Psicologia della comunicazione
PSICOLINGUISTICA DELLE LINGUE DEI SEGNI
BEATRICE GIUSTOLISI
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
pagine: 136
Black Mamba. Il reale potere dell'immaginazione
Fred Mast
editore: Feltrinelli
pagine: 272
Creatività, immaginazione e percezione sono le caratteristiche più importanti della psiche umana, in quanto non solo sono font
Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri
Isabella Poggi
editore: Mondadori Università
pagine: 640
Nella comunicazione sai sempre distinguere apparenza e realtà? Questo libro spiega, secondo un modello unitario della mente e
Psicologia delle relazioni umane. Teoria, clinica e narrazioni cinematografiche
Matteo Balestrieri
editore: Franco Angeli
"Psicologia delle relazioni" significa analizzare e comprendere come gli esseri umani interagiscono tra loro
Contesti di comunicazione. Pluralità di linguaggi nel mondo 3.0
a cura di P. Moderato
editore: Franco Angeli
pagine: 220
Che cosa accomuna il neuromarketing e il rapporto medico-paziente? Il Cenacolo di Leonardo e la psicoterapia? La musica e l'as
Il codino del barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e realtà. Saggi e relazioni
Paul Watzlawick
editore: Feltrinelli
pagine: 224
L'approccio di Watzlawick - uno dei più importanti studiosi di filosofia della comunicazione e di scienza comportamentale dal secondo dopoguerra - ci insegna a leggere le dinamiche in atto nei diversi sistemi relazionali umani. Ci aiuta a decrittare, a interpretare i comportamenti e a comprenderli nelle loro dinamiche intrinseche. Alla fin fine famiglie, aziende, sistemi sociali e politici, tutti questi agglomerati umani vivono energeticamente in modo distorto, grazie a dinamiche patologiche. Diventa cruciale quindi identificarle e decodificarle per tempo.
Il cervello pragmatico
Valentina Bambini
editore: Carocci
pagine: 142
Il cervello pragmatico è il cervello che sa usare il linguaggio nella comunicazione, adattando le parole al contesto d'uso e a
Psicologia della comunicazione e neuromarketing. Ediz. mylab
Vincenzo Russo
editore: Pearson
pagine: 285
Con MyLab: Libro digitale, Ogni capitolo disponibile in versione digitale Esercizi, Una raccolta di I esercizi interattivi di
Il linguaggio non verbale del corpo. Impara a leggere i segnali degli altri e a comunicare in sicurezza con i tuoi
Elizabeth Kuhnke
editore: Tecniche Nuove
pagine: 192
Farsi piacere. La costruzione del gusto
Emanuele Arielli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 169
È possibile cambiare i propri gusti? Farsi piacere una persona, un quadro, un cibo, uno stile di vita che non amiamo o che ci
La comunicazione efficace. Come comunicare con gli altri senza suscitare un vespaio
Gerardo Magro
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Che cosa rende una comunicazione efficace rispetto ad un'altra completamente inefficace (e distruttiva)? E soprattutto, se la
Negoziare in modo efficace
Ugo Merlone
editore: Il Mulino
pagine: 213
Ottenere le migliori condizioni in una compravendita, trattare la data di consegna di un lavoro, discutere un preventivo con un cliente o un fornitore, per non parlare delle trattative aziendali o degli incontri tra avvocati per raggiungere un accordo extragiudiziale: tipiche situazioni potenzialmente frustranti e conflittuali che ciascuno di noi si trova ad affrontare quotidianamente. Ma se è vero che il conflitto distrugge valore, è altrettanto vero che la negoziazione è una competenza che crea valore. Il volume illustra il complesso mondo della negoziazione nei suoi aspetti analitico-razionali e relazionale-emotivi, fornendo gli strumenti e le strategie necessari per giungere ad un accordo che sia accettato da tutte le parti coinvolte e tuteli i propri interessi.
Parlarsi. La comunicazione perduta
Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 96
Nel corso della nostra vita siamo accompagnati da alcune esperienze fondamentali che ci consentono di conoscere cosa noi siamo e cosa sono gli altri; e fra queste esperienze come non ripensare alla tristezza, alla sofferenza, alla felicità, alla solitudine, alla tenerezza, al desiderio di comunità e di comunità di destino, alla speranza, alla malattia e alla morte volontaria, e ai modi con cui entrare in comunicazione con ciascuna di queste esperienze? Ma cosa è questa parola ambivalente, "comunicazione", che entra in gioco in ogni forma di discorso e di vita? Comunicare vuol dire rendere comune (dal latino munus, dono): è dialogo, relazione. Significa entrare in relazione con la nostra interiorità e con quella degli altri, nella convinzione che comunicazione sia sinonimo di cura. Noi entriamo in relazione con gli altri, allora, in modo tanto più intenso e terapeutico quanta più passione è in noi, quante più emozioni siamo in grado di provare e di vivere.
Con la cortesia. Nuovi intrecci relazionali in psicologia
Erio Bartolacelli
editore: Alpes Italia
pagine: 101
L'idealizzazione rinascimentale della cortesia può essere letta come l'espressione di un potente desiderio umano, cioè che i conflitti, eventuali e in corso, si risolvano nell'armonia arrivando a un equilibrio di pace. La cortesia, pertanto, si fa possesso e impiego di buone maniere unito alla considerazione per gli altri: un'attività di profonda attenzione per i desideri e i sentimenti altrui. La cortesia nasce da amore e moralità, quindi internamente all'individuo ed è come se non ci fosse altro luogo più sicuro e sincero se non la propria intimità. Nei principi d'impiego della cortesia va fornito qualcosa che serva a soddisfare chi ascolta promuovendo il benessere altrui, cioè tenendo in considerazione, contemporaneamente ai propri, i sentimenti degli altri. Sappiamo che sono tre le principali regole da ricordare: non importi (cioè non sei l'unico ed il più forte), offri delle alternative (non costringere gli altri a piegarsi), fai sentire il tuo interlocutore a proprio agio (offri spazio per l'altrui comodità anche d'espressione). Cortesia è benevolenza verso gli altri, cioè non bisogna vincere su qualcuno o qualcosa.
Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale
a cura di F. Aquilar
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Per quanti sforzi facciamo, o ci sembra di fare, a volte non riusciamo proprio a capirci con gli altri: nella coppia, in famig
Tra testo e inconscio. Strategie della parola nella costruzione dell'identità
G. Luca Barbieri
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Come si può infrangere quell'approccio ingenuo che troppo spesso, e anche nella ricerca, caratterizza il modo in cui ci si acc
Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica
Paul Watzlawick
editore: Feltrinelli
pagine: 168
Questo libro focalizza l'importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio come semplice mezzo d'espressione, be
Introduzione alla psicologia della comunicazione
a cura di L. Lotto, R. Rumiati
editore: Il Mulino
pagine: 308
Questo manuale traccia un panorama completo della psicologia della comunicazione. Qui proposto in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, il testo mette in luce i meccanismi psicologici e le strategie cognitive alla base del processo comunicativo, secondo diverse prospettive: dai modelli interpretativi classici a quelli più recenti, fino alle applicazioni nei diversi ambiti della vita sociale.