Edifici residenziali
Il kinostudio «La vecchia Albania» (o l'avventura seminale dell'impronta)
Gëzim Qêndro
editore: Rubbettino
pagine: 228
Il Kinostudio "Vecchia Albania", (oggi sede del Ministero della Cultura albanese), è stato inaugurato a Tirana nel 1952
Residenza Colle Loreto
a cura di M. Giberti
editore: Forma Edizioni
pagine: 142
Il volume, in edizione bilingue italiano/inglese, racconta le fasi progettuali e di realizzazione della Residenza Colle Loreto
Protagoniste genovesi. La sala delle donne al Ducale
editore: De Ferrari
Villa Mergè «Palazzetto» e del suo parco. Concorso di idee per la valorizzazione e il restauro
editore: Palombi Editori
pagine: 135
Pio IV Medici e il castello di Melegnano. Un grande palazzo del manierismo europeo
Andrea Spiriti
editore: Silvana
pagine: 248
Il castello di Melegnano è una fondazione medioevale milanese ricostruita nel Trecento dai Visconti e trasformata a metà Cinqu
Castello di Madrignano
a cura di M. Cogorno, M. Moriconi
editore: SAGEP
pagine: 176
Questo volume ha l'obiettivo di presentare al pubblico il percorso che ha condotto la Soprintendenza al restauro e riuso dei r
Di torre in torre. Itinerari spettacolari tra le torri genovesi della Riviera di Levante
Ilaria Fioravanti, Carla Bruzzoe altri
editore: SAGEP
pagine: 240
Questa guida turistica, che contiene anche molte informazioni storiche, nasce dagli studi condotti dalle autrici Carla Bruzzo
Palazzo Lercari Parodi. Un palazzo rinascimentale della Strada Nuova
Patrizia Falzone
editore: SAGEP
pagine: 96
Via Garibaldi, l'antica Strada Nuova, a Genova custodisce un patrimonio straordinario di storiche dimore nobiliari
Atlas of mid-century modern houses
Dominic Bradbury
editore: Phaidon
pagine: 445
Atlas of Mid-Century Modern Houses è un'incredibile collezione di oltre 400 dimore fra le più affascinanti del mondo, realizza
Spazi ignobili. Brevissimi racconti sulla casa
Paolo Marcoaldi
editore: LetteraVentidue
pagine: 116
Questo libro raccoglie una serie di scritti brevi che hanno un unico comune denominatore, la casa, che a volte viene riosserva
Il Castello di Corigliano d'Otranto. Intreccio di storia e di personaggi sul filo dell'immaginazione
Rossella Barletta
editore: Grifo (Cavallino)
pagine: 56
«Oltre ad Acaya, Copertino, Gallipoli, Otranto, Lecce e altri centri dell'attuale Salento, anche Corigliano d'Otranto ha posse
Modersohn & Freiesleben. Realtà-Reality
editore: Maggioli Editore
pagine: 60
Indipendentemente dal fatto che le case siano costruite in città o in campagna, sviluppiamo sempre il carattere dei nostri pro
Lo splendore delle decorazioni del Cortile del Pappagallo in Vaticano-The splendor of the decorations of the Cortile del Pappagallo in the Vatican
Marcella Morlacchi
editore: Gangemi
pagine: 128
Il volume tratta lo studio del recupero delle immagini grafico-cromatiche delle pareti del Cortile del Pappagallo in Vaticano,
La Il rintocco del campano. La sapienza di Pisa. Dove storia e futuro si incontrano
editore: ETS
pagine: 136
Edificio rappresentativo dello Studio pisano, il Palazzo della Sapienza riveste da sempre un ruolo centrale nella vita della c
Il castello di Tripoli. Storia e Architettura
Rodo Santoro
editore: Tabula Fati
pagine: 136
Il Castello di Tripoli è uno dei monumenti storico-architettonici più importanti della costa mediterranea del Nordafrica
Hostia. Pier Paolo Pasolini. Una mostra di Nicola Verlato
a cura di L. Canova
editore: SAGEP
pagine: 112
Ispirata dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l'esposizione - che fa parte di "PPP100 Roma racconta Pasolini", il progr
Mare di città. Le mura medievali di Messina nel secolo XVI e le origini della Palazzata
Nicola Aricò
editore: Mesogea
pagine: 440
Messina, secolo XVI
Il terrazzo delle carte geografiche agli Uffizi
a cura di A. Bisceglia, A. Godoli
editore: Nomos Edizioni
pagine: 361
Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell'edificio vasariano, lungo il bracc
La serra moresca di Villa Torlonia
a cura di A. P. Agati
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 112
Il restauro e l'apertura al pubblico dell'ottocentesco complesso della Serra moresca completa il recupero degli edifici di Vil
Ali di falco. 9 itinerari per le strade di Napoli alla scoperta dei palazzi del Barocco napoletano
Roberto Gamba
editore: CLEAN
pagine: 160
Ali di falco, con questo termine sono stati denominati i più originali e rappresentativi corpi scale, caratteristici dei palaz