Servizi psichiatrici e comunità terapeutica
Green care. Un contributo dalle comunità terapeutiche
a cura di INDTC International Network of Democratic Therapeu
editore: Alpes Italia
pagine: 224
Gli effetti benefici della natura sulla salute degli esseri umani sono da sempre riconosciuti anche se sacrificati ai tempi de
Le voci del silenzio. Perché si curano i pazienti che si curano
Maria Elisa Mitre
editore: Giovanni Fioriti Editore
"Le voci del silenzio" descrive il funzionamento di una comunità terapeutica che riceve persone portatrici di sofferenza
Il lavoro sociale di comunità passo dopo passo
Valentina Calcaterra
editore: Erickson
pagine: 150
Il lavoro sociale di comunità - Passo dopo passo propone una riflessione metodologica sul Community Social Work e si concentra
Psichiatria territoriale. Strumenti clinici e modelli organizzativi
a cura di G. Nicolò, E. Pompili
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 1004
"Psichiatria territoriale" si presenta come un manuale approfondito frutto dell'esperienza degli autori sul territorio e si ri
La psicoterapia globale nella comunità terapeutica. Il metodo Lahuén
Paolo Vincenzo Manco
editore: Alpes Italia
pagine: 162
Il libro vuole rappresentare la sintesi di decenni di esperienze nel campo dell'intervento terapeutico residenziale nella salu
Dopo la 180. Critica della ragione psichiatrica
Silvia D'Autilia
editore: Mimesis
pagine: 204
Il manicomio chiude
Senza toccarne l'ombra. Estetica ed etica della cura per i professionisti della salute
Stefano Padoan
editore: Alpes
pagine: 186
Cosa significa praticare una relazione di aiuto abilitante? Quale ruolo riveste la gestione delle emozioni nel mantenere gli o
Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio
a cura di F. Zamengo
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il volume prende le mosse da una ricerca condotta sul tema del lavoro di comunità nelle zone di Saluzzo e della Valle Varaita,
Valutare la qualità della vita nelle residenze per anziani. Guida all'uso dell'intervista standardizzata Quality_VIA
Erika Borella, Rossana De Benie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 110
Quality_VIA (Qualità di Vita nelle Istituzioni per Anziani) è uno strumento innovativo per la valutazione della qualità di vit
«Care»: prendersi cura. Un lavoro inestimabile
Pascale Molinier
editore: Moretti & Vitali
pagine: 192
Questo libro esplora la "cura" (care) ovvero il "prendersi cura" degli altri come una zona di conflitto, di strappi e anche di
Il disagio mentale nella civiltà contemporanea. Nuovi paradigmi dell'assistenza psichiatrica
Vincenzo Cesario
editore: Franco Angeli
pagine: 146
Prendendo spunto dall'opera di Sigmund Freud "Il disagio della civiltà" il libro offre vari elementi di riflessione sui princi
Il presepio dei «folli». Scene da un manicomio
Cosimo Schinaia
editore: Alpes
pagine: 169
All'interno di un padiglione abbandonato del vecchio manicomio di Cogoleto (Genova) si snoda un lungo e tortuoso budello ai cu
Coercizione e disagio psichico. La contenzione tra dignità e sicurezza
Marialuisa Menegatto, Adriano Zamperini
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 162
A quarant'anni dall'introduzione della Legge 180, è ancora possibile parlare di una sorta di eredità della tradizione custodia
Nursing in area psichiatrica. Il paziente schizofrenico
Gianfranco Tamagnini
editore: Alpes
pagine: 190
Operare in ambito psichiatrico rappresenta, anche e soprattutto, una dinamica e creativa opportunità di affrancarsi da quelle
Chissenefrega dei matti. Il caos e lo strazio della salute mentale
Ron Powers
editore: Erickson
pagine: 450
Come siamo arrivati, come società, al punto di dire «Chissenefrega dei matti»? A questa domanda, suscitata dall'affermazione d
Il potere di curare. La costruzione del setting terapeutico
Eugenio Gallo, Cecilia Neri
editore: Franco Angeli
pagine: 162
In ambito sanitario l'incontro tra chi cerca aiuto e chi accetta di fornirlo permette al curante (medico, psicologo, infermier
Contro la contenzione
Maila Mislej
editore: Maggioli Editore
pagine: 162
Essere noi "complianti" con il cittadino prima di chiederci se lui lo è con la terapia Da circa duemilacinquecento anni, il co
Dodici incontri nell'universo psicotico. A proposito della cura istituzionale in psichiatria
Jacques Dill, Marcel Sassolas
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 246
Le storie richiamate in questo libro e le riflessioni che esse suscitano hanno come quadro di riferimento i sistemi di cura psichiatrica creati e gestiti dall'Associazione "Santé mentale et communautés". Sono state scritte a quattro mani, impostate con un contrappunto di tipo jazzistico di testi scritti da J. Dill in forma di racconti che sono seguiti da un altro testo scritto da M. Sassolas, a commento, illustrazione, integrazione, e all'occasione anche di riflessione sul tema. Ciascun autore ha improvvisato il proprio pezzo nella comune trama: l'incontro tra persone che soffrono di disturbi psichici e i curanti che hanno il compito di venire loro in aiuto. Il materiale che dà vita alle storie sono gli appunti che Dill ha raccolto sul campo nel corso degli anni e sulla base dei quali ogni singolo racconto è stato redatto. Il contesto e lo spazio entro cui gli incontri hanno normalmente luogo è quello delle comunità terapeutiche aperte a Villeurbanne negli anni '70 e che sono tuttora operative. Si tratta di un contesto ben conosciuto dai due autori, poiché sono loro che le hanno pensate e messe in piedi, lavorando insieme per più di trent'anni. Da questa consuetudine è nata l'idea di questo libro e ne è stata possibile la realizzazione, la cui finalità è quella di consentire al lettore di entrare tranquillamente dentro situazioni di cura per osservarle da vicino e arrivare a comprenderle.