Urbanistica
Decoloniare l'urbanistica
a cura di A. Di Campli, C. Boano
editore: LetteraVentidue
pagine: 144
Questo libro è un libro, forse, ottimista che prova a riscrivere alcune narrative che oggi definiscono il discorso progettuale
L'Italia lontana. Una politica per le aree interne
a cura di S. Lucatelli, D. Luisi
editore: Donzelli
pagine: 176
C'è un pezzo importante del nostro paese che è tenuto lontano dai servizi fondamentali di cittadinanza
Small forgotten places in the heart of cities. On the residuality of public spaces in historical contexts: Florence as a case study
Antonio Lauria, Luigi Vessella
editore: Firenze University Press
pagine: 153
This book is the result of a research project designed and carried out at the Department of Architecture, University of Floren
Espressioni urbane. Muri sconciati, writing e street art
a cura di P. Ascari, P. Rivasi
editore: Mimesis
pagine: 146
Cosa stiamo realmente osservando davanti a un intervento di writing o a un'opera di street art? E qual è il rapporto che quest
Il futuro dell'urbanistica post-riformista
Pier Carlo Palermo
editore: Carocci
pagine: 564
Scopo del libro è ridisegnare un quadro di riferimento, critico e prospettico, della varietà dei linguaggi e dei progetti disc
Organizing decision-making systems. Urban governance in the big data era
Francesca Loia
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 210
L'area metropolitana silana in Calabria e nel contesto italiano. Urbanistica e infrastrutture. Storia e società, per uno sviluppo sostenibile
Angelo Greco
editore: Pellegrini
pagine: 152
Il saggio "Area Metropolitana Silana" è una ricerca storico-antropica-sociale- economico-amministrativa-urbanistica-infrastrut
Paesaggio con biciclette. Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza
Italo Meloni, Riccardo Palma
editore: Accademia University Press
pagine: 224
Questo libro affronta un tema finora poco trattato nell'ambito della ricerca: il progetto delle ciclovie, o delle reti di cicl
La rigenerazione urbana di Aalborg
Alessandra Badami
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Le città consumano la maggior parte delle risorse del pianeta e sono le principali responsabili dell'inquinamento globale e de
'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto
a cura di C. Dezzi Bardeschi, P. Panza
editore: Altralinea
pagine: 168
QU3. iQuaderni di U3. Ediz. italiana e inglese
a cura di G. Caudo, S. Sebastianelli
editore: Quodlibet
pagine: 111
Il quaderno, dedicato al corso "Studi urbani: Spazio e Comunità", nasce dalla volontà di festeggiare il decimo anniversario da
Estimo immobiliare urbano ed elementi di economia. Con valutazione economico-finanziaria degli investimenti per la valorizzazione delle opere pubbliche
Alberto D'Agostino
editore: Esculapio
pagine: 608
La disciplina Estimativa Immobiliare Urbana e l'Economia Urbanistico-Infrastrutturale-Territoriale, è rivista in questo testo,
Racconti aperti sul MOSE e la salvaguardia di Venezia
Giuseppe Fiengo
editore: Alpes Italia
pagine: 166
"L'idea che sorregge questo scritto e il suo filo conduttore derivano dal constatare come i temi, che tuttora restano aperti s
Riaprire i navigli! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri
a cura di Associazione riaprire i navigli
editore: Biblion
pagine: 160
La riapertura dei Navigli rappresenterebbe per Milano uno dei più grandi interventi ecologici e urbanistici, segno distintivo
Mappa femminile della città di Milano
Lorenza Minoli, Linda Bertella
editore: Enciclopedia delle Donne
pagine: 471
Ogni mappa di città racconta una storia
Geografia dell'attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale. Ediz. MyLab
Stefano Valdemarin, Maria Giuseppina Lucia
editore: Pearson
pagine: 256
Il volume è strutturato seguendo una logica progressiva che accompagna il lettore nella comprensione delle strategie capaci di
Notes on teaching (architecture) project
Arian Heidari Afshari
editore: Maggioli Editore
pagine: 132
Aura di Bovisa
Giorgio Fiorese
editore: Maggioli Editore
pagine: 150
Bovisa nasce 140 anni fa, con le fabbriche sorte a fianco delle ferrovie, quella di Giuseppe Candiani tra le prime