Artiterapie
Sé corporeo e sé psicologico. Psicoterapia espressiva integrata alla danza movimento terapia
Anna Piccioli Weatherhogg, Rosa Maria Govoni
editore: Magi Edizioni
pagine: 44
La Psicoterapia Espressiva integrata alla Danza Movimento Terapia accoglie nella stanza di lavoro, insieme alla parola, il cor
Mappe della trasformazione. Fluire, mutare, divenire attraverso l'arteterapia
Axel Rütten, Pamela Palomba
editore: Armando Editore
pagine: 128
Questo libro offre un'esposizione del modello "Trasformazione e Forma" il quale viene proposto come modus operandi per poter s
Esperienza di arteterapia emozionale in hospice
Alessandra Fantozzi, Cinzia Lissie altri
editore: Armando Editore
pagine: 128
Il progetto Arte In Corsia ha l'obiettivo di portare l'Arte Terapia Emozionale all'interno dei reparti ospedalieri come strume
Pensare l'arteterapia. Riflessioni, contributi ed esperienze applicative
a cura di G. Santoni
editore: Franco Angeli
Protagonista di questo volume è l'arteterapia, ossia l'uso dei codici del medium artistico, della psicologia e di molte altre
Musicoterapia nell'autismo
Stefano Cainelli
editore: Erickson
pagine: 200
Musicoterapia nell'autismo presenta un metodo di intervento abilitativo/riabilitativo con bambini e adolescenti con Disturbi d
La cura del canto. Dare voce alle proprie emozioni e vivere meglio grazie alla cantoterapia
Claudia Pastorino
editore: Gribaudo
pagine: 320
La cantoterapia è una disciplina riconosciuta da scienza e medicina a livello mondiale, che utilizza ai fini del benessere str
Colorati di natura. L'arteterapia a sostegno dell'immagine corporea
a cura di R. Semeraro
editore: Kiwi
pagine: 264
Quando il corpo parla, le sue parole rimangono scritte sulla pelle
Brain and Art
From Aesthetics to Therapeutics
a cura di Bruno Colombo
editore: Springer Nature Switzerland AG
pagine: 182
This book analyzes and discusses in detail art therapy, a specific tool used to sustain health in affective developments, rehabilitation, motor skills and cognitive functions. Art therapy is based on the assumption that the process of making art (music, dance, painting) sparks emotions and enhances brain activity. Art therapy is used to encourage personal growth, facilitate particular brain areas or activity patterns, and improve neural connectivity. Treating neurological diseases using artistic strategies offers us a unique option for engaging brain structural networks that enhance the brain's ability to form new connections. Based on brain plasticity, art therapy has the potential to increase our repertoire for treating neurological diseases. Neural substrates are the basis of complex emotions relative to art experiences, and involve a widespread activation of cognitive and motor systems. Accordingly, art therapy has the capacity to modulate behavior, cognition, attention and movement. In this context, art therapy can offer effective tools for improving general well-being, quality of life and motivation in connection with neurological diseases.
The book discusses art therapy as a potential group of techniques for the treatment of neurological disturbances and approaches the relationship between humanistic disciplines and neurology from a holistic perspective, reflecting the growing interest in this interconnection.
Teoria e pratica della teatroterapia. Fare teatro per conoscersi, crescere e cambiare la propria vita
Walter Orioli
editore: Red
pagine: 223
Questo volume chiude la trilogia iniziata con "Far teatro per capirsi" e proseguita con "Teatro come terapia: un viaggio per e
Tracce di percorsi clinici. Corpo e danzamovimentoterapia
Cinzia Saccorotti
editore: Franco Angeli
pagine: 214
L'autrice conduce chi lavora nell'ambito della cura e usa lo strumento corpo in un percorso graduale di approfondimento, getta
Le musiche per la dislessia. Elementi teorici per il trattamento educativo-abilitativo
Umberto Castiglione Minischetti
editore: Armando Editore
pagine: 238
La musica e la Musicoterapia, in virtù della peculiarità del mezzo sonoro, mirano a porsi come elementi "riequilibratore e arm
Il corpo e le sue gest-azioni. L'arteterapia psicodinamica al tempo delle neuroscienze
Laura Grignoli
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Perché ancora un libro di arteterapia? Perché l'arte si radica nel corpo e questo è il nuovo punto di osservazione che dà il t
Community music therapy. Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia
Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Con l'espressione "Community Music Therapy" si intende una evoluzione della pratica musicoterapica, intesa non più soltanto co
Progetto persona. MusicArtTerapia nella globalità dei linguaggi
a cura di S. Guerra Lisi
editore: Armando Editore
pagine: 464
Questo libro, alla sua terza ristampa aggiornata, vuol essere il compendio di una ricerca-azione di più di quarantacinque anni
Arte terapia nei gruppi. Strutture, strumenti e conduzione
Mimma Della Cagnoletta, Donatella Mondinoe altri
editore: Carocci
pagine: 158
Perché usare l'arte terapia nei gruppi? La creatività, pur essendo di natura un processo individuale, manifesta aspetti transp
Psicologia della musica
Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabirie altri
editore: Carocci
pagine: 144
Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l'informazione musicale?
Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo
a cura di G. Avanzini, C. A. BoniP. CattaneoL. Lopeze altri
editore: Franco Angeli
pagine: 194
Il volume raccoglie contributi pluridisciplinari inerenti alla dimensione terapeutica della musica con particolare attenzione
Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi. Pet-therapy, musicoterapia, arteterapia e teatroterapia
Angela Guarino, Riccardo Lancellotti
editore: Franco Angeli
pagine: 262
Il volume si configura come un manuale che descrive, con un'essenziale classificazione nosografica, le principali "terapie dis
L'uso terapeutico della metafora
Emanuela Masseria
editore: Psiconline
pagine: 117
Questo lavoro si pone come un excursus e contemporaneamente come una sorta di piccolo manuale sul concetto e sugli usi della metafora in varie discipline, concentrandosi in particolare sugli aspetti terapeutici della scrittura e della fotografia. Al suo interno figurano spunti analitici, legati a consolidate scuole psicologiche e psicoterapeutiche, ma anche tecniche più esperienziali ed espressive tratte da diversi ambiti arteterapeutici, tra esempi pratici e proposte laboratoriali. La metafora diventa così un elemento di dialogo tra il mondo della logica digitale e quello della percezione globale, oltre che una risorsa creativa che cura, sblocca, amplia e integra vissuti altrimenti stagnanti. La conoscenza che se ne ricava può essere definita come una sintesi che mira a un cambiamento di natura positiva nella persona. L'approccio di base è teso a scommettere sull'opzione che l'uomo, in quanto emettitore e elaboratore di messaggi consci e inconsci, simbolici e logici, possa beneficiare, in un suo percorso di ipotetica e consapevole evoluzione, di stimoli guidati provenienti da testi (paradossi, racconti, poesie, aneddoti, etc.) e immagini, proprie e altrui.
Neuroestetica ed esperienza immaginativa in psicoterapia
Alberto Passerini, Manuela De Palma
editore: Alpes Italia
pagine: 138
L'uso psicoterapeutico dei temi ricavati dall'arte pittorica apre una prospettiva di accesso a vari livelli della coscienza. Riferimenti teorici, metodologia e casi clinici illustrativi, di una psicoanalisi estesa che trova nell'immaginario una via di espressione dell'essere.