Singoli architetti e studi di architettura
Giovambattista Piranesi. Antichità di Cora
a cura di D. Palombi
editore: De Luca Editori d'Arte
pagine: 96
A trecento anni dalla nascita, Piranesi "torna" a Cori con la prima esposizione della serie completa delle matrici originali d
Parma. Progetti dell'Atelier Paolo Zermani all'Accademia di Architettura di Mendrisio
a cura di P. Zermani
editore: Diabasis
pagine: 104
Il lavoro di Atelier che si presenta in questo libretto, proseguendo nel cammino di esplorazione del paesaggio italiano quale
Giò Ponti e la concattedrale di Taranto. Lettere al committente Guglielmo Motolese (1964-1979)
a cura di V. De Marco
editore: Silvana
pagine: 416
Nel dicembre 1970 fu inaugurata a Taranto la concattedrale "Gran Madre di Dio" progettata da Gio Ponti
For a Novel Architecture. Ciné-roman 2000-2020
Karim Nader
editore: LetteraVentidue
pagine: 244
«Told in the form of a cine-novel, this document compiles 20 years of my architectural practice and research
Diario delle periferie 2019. G124. Renzo Piano al Senato
Silvia Pellizzari
editore: LetteraVentidue
Quattro università e quattro città: Milano, Padova, Roma, Siracusa, con le rispettive periferie da fecondare con scintille dall’effetto rigenerativo. E dodici ragazzi, giovani borsisti, impegnati nello studio e nella ricucitura di territori fragili. Riparte con una nuova carica il G124, il gruppo di lavoro creato dal senatore Renzo Piano per intervenire sulle periferie. L’obiettivo: “Trasmettere dei valori ai ragazzi, dar loro l’occasione di seminare. Lavoreranno su un tema specifico che li riguarda da vicino, legato alla loro topografia personale. Al termine resteranno delle tracce sul territorio, delle gocce” racconta Renzo Piano.
Ignazio Gardella. Altre architetture. Ediz. italiana e inglese
a cura di C. Quintelli, A. Lorenzi
editore: Il Poligrafo
pagine: 240
La figura di Ignazio Gardella (1905-1999) è stata, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, al centro di una ricca lette
Architects memories
Nicola Pagliara
editore: ArtstudioPaparo
"Questa pubblicazione lontana dal voler avere un carattere trattatistico e filosofico, è diventata per me una necessità quando
Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia
a cura di M. G. Turco
editore: Quasar
pagine: 180
Il volume s'inserisce nel filone d'indagine sull'architettura del Novecento attraverso l'approfondimento della figura dell'arc
Francesco da Sangallo e l'identità dell'architettura toscana
Dario Donetti
editore: Officina Libraria
pagine: 246
Questa monografia presenta, per la prima volta nella sua interezza, la lunga e diversificata attività di Francesco da Sangallo
Alvar Aalto e l'Italia. Le radici antiche della nuova Finlandia
Chiara De Felice
editore: Diabasis
pagine: 146
Il filo rosso della vicenda sono i viaggi dell'architetto finlandese Alvar Aalto in Italia e i contatti che ne derivano
Fuochi blu. Le case al mare di Pietro Bottoni
Edoardo Cresci
editore: Diabasis
pagine: 146
Questo volume contiene una lettura critica di una serie di progetti di residenze private ideate dall'architetto milanese Piero
Vittorio Garatti opere e progetti
Luigi Alini
editore: CLEAN
pagine: 263
Il volume ripercorre la vita professionale di Vittorio Garatti attraverso i progetti e le opere realizzate dal 1949 al 2016
Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura
a cura di P. Croset
editore: Skira
pagine: 128
La Vittoria alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana sarà ufficialmente restituita a Brescia nel Capitolium a
Le Corbusier e le suggestioni dei ruderi
Chiara Roma
editore: Quodlibet
pagine: 160
Questo saggio mette a fuoco alcuni aspetti del rapporto dell'architettura di Le Corbusier con il mondo classico
Per una nuova monumentalità (1937-1956)
Giacomo Leone Beccaria
editore: Franco Angeli
pagine: 308
La questione di una "nuova monumentalità", individuata da storici e progettisti come Gregor Paulsson e Peter Meyer, nasce e mu
Carlo Scarpa. Oltre la materia
Patrizia Piccinini, Lorenzo Pennati
editore: Mondadori Electa
pagine: 224
«Non si può affermare "io faccio il moderno, metto acciaio e cristalli", può andare meglio il legno, oppure potrebbe essere pi
Architecture in the 20th century
Peter Gossel, Gabriele Leuthauser
editore: Taschen
pagine: 608
Dalle celebri "archistar" a nomi meno noti provenienti da tutto il mondo, questa panoramica cronologica vi svelerà le idee, le
Giuseppe Poggi. La costruzione del paesaggio
Elisabetta Maria Agostini
editore: Diabasis
pagine: 148
Il paesaggio come materia interrogata e plasmata dall'uomo, in un rapporto dialettico tra natura e artificio, è il filo condut