Psicologia dell'arte
Solo i folli cambieranno il mondo. Arte e pazzia
Lamberto Maffei
editore: Il Mulino
pagine: 140
«Il folle fugge dal pensiero cristallizzato per vivere in un futuro diverso e apre strade che solo più tardi saranno percorse
Rivelazioni dell'incompiuto. Leonardo da Vinci
André Green
editore: Alpes Italia
pagine: 126
«L'uscita della traduzione italiana di Révélations de l'inachèvement di André Green suscita un'emozione particolare come se si
L'inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica
Ludovica Grassi
editore: Franco Angeli
pagine: 152
In questo libro Ludovica Grassi esplora l'importanza della musica per lo sviluppo della psicoanalisi e come strumento di lavor
Sergej M. Ejzenstejn. La psicoanalisi e la psicologia
Alberto Angelini
editore: Alpes Italia
pagine: 148
Sergej M
Rilfessioni psicoanalitiche su scrittura, cinema e arte. Di fronte alla bellezza e alla perdita
Paola Golinelli
editore: Franco Angeli
Cosa ci insegnano il cinema, la letteratura e l'arte sul tema della bellezza e della perdita? Con la lente di ingrandimento de
Hölderlin e la questione del padre
Jean Laplanche
editore: Mimesis
pagine: 200
La personalità di Hölderlin, poeta-folle, per il suo carattere eccezionale esige che in un unico movimento si comprenda la sua
Musica e psiche
Augusto Romano
editore: Cortina Raffaello
pagine: 190
Claude Lévi-Strauss ha scritto che "fra tutti i linguaggi, solo la musica riunisce i caratteri contraddittori di essere a un t
L'ora della nascita. Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea
Giuseppe Civitarese
editore: Jaca Book
pagine: 176
"L'ora della nascita" è un'indagine sull'essenza di ciò che ci rende umani attraverso attraverso un dialogo su un piano parita
Neuroscienze della bellezza
Jean-Pierre Changeux
editore: Carocci
pagine: 240
«Questo libro rappresenta per me la sintesi di molti decenni di riflessione sul bello
Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza
Alice Mado Proverbio
editore: Zanichelli
pagine: 224
La predisposizione alla musica è codificata geneticamente? Quanto conta la pratica per lo sviluppo delle abilità musicali? È p
Neuroscienze della bellezza
Jean-Pierre Changeux
editore: Carocci
pagine: 234
«Questo libro rappresenta per me la sintesi di molti decenni di riflessione sul bello
Psicologia della musica
Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabirie altri
editore: Carocci
pagine: 144
Che cosa succede nella mente quando ascoltiamo la nostra canzone preferita? Il cervello come elabora l'informazione musicale?
Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto
Eric R. Kandel
editore: Cortina Raffaello
pagine: 245
Arte e scienza possono trovare un terreno comune? In questo nuovo libro, il premio Nobel Eric Kandel sostiene che la scienza può plasmare il nostro modo di assaporare le opere d’arte e aiutarci a comprenderne il significato. Il riduzionismo, che mira a riportare i concetti scientifici o estetici complessi a componenti più semplici, ha guidato la transizione dall’arte figurativa alle prime manifestazioni dell’arte astratta, di cui si vede il riflesso nelle opere di Monet, Kandinsky e Mondrian. Kandel spiega come nel dopoguerra Pollock, de Kooning e Rothko abbiano utilizzato un approccio riduzionista per arrivare al loro espressionismo astratto e come Warhol e altri abbiano reimmaginato l’arte figurativa e minimale. Arricchito da esplicativi disegni del cervello e stupendamente illustrato da riproduzioni a colori dei capolavori dell’arte moderna, questo libro mette in evidenza i punti di contatto fra scienza e arte e il modo in cui esse si illuminano a vicenda.
Psicoanalisi immaginaria di Frida Kahlo
Angela Palermo, Riccardo Dalle Luche
editore: Mimesis
pagine: 185
Frida Kahlo è divenuta nel tempo un'icona femminile nota in tutto il mondo anche per le sue peculiari e anticonvenzionali particolarità espressive. La sua vita appassionata, tragica, romantica si presta anche ad una lettura psicobiografica. Infatti Frida è stata segnata da una serie di traumi fisici e psichici che hanno ripetutamente messo a repentaglio la sua identità, dissociandola e ricomponendola in forme contraddittorie. L'amore romantico per il grande muralista Diego Rivera e le numerose altre relazioni amorose con uomini e donne, talora celebri, hanno rappresentato fattori di ricompattamento dopo ogni crisi post-traumatica. Tuttavia, è stato soprattutto il talento artistico e letterario che, fin dall'epoca dell'allettamento forzato dopo il gravissimo incidente, le ha consentito di conservare nella sua piena integrità il suo nucleo identitario narrativo, rendendo possibile ai posteri una approfondita conoscenza del suo percorso mentale. Sia gli autoritratti, continue varianti seriali, istantanee dell'immagine di Sé, che i suoi diari e le sue lettere d'amore, descrivono le sue principali esperienze ed i vissuti connessi con un linguaggio caratteristico che amalgama continuamente elementi consci ed inconsci, in una sintesi inconfondibile e ben interpretabile secondo i dettami della logica bivalente. Gli autori ripercorrono la storia di Frida in quanto prototipo di un'esistenza e di una mente femminile molto dotata, che ha lottato per tutta la vita per il mantenimento della propria identità.
Arte e psicoanalisi: il respiro della creatività
a cura di G. De Giorgio
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti
Massimo Recalcati
editore: Feltrinelli
pagine: 266
In questo libro Massimo Recalcati riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull'arte alla luce della psicoanalisi, muovendosi in direzione contraria rispetto al conformismo intellettuale che oggi vorrebbe sancire la morte irreversibile della pittura. Piuttosto, egli ci ricorda la grande scommessa che la ispira: è possibile raffigurare l'irraffigurabile, dare un'immagine all'inesprimibile, offrire un volto all'assoluto? È questo il compito della grande arte e il filo rosso che unisce i nove artisti italiani - Giorgio Morandi, Alberto Burri, Emilio Vedova, William Congdon, Giorgio Celiberti, Jannis Kounellis, Claudio Parmiggiani, Alessandro Papetti e Giovanni Frangi - di cui Recalcati propone un ritratto ricco di suggestioni: "Tutti questi autori sanno ancora far esistere il miracolo della pittura. Sono ancora all'altezza del compito di far esistere la pittura come apertura inaudita sull'invisibile, come invocazione e preghiera laica". L'opera d'arte ci sveglia dal sonno della realtà ordinaria e ci mette di fronte al "mistero delle cose". L'arte non è una fuga, né un rifugio dall'incandescenza e dall'eccesso del reale propri della vita e della morte, ma la possibilità di incontrarne l'alterità e di ricordarci che c'è più grazia in una bottiglia o in uno straccio che nel volto dei santi.
L'età dell'inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni
Edizione in brossura
Eric R. Kandel
editore: Cortina Raffaello
pagine: 620
Interno esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica
Cosimo Schinaia
editore: Alpes Italia
pagine: 286
Risulta sempre più necessario rivolgere l'attenzione alla complessità del sistema simbolico che unisce gli abitanti alle case e alle città attraverso un fruttuoso confronto fra sapere architettonico, sapere urbanistico e sapere psicoanalitico. Architetti, urbanisti e psicoanalisti possono arricchire le specifiche competenze, assumendo altri vertici di osservazione per giungere a una visione generale della relazione tra risorse, individuo e territorio e, quindi, a una sostenibilità psicologica e ambientale che favorisca il benessere dell'uomo. La cura della sofferenza mentale da parte degli psicoanalisti e la ricerca sull'ambiente da parte di architetti e urbanisti, possono trovare buoni livelli di integrazione all'interno di progetti di collaborazione, convergendo in una visione comune di quella dimensione abitativa in cui si situa il complesso e articolato intreccio di bisogni biologici e funzioni simboliche che dà origine a una determinata disposizione e utilizzazione degli spazi. Spazi pubblici e spazi privati: quartieri, case, scuole, musei, carceri, ospedali, comunità terapeutiche, ma anche stanze di analisi, insomma i contenitori della nostra esistenza.
Creatio continua. Psicologia analitica, arte, tempo
Assunto A. Lopez
editore: Moretti & Vitali
pagine: 173
La nostra esistenza si accompagna per intero ad una percezione soggettiva del tempo che, complice il nostro esser terreni, rimarca la nostra finitudine e sempre invoca un attribuzione di senso; è così che al tempo si accompagna in noi anche l'idea di un qualcosa che lo possa trascendere, per una frazione di pura esistenza o all'infinito, vestendo i panni dell'Eternità. Tempo ed Eternità ritrovano originale conniuctio in un'idea che ha permeato nei secoli le correnti dello Spirito, così come le discipline della materia: quella per la quale l'assetto (eterno) del reale è frutto, istante per istante, di un continuo processo di ricreazione (conservano est continua creatio). Ritroviamo questa idea, diversamente declinata, nel pensiero di Sant'Agostino, nella mistica medievale di Meister Eckhart, nel corpus dottrinale del Pantheon induista e nell'ambito della moderna astrofisica; ma essa attraversa in qualche misura anche l'intera impalcatura della Psicologia Analitica, investendo del connotato temporale i suoi più importanti assunti teorici. La trama di questo breve saggio è in tessuta della stessa idea; in un percorso che, a partire dalla Tipologia Psicologica junghiana, attraversa gli affetti e le diverse fasi della vita, i territori della bellezza e quelli della fantasia, sino a condurci nell'alveo della dimensione creativa per eccellenza: quella dell'artista; là dove ogni istante aspira ad incarnare il segno e il ritmo propulsivo di un cambiamento.