Psicodramma
Essenza e personalità. Elementi di psicologia relazionale
Josè Fonseca
editore: Franco Angeli
pagine: 280
José Fonseca, uno dei pionieri dello psicodramma in Brasile, rivela che essere fedeli a Moreno, il creatore dello psicodramma,
Il role playing. Una tecnica trasversale che apre nuove prospettive
Liliana Secchiaroli, Monica Triolo
editore: Franco Angeli
Questo libro spiega in modo semplice ma rigoroso come poter utilizzare il role playing in campi di interesse differenti, mante
Lo psicodramma e il tempo ritrovato
Mario Vigliano
editore: Mimesis
pagine: 328
Traendo spunto dal Teatro della Spontaneità di Jacob Levy Moreno nella Vienna della Secessione, il volume considera le visioni
Senza toccarne l'ombra. Estetica ed etica della cura per i professionisti della salute
Stefano Padoan
editore: Alpes
pagine: 186
Cosa significa praticare una relazione di aiuto abilitante? Quale ruolo riveste la gestione delle emozioni nel mantenere gli o
68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi. Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani
a cura di S. Manes
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questa guida pratica è dedicata a psicologi, insegnanti, educatori, animatori e a tutti coloro che operano con i gruppi
Il nero e il bianco. Cinque ritratti clinici di donna in un gruppo di psicodramma
Enrico D. Santori
editore: Magi Edizioni
pagine: 174
Un gruppo di psicodramma in una piccola città del Sud. Cinque donne di età ed esperienze diverse. Uno psicoterapeuta che viene da fuori. È il settimo incontro e, senza concordarlo prima, tutte arrivano vestite di nero e di bianco. Come mai? La psicoterapia è una continua ricerca di senso. Un certosino lavoro di integrazione e sintesi fra gli apporti dell'inconscio e del conscio. Il nero e il bianco sono i riferimenti cromatici delle due istanze opposte della psiche, rappresentate dal gruppo nell'abbigliamento. E sono un riferimento implicito al qui e ora del lavoro terapeutico. Questa dicotomia è anche un dato culturale dell'ambiente, che vive sul piano di quello che Winnicott ha definito "falso Sé" e Sciascia definirebbe "la cultura dell'opportunismo e della finzione". In un paese di falsità, lo scandalo di un gruppo di psicodramma è proprio questo: riunirsi, piuttosto che per rappresentare le apparenze, per rivelare la propria autenticità e approfondirne i torti e le ragioni, al di là dei (pre)giudizi e delle vergogne. Raccontarlo, attraverso le storie vere delle protagoniste, ribadisce e rinforza, sul piano sociale, questo assunto di base: la verità è terapeutica.
Sulla rappresentazione. Narrazione e gioco nello psicodramma
Serge Guadé
editore: Alpes Italia
pagine: 236
Serge Gaudé, prematuramente scomparso nel 2005, è stato uno dei più famosi psicoanalisti francesi e ha dedicato gran parte della sua vita alla pratica clinica ed all'approfondimento teorico dello psicodramma analitico teorizzato da Eugenie e Paul Lemoine. Con questa opera egli si propone di illustrare la funzione di rappresentazione nel contesto dello psicodramma analitico. Il fil rouge è il quadro "Las Meninas" di Velasquez, che fu oggetto di studio da parte di Jacques Lacan nel Seminario XI: quest'opera infatti contiene in forma cristallizzata tutti quegli aspetti che riteniamo salienti nel dispositivo dello psicodramma. Dopo una breve descrizione delle leggi della prospettiva, utili ad apprezzare la complessità dell'opera di Velasquez e le relative osservazioni di Lacan, si analizzano i punti salienti e distintivi dello psicodramma analitico, anche grazie ad alcune esemplificazioni cliniche.
Lo psicodramma gruppoanalitico
Giulio Gasca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Qual'è la caratteristica che consente a determinate psicoterapie di indurre non un semplice adattamento ma un cambiamento prof
Lo psicodramma contemporaneo. Contributi alla teoria e alla tecnica
Josè Fonseca
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Psicodramma e psicoanalisi sono teorie compatibili? Esiste uno psicodramma individuale? In Psicodramma contemporaneo, José Fon
Lo psicodramma. Tecniche e giochi di conduzione
Sabina Manes
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Ricco di suggerimenti, giochi di riscaldamento, tecniche e test, è questo uno testo fondamentale per tutti coloro che conducon
Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano
a cura di M. Gasseau, R. Bernardini
editore: Franco Angeli
pagine: 496
Il sogno costituisce secondo Carl Gustav Jung un'espressione naturale e spontanea della forza vitale dell'individuo
Storie che curano. Lo psicodramma pubblico
Luigi Dotti, Giovanna Peli
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Scritto a più mani, il libro intreccia tecnica, teoria, narrazione, immagine e poesia, in un dialogo continuo tra intenzionali
Il sogno in analisi e i suoi palcoscenici. Drammatizzazioni, gioco e figurazioni
a cura di A. Malinconico
editore: Magi Edizioni
pagine: 424
"Il sogno incarna, tra i tanti ruoli possibili, quello di un elemento di dissolvenza, mai completamente afferrabile. Ora è presente, ora è assente; ora è lì lì per essere svelato, ora si pone frustrante per la sua riconquista di ineffabile trasparenza; ora con chiari segni ci seduce ed esplicita i suoi presunti contenuti profondi, ora ci rammenta che gli stessi segni sono così universali da camuffarsi come in un lupanare dalle luci soffuse e ingannevoli. Eppure c'è, raccontato e adeso al ricordo mattutino, ponderoso nella sua apparente aleatorietà, visibile pur nella sua translucidità, alla ricerca della opportuna (e utile) collocazione storico-spaziale nel campo analitico." (dall'Introduzione)
Lo psicodramma dei bambini. I metodi d'azione in età evolutiva
Luigi Dotti
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Questo libro si propone di evidenziare gli specifici apporti che la teoria e la metodologia psicodrammatiche classiche, in par
Giochi del corpo e delle emozioni nello psicodramma analitico
a cura di L. Stradella
editore: Moretti & Vitali
pagine: 150
Vite urlate. Adolescenti e psicodramma
Giampaolo Mazzara
editore: Franco Angeli
pagine: 192
In questo libro l'autore ci accompagna in un percorso nel mondo dell'adolescente, mettendo a fuoco l'attualità di Moreno ed il
La scena contesa. Lo psicodramma psicoanalitico in adolescenza
Maria Zirilli
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Aiutare un adolescente in crisi è spesso difficile: i ragazzi non amano chiedere aiuto e, quando lo fanno, tutt'al più "portan
Dal teatro allo psicodramma analitico
Roberto Pani, Donata Miglietta
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica
Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti
Angela Sordano
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 244
Sogno, fiaba, immagini: ecco l'"amo del pescatore" con cui Angela Sordano aggancia l'interiorità del bambino e dell'adolescente inseriti nel gruppo psicodrammatico. In una fase, come quella evolutiva, in cui l'analisi verbale risulta inefficace per individuare adeguate chiavi di lettura dell'esperienza emotiva, il lavoro sulle rappresentazioni oniriche e sui disegni portati durante i gruppi mostra invece tutta la sua efficacia. Il lettore è portato a esplorare le modalità di autorappresentazione ricorrenti nel linguaggio figurativo dei giovani pazienti e a scoprire come evolve, con il procedere della terapia, l'immagine che il bambino ha di sé nel mondo.