Psicologia dell'educazione
Il bambino e il libro. Una esplorazione psicologica e letteraria
Nicholas Tucker
editore: Armando Editore
pagine: 256
Questo libro esamina il rapporto tra il bambino e la lettura, dalla prima volta in cui il piccolo osserva un libro di figure,
Una mente sintetica. Indagine sulle mie intelligenze
Howard Gardner
editore: Feltrinelli
pagine: 272
Howard Gardner per tutta la vita ha studiato le intelligenze degli altri
Cyberbullismo a scuola. Percorso di prevenzione per muoversi consapevolmente in rete. Scuola secondaria di primo grado
Annalisa Guarini, Antonella Brighi
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 150
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l'obiettivo d
Genitori con filosofia. 50 sfide illustrate per crescere (con) i nostri figli
Luca Mori
editore: Erickson
pagine: 288
Genitori si nasce o si impara strada facendo? L'importante è saper «prendere con filosofia» questo ruolo, che resta il mestier
Come si insegna, come si apprende
Maria Beatrice Ligorio, Giuseppe Ritella
editore: Carocci
pagine: 128
La letteratura psicopedagogica ha sviluppato nel tempo un'ampia gamma di proposte teoriche e risultati di ricerca, ponendo i p
I disturbi del neurosviluppo. Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
a cura di M. A. Geraci
editore: Franco Angeli
pagine: 202
Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esa
A mente accesa. Crescere e far crescere
Daniela Lucangeli
editore: Mondadori
pagine: 115
Da tanti anni Daniela Lucangeli si occupa di capire come aiutare bambini in difficoltà, da persona di scienza e di servizio
Fratelli che fanno squadra. Consigli e strategie per rendere la tua famiglia più forte
Nicola Schmidt
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 160
"Fratelli che fanno squadra" permette ai genitori di capire i propri figli, aiutarli a imparare a risolvere i conflitti tra fr
Psicologia dell'educazione. Teorie, metodi, strumenti. Ediz. MyLab
Anita Woolfolk
editore: Pearson Education Italia
pagine: 334
Adatto sia per corsi di laurea di base e specialistici, sia per chiunque si occupi di processi di apprendimento/insegnamento in contesti scolastici, formativi, professionali e informali.
Tutti bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi
Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 144
"Bullismo", di fatto, è un semplice nome, eppure è il primo di mille passi che daranno forma, scheletro, membra a una storia,
Adolescenti a scuola. Psicologia dello sviluppo e dell'educazione per l'insegnamento
Angelica Arace
editore: Mondadori Università
pagine: 304
L'adolescenza è stata definita, solo per richiamare alcune espressioni note, tempesta emozionale, età sospesa e anche età dell
DBT Skills nelle scuole Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)
James Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazzae altri
editore: Erickson
pagine: 566
Il DBT STEPS-A rappresenta un adattamento delle componenti proprie del programma di skills training della terapia dialettico-c
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione
Lucia Mason
editore: Il Mulino
pagine: 326
Il manuale, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, delinea un panorama completo della psicologia dell'appre
Adolescenti ad alto potenziale. Percorsi di supporto ed esperienze tra pari
Maria Assunta Zanetti, Gianluca Gualdi
editore: Carocci
pagine: 146
L'adolescenza è una fase dello sviluppo in cui si riscontrano molteplici fattori che possono avere ricadute sul benessere del
Lo psicologo scolastico. Competenze e aree di intervento
a cura di C. Cornoldi, L. Molinari
editore: Il Mulino
pagine: 200
La psicologia a scuola è importante per almeno due motivi: da un lato, si tratta di un'area di sviluppo della professione dell
Mio figlio non riesce a stare senza smartphone
Giuseppe Lavenia
editore: Giunti EDU
Gli strumenti tecnologici sono entrati nelle nostre vite e sono preziosi: ci agevolano lo svolgimento delle routine, ma devono
Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura
Ivano Gamelli, Chiara Mirabelli
editore: Cortina Raffaello
pagine: 156
Il libro incrocia saperi e campi di ricerca differenti e risonanti: la pedagogia del corpo, il metodo autobiografico e le prat
Psicologia per insegnare. Un percorso di formazione
a cura di L. Piccardi, S. D'Amico
editore: Zanichelli
pagine: 224
Scritto in sinergia da autrici e autori specializzati nei processi dell'apprendimento e nella psicologia dello sviluppo e dell
Sopravvivere con un adolescente in casa. Comprendere e aiutare i nostri figli nella più difficile delle età
Anna Oliviero Ferraris
editore: Rizzoli
pagine: 182
Il contesto in cui crescono gli adolescenti di oggi è molto diverso da quello delle generazioni precedenti, e per questo non è
I superconnessi
Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro
Domenico Barrilà
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Finita l'ubriacatura, responsabile di una confusione pedagogica senza precedenti, smaltita in parte la paura che sembra avere paralizzato un'intera generazione di educatori, è necessario che genitori e adulti in generale si riapproprino della titolarità del compito educativo. Un compito che, scoraggiati dalla mole della novità e dalla loro stessa autopercezione di inadeguatezza, hanno finito per rifiutare, spalancando le porte al presunto "nemico": la tecnologia. Lo sguardo di Domenico Barrilà, da sempre attentissimo all'influenza dei fenomeni sociali sulla psiche, si posa sui nostri "figli digitali", persi negli schermi dei loro cellulari e apparentemente vivi solo attraverso di essi. Vi scopre una generazione fragile, che oggi più che mai ha bisogno di educatori solidi, che non confondano l'"informazione" con l'"educazione". Si tratta di una generazione che, nella Rete e nel loro voler essere costantemente "connessi", trasferisce - magari distorcendolo - il bisogno di "legami" che è proprio dell'uomo da sempre. Barrilà guarda in faccia la rivoluzione digitale e gli effetti da essa prodotti nel delicato recinto che ospita educatori, genitori, bambini e ragazzi, portandoci a ragionare senza isterie e a misurarci con i riflessi dei cambiamenti, positivi e negativi, generati da vecchie e nuove realtà. Arrivati alla fine della lettura sperimenteremo la piacevole sensazione di essere tornati in gioco, con le idee più chiare e con qualcosa di solido da dire e da fare, ma soprattutto con la certezza che niente è più forte del legame educativo, a patto che si abbia voglia di tenerlo in vita.