Vulcanologia e sismologia
Lezioni di sismica. Onde di volume, di superficie, sezioni 2D e amplificazioni
Giancarlo Dal Moro
editore: Flaccovio Dario
pagine: 248
Il valore di questo volume è quello di presentare una ampia raccolta di casi studio, quindi di prove elaborate in occasioni as
Casamicciola. Un laboratorio per la difesa dai terremoti. Spie, indizi, riflessioni, correlazioni
Elena Cubellis, Giuseppe Luongoe altri
editore: Bibliopolis
pagine: 172
Dopo il recente terremoto del 2017 a Casamicciola, gli autori si sono dedicati allo studio dei precedenti terremoti per verifi
L'eruzione vesuviana del 26 aprile 1872. Memorie storiche
Francesco Mastriani
editore: Diogene Edizioni
pagine: 120
La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione
Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomellie altri
editore: Brioschi
pagine: 232
Questo libro accompagnerà il lettore appassionato di scienze della Terra in un viaggio alla scoperta dell'attività vulcanica n
Voci dal cratere. Il cammino nelle Terre mutate da Fabriano a L'Aquila dopo il terremoto
Ermanno Bosco
editore: Ediciclo
pagine: 288
Il Cammino nelle Terre Mutate si sviluppa in 14 tappe e 250 chilometri da Fabriano a L'Aquila, attraverso quattro regioni e du
Vulcani. Tra geografia e letteratura
a cura di F. Prina
editore: Mimesis
pagine: 196
Fattori di distruzione e, nello stesso tempo, elementi chiave nell'evoluzione e nel funzionamento del nostro pianeta, i vulcan
Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani
Alessandro Amato
editore: Codice
pagine: 258
Dopo ogni terremoto c'è qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino
Terra inquieta. Il fenomeno sismico in Italia
Sabrina Mugnos
editore: Hoepli
pagine: 128
Un viaggio attraverso l'Italia per capire come e perché si registrano i terremoti, che di fatto sono una manifestazione di vit
Dentro il vulcano. Il viaggio a Napoli di Gimbernat e Babbage nella prima metà dell'Ottocento
Rossella De Ceglie, Carla Petrocelli
editore: Mimesis
pagine: 150
Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, il Vesuvio e tutta l'area vulcanica del napoletano diventano la m
Il terremoto del 23 novembre 1980. Luoghi e memorie
a cura di F. Mastroberti, G. GribaudiF. Senatoree altri
editore: Editoriale Scientifica
pagine: 436
Il volume riflette sugli effetti della catastrofe che ha colpito Campania e Basilicata il 23 novembre 1980
Sotto il vulcano. Idee/Narrazioni/Immaginari. Rivista trimestrale
a cura di H. Janeczek
editore: Feltrinelli
pagine: 128
"Sotto il Vulcano" è una rivista trimestrale che, nell'arco di una serie di dieci numeri, si propone di mostrare, documentare,
Terremoti (San Juan Parangaricútiro)
Victor Serge
editore: E/O
pagine: 86
Victor Serge, figlio di esuli russi in Belgio in fuga dallo zarismo, prese parte da anarchico a molti movimenti rivoluzionari,
Un nido di terremoti. Mille anni di storia sismica in Alta Val Taro e Val Ceno
Valentino Straser
editore: Monte Università Parma
pagine: 191
La peculiare conformazione geologica dell'Alta Val Taro e Val Ceno, dove coesistono due tendenze tettoniche, compressiva e dis
Storia dei terremoti nell'Italia moderna
Giuseppe Barbini
editore: CLEUP
pagine: 264
L'origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in
Eliogeosismologia (EGS). Lo studio dei precursori sismici. La biologia dei terremoti e degli eventi naturali estremi
Samuele Venturini
editore: Castel Negrino
pagine: 370
Gli eventi naturali estremi (o calamità naturali) hanno da sempre affascinato, interessato e intimorito l'umanità
La mia Etna. Diciassette anni dopo. Patrimonio dell'Umanità
Gaetano Perricone
editore: Maimone
pagine: 24
Il forte legame dell'Autore con l'Etna e il suo territorio, dove è venuto a vivere e lavorare 23 anni fa, e raccontato 17 anni
20 febbraio 1743: Nardò, una città che trema
Giovanni De Cupertinis, Paolo Sansòe altri
editore: Grifo (Cavallino)
pagine: 120
Storia di una ricostruzione. L'Irpinia dopo il terremoto
Stefano Ventura
editore: Rubbettino
pagine: 242
Nell'autobiografia collettiva di un luogo ci sono cicatrici profonde che non lasciano illeso nessuno
Ho preso il terremoto. Un'indagine umanitaria: la denuncia dei danni materiali e sociali in un Paese fragile
Giulia Scandolara
editore: Altreconomia
pagine: 208
Dicono proprio così gli abitanti del "cratere": "Ho preso il terremoto"
Il terremoto dell'Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana
Toni Ricciardi, Generoso Piconee altri
editore: Donzelli
pagine: 240
Tremila morti, novemila feriti e oltre trecentomila senzatetto fanno del terremoto dell'Irpinia l'evento più catastrofico dell