Implantologia
Guided surgery. Making implant placement simpler
Nicholas G.C. Fahey
editore: Edra
pagine: 368
This is not the ordinary academic text to have in your library
Vertical 2. Il next level dell'aumento dei tessuti duri e molli
Istvan Urban
editore: Quintessenza
pagine: 560
A quasi 5 anni dalla pubblicazione del primo libro sulla tecnica di rigenerazione ossea guidata (GBR), "Aumento orizzontale e
ITI. Guida al trattamento
Integrazione e gestione dei tessuti molli perimplantari
Mario Roccuzzo, Anton Sculean
editore: Quintessenza
pagine: 224
La domanda di impianti dentali quale opzione affidabile nel lungo periodo per la sostituzione di denti mancanti è aumentata es
Osteointegrazione clinica e rigenerazione ossea
Massimo Simion
editore: Quintessenza
pagine: 648
«Dopo 35 anni di esperienza in campo di impianti osteointegrati e di rigenerazione ossea, ho deciso di scrivere un libro che p
Tecniche digitali in chirurgia e protesi implantare. Dal chair-side alla tecnica Digit-Skyn concept
Alfonso Baruffaldi, Andrea Baruffaldie altri
editore: Edra
pagine: 1070
Parlare oggi di odontoiatria digitale significa parlare di un ecosistema che è destinato a soppiantare il metodo di lavoro tra
Guida alla riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore atrofico
Claudio Stacchi, Fabio Bernardelloe altri
editore: Edra
pagine: 176
La riabilitazione a supporto implantare del mascellare posteriore edentulo presenta spesso problematiche relative alla limitat
Espansione volumetrica del complesso osteo-muco-gengivale
Roberto Crespi
editore: TUEOR SERVIZI SRL
pagine: 208
Negli ultimi anni abbiamo osservato un numero sempre più crescente di nuovi materiali proposti come sostituti dell'osso umano
Short implant di ultima generazione: nuove prospettive
Ennio Calabria
editore: Martina
pagine: 304
La moderna odontoiatria ha sempre più assunto il carattere di chirurgia orale più o meno complessa con esecuzione d'interventi
Chirurgia estetica mucogengivale su impianti
Giovanni Zucchelli, Claudio Mazzottie altri
editore: Quintessenza
pagine: 1100
Il libro descrive e illustra l'importanza dei tessuti molli ai fini del successo estetico e funzionale degli impianti
Gestione non chirurgica delle parabole gengivali in protesi e implantologia. MF extrusion technique
Giovanni Zucchelli, Mauro Fadda
editore: Quintessenza
pagine: 304
Questo libro illustra in modo pratico la MF Extrusion Technique, una tecnica originale e unica dalle infinite potenzialità che
Il dente come materiale da innesto
editore: Edra
pagine: 208
I materiali da innesto devono essere biocompatibili, sicuri e in grado di garantire risultati duraturi
Chirurgia implantare. Think simple
Salvatore Longoni
editore: Quintessenza
pagine: 328
La progettazione del piano terapeutico ottimale rappresenta un momento critico nel trattamento di un paziente. Questa scelta è frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del clinico, a loro volta influenzati da una miriade di nozioni e informazioni apprese attraverso corsi, convegni, pubblicazioni scientifiche. Anche il cambiamento culturale del paziente e la continua ricerca di nuovi materiali e procedure rendono la decisione complessa, con molte opzioni nelle quali districarsi.Questo volume si propone di condurre il clinico nell’integrazione di informazioni e conoscenze in suo possesso, adattandole alle esigenze del singolo caso, in un processo lineare e logico. Sono trattati diversi temi in un percorso semplice e diretto verso la soluzione del caso clinico, proprio secondo il principio think simple, aderente al trend attuale di semplificazione dei piani di trattamento. Ruolo centrale lo rivestono gli schemi decisionali presentati nel testo, che si pongono l’obiettivo di guidare il clinico nella scelta più appropriata tra le opzioni terapeutiche, in base alle caratteristiche del sito da trattare e le tecniche chirurgiche a oggi disponibili.Oltre ad analizzare le condizioni patologiche, le eventuali complicanze riscontrabili nei differenti siti chirurgici, le caratteristiche morfologiche degli impianti oggi fruibili in commercio e la loro biomeccanica, vengono dettagliatamente descritte e illustrate le procedure chirurgiche attuabili (rigenerazione ossea, espansione, rialzo di seno, prelievi intra-orali), ponendo particolare attenzione alla morfologia ossea quale fattore discriminante in base a qualità e quantità propria del sito in esame.A completamento vengono proposti e illustrati una serie di casi clinici messi a disposizione dall’Autore, esemplificativi degli argomenti esposti.
Malattie peri-implantari. Trattamenti chirurgici
Stefano Parma Benfanti, Marisa Roncatie altri
editore: Quintessenza
pagine: 248
In caso di malattia perimplantare, la diagnosi risulta assolutamente cruciale
Implantoprotesi biomimetica. Management tessutale morfogenico
Gaetano Calesini, Agostino Scipioni
editore: Quintessenza
pagine: 378
La moderna protesi su impianti. Guida la successo clinico sostenibile
Pierangelo Gigola
editore: Quintessenza
pagine: 236
Questo testo e manuale clinico descrive in modo chiaro e comprensibile la pianificazione del trattamento protesico su impianti con l’applicazione delle nuove tecniche, le procedure operative e le metodiche di riabilitazione, con l’occhio sempre puntato alla loro sostenibilità nel quotidiano.In ogni capitolo sono presenti i contenuti delle linee guida del settore, le indicazioni della letteratura scientifica internazionale ed i richiami alle basi biologiche e tecniche del nostro operare. La documentazione fotografica capillare di tutte le fasi chirurgiche e protesiche dei diversi passaggi operativi, corredata di testi descrittivi e concisi, risulta subito evidente, facendo emergere i punti problematici, le difficoltà progettuali e realizzative che caratterizzano questo, come ogni altro settore del nostro ambito clinico.L’intero testo, quindi, vuole prestarsi ad una lettura prevalentemente in chiave iconografica, intuitiva ed immediata e si vuole porre, non solo come strumento di approfondimento per il professionista, ma anche come strumento che lo stesso professionista può utilizzare nel quotidiano per presentare e discutere con i pazienti le diverse soluzioni a lui confacenti.Noi professionalmente siamo convinti che per ogni paziente sia necessario individuare la corretta pianificazione protesica su impianti, che garantisca un corretto rapporto osso- impianto anche in funzione del tipo di carico protesico e che possa garantire una più elevata predicibilità del nostro lavoro, anche in chiave temporale, a tutto favore della sostenibilità della riabilitazione protesica su impianti.
Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare
Daniele Cardaropoli, Paolo Casentini
editore: Quintessenza
pagine: 760
Tilted implants. Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico
Enrico Agliardi, Davide Romeoe altri
editore: Quintessenza
pagine: 544
The Bicon Short Implant
A Thirty-Year Perspective
editore: Quintessence Publishing Co Inc.,U.S.
pagine: 325
Gli Impianti Zigomatici
Attualità nelle riabilitazioni implanto-protesiche dei mascellari atrofici
TEDESCO A.
editore: Quintessenza
pagine: 320
Gli impianti zigomatici permettono di bypassare la cresta alveolare ed ancorarsi direttamente all’osso zigomatico. Rappresentano una valida alternativa alla chirurgia rigenerativa in quanto sfruttano l’osso disponibile nella regione zigomatica. La riabilitazione protesica solitamente è estremamente semplice ma di grande impatto funzionale ed estetico.