Architettura
Andare per fari
Luca Bergamin
editore: Il Mulino
pagine: 176
Sentinelle del mare, sentinelle dell'anima
Le infrastrutture verdi per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici
Stefano Cascone
editore: EDIFIR
pagine: 120
La musica contemporanea e il suo spazio
Andrea Branzi
editore: LetteraVentidue
pagine: 50
Riferendosi ad un vuoto progettuale di almeno 50 anni (con genesi nella dialettica tra Adorno e Benjamin degli anni Trenta, fi
Verso il PUG. Idee innovative per un Piano Urbanistico Generale «di» montagna per sfuggire al riscaldamento globale e per vivere meglio
editore: Maggioli Editore
pagine: 82
La legge Regionale dell'Emilia Romagna n
Le utopie del Sud. Viaggio tra miti e utopie dell'Italia meridionale dal XII al XIX Secolo
Mario Schettini
editore: Magenes
pagine: 220
Le città, con le loro trasformazioni e la loro organizzazione umana dello spazio, rappresentano un osservatorio privilegiato p
Il corpo grafico di una architettura decorata. Rilievo, disegno, ornamento
Anna Christiana Maiorano
editore: Altralinea
pagine: 96
Attraverso la lettura integrale di una architettura di inizio secolo scorso caratterizzata da un singolare partito decorativo
Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri-Everyone belongs to everyone else
Fosbury Architecture
editore: Humboldt Books
pagine: 366
Il volume "Spaziale
L'agnus dei e le case celtiche. Medioevo in Liguria. Nobiltà e mondo rurale
Italo Pucci
editore: ERGA
pagine: 180
Come leggere il monumento o la sua rimozione
Emanuele Rinaldo Meschini
editore: Postmedia Books
pagine: 126
Inglesi in Liguria. Castelli, ville, giardini, storie
a cura di A. Bartoli, F. Centurione-Scotto Boschieri
editore: SAGEP
pagine: 160
La Liguria è costellata da un incredibile patrimonio di parchi e residenze creati da illustri personalità inglesi che, a caval
Ordinare gli spazi, rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica
a cura di F. Lomastro, S. Zaggia
editore: Viella
pagine: 490
Questo volume tratta delle modalità e dei processi con i quali la città di Vicenza ha costruito e organizzato la propria forma
L'arte di costruire le città. L'urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici
Camillo Sitte
editore: Jaca Book
pagine: 240
Considerato già un "classico" dieci anni dopo la pubblicazione, poi soggetto a polemiche e dimenticanze, riproponiamo un testo
Kitsch in architettura
Valerio Paolo Mosco
editore: LetteraVentidue
pagine: 144
Il kitsch è un'invenzione della modernità, di quella borghesia che nel diciannovesimo secolo impone una nuova arte, romantica
Rt gestione ambientale. Formazione periodica
editore: Egaf
pagine: 688
Aggiornamento e verifica dell'idoneità alla gestione rifiuti delle categorie 1, 4, 5, 8, alla luce dei quiz del Comitato nazio
La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena
a cura di F. Gulinello, E. MucelliS. Rössle altri
editore: Quodlibet
pagine: 176
La fabbrica diffusa presenta i contenuti di una ricerca dedicata alle trasformazioni del territorio cesenate dall'Unità d'Ital
Dialoghi di restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di restauro, a Parma e dintorni
Antonella Manzo
editore: Quasar
pagine: 682
Il volume, a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro "I giovedì del MADLab
La fattoria medicea di Cascine di Tavola
Giuseppe Alberto Centauro, David Fanfani
editore: Firenze University Press
pagine: 282
L'architettura del padiglione. Linee di ricerca e pratica del progetto
Paola Guarini
editore: Quodlibet
pagine: 112
Il padiglione temporaneo, dalla modernità ai giorni nostri, si pone come paradigma di nuove linee di ricerca e nuove forme esp