Vulcanologia e sismologia
Storia di una ricostruzione. L'Irpinia dopo il terremoto
Stefano Ventura
editore: Rubbettino
pagine: 242
Nell'autobiografia collettiva di un luogo ci sono cicatrici profonde che non lasciano illeso nessuno
Ho preso il terremoto. Un'indagine umanitaria: la denuncia dei danni materiali e sociali in un Paese fragile
Giulia Scandolara
editore: Altreconomia
pagine: 208
Dicono proprio così gli abitanti del "cratere": "Ho preso il terremoto"
Il terremoto dell'Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana
Toni Ricciardi, Generoso Piconee altri
editore: Donzelli
pagine: 240
Tremila morti, novemila feriti e oltre trecentomila senzatetto fanno del terremoto dell'Irpinia l'evento più catastrofico dell
Draghi sepolti. Viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d'Italia
Sabrina Mugnos
editore: Il Saggiatore
pagine: 256
Questa è una storia che inizia molto lontano e nasce nelle viscere perennemente inquiete del nostro pianeta
Scienze della Terra. Geofisica e sismologia
Carlo Di Leo, Valeria Napoleonee altri
editore: IBN
pagine: 130
Questo quaderno offre un'ampia panoramica sulle Scienze della Terra che spazia da alcuni aspetti delle previsioni sismiche, an
Volcanic 7 summits. Dreams of the unknown. Seven journays to the continents' highest volcanoes
Adrian Rohnfelder
editore: TeNeues
pagine: 199
Vulcani nel mondo. Viaggio visuale tra rischi e risorse
Lisetta Giacomelli, Cristiano Pesaresi
editore: Franco Angeli
pagine: 518
«Sebbene le eruzioni rappresentino in ogni caso una minaccia per la vita umana, nello stesso tempo contribuiscono a creare amb
Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica
Giancarlo Dal Moro
editore: Flaccovio Dario
pagine: 280
La corretta e puntuale definizione delle velocità delle onde di taglio (VS) è un fatto cruciale in diverse applicazioni di car
Approccio geotecnico sugli effetti della risposta sismica locale. Guida aggiornata agli eurocodici e NTC 2018 con esempi pratici sull'analisi in 1D e 2D
Faustino Cetraro
editore: Flaccovio Dario
pagine: 240
Con una trattazione volutamente semplificata, con poche formule ed evidenziando solo i concetti ritenuti essenziali, il presen
Una vita per l'Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)
Aldo Musumarra
editore: Caracol
pagine: 272
Nel gennaio del 1863 il fiorentino Orazio Silvestri giunse a Catania per occupare la cattedra di Chimica Generale di quella Un
Ripariamo l'Italia. Storia di terremoti e terremotati. Vittime e danni. Colpe e colpevoli. Come possiamo difenderci?
Erasmo D'Angelis
editore: Giunti Editore
pagine: 432
Non c'è italiano che non abbia una qualche crudele familiarità con il terremoto
Amatrice non c'è più. Ma c'è ancora
Elena Polidori
editore: Neri Pozza
pagine: 238
Amatrice, agosto 2016, sesto grado della scala Richter: da allora la città vive in altro modo
Amatrice. Storie di rapporti umani in un tempo di sisma
Gianluca Carloni
editore: Rubbettino
pagine: 73
La vita ti mette alla prova
Terremoto ieri oggi. Prevenzione sismica nella scuola a 40 anni dal terremoto del Friuli. Resoconto di un'esperienza sismologica
a cura di C. Barnaba, E. Contessi
editore: Gaspari
pagine: 110
Un centinaio di studenti ha eseguito in prima persona un'indagine sismologica in una vasta area della provincia di Udine, pren
Molti fuochi ardono sotto il suolo. Di terremoti, vulcani e statue
Marcello Carapezza
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 321
Chimico e vulcanologo di rilievo internazionale, distingueva Marcello Carapezza (1925-1987) l'unire la natura di scienziato e
Ferrara holistic. Prevenire il rischio sismico
a cura di A. Clementi, F. Alberti
editore: Maggioli Editore
pagine: 148
Questa pubblicazione intende offrire una prospettiva di lavoro sensibilmente diversa - e comunque complementare- rispetto a du
Difendersi dal terremoto si può. L'approccio neodeterministico
Giuliano F. Panza, Antonella Peresan
editore: EPC
pagine: 184
Esiste da molti anni un approccio alla determinazione della pericolosità sismica che è correttamente fondato sulla geofisica e sulle informazioni disponibili: si tratta dell'approccio neo-deterministico, messo a punto da una équipe di sismologi con a capo Giuliano Panza, e di cui fa parte Antonella Peresan. Questo loro libro spiega con parole comprensibili cosa sia e come funzioni il metodo neo-deterministico, illustrando anche le ragioni per le quali la mirabolante precisione dei dati forniti dalle vigenti normative è fuori scala. Il libro è utile per ingegneri, geologi, professionisti delle costruzioni e per i responsabili del patrimonio pubblico.