Ingegneria chimica
Mappe delle materie prime. Alla scoperta delle risorse del nostro pianeta
I. Rinaldi, Alessandro Giraudo
editore: Gribaudo
pagine: 88
Dietro le materie prime si nascondono storie incredibili per capire come è fatto il mondo che conosciamo oggi
Lezioni di reattori chimici
Maria Cristina Annesini
editore: Edizioni Efesto
pagine: 424
Il testo presenta dieci "Lezioni" sui Reattori chimici: nelle prime sei lezioni, si discutono i bilanci di materia e di energi
Fondamenti di chimica industriale. Materie prime, prodotti, processi, sostenibilità
Fabrizio Cavani, Gabriele Centie altri
editore: Zanichelli
pagine: 784
Manuale per l'applicazione delle direttive ATEX. Classificazione dei luoghi, valutazione e gestione dei rischi da atmosfere esplosive
Arturo Cavaliere
editore: EPC
pagine: 792
Non si impara a valutare e gestire i rischi da atmosfere esplosive solo leggendo un libro in materia, così come non si impara
Termodinamica per l'ingegneria chimica
Fausto Gironi
editore: Edizioni Efesto
pagine: 336
Il volume è articolato in due parti: nella prima viene presentata la Termodinamica Chimica, i cui contenuti sono riconducibili
Perry's chemical engineer's handbook
Don Green, Robert Perry
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 2272
Fenomeni di trasporto. Fondamenti e applicazioni
Maria Cristina Annesini
editore: Edizioni Efesto
pagine: 492
In questa nuova edizione, l'obiettivo è rimasto invariato: presentare, in modo chiaro e semplice - ma non semplicistico-, gli
Numerical simulations of deformable systems in flowing media. Tesi di dottorato in ingegneria chimica
Massimiliano M. Villone
editore: Fridericiana Editrice Univ.
pagine: 132
Sistemi colturali innovativi. Impatto della ricerca genetica e delle tecnologie avanzate sull'evoluzione dei sistemi agrari
a cura di P. Nanni
editore: Polistampa
pagine: 152
In questo volume: Fabrizio Cobis, "I nuovi processi di innovazione e l'azione del Ministero dell'Università e della Ricerca", Marisa Di Matteo, Donatella Albanese "Impiego di contenitori biodegradabili e/o compostabili", Serafina Chirico, Giuseppe Titomanlio, "Problematiche di stampaggio di materiali biodegradabili", Vito Miccolis, Vincenzo Candido, "I contenitori innovativi per una ortofloricoltura ecocompatibile impatto della ricerca genetica e delle tecnologie avanzate sull'evoluzione dei sistemi agrari", Silviero Sansavini, Luca Dondini "La genomica in frutticoltura: recenti acquisizioni per il miglioramento genetico, la produzione e la qualità del frutto". Davide Guerra, Alessandro Tondelli, Chiara Biselli, Antonio Michele Stanca "Analisi del genoma delle piante coltivate per l'adattamento all'ambiente colturale".