Psico-oncologia
Manuale pratico di psico-oncologia. Sfide ed evoluzione delle cure
Massimo Biondi, Anna Costantinie altri
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 592
La nuova edizione completamente aggiornata e profondamente ampliata dello storico manuale offre, tra le molte novità, 3 capito
Viaggio nell'oncologia contemporanea. Un'altra meta è possibile
a cura di M. Nejrotti
editore: Mimesis
pagine: 200
"Viaggio nell'oncologia contemporanea" raccoglie paura, rabbia, solitudine, ansia di sapere, speranza
Aspetti neuropsicologici in neuro-oncologia. Capire per aiutare
a cura di P. P. Panciani, T. IusM. M. FontanellaR. Rudàe altri
editore: Minerva Medica
pagine: 224
Cure psicosociali in medicina palliativa
a cura di L. Grassi
editore: Poletto Editore
pagine: 256
Il manuale raccoglie autori di grande esperienza, orientati a coprire i diversi aspetti delle necessità emotive, cognitive e c
Consigli pratici per vivere la malattia. Alimentazione, movimento, arte e non solo... per recuperare e mantenere la voglia di vivere
Alberto Scanni
editore: Tecniche Nuove
pagine: 80
Una diagnosi di cancro o di qualsiasi altra malattia "importante" ancora oggi suscita shock e sgomento, anche se la guaribilit
PsicOncologia. Il legame tra psiche e soma
Riccardo Torta, Antonio Mussa
editore: Edi. Ermes
pagine: 608
"PsicOncologia
Psicoterapie in psico-oncologia. Percorsi clinici a confronto
a cura di P. Gabanelli
editore: Mimesis
pagine: 462
Questo volume si pone come l'occasione per un gruppo di psicoterapeuti provenienti da paradigmi teorici e concettuali differen
Elementi di psicologia oncologica per le professioni sanitarie
Barbara Muzzatti, Maria Antonietta Annunziata
editore: Carocci
pagine: 160
Il cancro è da sempre la malattia non psichiatrica maggiormente studiata dal punto di vista psicologico, sia in ragione del su
Psiconcologia innovativa per giovani donne con cancro al seno
a cura di D. Di Giacomo
editore: Franco Angeli
pagine: 150
Avere una diagnosi di cancro al seno è un momento difficile da affrontare nella vita di una donna, a prescindere dall'età
La terapia psicologica in oncologia. L'approccio breve strategico tra mente e malattia
Eleonora Campolmi, Lindita Prendi
editore: Giunti Editore
pagine: 112
In una società dove la malattia oncologica devasta sempre più frequentemente le nostre vite e quelle dei nostri cari, la psico
Psycho-Oncology
Jimmie C. Holland, Matthew J. Loscalzoe altri
editore: Oxford University Press Inc
pagine: 808
Originally published by Oxford in 1998, Psycho-Oncology was the first comprehensive text in the field and remains the gold standard today. Edited by a team of leading experts in psycho-oncology, spearheaded by Dr. Jimmie C. Holland, the founder of the field, the text reflects the interdisciplinary nature and global reach of this growing field. Thoroughly updated and developed in collaboration with the American Psychosocial Society and the International Psycho-oncology Society, the third edition is a current, comprehensive reference for psychiatrists, psychologists, oncologists, hospice workers, and social workers seeking to understand and manage the psychological issues involved in the care of persons with cancer and the psychological, social, and behavioral factors that contribute to cancer risk and survival. New to this edition are chapters on gender-based and geriatric issues and expanded coverage of underserved populations, community based programs, and caregiver training and education.
Ragazzi con la bandana. La scuola come cura in ospedale
Daniela Di Fiore, Roberto Ormanni
editore: Infinito
Daniela è un'insegnante, ma non usa il registro di classe: non ha una classe, segue i suoi studenti al 10D, il reparto di oncologia pediatrica al Policlinico Gemelli di Roma. Daniela vorrebbe scappare da questo orrore, da questa ingiustizia enorme: ma la scuola può aiutare a guarire, a far vivere momenti di normale vita quotidiana a dei ragazzi speciali.
Trauma e malattia. L'EMDR in psiconcologia
Elisa Faretta
editore: Mimesis
pagine: 230
Questo libro presenta una prospettiva di approfondimento sulla malattia oncologica che si fonda sull'esperienza della pratica psicoterapica. La spinta fondamentale per la pubblicazione nasce da inappuntabili evidenze che indicano l'EMDR come la disciplina che permette la realizzazione della funzione integrativa con altre psicoterapie, la cui efficacia composita è oggettivamente calcolabile in termini esponenziali. L'intervento diretto sugli aspetti traumatici personali collegati alla malattia recupera e reintegra la frammentazione dei sistemi cognitivo, emotivo, sensoriale e corporeo, tipica del processo di traumatizzazione. L'intervento dell'EMDR permette l'elaborazione adattiva delle informazioni su tutti questi livelli risultando uno strumento incisivo, flessibile e personalizzabile. Gli autori illustrano come l'utilizzo della psicoterapia integrata con EMDR possa migliorare la comprensione di una condizione così complessa, generare strumenti di protezione ed eliminare fattori di rischio. I vari capitoli hanno inoltre l'obiettivo di essere una guida utile al trattamento di pazienti che vivono direttamente l'evento traumatico del male oncologico. Pratica che si è rivelata molto utile anche somministrata ai componenti dei nuclei parentali e terapeutici (personale medico e operatori socio sanitari) che, nel periodo critico, vivono le condizioni affettiva e professionale a stretto contatto con il malato. Prefazione di Isabel Fernandez.
Prevenire il rischio di burnout in oncologia. Manuale pratico per formatori
Maria Puliatti
editore: Alpes Italia
pagine: 153
Negli ultimi anni, la psico-oncologia italiana sta assistendo a una continua crescita di interesse, così come testimoniato nell'editoria, ma anche nell'ambito formativo. In buona parte dei corsi gli interventi formativi si occupano di fornire informazioni sugli aspetti psicologici relativi alle varie tipologie di tumori, sulle tecniche di gestione delle emozioni del paziente e dei suoi familiari, sugli approcci psicoterapeutici e di supporto psicologico. All'interno della formazione vengono inseriti specifici spazi di supervisione e/o gruppi Balint, allo scopo di aiutare gli operatori sanitari a gestire il malessere e la frustrazione che spesso accompagna il lavoro in oncologia. Infatti uno dei principali rischi in cui incorrono gli operatori è quello di sviluppare burnout. In questo manuale verranno considerati come importanti fattori di prevenzione il riconoscimento delle proprie emozioni, il lavoro sugli atteggiamenti posturali, la ponderazione delle modalità di contatto, l'utilizzo consapevole di processi di auto ed etero-regolazione, l'implementazione di risorse, l'acquisizione di una comunicazione efficace e di tecniche di gestione emotiva sia per operatori che per pazienti.
Clinical Psycho-Oncology: An International Perspective
Luigi Grassi, Michelle B. Riba
editore: Wiley-Blackwell
pagine: 336
This international primer on psycho-oncology spans settings of care as well as regional boundaries. Designed to be easy to read, with informaton clearly displayed in concise tables and boxes accompanied by clinical vignettes, the book provides clear, practical guidance on all aspects of the psychological care of patients with cancer. Both trainees and practitioners will find it useful in the clinic as well as a resource for continued professional development.
Handbook of Psychiatry in Palliative Medicine
Harvey Max Chochinov, William S. Breitbart
editore: Oxford University Press Inc
pagine: 592
Psychiatric, or psychosocial, palliative care has transformed palliative medicine. Palliation that neglects psychosocial dimensions of patient and family experience fails to meet contemporary standards of comprehensive palliative care. While a focus on somatic issues has sometimes overshadowed attention to psychological, existential, and spiritual end-of-life challenges, the past decade has seen an all encompassing, multi-disciplinary approach to care for the dying take hold. Written by internationally known psychiatry and palliative care experts, the Handbook of Psychiatry in Palliative Medicine is an essential reference for all providers of palliative care, including psychiatrists, psychologists, mental health counselors, oncologists, hospice workers, and social workers.
Mappe psiconcologiche. Osservazioni di clinica e di terapia in ambito istituzionale
Paola Gabanelli
editore: Borla
pagine: 144
Affrontare il tumore femminile. Linee guida per le coppie e i professionisti della salute
Karen Kayser, Jennifer L. Scott
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Le relazioni di coppia sono di vitale importanza per affrontare eventi stressanti e traumatici, soprattutto nel caso in cui al
La malattia oncologica nella famiglia. Dinamismi psicologici e aree d'intervento
a cura di M. Cianfarini
editore: Carocci
pagine: 119
Tutte le culture sanitarie riconoscono ormai che nel momento in cui una patologia colpisce una persona, viene coinvolta immediatamente tutta la famiglia: la sua relazione interna e la sua relazione con l'esterno. La famiglia è la prima rete relazionale e la prima dimensione soggettiva dell'individuo; ha un suo specifico equilibrio ed una sua stabilità che dovrebbero essere mantenuti e preservati anche di fronte ad eventi critici e potenzialmente devastanti come la malattia oncologica; la famiglia è infatti il contesto all'interno del quale il malato risponde all'esperienza del cancro. Analizzare l'impatto della malattia oncologica nella famiglia, quindi, implica necessariamente l'utilizzo di una prospettiva multifattoriale, in quanto le dinamiche e i soggetti coinvolti sono molteplici e solo tramite un'analisi integrata di ogni aspetto si può arrivare alla comprensione del fenomeno. Comprensione utile a fini conoscitivi ma soprattutto per offrire al paziente oncologico e alla sua famiglia un supporto idoneo e completo. Il volume affronta temi strettamente correlati a un fondamentale percorso di cura: il benessere della persona nella sua interezza ed integrità tridimensionale (fisica-psichica-esistenziale).