Matematica applicata all'ingegneria
Programmazione matematica. Introduzione alla programmazione matematica con il software SCILAB ed analisi di alcune fondamentali strutture dati applicabili in ambito ingegneristico
Marco Buttolo
editore: Sandit Libri
pagine: 164
Il mondo dell'ingegneria è un mondo molto vasto, complesso ed affascinante
Metodi matematici per l'ingegneria
Marco Codegone, Luca Lussardi
editore: Zanichelli
pagine: 288
La seconda edizione di Metodi matematici per l'ingegneria rivisita i contenuti della prima, ai quali si aggiunge una parte del
Matlab per ingegneria
Berardino D'Acunto
editore: Apogeo Education
pagine: 280
Il testo presenta una introduzione a Matlab rivolta a professionisti che operano nel campo dell'ingegneria e in altri settori
Model Identification and Data Analysis
Sergio Bittanti
editore: Wiley & sons
This book presents the first principles of model construction from data, and their use for prediction and filtering. The topics included in the text constitute an essential tool in a variety of professions, such as engineering, statistics, big data analytics, life sciences and many other subjects. Often the comprehension of such topics is blurred due to unclear or overly mathematical presentations. This book takes the reader progressively and methodically through the steps of understanding the theoretical tools for data analysis. According to the long teaching experience of the author in his popular class at the Politecnico di Milano, the method adopted herein is a very successful path to approach model identification and data analysis.
Controllo statistico della qualità. Introduzione al Controllo Statistico di Processo e alla Progettazione Sperimentale Applicazioni con Excel® e R
Claudio Sgarbanti
editore: Sandit Libri
pagine: 172
Il presente testo nasce come possibile riferimento teorico e pratico consultabile come compendio dallo studente di statistica
Elementi di statistica per l'ingegneria e l'architettura. Teoria ed Esercizi Svolti. TextinCloud
Roberto Fontana, Franco Pellereye altri
editore: Esculapio
pagine: 368
Matematica zero. Per i precorsi e i test di ingresso a Ingegneria e Scienze. Ediz. mylab
editore: Pearson
pagine: 217
Pearson Learning Solution nasce dall'esperienza del principale editore educational nel mondo
Analisi statistica dei dati per l'ingegneria. Strumenti e applicazioni in R
editore: Pearson
pagine: 430
Il manuale attraversa tutti gli argomenti previsti da un corso introduttivo di Probabilità e statistica o Statistica e analisi dei dati per Ingegneria, fornendo una rigorosa introduzione alla teoria delle probabilità e all'inferenza statistica. Secondo lo stile anglosassone, pur nel rispetto delle fondamentali istanze metodologiche, il testo affronta la materia con taglio fortemente applicativo e privilegia la presentazione di problemi e situazioni concreti in cui lo studente possa provare la comprensione dei contenuti teorico-concettuali, approfondendone gli aspetti di metodo e facendoli infine propri. Molti degli esempi presentati e degli esercizi proposti riproducono dati reali tratti da studi effettivi nel campo delle scienze ingegneristiche, biomediche, informatiche e della gestione aziendale. L'opera di adattamento prevede l'integrazione dell'ambiente statistico R all'interno dell'intera trattazione, con relativo rilascio del compendio applicativo (input, dataset, output grafici e analitici etc.). La piattaforma svolgerà anche il ruolo di tutorial per l'uso di R. Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che integra e monitora l'attività individuale di studio: risorse multimediali fruibili autonomamente o per assegnazione del docente, esercitazioni e test, registrazione puntuale dei risultati e della loro progressione.
Metodi matematici per l'ingegneria. Test e richiami di teoria
Chiara Andrà, Marco Codegone
editore: Apogeo Education
pagine: 160
Un eserciziario sotto forma di test a risposta multipla; sono diversi i motivi che hanno determinato questa scelta
Il calcolo automatico delle travi in legno. Lamellare e massiccio di calcolo
Alideo De Angelis
editore: DEI
pagine: 92
Questo volume illustra ed approfondisce un argomento specifico pratico: il calcolo delle travi in legno (lamellare e massiccio), semplicemente appoggiate e soggette a carico uniformemente ripartito, effettuando le verifiche agli SLU e SLE (Norme Tecniche per le Costruzioni - DM 14 gennaio 2008). L'utilizzo di esempi di calcolo consente di seguire, passo dopo passo, Il metodo proposto. Il software fornito con II volume effettua automaticamente il predimensionamento di qualsiasi tipo di trave, sia in legno lamellare che in legno massiccio, e per qualsiasi classe di resistenza, e le verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU) e agli Stati Limite di Esercizio (SLE), consentendo di risolvere facilmente ed in modo completo la progettazione statica di qualunque tipologia di travi (travi a due falde, curve, a sezione variabile etc). Effettuate le verifiche agli SLU, il programma procede anche alla verifica della Resistenza al Fuoco delle travi tenendo conto della riduzione della sezione. Il software permette, inoltre, di stampare la relazione di calcolo delle strutture in legno analizzate, completa dell'indicazione delle formule e dei procedimenti di calcolo utilizzati. In fase di input il programma comunica immediatamente l'eventuale inserimento di dati e caratteristiche delle travi non idonee, riducendo così il rischio di errori progettuali.
Metodi analitici e numerici. Esercizi di calcolo numerico in ambiente Matlab
Antonio Galli
editore: Esculapio
pagine: 320
Manuale avanzato di meccanica delle terre
Romolo Di Francesco
editore: Flaccovio Dario
pagine: 735
Lo studio dell'interazione terreno-struttura (volume I) ha richiesto l'analisi preliminare della struttura fisico-matematica sia della Meccanica del Continuo (volume II) sia della Meccanica delle Terre (volume III); grazie agli elementi introdotti, il presente testo, IV volume della collana "Geotecnica del Terzo Millennio", conclude tale percorso formativo aprendo con una disamina accurata degli stress-paths che connettono i dati sperimentali ottenuti dalle prove di laboratorio e in sito con le condizioni di criticità delle strutture geotecniche. In altre parole, viene costruito un filo conduttore che esprime in maniera sintetica l'interazione terreno-struttura e la unisce con la più appropriata prova sperimentale dalla quale derivare i parametri fisico-meccanici necessari per le simulazioni geotecniche sia classiche che ad elementi finiti. Un capitolo a parte è dedicato alle soluzioni teorico-pratiche della teoria della consolidazione sia verticale che radiale; quindi, dopo un'accurata revisione delle soluzioni storiche viene dapprima introdotta la consolidazione bi/tridimensionale e successivamente viene presentata una soluzione esatta che rivoluziona l'intero approccio fisico-matematico al problema. Il testo si chiude con lo studio sistematico del comportamento sperimentale di tutte le terre, introducendo i primi elementi necessari per la costruzione dei legami costitutivi teorici. Ogni capitolo è corredato di numerosi esercizi risolti e casi di studio...
Introduzione alla meccanica delle terre
Romolo Di Francesco
editore: Flaccovio Dario
pagine: 520
La complessità dello studio del comportamento tensodeformativo dei terreni discende dalla necessità di dover tradurre i terreni stessi in un sistema costituito da più mezzi continui (uno scheletro solido, gli spazi interstiziali e i fluidi che in esso possono circolare) che lavorano in parallelo. Nel presente testo - terzo volume della collana "Geotecnica del Terzo Millennio" - vengono introdotti i primi elementi che consentiranno di giungere ad una completa trattazione della risposta meccanica delle terre alle sollecitazioni imposte, quali: lo studio della geologia delle terre, potendo in tal modo definirne la natura e la genesi che influenzano a loro volta il comportamento idraulico e meccanico; lo studio delle caratteristiche fisiche e delle variabili di stato, capaci di tradurre in termini geotecnici i differenti mezzi continui costituenti un generico terreno; l'analisi dell'idraulica nei mezzi porosi a partire dallo studio delle falde, passando attraverso la legge di Darcy per giungere alla definizione della legge di continuità tra mezzi continui; lo studio dello stato di sforzo agente all'interno delle terre, necessario per l'analisi del comportamento fluidomeccanico in laboratorio e per la successiva traduzione in legami costitutivi. Seguendo la filosofia che collega l'intera collana, ogni argomento è completato da numerosi esercizi svolti e da casi di studio utili per l'approfondimento degli argomenti trattati.
Introduzione alla meccanica del continuo con applicazioni di scienza dei materiali, calcolo strutturale e geotecnico
Romolo Di Francesco
editore: Flaccovio Dario
pagine: 437
Fino all'introduzione del principio delle tensioni efficaci (1923), il comportamento dei terreni è stato inquadrato nell'ambito della meccanica del continuo, da cui poi la meccanica delle terre si è distaccata (1936), traendone la totalità delle proprietà strutturali intese in senso fisico-matematico. Da queste basi, il testo - secondo volume della collana "Geotecnica del terzo millennio" - offre diverse chiavi di lettura, costituendo: l'anello di congiunzione tra la scienza delle costruzioni, condensata nel primo volume dedicato al metodo degli elementi finiti, e la meccanica delle terre che costituirà il corpo del terzo e del quarto volume, uno studio sistematico della meccanica dei mezzi continui, con l'approfondimento degli aspetti fenomenologici evidenziati in numerose prove sperimentali appositamente condotte con lo scopo di migliorare la comprensione di tutti i passaggi matematici necessari per la costruzione dell'apparato teorico. Oltre all'analisi di diversi materiali sia naturali sia artificiali tra i quali la baritina, il cloruro di sodio, il molibdeno, i vetri, gli acciai, i calcestruzzi, i terreni, le leghe di alluminio e il kevlar® -, particolare enfasi è stata posta alla trattazione del campo elastico e di quello plastico dei materiali da costruzione, dimostrando matematicamente e sperimentalmente che entrambi sono influenzati dalla composizione chimica e dalla microstruttura.
Introduzione al metodo degli elementi finiti. Applicato a calcolo strutturale e geotecnico
Romolo Di Francesco
editore: Flaccovio Dario
pagine: 245
Nonostante il metodo degli elementi finiti sia stato sviluppato a partire dal secondo dopoguerra, solo negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi nella prassi professionale grazie alle possibilità offerte dai moderni hardware e software. Tenendo presenti tali elementi, il testo - primo volume e filo conduttore della Collana "Geotecnica del terzo millennio" - offre diverse chiavi di lettura, costituendo: una introduzione agli elementi basilari che sottendono tale metodo di calcolo, fornendo gli strumenti necessari per analizzare compiutamente i risultati offerti dai software, una guida alla validazione dei risultati ottenuti nella progettazione strutturale e geotecnica, così come prescritto dalle recenti normative sulle costruzioni; uno strumento utile per lo sviluppo di algoritmi di calcolo, implementabili anche in fogli elettronici e da affiancare ai software commerciali in fase di pre-progettazione sia strutturale che geotecnica. Per questi motivi la struttura segue una logica sequenziale. Parte dai concetti di molle virtuali, di energia di deformazione e del principio dei lavori virtuali, proseguendo, dopo un'accurata disamina della matematica dei vari elementi finiti, con un capitolo dedicato all'interazione terreno-struttura e all'illustrazione di algoritmi sviluppati in originale e applicati alle travi di fondazione, ai pali e alle paratie.
Statistica per ingegneria
Douglas C. Montgomery, George C. Rungere altri
editore: EGEA
pagine: 403
È convinzione degli autori che un corso introduttivo di statistica per ingegneria debba essere in primo luogo un corso applica
Travi in legno lamellare
Salvatore Sbacchis
editore: Grafill
pagine: 142
La presente guida teorico-pratica, aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni e alla Circolare n. 617/2009, esamina gli aspetti relativi alla verifica delle travi inflesse in legno lamellare e massiccio, delle sezioni soggette a fuoco e dei giunti metallici di collegamento a "scarpa". Dopo una panoramica sul legno lamellare, la guida affronta, dal punto di vista pratico, la verifica di travi secondo i parametri dell'Eurocodice 5. A supporto della procedura di calcolo, sono riportati esempi applicativi svolti con il software Lamellare disponibile nel CD-ROM allegato. Gli esempi svolti, disponibili anche su file a corredo del software, hanno lo scopo di fornire una metodologia di discretizzazione della struttura nelle sue varie componenti, necessarie a ricavare i dati che dovranno essere usati nei calcoli del software Lamellare. Il software Lamellare è un foglio di calcolo in Microsoft Excel che, attraverso otto sezioni interattive, esegue le verifiche di una trave in legno lamellare o massiccio del tipo isostatico ad una campata e su due appoggi. Le verifiche sono eseguite allo SLU (resistenza delle sezioni) e allo SLE (per lo stato di deformazione). Il software valuta i parametri di sollecitazione e di resistenza, individua la sezione più sollecitata ed esegue le verifiche a flessione, a taglio "a freddo" e "a caldo" nel caso di incendio.