Psicologia delle emergenze
Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento
Renos K. Papadopoulos
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 400
Ogni anno crisi climatica e conflitti politici costringono milioni di persone a fuggire dalle proprie case per cercare di rico
Elementi di psicologia per le professioni di aiuto
Barbara Muzzatti, Antonio Loperfido
editore: Carocci
pagine: 188
Il volume è un agile e aggiornato compendio dei principali contributi offerti dalla psicologia per facilitare la comprensione
Psicologia dell'emergenza in età evolutiva. Dall'infanzia all'adolescenza
Giada Vicentini, Daniela Raccanello
editore: Il Mulino
pagine: 256
I disastri e le emergenze hanno potenzialmente un impatto altamente traumatico sul funzionamento psicologico dei bambini e deg
Nuovi scenari in psicologia dell'emergenza. Interventi somatici integrati per la stabilizzazione in epoca Covid
Maria Puliatti
editore: Mimesis
pagine: 428
La pandemia da COVID-19 ha posto molteplici sfide agli psicologi, la più importante delle quali è stata ripensare le normali p
Manuale di psicologia dell'emergenza
Fabio Sbattella
editore: Franco Angeli
La psicologia dell'emergenza è un insieme di pratiche e di saperi utili a comprendere e sostenere le menti individuali e colle
Gli operatori dell'emergenza. Fattori di rischio e di protezione
a cura di C. Iacolino, B. Cervellione
editore: Franco Angeli
pagine: 264
Nell'ultimo decennio la psicologia dell'emergenza si è accreditata in Italia come importante ambito applicativo delle scienze
Stare con il dolore in emergenza. Soccorritori, vittime e terapeuti
a cura di R. Di Iorio, A. M. Giannini
editore: Franco Angeli
pagine: 196
Chi si occupa di chi si prende cura? Come soccorrere il dolore dell'operatore? Empatia, condivisione, gruppalità sembrano rapp
La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti. Trattamento cognitivo-comportamentale. Manuale per gli operatori
Jessica L. Hamblen, Laura Giustie altri
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 400
Il manuale illustra un metodo efficace, basato su solide evidenze scientifiche e attuabile nella pratica quotidiana, per affrontare le varie forme di sofferenza psicologica che seguono ai disastri naturali e ai traumi importanti. Gli autori hanno articolato il percorso di apprendimento del metodo su due volumi, il "Manuale per l'operatore" e il collegato "Quaderno di lavoro per l'utente", che indicano in maniera chiara e precisa, principi e procedure da seguire, accompagnando per mano l'operatore nel suo processo di formazione.
Soccorritore e vittima. Gli aspetti psicologici nello spazio relazionale
Germaine Catherine Roulet
editore: Franco Angeli
pagine: 158
Com'è possibile che chi aiuta abbia a sua volta bisogno di aiuto, che il soccorritore possa diventare lui stesso vittima? Nell
Attacchi di panico e stati ansia acuta. Soccorso psicologico di base
Donato Cattani, Paolo Scapellato
editore: Giunti Organizzazioni Speciali
pagine: 112
Perché l'intervento in presenza di un attacco di panico sia davvero efficace, chi decide di prestare soccorso prima di tutto deve essere in grado di comprenderne cause, caratteristiche principali e sintomi. Chi soffre di attacchi di panico, infatti, ha bisogno di indicazioni precise. La prima parte del volume fornisce quindi le conoscenze di base per comprendere il fenomeno, indispensabili per assimilare ed eseguire correttamente il protocollo d'intervento. La seconda parte entra nel vivo del Basic Psychological Support: istruzioni dettagliate, fase per fase, guidano il lettore nell'esecuzione delle manovre, con fotografie e strumenti di approfondimento e rapida consultazione. In appendice, uno schema riassuntivo del protocollo facilita ulteriormente la comprensione dell'esatta sequenza delle manovre e dei comportamenti da attuare e da evitare.
Dall'emergenza alla normalità. Strategie e modelli di intervento nella psicologia dell'emergenza
a cura di C. Iacolino
editore: Franco Angeli
pagine: 306
La psicologia dell'emergenza è divenuta negli anni recenti area di studi e di ricerca tra le più rilevanti in tutto il panoram
Terapia dell'esposizione narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress traumatico
Maggie Schauer, Frank Neunere altri
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 212
Questo manuale è stato scritto con l'obiettivo di integrare la riabilitazione psicologica dei sopravvissuti al trauma, con tem
Persone scomparse. Aspetti psicologici dell'attesa e della ricerca
Fabio Sbattella
editore: Franco Angeli
pagine: 190
Il tema delle persone scomparse è oggetto di crescente attenzione nella società contemporanea
Memorie traumatiche. EMDR e strategie avanzate in psicoterapia e psicotraumatologia
Michele Giannantonio
editore: Mimesis
pagine: 473
La letteratura contemporanea più avanzata pone al centro dell'interesse psicoterapeutico il ruolo svolto dalle cosiddette "memorie somatiche" nella genesi e del mantenimento di ampia parte della psicopatologia, non solo di tipo post-traumatico. Oltre a ciò, è sempre più evidente la necessità di ricorrere (anche) ad approcci psicoterapeutici che utilizzino il linguaggio per andare al di là di esso, e accedere - dietro e dentro alle parole - al vasto e complessivamente indicibile regno delle emozioni e soprattutto delle sensazioni fisiche e viscerali, impermeabili al linguaggio, alla costruzione di significati e alla razionalità, e potenzialmente immortali. L'EMDR è certamente uno tra gli approcci maggiormente consolidati e verificati in sede di ricerca evidence-based per il trattamento del PTSD, ma la fenomenologia caleidoscopica dei disturbi post-traumatici e connessi alla storia di attaccamento richiede necessariamente uno sguardo clinico ampio e sofisticato, nonché l'adattamento delle procedure standard che hanno consentito una così ampia diffusione dell'EMDR. Può dunque rivelarsi utile, se non indispensabile, modificare le procedure standard dell'EMDR, integrarle, alternarle o sostituirle con altri approcci che "dialogano" con il corpo del paziente, adattando cioè il procedere clinico alle esigenze del paziente, e non a quelle (talvolta scolastiche) del terapeuta. Prefazione di Alessandro Vassalli, nota introduttiva di Roger M. Solomn.
La vita dopo Auschwitz. Come sono sopravvissuto alla scomparsa dei miei genitori dopo la Shoah
Boris Cyrulnik
editore: Mondadori
pagine: 205
Boris Cyrulnik, celebre psichiatra francese, ha un passato tormentato alle spalle: i genitori, di origine ebraica, sono stati rinchiusi e assassinati nel campo di concentramento di Auschwitz quando lui era ancora un bambino. Rimasto solo, è caduto prigioniero dei nazisti ma è riuscito a salvarsi per miracolo nascondendosi nel bagno della sinagoga della sua città. Dopo aver trascorso l'infanzia come un fuggitivo, in casa di famiglie che lo ospitavano e in orfanotrofio, terminata la guerra ha scelto di diventare psichiatra. Pur lavorando ogni giorno con traumi e sofferenze da superare, soltanto di recente è riuscito ad affrontare il proprio passato, per testimoniare a voce alta l'orrore vissuto e le conseguenze dolorose che ha dovuto affrontare crescendo. "La vita dopo Auschwitz" è un viaggio nella memoria, un'esplorazione profonda dei ricordi di un passato che emerge dopo un lungo silenzio. La memoria, ci dice Cyrulnik, non racconta la verità storica dei fatti, ma un'altra verità, soggettiva ma non per questo meno reale: un meccanismo dal potere salvifico che cancella, seleziona e modifica quello che è accaduto e che nel tempo ha plasmato i nostri ricordi per rendere il dolore accettabile aiutandoci a superare i traumi vissuti. Attraverso la sua storia, Cyrulnik si rivolge a tutti coloro che cercano di scappare da un passato difficile: un lavoro paziente, in cui l'autore si è messo in gioco, accettando di essere per la prima volta soggetto e oggetto della propria ricerca.
Il disturbo post-traumatico da stress
Giuseppe Craparo
editore: Carocci
pagine: 142
Catastrofi naturali, incidenti, lutti, violenze fisiche, abusi sessuali sono esempi di eventi traumatici che mettono a dura prova la capacità soggettiva di gestione e di resilienza, soprattutto quando a essere a rischio è l'incolumità psicofisica della vittima. Ma perché, di fronte a un evento oggettivamente stressante, alcuni sviluppano una sindrome post-traumatica e altri no? Da cosa dipende l'eventuale "vulnerabilità"? Il volume raccoglie riflessioni teoriche e dati di ricerca sul disturbo post-traumatico da stress secondo un approccio evolutivo-relazionale.
Perché accadono gli incidenti?
Gabriele Prati, Luca Pietrantoni
editore: Carocci
pagine: 123
Sentiamo spesso parlare d'incidenti, a volte drammatici, che procurano danni umani, economici, ambientali
Psicologia dell'emergenza sanitaria 118. Riflessioni ed esperienze di psicologi, medici e infermieri dell'area critica
a cura di G. Cannizzaro, R. Casali
editore: Franco Angeli
pagine: 144
È iniziata con una richiesta di aiuto psicologico per il personale sanitario addetto all'emergenza sul territorio, l'avventura
Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali
Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto
editore: Liguori
pagine: 191
Dieci anni sono ormai trascorsi dal G8 di Genova
Terrorismo e guerra. Le dinamiche inconsce della violenza politica
editore: Magi Edizioni
pagine: 473
Questo volume, pubblicato all'indomani degli attentati terroristici al World Trade Center di New York, è un tentativo degli psicoanalisti e psicoterapeuti junghiani e freudiani di applicare la nostra disciplina alle minacce alla vita causate dalla guerra e dalla violenza terroristica. Non è semplicemente un libro basato sulle testimonianze di questo evento traumatico, ma merita di essère considerato un vero e proprio libro di consultazione. Ne fanno parte sia contributi scritti appositamente dopo l'11 settembre, sia riflessioni classiche sulla guerra e la violenza, come il carteggio fra Freud e Einstein sulla guerra, lo scambio epistolare intercorso nel 1949 tra Jung e Dorothy Thompson sullo stato del mondo o l'appello appassionato di Anna Segai a vincere le proprie difese schizoidi individuali e collettive di fronte alla presa di coscienza del rischio di annientamento totale costituito dalle armi nucleari. Per gli psicoanalisti, in verità, è estremamente difficile accostare le teorie metapsicologiche e cliniche sviluppate all'interno dello studio dell'analista alla sfera collettiva. Non esiste disciplina più incentrata sull'individuo della psicoanalisi, e le sfere collettive e quelle individuali, infatti, sono antinomiche.