Psicoterapia infantile
Esserci. Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson
editore: Cortina Raffaello
pagine: 240
Uno dei dati scientifici che consentono di prevedere con più affidabilità l'esito positivo dello sviluppo del bambino è il fat
L'ansia nei bambini e negli adolescenti. Riconoscerla e affrontarla
Stefano Vicari, Maria Pontillo
editore: Il Mulino
pagine: 136
Agitarsi durante un'interrogazione o una gara sportiva al punto da non riuscire a portarle a termine; evitare di confrontarsi
Gli interventi focalizzati sull'attaccamento. Nella pratica clinica con bambini, adolescenti e genitori
H. Steele, M. Steele
editore: Cortina Raffaello
pagine: 715
I modelli di intervento presentati nel volume sono saldamente radicati nella teoria dell'attaccamento e sono stati oggetto di
Gioco e realtà
Nuova traduzione
Donald W. Winnicott
editore: Armando Editore
pagine: 253
Il grande classico di Donald Winnicott viene riproposto in una nuova edizione e con una nuova traduzione che ne aggiorna il li
Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d'integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR
Anna Rita Verardo, Giada Lauretti
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 648
Le esperienze che viviamo nei primi anni di vita segnano profondamente gli adulti che un giorno diventeremo
Fare psicoanalisi con genitori e bambini. La consultazione partecipata
Dina Vallino
editore: Mimesis
pagine: 246
Nel suo progetto di rinnovamento della psicoanalisi infantile Dina Vallino parte dal momento iniziale: il bambino viene visto
La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall'epistemologia alla pratica clinica
a cura di M. Spagnuolo Lobb, N. Levi
editore: Franco Angeli
pagine: 278
I bambini oggi arrivano in terapia per problemi legati all'ansia, al cibo, alla mancanza di concentrazione e alle difficoltà d
PsicoFiaba. L'uso della fiaba in ambito clinico e di comunità
Francesca Carubbi
editore: Alpes
pagine: 44
"PsicoFiaba nasce come approfondimento di tematiche, già da me trattate in precedenza, sia nel mio precedente libro "Paco, le
Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per bambini ansiosi. Manuale per la cura dei disturbi d'ansia in età evolutiva
Randye J. Semple, Jennifer Lee
editore: Erickson
pagine: 354
Nel trattamento dei disturbi d'ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti
Fiat vox. Psicoterapia, psicodiagnostica e psicotecnologia del mutismo selettivo
Mario D'Ambrosio
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Il mutismo selettivo (MS) è un disturbo per il quale alcuni bambini presentano un'incapacità patologica di parlare in situazio
La psicoterapia in età evolutiva
Fabio Celi
editore: Hogrefe Editore
pagine: 272
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha avuto un'evoluzione naturale che ha visto il superamento dell'approccio dogmatic
Puzzles. Una guida introduttiva al trauma e alla dissociazione nell'infanzia
Sandra Baita
editore: Mimesis
pagine: 347
Dalla competenza clinica sul campo di un'esperta internazionale, un libro espressamente dedicato al riconoscimento e alla tera
Yes brain. Come valorizzare le risorse del bambino
Come valorizzare le risorse del bambino
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson
editore: Cortina Raffaello
pagine: 190
Quando si trovano ad affrontare un compito sgradito o discussioni sul tempo da trascorrere davanti alla TV o con i videogiochi, i bambini spesso si chiudono a riccio, adottando un atteggiamento reattivo invece che ricettivo. Ma è possibile aiutare i bambini ad avere un atteggiamento caratterizzato da apertura e curiosità, cioè ad avere uno ”yes brain”, a essere disposti a osare ed esplorare, essere creativi e meno preoccupati di commettere errori. Grazie a questa ricettività, i bambini sono anche più competenti a livello relazionale, capaci di flessibilità e di resilienza nell’affrontare le avversità e le emozioni intense. In questo volume, gli autori forniscono gli strumenti – idee, strategie, “piani d’azione” – per portare i bambini di ogni età ad assumere questo atteggiamento nei confronti della vita così ricco di straordinari benefici.
L'osservazione diretta del bambino in età prescolare. Teoria, metodo, applicazioni
a cura di S. M. Adamo, M. Rustin
editore: Franco Angeli
pagine: 314
Il libro descrive la pratica dell'Osservazione diretta del bambino in età prescolare effettuata a casa, all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia. Questa metodologia osservativa, sistematica e non intrusiva, utilizza la lente psicoanalitica per arricchire il significato di ciò che viene visto e può ampliare la comprensione dello sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei bambini. I capitoli spaziano da lavori classici, scritti da autori famosi appartenenti alla generazione passata - quali D. Meltzer, M. Harris, I. Wittenberg - a osservazioni effettuate negli anni recenti in Gran Bretagna, in Italia, in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Il volume analizza gli elementi di contatto con l'Osservazione del neonato e le specificità che la caratterizzano. A differenza di quest'ultima, l'Osservazione del bambino in età prescolare non è stata finora oggetto di uno studio sistematico. Questo libro rappresenta infatti il primo testo finalizzato a descriverne dettagliatamente i fondamenti teorici, metodologici e le possibili applicazioni. Cosa succede quando un bambino inizia l'asilo nido o la scuola dell'infanzia? In che misura l'osservatore dovrebbe diventare un attivo compagno di giochi? Come bilanciare l'attenzione dedicata al bambino osservato con l'osservazione del più ampio gruppo di bambini che frequentano la scuola dell'infanzia? Che senso dare alle marcate differenze culturali che riscontriamo tra famiglie, scuole dell'infanzia e culture nazionali? In che modo possiamo utilizzare l'osservazione come base per interventi precoci, rivolti a questa fascia di età? Il libro si rivolge a psicologi clinici, psicologi dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti e psicoanalisti ma anche a studenti e a operatori impegnati nell'accudimento dei bambini dai due a cinque anni.
Curare i bambini abusati
a cura di M. Malacrea
editore: Cortina Raffaello
pagine: 485
Il testo si apre con uno sguardo sulla comunità scientifica internazionale, che non cessa di misurarsi con il tema complesso della terapia dei bambini abusati, senza desistere dal cercare strumenti sempre più efficaci. Ci si concentra poi sul panorama nazionale. Attraverso i tredici casi clinici riportati, gli autori, a partire da formazioni di base differenti (psicoanalitica, sistemica, cognitivista), illustrano diverse specificità dell’abuso sessuale sui bambini e descrivono nel dettaglio come hanno utilizzato nella terapia tecniche e competenze. Li accomuna il fatto che tutti hanno completato le risorse di base per adeguarle alle specificità del funzionamento post-traumatico di questo gruppo di pazienti, arrivando a una confortante convergenza di scelte terapeutiche.
Il gioco della sabbia nella terapia con i bambini
La pazienza dello sguardo
Iolanda Stocchi
editore: La Biblioteca di Vivarium
pagine: 230
Perché un libro sul Gioco della Sabbia con i bambini? Perché tutti noi, in qualche modo, ci portiamo dentro un bambino che è stato ferito perché non ha incontrato lo sguardo giusto che gli ha permesso di esistere.Questo libro nasce dal desiderio di parlare del Gioco della Sabbia – una pratica terapeutica junghiana che si fonda sulla funzione di autoguarigione dell’inconscio attraverso la produzione di immagini e il ruolo creativo delle mani – e della sua importanza terapeutica sia con i bambini, sia con gli adulti.L’immagine infatti anticipa e trova soluzioni. L’immaginazione è il processo e il contenitore. Mi sono sempre chiesta che cosa sentiamo quando guardiamo. Penso che la dimensione del vedere sia molto vicina a quella del sognare. Guardare è sognare?La questione dello Sguardo è oggi di grande rilevanza, non solo nell’ambito psicoanalitico, ma più in generale in quello antropologico e culturale.Il mio approccio al Gioco della Sabbia si avvale di molteplici sguardi e letture, in una sorta di montaggio-collage che aiuterà a guardarlo in un’altra luce e a vederne anche la sua grande attualità poiché il nostro tempo è dominato sia dall’ipertrofia della parola sia da immagini idolatrate o, al lato opposto, immagini spazzatura. Qual è allora lo Sguardo adeguato per comprendere e ri-velare quella misteriosa necessità della psiche di oggettivarsi nei sogni, nelle immagini, nell’arte?Abbiamo necessità della Pazienza dello Sguardo.“Tutto ciò di cui siamo consapevoli è un’immagine, e l’immagine è psiche”.C. G . Jung
Programma mindfulness «il fiore dentro». Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici
Antonella Montano, Silvia Villani
editore: Erickson
pagine: 214
Questo libro si propone come guida strutturata all'applicazione di un programma per l'apprendimento della meditazione di consapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni. Il programma mira a dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all'infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l'autostima. Sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro personale esperienza clinica, il percorso può essere proposto come progetto formativo a scuola o come attività indipendente extra-scolastica. È concepito per il piccolo gruppo, ma, con i necessari adattamenti, è applicabile anche al bambino singolo. Pensato per insegnanti, educatori, psicoterapeuti, Programma mindfulness si divide in due parti: la prima spiega le ragioni per cui insegnare la mindfulness in età evolutiva è estremamente importante e proficuo, la seconda offre, capitolo dopo capitolo, suggerimenti e indicazioni su come condurre un corso mindfulness based di 8 settimane rivolto a bambini in età scolare.
L'approccio bioenergetico alla psicoterapia infantile. Corpo, trauma, grounding
Christa D. Ventling
editore: Franco Angeli
pagine: 138
L'analisi bioenergetica è un approccio psicoterapeutico orientato sul corpo la cui particolare rilevanza è costituita dal fatto che Alexander Lowen (1910-2008), il suo fondatore, ha dato forma a un modello di notevole ricchezza e rigore intorno a una pratica denominata "grounding", ampiamente descritta in questo testo. Il libro non solo fornisce le basi teoriche a questo nuovo campo di applicazione e di ricerca, ma propone la prima raccolta di descrizioni di pratica clinica bioenergetica con i bambini, svolta anche in contesti istituzionali come ospedali e servizi pubblici. La pratica del gioco e quella del disegno infantile vengono riprese e collegate: alla lettura del corpo; alle esperienze corporee che lavorano sulle connessioni tra vissuti emotivi, memoria implicita e comportamenti espressivi; alla consapevolezza del controtransfert corporeo del terapeuta. Viene, inoltre, dedicata particolare attenzione al tema della sintonizzazione tra caregiver e bambino attraverso esempi di interazione e la descrizione di percorsi di recupero. In quest'ambito vengono proposti degli interventi che misurano diagnosticamente la qualità della relazione. Scopo della raccolta è anche quello di portare all'attenzione di un vasto pubblico le tecniche di terapia bioenergetica adattate al trattamento di bambini traumatizzati. Psicoterapeuti, psicologi, psichiatri e pediatri potranno scoprire in questa pubblicazione una nuova dimensione della terapia, così come tutti coloro che si occupano di bambini vi potranno trovare una nuova prospettiva e spunti di riflessione. Gli autori intendono, in generale, fornire un arricchimento alla psicoterapia infantile classica, e sperano di trovare dei colleghi che si sentano intrigati dalla prospettiva offerta tanto da voler utilizzare alcune delle tecniche proposte con i loro giovani pazienti.
La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza
Guido Crocetti, Giovanni Pallaoroe altri
editore: Armando Editore
pagine: 638
Dentro la stanza di terapia
Benedetta Davalli
editore: Franco Angeli
pagine: 122
La psicoterapia psicoanalitica infantile da qualche decennio è uno strumento di cura, ricerca e comprensione della nascita e dello sviluppo della mente infantile. Il volume propone spunti di riflessioni sull'essere terapeuta e nello specifico sulle interazioni con il bambino nella stanza di terapia. Il libro propone spunti di riflessione sull'incontro che avviene nella coppia terapeutica, sul lavoro nella ricerca di senso di ciò che sta accadendo "nell'hic e nunc", considerando anche che la relazione terapeutica gode di una condizione ineffabile per delicatezza e intimità nel contatto fra la mente infantile e quella del terapeuta. Il libro è rivolto a psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori e genitori e anche a tutti coloro che sono incuriositi dalle riflessioni dei bambini e desiderano approfondirne la comprensione.