Implantologia
Tecniche digitali in chirurgia e protesi implantare. Dal chair-side alla tecnica Digit-Skyn concept
Alfonso Baruffaldi, Andrea Baruffaldie altri
editore: Edra
pagine: 1070
Parlare oggi di odontoiatria digitale significa parlare di un ecosistema che è destinato a soppiantare il metodo di lavoro tra
Osteointegrazione clinica e rigenerazione ossea
Massimo Simion
editore: Quintessenza
pagine: 648
"Dopo 35 anni di esperienza in campo di impianti osteointegrati e di rigenerazione ossea, ho deciso di scrivere un libro che possa comprendere tutto il cammino percorso con questi affascinanti strumenti dell’odontoiatria. Il mio scopo è stato quello di realizzare un’opera disponibile a tutti: come libro di testo per gli studenti di odontoiatria, utilizzabile sia da coloro che si vogliano avvicinare alle tecniche di implantologia osteointegrata per la prima volta, sia dagli esperti desiderosi di affinare le tecniche di rigenerazione ossea, di trattamento dei tessuti molli peri-implantari e dei casi estetici più complessi. Per realizzarlo ho impiegato più di tre anni, andando a ricercare i casi clinici storici più “antichi” e quelli più recenti, in modo tale che i suoi contenuti includano, in modo omnicomprensivo, concetti utili a risolvere pressoché tutte le sfide della pratica clinica implantare e rigenerativa. Dedico quindi questo libro a tutti coloro che hanno capito che essere esperti significa porsi sempre più domande e che molte di queste domande non trovano ancora risposta.” Massimo Simion
Chirurgia estetica mucogengivale su impianti
Claudio Mazzotti, Giovanni Zucchelli
editore: Quintessenza
pagine: 1100
Tra i massimi esperti mondiali nella diagnosi, prevenzione e trattamento della malattia parodontale e dei tessuti gengivali attorno a denti e impianti, già autore del best seller “Chirurgia estetica mucogengivale”, tradotto in 13 lingue, il Prof. Giovanni Zucchelli firma, insieme al Dott. Claudio Mazzotti, un’altra inestimabile opera. Il libro descrive e illustra magistralmente l’importanza dei tessuti molli ai fini del successo estetico e funzionale degli impianti.L’applicazione scrupolosa delle basi biologiche a una tecnica raffinata, unitamente ad una documentazione perfetta, step-by-step, di tutte le tecniche utilizzabili in ogni possibile scenario clinico, permette al lettore di seguire il cammino tracciato dagli autori, di condividere l’importanza determinante delle tecniche di chirurgia mucogengivale applicate all’implantologia e di farle proprie, di padroneggiare la gestione tecnica dei tessuti e di comprendere l’importanza del background parodontale.Il volume offre una visione del trattamento implantare innanzitutto innovativa nelle soluzioni terapeutiche proposte, presentando una visione bilanciata di quando utilizzare opzioni tradizionali, quale la ricostruzione dei tessuti ossei unita a magistrali tecniche di gestione dei tessuti molli, ma anche moderna ed interdisciplinare, in cui parodontologia e protesi si fondono in un affascinante fluire razionale ed efficace per risolvere “casi clinici impossibili”.L’opera di Giovanni Zucchelli e Claudio Mazzotti, insieme ai coautori Carlo Monaco e Martina Stefanini, rappresenta insomma un punto di riferimento indiscusso per la chirurgia dei tessuti molli peri-implantari e un’occasione unica e privilegiata per fare un meraviglioso viaggio guidato tra biologia, estetica e chirurgia.Volume 1EZIOPATOGENESI E CLASSIFICAZIONE DEI DISESTETISMI PERI-IMPLANTARITRATTAMENTO PROTESICO-CHIRURGICO DELLE DEISCENZE DEI TESSUTI MOLLI PERI-IMPLANTARIPRELIEVO DELL’INNESTO CONNETTIVALESOSTITUZIONE DELL’IMPIANTO IN ZONA ESTETICAAPPROCCIO MUCOGENGIVALE NEL POSIZIONAMENTO IMPLANTAREAPPROCCIO MUCOGENGIVALE NELL’IMPIANTO TARDIVOAPPROCCIO MUCOGENGIVALE NELL’IMPIANTO POST-ESTRATTIVO IMMEDIATOVolume 2GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN AREE NON ESTETICHEAPPROCCIO MUCOGENGIVALE NELLA SOSTITUZIONEDEL DENTE ESTRATTO PER RAGIONI PARODONTALIAPPROCCIO MUCOGENGIVALE NELLA TERAPIA IMPLANTARE DELLE SELLE MULTIPLEGESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN SECONDA FASE CHIRURGICAGESTIONE DEI TESSUTI MOLLI NEI CASI COMPLESSIVALUTAZIONE ESTETICA DEL TRATTAMENTO IMPLANTO-PROTESICO
Guida alla riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore atrofico
Claudio Stacchi, Fabio Bernardelloe altri
editore: Edra
pagine: 176
La riabilitazione a supporto implantare del mascellare posteriore edentulo presenta spesso problematiche relative alla limitat
MF Extrusion Technique. Gestione non chirurgica delle parabole gengivali in protesi e implantologia
Mauro Fadda
editore: Quintessenza Edizioni S.r.L.
pagine: 304
Questo libro illustra in modo pratico la MF Extrusion Technique, una tecnica originale e unica dalle infinite potenzialità che può essere utilizzata dallo stesso protesista o implantologo per ricreare l’ampiezza biologica e/o l’effetto ferula, gestire in maniera non chirurgica la posizione delle parabole gengivali in protesi e in implantologia, trattare particolari tipi di recessioni gengivali o rigenerare l’osso necessario per poter posizionare un impianto.Si tratta di movimenti dentali ottenuti con l’ausilio di semplici apparecchi personalizzati che ogni clinico potrà realizzare direttamente alla poltrona, riducendo in maniera significativa i tempi e i costi di esecuzione.
Il testo tratta inoltre, in collaborazione con il Prof. Giovanni Zucchelli, le recessioni gengivali sugli incisivi inferiori associate a malposizione radicolare, illustrando come ottenere in maniera rapida e predicibile, attraverso l’utilizzo dell’apparecchio FZ Root Torque Controller, la correzione della posizione radicolare prima del trattamento chirurgico, con risultati predicibili e mantenibili nel tempo.
Espansione volumetrica del complesso osteo-muco-gengivale
Roberto Crespi
editore: TUEOR SERVIZI SRL
pagine: 208
Negli ultimi anni abbiamo osservato un numero sempre più crescente di nuovi materiali proposti come sostituti dell'osso umano
Short implant di ultima generazione: nuove prospettive
Ennio Calabria
editore: Martina
pagine: 304
La moderna odontoiatria ha sempre più assunto il carattere di chirurgia orale più o meno complessa con esecuzione d'interventi
Zero Bone Loss. Nuovi paradigmi per la preservazione della stabilità ossea
Tomas Linkevicius
editore: Quintessenza
pagine: 304
Questo libro è diviso in due parti principali: la parte chirurgica e quella protesica. La struttura simula il reale trattamento clinico: l’impianto viene inserito prima di realizzare la protesi. La parte chirurgica è responsabile dello sviluppo della stabilità della cresta ossea e coinvolge diversi fattori, come lo spessore verticale dei tessuti molli, il livello di posizionamento implantare, la posizione del collo liscio dell’impianto, la modalità di connessione impianto-abutment.D’altra parte, ottimi risultati chirurgici non durano se l’impianto è restaurato malamente. Da questo deriva la presentazione anche di concetti protesici che manterranno la stabilità della cresta ossea attorno agli impianti.Per l’odontoiatra la perdita ossea rappresenta tuttora un serio problema, ma si tratta di una complicazione che può essere evitata. Combinando la sua esperienza clinica con evidenze scientifiche peer-review, l’autore di questo volume ha realizzato una guida inestimabile per l’implantologo che si pone l’obiettivo di prevenire la perdita ossea nei pazienti. Nel testo vengono illustrate diverse strategie finalizzate a raggiungere il risultato “zero perdita ossea” dopo anni dal trattamento.Poiché una terapia di successo si basa su elementi sia chirurgici sia protesici, il volume è diviso in due parti, ciascuna delle quali si focalizza nel dettaglio su cosa deve essere fatto in entrambe le fasi per favorire la stabilità dell’osso. I casi rappresentati mostrano svariati tipi di situazioni cliniche, diverse opzioni di impianto e molteplici soluzioni protesiche, il tutto supportato da collaudati studi clinici “evidence based”.
Il dente come materiale da innesto
editore: Edra
pagine: 208
I materiali da innesto devono essere biocompatibili, sicuri e in grado di garantire risultati duraturi
Chirurgia Implantare. Think Simple
Salvatore Longoni
editore: Edizioni Quintessence
pagine: 328
La progettazione del piano terapeutico ottimale rappresenta un momento critico nel trattamento di un paziente. Questa scelta è frutto del bagaglio culturale e dell’esperienza professionale del clinico, a loro volta influenzati da una miriade di nozioni e informazioni apprese attraverso corsi, convegni, pubblicazioni scientifiche. Anche il cambiamento culturale del paziente e la continua ricerca di nuovi materiali e procedure rendono la decisione complessa, con molte opzioni nelle quali districarsi.Questo volume si propone di condurre il clinico nell’integrazione di informazioni e conoscenze in suo possesso, adattandole alle esigenze del singolo caso, in un processo lineare e logico. Sono trattati diversi temi in un percorso semplice e diretto verso la soluzione del caso clinico, proprio secondo il principio think simple, aderente al trend attuale di semplificazione dei piani di trattamento. Ruolo centrale lo rivestono gli schemi decisionali presentati nel testo, che si pongono l’obiettivo di guidare il clinico nella scelta più appropriata tra le opzioni terapeutiche, in base alle caratteristiche del sito da trattare e le tecniche chirurgiche a oggi disponibili.Oltre ad analizzare le condizioni patologiche, le eventuali complicanze riscontrabili nei differenti siti chirurgici, le caratteristiche morfologiche degli impianti oggi fruibili in commercio e la loro biomeccanica, vengono dettagliatamente descritte e illustrate le procedure chirurgiche attuabili (rigenerazione ossea, espansione, rialzo di seno, prelievi intra-orali), ponendo particolare attenzione alla morfologia ossea quale fattore discriminante in base a qualità e quantità propria del sito in esame.A completamento vengono proposti e illustrati una serie di casi clinici messi a disposizione dall’Autore, esemplificativi degli argomenti esposti.
Implantoprotesi Biomimetica Management Tissutale Morfogenico
Gaetano Calesini, Agostino Scipioni
editore: Quintessence Publishing Co. Ltd
pagine: 360
Il protocollo ALL-on-4 Manuale operativo
Francesco Azzola, Luca Francettie altri
editore: Quintessence Publishing Co. Ltd
pagine: 170
Malattie peri-implantari. Trattamenti chirurgici
Stefano Parma Benfanti, Marisa Roncatie altri
editore: Quintessenza
pagine: 248
In caso di malattia perimplantare, la diagnosi risulta assolutamente cruciale
La moderna protesi su impianti
editore: Quintessenza
Questo testo e manuale clinico descrive in modo chiaro e comprensibile la pianificazione del trattamento protesico su impianti con l’applicazione delle nuove tecniche, le procedure operative e le metodiche di riabilitazione, con l’occhio sempre puntato alla loro sostenibilità nel quotidiano.In ogni capitolo sono presenti i contenuti delle linee guida del settore, le indicazioni della letteratura scientifica internazionale ed i richiami alle basi biologiche e tecniche del nostro operare. La documentazione fotografica capillare di tutte le fasi chirurgiche e protesiche dei diversi passaggi operativi, corredata di testi descrittivi e concisi, risulta subito evidente, facendo emergere i punti problematici, le difficoltà progettuali e realizzative che caratterizzano questo, come ogni altro settore del nostro ambito clinico.L’intero testo, quindi, vuole prestarsi ad una lettura prevalentemente in chiave iconografica, intuitiva ed immediata e si vuole porre, non solo come strumento di approfondimento per il professionista, ma anche come strumento che lo stesso professionista può utilizzare nel quotidiano per presentare e discutere con i pazienti le diverse soluzioni a lui confacenti.Noi professionalmente siamo convinti che per ogni paziente sia necessario individuare la corretta pianificazione protesica su impianti, che garantisca un corretto rapporto osso- impianto anche in funzione del tipo di carico protesico e che possa garantire una più elevata predicibilità del nostro lavoro, anche in chiave temporale, a tutto favore della sostenibilità della riabilitazione protesica su impianti.
Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare
Daniele Cardaropoli, Paolo Casentini
editore: Quintessenza
pagine: 760
Tilted implants. Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico
Enrico Agliardi, Davide Romeoe altri
editore: Quintessenza
pagine: 544
The Bicon Short Implant
A Thirty-Year Perspective
editore: Quintessence Publishing Co Inc.,U.S.
pagine: 325
Gli Impianti Zigomatici
Attualità nelle riabilitazioni implanto-protesiche dei mascellari atrofici
TEDESCO A.
editore: Quintessenza Edizioni S.r.L.
pagine: 320
La cementazione su denti naturali e impianti
Santo Catapano, Giulio Franceschettie altri
editore: Quintessenza
pagine: 272
Riteniamo che la cementazione sia la fase finale e più importante del trattamento protesico; dalla corretta cementazione del r