Artiterapie
Colorati di natura. L'arteterapia a sostegno dell'immagine corporea
a cura di R. Semeraro
editore: Kiwi
pagine: 264
Quando il corpo parla, le sue parole rimangono scritte sulla pelle
Teoria e pratica della teatroterapia. Fare teatro per conoscersi, crescere e cambiare la propria vita
Walter Orioli
editore: Red
pagine: 223
Questo volume chiude la trilogia iniziata con "Far teatro per capirsi" e proseguita con "Teatro come terapia: un viaggio per e
Tracce di percorsi clinici. Corpo e danzamovimentoterapia
Cinzia Saccorotti
editore: Franco Angeli
pagine: 214
L'autrice conduce chi lavora nell'ambito della cura e usa lo strumento corpo in un percorso graduale di approfondimento, getta
Le musiche per la dislessia. Elementi teorici per il trattamento educativo-abilitativo
Umberto Castiglione Minischetti
editore: Armando Editore
pagine: 238
La musica e la Musicoterapia, in virtù della peculiarità del mezzo sonoro, mirano a porsi come elementi "riequilibratore e arm
Community music therapy. Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia
Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Con l'espressione "Community Music Therapy" si intende una evoluzione della pratica musicoterapica, intesa non più soltanto co
Il corpo e le sue gest-azioni. L'arteterapia psicodinamica al tempo delle neuroscienze
Laura Grignoli
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Perché ancora un libro di arteterapia? Perché l'arte si radica nel corpo e questo è il nuovo punto di osservazione che dà il t
Progetto persona. MusicArtTerapia nella globalità dei linguaggi
a cura di S. Guerra Lisi
editore: Armando Editore
pagine: 464
Questo libro, alla sua terza ristampa aggiornata, vuol essere il compendio di una ricerca-azione di più di quarantacinque anni
Arte terapia nei gruppi. Strutture, strumenti e conduzione
Mimma Della Cagnoletta, Donatella Mondinoe altri
editore: Carocci
pagine: 158
Perché usare l'arte terapia nei gruppi? La creatività, pur essendo di natura un processo individuale, manifesta aspetti transp
Psicologia della musica
Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabirie altri
editore: Carocci
pagine: 144
Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l'informazione musicale?
Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo
a cura di G. Avanzini, C. A. Boni
editore: Franco Angeli
pagine: 194
Il volume raccoglie contributi pluridisciplinari inerenti alla dimensione terapeutica della musica con particolare attenzione agli aspetti clinici, neurofisiologici e psicologici. Sono illustrate le molteplici prospettive dell'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico, geriatrico e psicopedagogico, con riferimento a esperienze professionali concrete di oltre due decenni in Italia e, dal 2011, in Svizzera. Con un approccio musicoterapico incentrato sulla relazione e sull'utilizzo di tutte le componenti del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), i partecipanti al setting vengono stimolati e coinvolti sul piano psicocorporeo, affettivo-emozionale e cognitivo. La prima parte del volume è relativa alla relazione terapeutica, con riflessioni in ambito psicologico e psichiatrico; la seconda parte riguarda l'ambito geriatrico e le esperienze musicoterapiche con gli anziani; l'ultima parte riguarda gli effetti della musica sull'entrainment motorio, sulla vocalità, unitamente ad esperienze della musica e della musicoterapia nell'ambito dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Il libro si rivolge principalmente a psicologi, medici, musicoterapeuti, musicisti e quanti sono interessati alla materia musicoterapica. La presenza di indicazioni pratiche sull'approccio in musicoterapia e le riflessioni più generali, lo rendono utile anche per iniziare la professione con un certo rigore metodologico.
Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi. Pet-therapy, musicoterapia, arteterapia e teatroterapia
Angela Guarino, Riccardo Lancellotti
editore: Franco Angeli
pagine: 262
Il volume si configura come un manuale che descrive, con un'essenziale classificazione nosografica, le principali "terapie dis
L'uso terapeutico della metafora
Emanuela Masseria
editore: Psiconline
pagine: 117
Questo lavoro si pone come un excursus e contemporaneamente come una sorta di piccolo manuale sul concetto e sugli usi della metafora in varie discipline, concentrandosi in particolare sugli aspetti terapeutici della scrittura e della fotografia. Al suo interno figurano spunti analitici, legati a consolidate scuole psicologiche e psicoterapeutiche, ma anche tecniche più esperienziali ed espressive tratte da diversi ambiti arteterapeutici, tra esempi pratici e proposte laboratoriali. La metafora diventa così un elemento di dialogo tra il mondo della logica digitale e quello della percezione globale, oltre che una risorsa creativa che cura, sblocca, amplia e integra vissuti altrimenti stagnanti. La conoscenza che se ne ricava può essere definita come una sintesi che mira a un cambiamento di natura positiva nella persona. L'approccio di base è teso a scommettere sull'opzione che l'uomo, in quanto emettitore e elaboratore di messaggi consci e inconsci, simbolici e logici, possa beneficiare, in un suo percorso di ipotetica e consapevole evoluzione, di stimoli guidati provenienti da testi (paradossi, racconti, poesie, aneddoti, etc.) e immagini, proprie e altrui.
Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche
Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
editore: Carocci
pagine: 219
Nella scuola italiana, caratterizzata dalla scelta della full inclusion, il rapporto tra la musica e la Special Education si inserisce nel quadro complesso e dinamico dei principi fondamentali dell'inclusione scolastica e sociale. In relazione a tali principi, il volume offre un contributo al dibattito educativo-musicale, in atto in ambito nazionale, relativo in particolare alla dialettica tra musica e inclusione nel curricolo di istituto e di classe. Per fornire agli insegnanti e agli operatori esempi di pratiche progettuali e di strumenti di lavoro, sono presentate alcune modalità di organizzazione didattica del laboratorio musicale per l'inclusione e viene proposto un ampio repertorio di giochi che, opportunamente programmato nel curricolo di classe, ha anche l'obiettivo di orientare alla realizzazione di attività che promuovono la motivazione necessaria a sviluppare potenzialità e competenze.
Neuroestetica ed esperienza immaginativa in psicoterapia
Alberto Passerini, Manuela De Palma
editore: Alpes Italia
pagine: 138
L'uso psicoterapeutico dei temi ricavati dall'arte pittorica apre una prospettiva di accesso a vari livelli della coscienza. Riferimenti teorici, metodologia e casi clinici illustrativi, di una psicoanalisi estesa che trova nell'immaginario una via di espressione dell'essere.
68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi. Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani
a cura di S. Manes
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questa guida pratica è dedicata a psicologi, insegnanti, educatori, animatori e a tutti coloro che operano con i gruppi
Musicoterapia Umanistico Trasformativa
M.U.T. un approccio in divenire
Roberto Ghiozzi
editore: Borla
pagine: 215
Crescere è una danza. La danzaterapia nei processi evolutivi
a cura di V. Bellia
editore: Alpes Italia
pagine: 180
Può esserci distinzione tra i processi evolutivi e il gioco creativo? Possiamo immaginare uno sviluppo psichico che non sia soprattutto psicomotorio? Crescere è la dinamica creativa dei corpi in movimento - crescere è una danza: ecco perché la danzamovimentoterapia (Dmt) è una preziosa risorsa nelle scuole e nei servizi che si curano dello sviluppo e delle sue disarmonie. In un ambito disciplinare ancora giovane e non sempre rigoroso, la Dmt-ER®, il metodo che sta alla base di questo testo, può contare su oltre 20 anni di prassi applicative, di studio, formazione e ricerca. Inoltre la recente Norma UNI sulle arti terapie offre finalmente ai cittadini e alle istituzioni indicazioni chiare e discriminanti sulle competenze richieste per una pratica realmente professionale. Il libro presenta esperienze realizzate con piccoli e piccolissimi, con pre-adolescenti e adolescenti, ma anche adulti, perché crescere (danzare) è qualcosa che riguarda tutti. I testi provengono da una rete di danzamovimentoterapeuti, professionisti della salute mentale, insegnanti e soggetti del privato sociale. Il testo si rivolge a chi opera nei servizi e nelle comunità, al settore delle arti terapie.
La musica nella terapia psicomotoria. Esperienze e proposte di intervento
Anne-Marie Wille
editore: Erickson
pagine: 119
Il libro presenta un modello di psicomotricità che utilizza la musica come strumento per sintonizzarsi con lo stato emotivo de
Fototerapia. Tecniche e strumenti per la clinica e gli interventi sul campo
Judy Weiser
editore: Franco Angeli
pagine: 276
Il lavoro della Weiser "rende realmente evidente il potere terapeutico delle fotografie
Fototerapia psicocorporea. Il lavoro con le fotografie in psicoterapia corporea
Riccardo Musacchi
editore: Franco Angeli
pagine: 138
Questo testo insegna la FotoTerapia psicocorporea, metodica strutturata dall'autore partendo dalle intuizioni di Judy Weiser, pioniera nel campo della FotoTerapia. Il metodo combina un insieme di tecniche terapeutiche che si avvale dell'uso delle fotografie o delle immagini con il lavoro di connessione a livello corporeo: le fotografie permettono a ricordi e sensazioni di affiorare alla consapevolezza e il lavoro terapeutico con il corpo permette di elaborare al meglio i vissuti emersi dalle immagini. In questo testo psicologi, psicoterapeuti e chiunque lavori a vario titolo con le relazioni possono apprendere le conoscenze teoriche per condurre una sessione di FotoTerapia psicocorporea. L'assunto di fondo, che deriva dagli ultimi studi neuroscientifici e dalla Biosistemica, è che la nostra esistenza è inevitabilmente "incarnata": noi siamo corpo. Davanti alle immagini il nostro corpo reagisce, aumenta o blocca il respiro, diventa teso, impallidisce o arrossisce, distoglie lo sguardo. In presenza di un professionista, che aiuta con estremo rispetto a stare in contatto con queste modificazioni e guida nella loro esplorazione, queste reazioni si trasformano in comunicazioni chiare con noi stessi. Le foto diventano uno strumento per stimolare dialoghi interni più profondi e consentire un'espressione più libera e spontanea di sé. Il volume, ricco di tecniche, indicazioni pratiche e casi, è un utile manuale per i professionisti della salute emotiva di ogni orientamento.