Legislazione
Come leggere le etichette. Un vademecum nel mondo dell'interpretazione
Roberto Albanesi
editore: Tecniche Nuove
pagine: 142
L'etichetta è un prezioso strumento a disposizione del consumatore, su di essa vengono riportate tutte quelle informazioni che
Strumentario di diritto alimentare europeo
Ferdinando Albisinni
editore: Utet Giuridica
La formula Diritto alimentare identifica un'area complessa, al cui interno vanno emergendo con crescente evidenza le tensioni
La qualità e le qualità dei prodotti alimentari. Tra regole e mercato
Philipp Fabbio, Roberto Saija
editore: CEDAM
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dall'Associazione Italiana di Diritto Alimentare e dall'Università degli
Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione
Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 130
Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridi
Manuale di legislazione alimentare
Andrea Vitale
editore: Franco Angeli
pagine: 172
Il manuale di legislazione alimentare giunge alla sua quinta edizione con tutte le novità introdotte a livello europeo in mate
La dialettica pubblico-privato nel sistema della sicurezza alimentare
Maria Pia Genesin
editore: Giappichelli Editore
pagine: 144
Il diritto alimentare nel contesto globale: USA e UE a confronto
Francesco Bruno
editore: CEDAM
Viene affrontata, in questo volume, la storia dell'evoluzione del diritto alimentare statunitense, prendendo le mosse dalla le
Legislazione alimentare ed autorità sanitaria competente
Saverio Linguanti, Angelo Baggianie altri
editore: Pisa University Press srl
pagine: 387
Igiene Aliementare e HACCP
Guida teorio-pratica per i corsi professionalii e per la redazione del manuale di autocontrollo
Maria Pina De Filippo, Andrea Setini
editore: Maggioli Editore
pagine: 242
Regole alimentari e made in Italy. Il contrasto alle frodi
editore: Il Sole 24 Ore Edagricole
pagine: 256
L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti questo volume. Accanto ai temi propriamente giuridici vengono approfonditi aspetti della comunicazione alimentare e delicati profili nutrizionali. Alfa e omega del tutto restano, tuttavia, le 'regole alimentari' come norme giuridiche, come richiamo a comportamenti eticamente esigibili e a corrette abitudini alimentari: in definitiva, come esigenza costante del 'nostro' sistema nel suo migliore equilibrio. Oggi più che mai tale sistema innalza con orgoglio il suggello del Made in Italy, per una varietà di prodotti agroalimentari, ricchezza e tesoro del Paese; deve però rispettare le regole affiancando all'incessante opera di contrasto giuridico, una più mirata lotta nel formare opinione e abitudini. Solo così le agropiraterie che minacciano il sistema potranno essere efficacemente contrastate all'interno e all'esterno dei confini nazionali.
Il rebus delle etichette alimentari
Isabella M. De Clemente, Maria Valletrisco
editore: Giappichelli
pagine: 114
Diritto alimentare comparato
Matteo Ferrari, Umberto Izzo
editore: Il Mulino
pagine: 321
Il volume illustra la regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione e al consumo di alimenti e bevande. È messo in luce in particolare il ruolo svolto dalla tecnologia nel rendere necessaria l'innovazione del diritto alimentare, a livello sia locale sia globale, per garantire il difficile equilibrio fra dinamiche di mercato, tutela della salute umana ed animale, sostenibilità ambientale, libertà individuale e valori socio-culturali.
Sicurezza alimentare. Diritti e doveri delle aziende sottoposte al controllo ufficiale
Carlo Correra, Corinna Correra
editore: Tecniche Nuove
pagine: 122
Sicurezza alimentare è un manuale pratico-giuridico rivolto sia agli operatori del settore alimentare (OSA) sia agli organi del controllo ufficiale, nonché agli stessi legali delle aziende, al fine di fornire le informazioni essenziali circa i diritti e i doveri da esercitare in occasione dei controlli ufficiali - ispezioni, sequestri e campionamenti dei prodotti - effettuati in azienda o presso terzi rivenditori. In questi momenti, infatti, è fondamentale che il responsabile aziendale sia a conoscenza dei suoi diritti per poterli tempestivamente e correttamente esercitare, evitando così operazioni illegittime ai suoi danni, mentre gli organi del controllo ufficiale devono operare con il medesimo rispetto e consapevolezza per non rischiare di delegittimare il loro operato. Nel loro lavoro gli autori dedicano, tra l'altro, particolare attenzione ai momenti della campionatura e delle analisi dei prodotti campionati, occasioni preziose per le aziende - nonché per i loro consulenti e legali - per poter evidenziare gli eventuali vizi tecnico-giuridici in grado di comprometterne l'attendibilità tecnica. Il manuale analizza anche il sequestro nelle sue varie tipologie, nonché il delicato terreno dell'individuazione delle Autorità competenti al riguardo, e si sofferma ampiamente sull'allerta sanitario e su quando scattano gli obblighi del ritiro e/o richiamo dei prodotti alla luce delle novità introdotte dal Reg. CE n. 178/2002 e dal Reg. CE n. 16/2011.