP, e le imprese di disinfestazione. Nell'elaborato vengono approfonditi elementi di biologia, monitoraggio e controllo dei principali artropodi dannosi alla filiera alimentare e dei roditori sinantropi; vengono, inoltre, presentate chiavi tassonomiche semplificate per il riconoscimento entomologico e proposti: un 'prontuario sanzioni' , una check list e soglie di azione correttiva. Questo lavoro, originale, può quindi essere considerato un'utile base di partenza e di riflessione anche per il miglioramento della qualità: dei prodotti, dei servizi, del controllo.
Il libro degli insetti. Metodi non tossici di controllo degli insetti
Helen Philbrick, John Philbrick
editore: Editrice Antroposofica
pagine: 152
Il trattamento biodinamico delle piante da frutto
Ehrenfried E. Pfeiffer
editore: Editrice Antroposofica
Scritto nel 1956 da uno dei pionieri dell'agricoltura biodinamica, questo quaderno rimane tuttora indispensabile per una efficace lotta ai parassiti impiegando metodi alternativi e prodotti non tossici per le piante e per l'uomo.