Ecologia
Le otto lezioni magistrali. Come la natura ci insegna a vivere
Gary Ferguson
editore: Mondadori
pagine: 216
Fin dall'epoca classica la filosofia occidentale ci ha abituati a credere nella superiorità degli esseri umani
Il coraggio della domanda. La questione del senso e la «Laudato si'»
Michele Marchetto
editore: Castelvecchi
pagine: 96
L'enciclica Laudato si' di Papa Francesco non si può ridurre a una sorta di manifesto ambientalista
La distruzione della natura in Italia
Antonio Cederna
editore: Castelvecchi
pagine: 392
Pubblicato per la prima volta nel 1975, il volume raccoglie saggi e articoli in cui il grande giornalista e padre dell'ambient
Verde & digitale. In viaggio tra sostenibilità, innovazione
Stefano Belletti
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 200
Per potersi attuare nei tempi imposti dalla crisi climatica, la transizione ecologica ha bisogno anche delle tecnologie digita
Aldabra 1979. Un'isola nella tempesta dell'Antropocene
Guido Chelazzi
editore: Mimesis
pagine: 118
Il libro è la rilettura, a oltre quarant'anni di distanza, di un'esperienza scientifica di cui l'autore è stato protagonista n
Città e sistemi mondo. Sociologia storica ed ecologia evolutiva
Alfredo Agustoni
editore: Carocci
pagine: 124
Il volume riflette sui rapporti tra la dimensione locale e urbana e le ecologie-mondo, in un'ottica che non può oggi esimersi
Consumi o scegli? L'esperienza Altromercato per un'economia sostenibile
Alessandro Franceschini
editore: Altreconomia
pagine: 160
Siamo uomini o consumatori? È tempo di scegliere da che parte stare! Questo libro racconta l'evoluzione del consumo critico at
Ecovisioni. L'ecologia al cinema dai fratelli Lumiere alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici
Marco Gisotti
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 320
Secondo alcuni, il primo film ecologista fu girato addirittura dai fratelli Lumiere, che nel 1896 ripresero gli incendi dei po
Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Davide Girardi, Michela Drusian
editore: Castelvecchi
pagine: 72
Quali sono le rappresentazioni dei giovani 14-18enni italiani circa le sfide ambientali che interessano oggi l'intero pianeta?
La condizione ecologica
Andrea Ghelfi
editore: EDIFIR
pagine: 124
Sesta estinzione di massa, riscaldamento globale, impoverimento dei suoli, acidificazione degli oceani, migrazioni climatiche,
Oltre il denaro. Per una nuova idea di società basata sull'economia circolare, il dono, l'ecologia e i beni comuni
Charles Eisenstein
editore: Terra Nuova Edizioni
pagine: 428
È ormai evidente come il capitalismo contribuisca all'alienazione, alla competizione e alla scarsità, distruggendo la comunità
La foresta di perle. Come ritrovare il nostro contatto con la Madre Terra
Franco Berrino, Enrica Bortolazzi
editore: Solferino
pagine: 224
Che parole sussurrerebbero gli alberi, se fossimo ancora in grado di decifrare il loro linguaggio? Quale visione unisce l'aqui
Le città toscane e l'ambiente dopo la pandemia: resilienza o trasformazione? Riflessioni in onore di Marco Dezzi Bardeschi
a cura di G. Polizzi
editore: Mimesis
pagine: 224
Per sostenere la proposta di ripensare al futuro di Firenze e della Toscana, espressa in un documento approvato dall'Accademia
In difesa dell'albero
Francis Hallé
editore: Nottetempo
pagine: 216
Comparsi sulla Terra 380 milioni di anni fa, gli alberi vengono da molto lontano
Lasciate che vi parli di foglie. Educatori e bambini alla scoperta di un mondo insospettabile
Stefano Sturloni
editore: Junior
pagine: 352
Foglie, cosa c'è di più ordinario, di più banale? Eppure, non c'è soggetto naturale che si presti con altrettanta forza a racc
Trasporti e ambiente
Demetrio Carmine Festa, Stefano Riccie altri
editore: Egaf
pagine: 336
Studi sull'impatto ambientale
Lo spreco alimentare in Italia. Riflessioni, dati, testimonianze
a cura di L. Falasconi, S. Franco
editore: Carocci
pagine: 180
Obiettivo del volume è promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza su cause, dimensioni, conseguenze e soluzioni perco
Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l'ambiente
Andrea Staid
editore: UTET
pagine: 131
Per secoli abbiamo considerato il pianeta come una risorsa inesauribile, da sfruttare e piegare per i nostri interessi: abbiam
Viaggio a Oblivia. Perché dovremmo essere ecologisti ma non ci riusciamo
Alex Bellini
editore: Feltrinelli
pagine: 192
I racconti, le esperienze e le riflessioni di un viaggiatore d'eccezione, recordman estremo e divulgatore ambientale tra i più
Alberi e gente nuova per il pianeta
Ludovico Del Vecchio, Francesco Ferrini
editore: Elliot
pagine: 288
Francesco Ferrini, professore di arboricoltura, e Ludovico Del Vecchio, inventore del genere green thriller, proseguono la lor