Ingegneria biochimica e biotecnologia
Biotecnologie delle piante medicinali
Franco Sacchetti, Guglielmo Paganetto
editore: UTET Università
pagine: 256
Questo testo affronta vari aspetti delle biotecnologie applicate alle piante medicinali
Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto
Maurizio Balistreri, Giovanni Capranicoe altri
editore: Il Mulino
pagine: 196
Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il
Drugs analysis I
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 606
Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education
Biologia e tecnologie della riproduzione umana
Riccardo Talevi, Roberto Gualtieri
editore: Piccin
pagine: 386
Arte transgenica. La vita è il medium
Mario Savini
editore: Pisa University Press
pagine: 217
Cos'è l'arte transgenica? In che modo influisce sul panorama della cultura visiva contemporanea? Qual è il rapporto che si sta
OGM tra leggende e realtà. Alla scoperta delle modifiche genetiche nel cibo che mangiamo
Dario Bressanini
editore: Zanichelli
pagine: 288
Gli alimenti ottenuti da Organismi Geneticamente Modificati sono già sulle nostre tavole: i formaggi prodotti con il caglio si
Bioingegneria del sistema motorio
Carlo Albino Frigo
editore: Editori Vari
L’opera tratta con ottica ingegneristica i seguenti argomenti: la conoscenza del sistema motorio, la bioingegneria del movimento, l’analisi e la sintesi del movimento umano. L’obiettivo non è solo quello di fornire allo studente di bioingegneria un’impostazione metodologica atta ad affrontare i numerosi e diversificati problemi che si possono incontrare nello studio del movimento umano, ma anche di fornirgli le conoscenze di base per comprendere le problematiche del settore e dialogare con competenza con colleghi di formazione medica. Da questo punto di vista la trattazione può risultare interessante e formativa anche per medici, fisioterapisti, tecnici ortopedici e preparatori atletici e favorire l’integrazione di competenze multidisciplinari su argomenti che, di fatto, multidisciplinari lo sono.
Biotecnologie sostenibili
M. Galbiati
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 248
Fin dagli albori dell'agricoltura l'uomo ha operato per selezionare piante sempre più adeguate alle proprie esigenze
Réflexions sur le clonage
a cura di Pontificia Accademia Pro Vita
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 24
Reflexiones sobra la clonación
a cura di Pontificia Accademia Pro Vita
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 24
Biochemistry and biotechnology.CLIL
David Sadava, David M. Hillise altri
editore: Zanichelli
pagine: 168
Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e «human enhancement»
Paolo Benanti
editore: Castelvecchi
pagine: 41
Come abitare lo sviluppo? In un contesto di scarsità di risorse, perché investire soldi nella ricerca di un enhancement per po
Diritti della persona e amministrazione pubblica. La tutela della salute al tempo delle biotecnologie
Nicoletta Vettori
editore: Giuffrè
pagine: 336
Geneticamente modificati. Viaggio nel mondo delle biotecnologie
Stefano Bertacchi
editore: Hoepli
pagine: 144
Lieviti che producono vaccini, batteri che fanno muovere automobili e latte di capra contenente farmaci
Batteri spazzini e virus che curano. Come le biotecnologie riscrivono la vita
Giovanni Maga
editore: Zanichelli
pagine: 208
Le biotecnologie sono tra noi e non se ne vanno
Il caso OGM. Il dibattito sugli organismi geneticamente modficati
Roberto Defez
editore: Carocci
pagine: 147
Sugli OGM ci si limita a schierarsi. Il tema, al contrario, va affrontato con raziocinio: gli OGM ci riguardano, non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione, ma anche perché con essi si gioca il futuro dell'economia, dell'agricoltura, dell'ambiente in cui viviamo. In questa nuova edizione abbiamo voluto rendere conto dei cambiamenti in atto. L'Europa ha capitolato consentendo agli Stati di vietare tutte le coltivazioni OGM; in Italia è vietata sia la coltivazione di prodotti OGM sia la ricerca. Ma non è vietata l'alimentazione degli animali da allevamento con OGM importati dall'estero. Intanto, le innovative tecniche di 'genome editing' aprono nuove prospettive, mentre il clima nell'opinione pubblica sta finalmente cambiando, e si dovrà trovare una sintesi tra le paure degli ambientalisti e le esigenze di progresso, sviluppo, sicurezza e occupazione.